| 
| Gazzetta n. 303 del 2005-12-30 |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 15 dicembre 2005 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva  e supplente della regione Calabria. |  | 
 |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Viste  le deliberazioni della giunta regionale n. 627 del 1° luglio 2005 e n. 763 del 19 settembre 2005, con le quali il presidente della regione  Calabria designa l'avv. Maria Stella Ciarletta e la prof.ssa Lucchetti  Tortorella  Tommasina rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae dell'avv. Maria Stella Ciarletta e della prof.ssa Lucchetti Tortorella Tommasina, allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta   acquisito   il  parere  della  Commissione  regionale tripartita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della regione Calabria;
 Decreta:
 L'avv.  Maria  Stella  Ciarletta e la prof.ssa Lucchetti Tortorella Tommasina   sono  nominate  rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della regione Calabria.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 15 dicembre 2005
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 Il Ministro per
 le pari opportunita'
 Prestigiacomo
 |  | Allegato CURRICULUM VITAE
 Avv. Maria Stella Ciarletta Formazione scolastica
 Laurea in: giurisprudenza.
 Facolta' di: giurisprudenza.
 Universita' di: Messina.
 Data laurea: 17 gennaio 1998.
 Diploma: liceo scientifico Lingue conosciute
 Inglese: buona conoscenza della lingua letta, parlata e scritta. Conoscenze informatiche
 Sistemi operativi: pacchetto Windows Office, in particolare Word, Excel e Power Point; navigazione in internet Esperienze professionali
 2005 - Marzo
 Relaziona,  in  qualita'  di  presidente  della Sez. territoriale dell'Osservatorio   nazionale  sul  diritto  di  famiglia  di  Reggio Calabria,   in  seno  al  convegno  organizzato  dall'Amministrazione comunale  di S. Ferdinando (Reggio Calabria) sul tema «Le prospettive della famiglia» presso i locali del Palazzo comunale.
 2005 - Febbraio/Marzo
 Collabora  con  la  sez. territoriale dell'Osservatorio nazionale sul  diritto  di famiglia di Messina per l'organizzazione di un ciclo di  seminari di studi sulla mediazione familiare. Il corso ottiene il patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Reggio Calabria.
 2005 - Marzo
 Si  posiziona  prima in graduatoria provvisoria, effettuata sulla valutazione del curriculum, nella selezione avviata dalla Universita' di Messina per l'assunzione di un consulente di fiducia in materia di molestie  e  discriminazioni sul lavoro. E' in attesa di conoscere la graduatoria  definitiva  a seguito del colloquio sostenuto il 3 marzo u.s.
 2005 - Gennaio
 Viene   nominata   quale   membro   esterno,   in   qualita'   di rappresentante  dell'avvocatura  del Distretto di Corte di Appello di Reggio  Calabria, presso la Commissione nazionale di studi sulle pari opportunita' presso il Consiglio Nazionale Forense in Roma.
 2004 - Dicembre
 Organizza e coordina, quale presidente della sezione territoriale dell'Osservatorio  nazionale sul diritto di famiglia, un seminario di studi  sul  tema  «La  famiglia  di  fatto  tra autonomia negoziale e prospettive  di riforma» con il patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Reggio Calabria ed il Consiglio regionale della Calabria.
 I  relatori  sono  i  prof.  ri Michele Sesta, Attilio Gorassini, Roberto Amagliani, Alberto Panuccio.
 2004 - Maggio/Giugno
 Organizza,  in  qualita' di presidente della sezione territoriale dell'Osservatorio  nazionale  sul  diritto  di  famiglia  un ciclo di seminari  di studi sul tema «Introduzione alla mediazione familiare», indirizzato  ad  avvocati,  magistrati ed a tutti quei professionisti che operano nel campo del diritto di famiglia.
 Il  seminario si sviluppa su tre week end e prevede le docenze di psicoanalisti,  avvocati  e  mediatori,  al  fine  di  presentare  la tematica  della  mediazione sotto diversi punti di vista e permettere ai corsisti un approccio completo.
 L'avv. Ciarletta e' il coordinatore del corso.
 2004 - Gennaio
 Fonda,  assieme ad altre donne professioniste, un «Centro Ascolto per  la  famiglia»  a  Roma,  con sede in via Paisiello n. 24, avente finalita'  di  assistenza  e  consulenza  in  materia  di  diritto di famiglia, mediazione familiare, pari opportunita'.
 L'associazione non ha fini di lucro e mira alla promozione di una diversa   cultura   di   soluzione  della  crisi  familiare  e  delle problematiche  legate  alla  conciliazione  della vita familiare/vita professionale,   nonche'   alla   promozione  delle  professionalita' femminili nell'avvocatura e nella progressione di carriera.
