| 
| Gazzetta n. 2 del 3 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 20 dicembre 2005 |  | Riconoscimento,  alla  sig.ra  Graziella  Baio Leclair, del titolo di formazione   professionale   acquisito   in   Francia,  quale  titolo abilitante  per  l'accesso  e  l'esercizio della professione di guida turistica nell'ambito territoriale «Citta' di Venezia». |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per il turismo
 
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione  nazionale  del  turismo»  e  in  particolare l'art. 7 - «Imprese turistiche e attivita' professionali»;
 Visto  il  decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319, di attuazione della  direttiva n. 92/51/CEE relativa al secondo sistema generale di riconoscimento della formazione professionale;
 Vista  l'istanza  del  5 gennaio  2005  della sig.ra Graziella Baio Leclair,  cittadina  italofrancese,  nata  a  Bernareggio (Milano) il 23 agosto  1944, diretta ad ottenere, ai sensi dell'art. 14 del sopra citato  decreto  legislativo,  il riconoscimento del titolo di «guide conferencier des villes et des pays d'art et d'histoire» acquisito in Francia,  ai  fini  dell'accesso ed esercizio nella citta' di Venezia della  professione  di  «guida  turistica»  nelle  lingue  francese e italiano;
 Visto  il  parere  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche comunitarie dal quale si evince che dato il  decreto  francese  n. 94-490 il quale prevede una serie di figure professionali,  tra  cui il titolo in esame, per esercitare attivita' che  corrispondono  a  quelle proprie della guida turistica italiana, anche  al titolo presentato dalla sig.ra Baio Leclair va applicata la procedura   prevista   dalla   Direttiva   92/51/CEE   ai   fini  del riconoscimento  di  detta qualifica per l'esercizio dell'attivita' di guida turistica in Italia;
 Sentito   il   rappresentante   di  categoria  nella  seduta  della conferenza  di  servizi del 30 settembre 2005, che ha espresso parere non  favorevole  al riconoscimento se prima non fosse stata accertata la  reciprocita',  presso  le  competenti  Autorita' francesi, tra il titolo italiano di guida turistica e quello francese in esame;
 Viste  le  determinazioni  della conferenza di servizi nella seduta appena  indicata,  favorevoli  alla  concessione  del  riconoscimento richiesto   previo  superamento  della  misura  compensativa  di  cui all'art. 6 del citato decreto legislativo n. 319/1994;
 Visto  che con la predetta istanza la sig.ra Graziella Baio Leclair ha  esercitato  il  diritto  di  opzione  di  cui  al  citato  art. 6 scegliendo  quale  misura  compensativa  la prova attitudinale (esame orale);
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione   della  prova  attitudinale  sono  di  competenza  della provincia  di  Venezia  che con nota n. 78991 del 14 novembre 2005 ha indicato il contenuto della prova attitudinale (esame orale);
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Alla  sig.ra  Graziella Baio Leclair nata a Bernareggio (Milano) il 23 agosto 1944, cittadina italofrancese, e' riconosciuto il titolo di formazione  professionale  di cui in premessa quale titolo abilitante per  l'accesso  e  l'esercizio  della  professione di guida turistica nell'ambito territoriale «Citta' di Venezia».
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento  di  una  prova  attitudinale  (esame  orale),  di cui in premessa   da   svolgersi   sulla   base  delle  materie  individuate nell'allegato   A  che  costituisce  parte  integrante  del  presente decreto.
 In  caso di valutazione finale non favorevole, la prova puo' essere ripetuta;  qualora  la prova abbia avuto esito positivo, la provincia di Venezia rilascera' alla sig.ra Graziella Baio Leclair un attestato di idoneita' valido per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della professione nelle lingue: francese e italiano.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 20 dicembre 2005
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A Materie   oggetto   della   prova  attitudinale  per  l'esercizio dell'attivita' di guida turistica ai sensi del decreto legislativo n. 319/1994.
 Il contenuto del programma di che trattasi - prova attitudinale - finalizzato   all'esercizio  dell'attivita'  professionale  di  guida turistica,   consiste   nell'acquisizione,   da  parte  della  sig.ra Graziella  Baio  Leclair,  nata  a  Bernareggio (Milano) il 23 agosto 1944,   cittadina   italo-francese   e  residente  a  Venezia,  della conoscenza delle opere d'arte, dei monumenti, dei siti archeologici e museali  nonche'  delle  bellezze naturali e delle risorse ambientali nell'ambito Citta' di Venezia.
 Tenuto  conto che la sig.ra Graziella Baio Leclair risulta essere un  «professionista»  gia'  qualificato  in  Francia  e  che e' stata accertata  la  sua  conoscenza  delle  lingue  francese e italiano le materie oggetto della prova orale sono cosi individuate: Storia.
 Caratteri  dei  vari  periodi della storia veneta, con conoscenza particolare della storia di Venezia (politica, culturale ed economica con   speciale   riferimento   alle   istituzioni   della  Repubblica Serenissima. Storia dell'arte.
 Conoscenza particolare dell'arte veneziana dalle origini all'eta' moderna e suoi rapporti con le altre scuole; conoscenza dei complessi e  delle  aree archeologiche, dei monumenti, delle opere di interesse storico, dei musei, delle raccolte e delle opere in esposizione. Geografia
 Caratteri  naturali  e  storici  del  paesaggio,  con particolare riguardo  agli interventi della Repubblica di Venezia sul territorio; nozioni  generali  sulla laguna veneta, sulla portualita' di Venezia, sull'industrializzazione  di  Marghera  e  sui  relativi  problemi di subsidenza,   inquinamento   e  salvaguardia  ambientale;  conoscenza dell'economia  locale  e  delle  attivita'  produttive. Notizie sulle bellezze  naturali  delle  isole  dell'estuario  e  dei  dintorni  di Venezia:  Murano,  Burano,  Torcello,  San Francesco del Deserto, San Lazzaro  degli  Armeni,  Lido,  Riviera del Brenta, Chioggia, Mirano, Noale; Tradizioni e manifestazioni.
