| 
| Gazzetta n. 4 del 5 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | COMUNICATO |  | Parere del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni  di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini,   relativo  alla  richiesta  di  modifica  al  disciplinare  di produzione  della  denominazione  di  origine  controllata  dei  vini «Controguerra». |  | 
 |  |  |  | Il  Comitato  nazionale  per  la tutela e la valorizzazione delle denominazioni  di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini, istituito a norma dell'art. 17 della legge 10 febbraio 1992, n. 164; Esaminata  la  domanda  inoltrata  dalla  regione Abruzzo in data 5 ottobre   2005,  intesa  ad  ottenere  la  modifica  del  parametro analitico  dell'acidita' totale minima da 5,0 g/l a 4,5 g/l per tutte le  tipologie  previste  nell'art.  6  del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Controguerra»;
 Ha  espresso,  nella  riunione  del 15 dicembre 2005, presente il funzionario  della  regione  Abruzzo, parere favorevole alla suddetta istanza,  proponendo,  ai  fini  dell'emanazione del relativo decreto direttoriale,  il testo dell'art. 6 del disciplinare di produzione di che trattasi come di seguito riportato.
 Le  eventuali istanze e controdeduzioni alle suddette proposte di modifica  al  disciplinare  di  produzione dovranno, in regola con le disposizione  contenute  nel  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre   1972,  n.  642  «Disciplina  dell'imposta  di  bollo»  e successive   modifiche   ed   integrazioni,   essere   inviate  dagli interessati  al  Ministero  delle  politiche  agricole  e forestali - Comitato   nazionale   per   la  tutela  e  la  valorizzazione  delle denominazioni  di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini,  via  Sallustiana  n.  10 - 00187 - Roma, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
 |  |  |  | Annesso 
 PROPOSTA DI MODIFICA DELL'ART. 6 DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA
 DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI «CONTROGUERRA».
 
 Art. 6.
 I  vini  a denominazione di origine controllata «Controguerra» di cui  all'art.  1  del  presente  disciplinare di produzione, all'atto dell'immissione al consumo devono avere i seguenti requisiti:
 «Controguerra» rosso:
 colore: rosso rubino intenso;
 odore: vinoso;
 sapore: asciutto, leggermente tannico, caratteristico;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 21 g/l.
 «Controguerra» bianco:
 colore: giallo paglierino;
 odore: fruttato;
 sapore: secco, con leggero retrogusto amarognolo;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l;
 «Controguerra» novello:
 colore: rosso rubino;
 odore: fruttato;
 sapore: sapido, leggermente acidulo;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 19 g/l.
 «Controguerra» bianco frizzante:
 colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
 odore: fruttato, floreale;
 sapore: fresco,
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 «Controguerra» spumante:
 spuma: fine e persistente;
 colore: giallo paglierino;
 odore: caratteristico;
 sapore: pieno, lungo, perlage fine;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 «Controguerra» passito (nelle tipologia bianco e rosso):
 colore: dal giallo paglierino all'ambrato intenso, se vengono utilizzate  le  uve  a  bacca  bianca, granato tendente al mattone se vengono utilizzate le uve a bacca rossa;
 odore: etereo e caratteristico;
 sapore: armonico, vellutato;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 20 g/l.
 «Controguerra» Merlot:
 colore: rosso rubino;
 odore: fruttato e caratteristico;
 sapore: asciutto e caratteristico;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 19 g/l.
 «Controguerra» Cabernet:
 colore: rosso rubino;
 odore: caratteristico;
 sapore: asciutto e caratteristico;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 19 g/l;
 «Controguerra» Ciliegiolo:
 colore: rosso tendente al cerasuolo;
 odore: tipico;
 sapore: asciutto e armonico;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
 «Controguerra» Pinot nero:
 colore: rosso rubino poco intenso;
 odore: intenso, caratteristico;
 sapore: armonico leggermente amarognolo;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
 «Controguerra» Passerina:
 colore: giallo paglierino con riflessi dorati;
 odore: tenue;
 sapore: sapido;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 «Controguerra» Malvasia:
 colore: giallo paglierino intenso;
 odore: tipico;
 sapore: gradevolmente asciutto;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 «Controguerra» Riesling:
 colore: giallo paglierino con sfumature verdoline;
 odore: caratteristico e gradevole;
 sapore: secco, armonico;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 «Controguerra» Moscato amabile:
 colore: paglierino carico;
 odore: armonico e caratteristico;
 sapore: amabile e armonico;
 titolo  alcolometrico volumico totale minimo: 10.50 % vol, di cui 9,00 % vol svolti;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 «Controguerra» Chardonnay:
 colore: giallo paglierino poco intenso;
 odore: delicato, gradevole e caratteristico;
 sapore: secco, armonico;
 titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol;
 acidita' totale minima: 4,5 g/l;
 estratto non riduttore minimo: 16 g/l.
 |  |  |  |  |