 2003 - Novembre
 Incarico  di docenza di 20 ore, da parte della associazione «Pari e Dispari» di Milano, avente ad oggetto «Pari opportunita' e molestie sessuali  sul  lavoro»  presso  il Centro di formazione professionale consortile di Lodi.
 2003 - 14/15 Novembre
 Organizza,  in  qualita'  di  presidente  della Sez. territoriale dell'Osservatorio  nazionale sul diritto di famiglia, il convegno, in due  giornate sulle citta' di Gioia Tauro e Reggio Calabria, sul tema «Strumenti  giudiziali  e stragiudiziali per la soluzione della crisi familiare: protagonisti a confronto».
 All'evento,  moderato  dalla  stessa Ciarletta, partecipano quali relatori  docenti universitari, magistrati del Tribunale civile e del Tribunale per i minorenni, nonche' mediatori familiari.
 2003 - Settembre
 Incarico di docenza dall'Istituto tecnico commerciale «Da Empoli» di  Reggio  Calabria  per un modulo di 30 ore avente ad oggetto «Pari opportunita'  e  organizzazione  del  lavoro»  all'interno  del corso I.F.T.S.  «Esperto software», finanziato dal Ministero della pubblica istruzione.
 2003 - Giugno
 Nomina  quale vice presidente della commissione pari opportunita' presso il comune di Gioia Tauro.
 2003 - Maggio
 Collaborazione professionale con il C.T.M. (Centro tutela minori) di  Reggio  Calabria  mediante  l'inserimento in un'apposita lista di difensori  professionalmente  qualificati  per  l'assistenza a minori destinatari di abusi e/o violenze denunciate presso l'ente.
 2003 - Aprile
 Nomina  quale  coordinatrice della sezione territoriale di Reggio Calabria  dell'«Osservatorio  nazionale  sul  diritto  di  famiglia». L'Osservatorio, con finalita' scientifiche e di formazione, organizza seminari,  convegni  e  percorsi  formativi  in materia di diritto di famiglia e minorile.
 2003 - Gennaio
 Incarico  di  docenza  dalla  ESEFS  della  provincia  di  Reggio Calabria  per  un  modulo  di  10  ore  avente  ad  oggetto  «Decreto legislativo n. 626/1994 - Sicurezza sul lavoro; Direttive comunitarie e norme di recipimento».
 2001 - Ottobre
 Nomina,   quale  rappresentante  del  SUNIA  (Sindadato  unitario nazionale  inquilini  e  assegnatari),  a  membro  della  commissione provinciale  alloggi  del  Circondario  del Tribunale di Locri (legge regionale n. 3/1996).
 2001 - Ottobre
 Conseguimento  dell'abilitazione  all'esercizio della professione forense  ed iscrizione presso l'albo degli avvocati dell'Ordine degli avvocati di Reggio Calabria.
 2001 - Aprile
 Apertura di studio legale «in rosa» mediante il finanziamento cd. «prestito d'onore» di cui alla legge n. 608/1996.
 Lo  studio si occupa principalmente di discriminazioni tra uomini e  donne  sul lavoro, molestie sessuali, mobbing sul lavoro, ai sensi della  legge n. 125/1991 (legge sulle pari opportunita) con un taglio trasversale  alle  discipline  civilistiche  e penalistiche, offrendo pareri, consulenza legale, assistenza giudiziale e stragiudiziale.
 2000 - Giugno/Dicembre
 Convenzione  con  la  provincia  di Reggio Calabria, a seguito di aggiudicazione  di  bando di gara pubblica, per l'espletamento, quale esperta  in  pari  opportunita',  di  una indagine conoscitiva tra il personale  dell'Amministrazione  provinciale,  sulle  tematiche della parita' e delle pari opportunita', della durata di mesi 6.
 In particolare le fasi di indagine sono state:
 prima  fase:  analisi  dei  dati  disponibili  sul  personale e l'organizzazione    del   lavoro   all'interno   dell'amministrazione provinciale;
 seconda fase: indagine conoscitiva mediante questionario;
 terza  fase: approfondimento qualitativo mediante interviste di gruppo;
 quarta  fase: formazione del Comitato pari opportunita': azioni positive, compiti del Comitato;
 quinta   fase:   stampa   di  n.  1000  opuscoli  dell'indagine effettuata  e  conferenza  di  presentazione  presso la sala convegni «Mons. Ferro» dell'Amministrazione provinciale di Reggio Calabria.