 Conoscenza  della  storia  della  cultura a Venezia (letteratura, scienze,  musica,  stampa),  delle  tradizioni  e  feste popolari del passato,  delle  manifestazioni  artistiche, folcloristiche, teatrali della  vita  culturale  di  Venezia nel presente, della costruzione e storia della gondola. Ville venete.
 Conoscenza  storico-artistica  delle  Ville  della  provincia  di Venezia e delle piu' importanti Ville del Veneto. Itinerari turistici.
 Conoscenza  dei principali itinerari turistici consigliabili, dei servizi  pubblici  e  delle  comunicazioni con riferimento all'ambito territoriale di esercizio della professione.
 Si  elencano  qui  di  seguito  i principali monumenti ricompresi nell'ambito  territoriale  «Citta'  di  Venezia»  sui  quali potranno vertere  le domande d'esame, con l'avvertenza pero' che questo elenco e' puramente indicativo:
 I.  Piazza  San  Marco,  Palazzo Ducale, Basilica di San Marco, Libreria Marciana, Torre dell'Orologio, Campanile;
 II.   Scuole   della   Carita',   Misericordia,   San  Giovanni Evangelista,  San Marco, San Rocco, San Teodoro, Carmini, San Giorgio degli Schiavoni;
 III.  Chiese:  dell'Angelo  Raffaele, Carmini, Frari, Gesuiti e Oratorio  dei  Crociferi,  Madonna dell'Orto, Ospedaletto, Redentore, Scalzi,  Tolentini,  SS.  Apostoli,  San  Fantin, San Francesco della Vigna,  San Giacomo dell'Orio, San Giacomo di Rialto, San Giobbe, San Giorgio dei Greci, San Giorgio Maggiore, San Giovanni in Bragora, San Giovanni  Crisostomo, SS. Giovanni e Paolo, San Marcuola, Santa Maria della  Fava, Santa Maria Formosa, Santa Maria del Giglio, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria della Pieta', Santa Maria della Salute, San Moise',  San  Nicolo'  dei  Mendicoli,  San Pantaleone, San Stae, San Stefano, San Trovaso, San Zaccaria, San Michele (cimitero), SS. Santa Maria  e  Donato  (Murano),  San Pietro (Murano), Santa Maria Assunta (Torcello), Santa Fosca (Torcello), San Domenico (Chioggia), Duomo di San   Felice   (Chioggia),  San  Francesco  (Chioggia),  San  Giacomo (Chioggia),  Sant'Andrea  (Chioggia), dei Filippini (Chioggia), della Trinita' (Chioggia);
 IV. Principali palazzi della citta' e in particolar modo quelli sul   Canal   Grande,  Palazzo  Grassi  (Chioggia),  Palazzo  Granaio (Chioggia);
 V. Musei di Torcello, Archeologico, Arte Ebraica, Arte Moderna, Arte  Orientale,  Civico Correr, Collezione Peggy Guggenheim, Dipinti sacri   bizantini,   Diocesano   di  arte  sacra,  Fortuny,  Galleria Franchetti,  Galleria dell'Accademia, Marciano e Tesoro di San Marco, Pinacoteca  Querini  Stampalia, Settecento Veneziano, Storico Navale, Civico della Laguna Sud (Chioggia). Ville venete
 Foscari  (Malcontenta),  Pisani (Stra), Widmann-Foscari (Riscossa di  Mira),  Casa  del  Petrarca  (Arqua' Petrarca), Barbarigo Pizzoni (Galzignano),  Contarini  (Piazzola  sul  Brenta),  Cornaro (Piombino Dese),  Lattes  (Istrana),  Barbaro  (Maser),  Emo  (Fanzolo), Badoer (Fratta  Polesine), Villa Capra «La Rotonda» (Vicenza), Valmarana «ai Nani»   (Vicenza),   Cordellina   Lombardi   (Montecchio   Maggiore), Godi-Malinverni   (Lonedo),   Castello  Da  Porto-Colleoni  (Thiene), Caldogno  (Caldogno),  Rocca Pisana (Lonigo), Pisani Ferri (Bagnolo), Sarego (S. Pietro in Cariano), Villa - Castello Giustinian (Roncade), Piovene (Lonedo), Pojana (Pojana Maggiore). Elementi fondamentali di medicina di primo soccorso.
 L'indagine  ed  il  comportamento  preliminare.  La  scala  delle urgenze.
 Arresto   cardiaco,   arresto  respiratorio,  shock,  perdita  di conoscenza,  folgorazione, corpi estranei, ferite, emorragie, traumi, distorsioni,   lussazioni,   fratture,   intossicazioni   alimentari, intossicazioni  da  farmaci,  intossicazioni da gas, avvelenamento da sostanze chimiche, allergie, morsi, graffi e punture di animali.
 Materiale di pronto soccorso.
 I principali interventi da effettuare nei casi sopra indicati.
 La responsabilita' penale. Legge regionale 4 novembre 2002, n .33
 articoli 20, 82/90 ed allegato T
 |  |  |  |  |