| 
| Gazzetta n. 2 del 3 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 20 dicembre 2005 |  | Modifica  al decreto 31 maggio 2001, relativo al riconoscimento, alla sig.ra  Jana  Kestrankova,  del  titolo  di  formazione professionale acquisito   nella   Repubblica  Ceca,  quale  titolo  abilitante  per l'accesso   e   l'esercizio  della  professione  di  guida  turistica nell'ambito territoriale di Roma e provincia. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per il turismo
 
 Visto il proprio decreto 31 maggio 2001 con il quale si riconosceva il titolo di formazione professionale acquisito nella Repubblica Ceca ai   fini  dell'accesso  ed  esercizio  in  Roma  e  provincia  della professione di guida turistica subordinatamente al superamento di una misura  compensativa,  consistente  in  una prova attitudinale (esame orale) da svolgere presso la provincia di Roma;
 Vista  la  nota  della  provincia  di Roma del 4 luglio 2001 con la quale si comunicava l'esito negativo della predetta prova;
 Visto  che l'art. 10 del decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319, di  attuazione  della  direttiva  n.  92/51/CEE  relativa  al secondo sistema  generale  di  riconoscimento  della formazione professionale prevede  che  in  caso  di  esito non favorevole la prova puo' essere ripetuta;
 Considerato  inoltre  che  la Repubblica Ceca e' entrata a far data dal 1° maggio 2004 a far parte dell'Unione europea;
 Vista  l'istanza  del 18 giugno 2004 della sig.ra Jana Kestrankova, cittadina  ceca, nata a Praga l'11 febbraio 1965, diretta ad ottenere il  completamento delle procedure di riconoscimento del titolo estero presso   la  provincia  di  Milano,  con  la  modifica  della  misura compensativa  in  tirocinio  di  adattamento  in quanto ora cittadina comunitaria;
 Vista  la  nota  della  provincia  di  Milano  di  indicazione  dei contenuti e durata del tirocinio di adattamento;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Il decreto 31 maggio 2001 e' modificato come segue: e' riconosciuto alla sig.ra Jana Kestrankova l'accesso ed esercizio della professione di  guida  turistica  per l'ambito territoriale di Milano e provincia subordinatamente  al superamento di un tirocinio di adattamento della durata  di  mesi 12 (dodici) da svolgersi sotto la responsabilita' di un   professionista   abilitato  secondo  le  condizioni  individuate nell'allegato   A  che  costituisce  parte  integrante  del  presente decreto.
 In  caso  di  valutazione  finale non favorevole, il tirocinio puo' essere  ripetuto; qualora il tirocinio abbia avuto esito positivo, la provincia  di  Milano  rilascera'  alla  sig.ra  Jana  Kestrankova un attestato  di  idoneita'  valido  per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio  della professione nelle lingue: inglese, ceco, tedesco e italiano.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 20 dicembre 2005
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A MATERIE OGGETTO DELLA PROVA ATTITUDINALE PER L'ESERCIZIO
 DELL'ATTIVITA' DI GUIDA TURISTICA AI SENSI
 DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 319/1994.
 
 Il  tirocinio  di  adattamento,  della  durata  di  mesi  dodici, dell'attivita'  di guida turistica e' finalizzato all'acquisizione da parte  della  sig.ra  Jana  Kestrankova, cittadina ceca, nata a Praga l'11 febbraio   1965   e   residente   a  Milano,  di  seguito  detto «tirocinante»,  della  conoscenza  delle opere d'arte, dei monumenti, dei  beni  archeologici,  delle  bellezze  naturali  e  delle risorse ambientali comprese nell'ambito di esercizio Roma e provincia.
 Tenuto    conto    che   il   tirocinante   risulta   essere   un «professionista»  gia' qualificato nel paese di provenienza (art. 10, comma 1,  del  decreto  legislativo  n.  319/1994)  e  che  e'  stata accertata  la  sua  conoscenza delle lingue: inglese, ceco, tedesco e italiano,  le materie oggetto del tirocinio di adattamento sono cosi' individuate: Storia dell'arte e archeologia:
 conoscenza  specifica delle caratteristiche artistiche e storiche dei  beni  monumentali, religiosi ed archeologici ubicati in Milano e provincia;
 conoscenza  sotto  il  profilo  storico  ed artistico delle opere d'arte  esposte  al  pubblico  nei  musei,  nelle biblioteche e nelle gallerie pubbliche esistenti in Milano e provincia. Carattere e storia del territorio:
 nozioni  di storia, geografia e cultura generale dell'Italia, con particolare   riferimento   all'ambito   territoriale   di  Milano  e provincia;
 conoscenza  dell'economia  locale,  delle  attivita'  produttive, nonche'  conoscenza  dei  principali  avvenimenti  storici,  politici sociali che hanno influito sull'assetto del territorio;
 nozioni  fondamentali  di  storia  dell'arte  sull'Italia,  dalle origini ad oggi;
 conoscenza specifica dei siti protetti di Milano e provincia;
 itinerari turistici di Milano e provincia. Tradizioni e manifestazioni:
 principali  usi  e costumi; principali manifestazioni a carattere turistico.  Con  riferimento  all'ambito  territoriale  di  Milano  e provincia      conoscenza     delle     tradizioni     gastronomiche, dell'artigianato,  dei prodotti locali, delle istituzioni culturali e degli eventi culturali.
 Lingua italiana: richiesto l'uso corretto della lingua italiana.
 |  |  |  |  |