| 
| Gazzetta n. 8 del 11 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | AUTORITA' PER L' ENERGIA ELETTRICA E IL GAS |  | DELIBERAZIONE 28 dicembre 2005 |  | Aggiornamento  delle  fasce orarie per l'anno 2006. (Deliberazione n. 292/05). |  | 
 |  |  |  | L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 
 Nella riunione del 28 dicembre 2005
 
 Visti:
 
 - la legge 14 novembre 1995, n. 481;
 - il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
 - l'Allegato A alla deliberazione dell'Autorita' 30 gennaio 2004, n. 5/04 (di seguito: Testo Integrato);
 - la  deliberazione  dell'Autorita'  5  novembre 2004, n. 196/04 (di seguito:  deliberazione n. 196/04) recante avvio del procedimento per la definizione delle fasce orarie per il periodo 2006-2007;
 - il  documento  per  la  consultazione  30  settembre  2005 recante "Orientamenti  in  materia  di  definizione  delle  fasce  orarie con riferimento  agli  anni  2006  e  2007" (di seguito: documento per la consultazione 30 settembre 2005);
 - il  documento  per  la  consultazione  22  novembre  2005  recante "Revisione  dell'articolazione  per fasce orarie dei corrispettivi di alcuni  servizi  di  pubblica  utilita' nel settore elettrico per gli anni  2006  e  2007"  (di  seguito: documento per la consultazione 22 novembre 2005);
 - la  nota  della  Direzione  energia  elettrica dell'Autorita' alla societa'  Terna - Rete elettrica nazionale Spa (di seguito: Terna) in data  28  novembre  2005, prot. Autorita' GB/M05/4897/mr (di seguito: nota 28 novembre 2005);
 - la  lettera di Terna all'Autorita' in data 14 dicembre 2005, prot. n. P2005004640 (di seguito: lettera 14 dicembre 2005).
 
 Considerato che:
 
 - le fasce orarie, come definite alla Tabella 1 del Testo integrato, tengono  conto  degli  stati  di  criticita'  del  sistema  elettrico nazionale  prospettati da Terna ed incentivano i produttori a rendere disponibile  la  propria  capacita' produttiva nel periodo di maggior richiesta;
 - con   deliberazione   n.   196/04,   l'Autorita'   ha  avviato  un procedimento  per la formazione di un provvedimento di aggiornamento, per  il  periodo  2006-2007, delle fasce orarie di cui alla Tabella 1 del Testo integrato;
 - in   esito  all'attivita'  istruttoria  condotta  dalla  Direzione energia   elettrica   dell'Autorita'  ai  sensi  della  deliberazione n.196/04  per  l'anno  2006  sono  stati emanati due documenti per la consultazione rispettivamente in data 30 settembre 2005 e 22 novembre 2005;
 - le  soluzioni  proposte  nel  documento  per  la  consultazione 22 novembre 2005 recepiscono, tra l'altro, le osservazioni inviate dagli operatori  al  documento  di  consultazione  30  settembre  2005;  in particolare,  pur condividendo l'analisi proposta nel primo documento per  la  consultazione,  dalla  quale  emergeva  che  le fasce orarie attualmente   in  vigore  non  rappresentano  raggruppamenti  di  ore caratterizzate da valori omogenei dell'energia elettrica all'ingrosso e  pur riconoscendo la conseguente opportunita' di modifica, la quasi totalita'  degli  operatori  ha sottolineato le molteplici criticita' connesse  con  una  revisione delle fasce orarie da effettuare a fine 2005 per l'anno 2006;
 - in  esito  al  documento  per la consultazione 22 novembre 2005 la quasi   totalita'   dei  soggetti  ha  espresso  parere  positivo  al mantenimento  per  l'anno  2006  delle fasce orarie vigenti nell'anno 2005, aggiornate per i necessari adeguamenti calendariali;
 - con  nota  28  novembre  2005  l'Autorita' ha richiesto a Terna di verificare se un aggiornamento delle fasce orarie per l'anno 2006 che tenesse  conto  unicamente  dei  necessari  adeguamenti  calendariali rispetto   a   quanto  in  vigore  per  l'anno  2005  potesse  essere considerato  coerente  con gli stati di funzionamento e di criticita' attesi del sistema elettrico nazionale per l'anno 2006;
 - Terna,  con  lettera  14  dicembre  2005,  ha proposto, al fine di ridurre i possibili stati di criticita' che potrebbero caratterizzare i  giorni  compresi tra il 31 luglio e il 4 agosto 2006, una modifica dello  schema  di  calendarizzazione delle fasce orarie applicando al suddetto periodo di criticita' le fasce orarie definite nel 200.5 per i  giorni  compresi tra il 21 e il 25 agosto e, viceversa, applicando ai  giorni  compresi  tra  il  21 e il 25 agosto 2006 le fasce orarie definite  nel  2005  per  i  giorni  compresi tra il 31 luglio e il 4 agosto.
 
