| 
| Gazzetta n. 4 del 5 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 27 dicembre 2005 |  | Autorizzazione  all'Agenzia  del  demanio ad effettuare la vendita di taluni  immobili,  di  cui  all'articolo  11-quinquies,  comma 1, del decreto-legge   30   settembre   2005,   n.   203,   convertito,  con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO 
 Visto  il decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito con modificazioni   dalla   legge   23 novembre  2001,  n.  410,  recante «disposizioni  urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento  immobiliare»,  che  autorizza  l'Agenzia  del demanio a individuare,  con  propri  decreti  dirigenziali,  beni di proprieta' dello  Stato  e  beni  degli enti pubblici non territoriali nonche' a riconoscere  di proprieta' statale beni non strumentali in precedenza attribuiti  a  societa'  a  totale partecipazione pubblica, diretta o indiretta, anche sulla base di elenchi predisposti dagli stessi;
 Visto  il decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248;
 Visto   l'art.   11-quinquies,   comma   1,   del   decreto-legge 30 settembre  2005,  n. 203, convertito con modificazioni dalla legge 2 dicembre  2005,  n.  248,  in  base al quale l'Agenzia del demanio, autorizzata  con  decreto  dirigenziale del Ministero dell'economia e delle  finanze,  di  concerto  con le amministrazioni che li hanno in uso,  procede  alla  vendita a trattativa privata anche in blocco, di beni  immobili  ad  uso  non  abitativo  appartenenti  al  patrimonio pubblico,  ivi  compresi  quelli  individuati  ai sensi dei commi 13, 13-bis  e 13-ter dell'art. 27 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,  convertito  con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e successive modificazioni;
 Visti  i  decreti  direttoriali dell'Agenzia del demanio n. 25933 del  19 luglio  2002,  n.  3294  del  9 febbraio  2005,  n. 42134 del 21 dicembre  2004, n. 33800 e n. 34235 entrambi del 16 dicembre 2005, con  i  quali e' stata effettuata la ricognizione di beni immobili di proprieta'  dello  Stato  ai  sensi  dell'art.  1  del  decreto-legge 25 settembre  2001,  n. 351, convertito con modificazioni dalla legge 23 novembre 2001, n. 410;
 Viste  le  lettere  n.  2005/31138/OP  del  17 novembre 2005 e n. 2005/32898/OP  del 5 dicembre 2005 con le quali l'Agenzia del demanio ha  interessato, in ordine ai beni elencati nell'allegato al presente decreto,  il  Ministero  per  i beni e le attivita' culturali ai fini della  verifica  e della autorizzazione di cui al decreto legislativo n. 42/2004;
 Vista  la nota prot. n. 124555 del 16 novembre 2005, con la quale il  Dipartimento  del  Tesoro  del  Ministero  dell'economia  e delle finanze  rende  noto  che nulla osta all'avvio, da parte dell'Agenzia del  demanio  e  della  Societa'  FINTECNA  S.p.a.,  delle  attivita' inerenti   la  dismissione  dei  beni  immobili  ai  sensi  dell'art. 11-quinquies,  comma  1, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248;
 Ritenuto  opportuno  procedere relativamente agli immobili di cui al  predetto  allegato ai sensi del citato decreto-legge 30 settembre 2005,  n.  203,  convertito  con modificazioni dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248;
 Vista  la  nota  n.  137351  del  20 dicembre  2005 del direttore generale  del  Dipartimento  del  Tesoro  con la quale si invitano le Amministrazioni  a  comunicare  il  consenso ai fini del concerto per l'emanazione del decreto dirigenziale di codesto Ministero;
 Vista  la  nota  n.  600/C/PS  .14044  del  23 dicembre  2005 del Ministero   dell'interno  Dipartimento  della  pubblica  sicurezza  - Direzione  centrale  dei  servizi  tecnico-logistici e della gestione patrimoniale;
 Vista la nota n. 0016146 del 22 dicembre 2005 del Ministero delle attivita' produttive - Gabinetto del Ministro;
 Vista la nota n. 7857/34.25.04 del 22 dicembre 2005 del Ministero per  i  beni  culturali e le attivita' culturali - Dipartimento per i beni  culturali  e  paesaggistici  -  Direzione  generale  per i beni architettonici   e   paesaggistici   -   Servizio   1   -  Patrimonio architettonico;
 Vista la nota n. 401823 del 22 dicembre 2005 del Comando generale Guardia di finanza - IV Reparto - Ufficio infrastrutture;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Ai  sensi  dell'art.  11-quinquies,  comma  1,  del decreto-legge 30 settembre  2005,  n. 203, convertito con modificazioni dalla legge 2 dicembre  2005,  n.  248,  l'Agenzia  del  demanio e' autorizzata a vendere  a trattativa privata in blocco i beni immobili di proprieta' dello Stato elencati nell'allegato al presente decreto.
 Relativamente  all'immobile denominato «Istituto Angelo Mai» sito nel  comune  di  Roma,  via  degli  Zingari  n.  13,  e'  fatta salva l'eventuale  sostituzione con un immobile di analoghe caratteristiche sito in Roma.
 |  |  |  | Art. 2. Gli  immobili  di  cui  all'art.  1 saranno alienati a trattativa privata  in  base  ai  valori  di  mercato  in  favore della Societa' FINTECNA - Finanziaria per i settori industriale e dei servizi S.p.A. con sede in Roma.
 |  |  |  | Art. 3. La  vendita  e'  subordinata  all'esito  della verifica e/o delle autorizzazioni  da  parte  del  Ministero  per  i beni e le attivita' culturali  di  cui al decreto legislativo n. 42/2004 e alla normativa vigente  e  all'osservanza  delle  eventuali  prescrizioni dettate da detto Ministero.
 |  |  |  | Art. 4. La   procedura   di  vendita  dovra'  essere  ultimata  entro  il 31 dicembre 2005.
 Il  presente decreto sara' trasmesso agli organi di controllo per la   registrazione   e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.
 Roma, 27 dicembre 2005
 Il direttore generale del Tesoro: Grilli Registrato  di  alla Corte dei conti il 28 dicembre 2005   Ufficio di controllo atti Ministeri economico-finanziari, registro n. 6 Economia e finanze, foglio n. 178
 |  |  |  | Allegato 
 ---->   Vedere da pag. 53 a pag. 62  <----
 |  |  |  |  |