 Ritenuto  opportuno  aggiornare le fasce orarie di cui alla Tabella 1 del  Testo  integrato  per  l'anno  2006  in  modo da tener conto dei necessari   adeguamenti   calendariali,   ivi   inclusa   la  diversa disposizione  delle  festivita' infrasettimanali, nonche' la modifica dello  schema  di  calendarizzazione  delle fasce orarie per i giorni compresi tra il 31 luglio e il 4 agosto e quelli compresi tra il 21 e il  25  agosto  secondo  quanto  indicato nella proposta formulata da Terna con lettera in data 14 dicembre 2005.
 
 DELIBERA
 
 1.  di  approvare, con decorrenza 1 gennaio 2006 e con validita' fino al  31  dicembre  2006, l'articolazione delle fasce orarie secondo lo schema  riportato  nella Tabella 1 allegata al presente provvedimento (Tabella  1),  di  cui forma parte integrante e sostanziale, la quale sostituisce,  con  la  citata  decorrenza,  la  Tabella  1  del Testo integrato; 2.  di  pubblicare il presente provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale della   Repubblica   Italiana  e  sul  sito  internet  dell'Autorita' (www.autorita.energia.it), affinche' entri in vigore dalla data della sua prima pubblicazione.
 
 28 dicembre 2005
 
 Il Presidente: Alessandro Ortis
 |  |  |  | Tabella 1: fasce orarie con validita' 1.1.2006 - 31.12.2006 
 F1: ore di punta Nei giorni dal lunedi' al venerdi': dalle  ore  8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 dal 5 giugno al 28 luglio; dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dal 5 giugno al 4 agosto, dal 28 agosto al 15 settembre e dall'11 al 22 dicembre; dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 dal 5 giugno al 4 agosto e dal 28 agosto al 15 settembre; dalle  ore  16.00  alle  ore  17.00  dal 5 giugno al 4 agosto, dal 28 agosto al 15 settembre e dal 20 novembre al 22 dicembre; dalle ore 17.00 alle ore 18.00 dal 20 novembre al 22 dicembre.
 
 F2:  ore  di alto carico Tutte le ore diverse da quelle di fascia F1, F3 e F4.
 
 F3: ore di medio carico
 
 Nei giorni dal lunedi' al venerdi': dalle ore 6.00 alle ore 7.00 dal 5 giugno al 4 agosto e dal 28 agosto al 15 settembre; dalle  ore 7.00 alle ore 8.00 dal 13 marzo all'1 giugno, dal 21 al 25 agosto, dal 18 settembre al 22 dicembre; dalle  ore  11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 dal 13 marzo al 28 aprile e dal 18 settembre al 17 novembre; dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e dalle ore 20.00 alle ore 21.00 dal 9 gennaio  all'1  giugno, dal 21 agosto al 25 agosto e dal 18 settembre al 22 dicembre; dalle  ore  13.00  alle  ore 14.00 dal 13 marzo al 28 aprile e dal 18 settembre al 22 dicembre; dalle ore 15.00 alle ore 17.00 dal 13 marzo al 28 aprile; dalle  ore 17.00 alle ore 19.00 dal 13 marzo all'1 giugno e dal 21 al 25 agosto; dalle  ore  19.00 alle ore 20.00 dal 13 marzo all'1 giugno, dal 21 al 25 agosto e dal 18 settembre al 17 novembre; dalle  ore  21.00  alle  ore 22.00 dal 31 luglio al 4 agosto e dal 28 agosto al 15 settembre.
 
 F4: ore vuote
 
 Dalle  ore  0.00  alle ore 6.00 e dalle ore 22.00 alle ore 24.00, per tutti i giorni dell'anno; dalle  ore 6.00 alle ore 7.00 e dalle ore 21.00 alle ore 22.00 dall'1 gennaio  al 2 giugno, dal 5 agosto al 25 agosto e dal 18 settembre al 31 dicembre; dalle ore 7.00 alle ore 21.00 dall'1 al 6 gennaio, dal 5 al 20 agosto e dal 23 al 31 dicembre. Sono  in  ogni caso considerate vuote tutte le ore dei sabati e delle domeniche  dell'anno e delle festivita' infrasettimanali dell'1 e del 6 gennaio, del lunedi' dell'Angelo, del 25 aprile, dell'1 maggio, del 2  giugno,  del  15  agosto, dell'1 novembre, dell'8, del 25 e del 26 dicembre, nonche' del 24 aprile.
 |  |  |  |  |