 2000 - Aprile
 Docenza  di  un  modulo  di 40 ore, avente ad oggetto la «Cultura della  differenza  di  genere», all'interno di un corso FSE - NOW per «Consigliera  di  parita» organizzato dalla Inforcoop Calabria con il Fondo sociale europeo.
 1999 - Febbraio
 Concessione dell'esercizio del patrocinio davanti al Tribunale in composizione  monocratica  del Distretto di Corte d'appello di Reggio Calabria (delibera del consiglio dell'ordine degli avvocati di Reggio Calabria del 9 dicembre 1999).
 1999  -  Stage  (280  ore) presso l'assessorato pari opportunita' della   provincia  di  Reggio  Calabria,  all'interno  del  corso  di formazione  professionale  per  consigliera  di  parita',  avente  ad oggetto  la  realizzazione  del  comitato  e  della  commissione pari opportunita' presso l'ente.
 1998/2000
 Pratica professionale presso lo studio legale Ciarletta di Reggio Calabria, consistente in:
 ricevimento  clienti; prospettazione questioni giuridiche, loro risoluzione    e    rilascio    pareri;    ricerca    dottrinale    e giurisprudenziale;  redazione  contratti;  stesura  corrispondenza di vario  genere;  adempimenti  di  cancelleria; assistenza processuale; stesura atti.
 1992/1997   -  Pratica  professionale  presso  lo  studio  legale Ciarletta. Formazione complementare
 Febbraio 2005
 Si  iscrive  e frequenta il corso di specializzazione biennale in «Mediazione  familiare e sociale» presso l'IRF (Istituto di ricerca e formazione)   di   Firenze.   Il  corso  e'  riconosciuto  dall'AISM, associazione   italiana  abilitata  a  certificare  la  qualita'  dei percorsi formativi in materia di mediazione familiare.
 Ottobre 2002
 Master  di  II livello in «Diritto di famiglia e minorile», della durata di 400 ore presso l'Universita' LUMSA di Roma, patrocinato dal Consiglio nazionale forense, suddiviso in quattro moduli.
 I modulo: rapporti giuridici nei nuclei familiari;
 II  modulo:  la crisi delle relazioni nel nucleo familiare e la tutela giurisidizionale;
 III modulo: il diritto internazionale di famiglia;
 IV modulo: il diritto penale della famiglia;
 V modulo: il processo penale minorile.
 1998/1999  -  Frequenza corso multiregionale NOW per «Consigliera di  parita»,  della  durata  di 1000 ore, finanziato dal F.S.E. e dal Ministero   del   lavoro,  organizzato  dall'Associazione  temporanea d'impresa  «Ancorpari  +ISO».  Le ore di aula (circa 600), tenutesi a Milano,  con  un trattamento residenziale per le corsiste, sono state affidate  a  docenti  di  elevata  preparazione appartenenti al mondo universitario, forense, sociologico e psicologico.
 Il corso prevedeva i seguenti moduli:
 progettazione  e  gestione  corsi,  convegni  ed interventi che favoriscano la partecipazione femminile al mercato del lavoro;
 diritto  del  lavoro, con approfondimento della legislazione di parita',   maternita',  sia  nazionale  che  europea,  nonche'  della giurisprudenza di merito e legittimita' in tema di mobbing e molestie sessuali sul lavoro;
 sociologia del lavoro;
 economia e politica del lavoro;
 statistica;
 comunicazione professionale;
 orientamento e formazione.
 Stage (40 ore) presso l'Istituto di economia pubblica di Valencia (Spagna),   avente   ad   oggetto   l'osservazione   e  il  confronto transnazionale  sulle  tematiche  ed  azioni di promozione delle pari opportunita'. Altre esperienze
 Partecipazione a convegni e seminari formativi in materia di pari opportunita', diritto di famiglia e minorile.
 Partecipazione  al  corso di preparazione al concorso COM/A/11/98 della  Commissione  europea, presso l'Istituto universitario di studi europei di Torino (22-26 giugno 1998).
 Autorizzo  il  trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge n. 675/1996.
 Reggio Calabria, 22 aprile 2005
 Avv. Maria Stella Ciarletta
 CURRICULUM VITAE
 Dati  personali: Lucchetti Tortorella Tommasina e' nata a Taverna (Catanzaro) il 27 febbraio 1950 e risiede a Catanzaro in via G. Arena n. 13.
 Titolo   di   studio:   laurea   in   lettere  conseguita  presso l'Universita'  degli  studi  di  Firenze in data 16 marzo 1972 con il punteggio di 110 e lode /110.
 Professione:  docente  di  materie  letterarie  sin  dal  1972  e attualmente  in  servizio, in qualita' di titolare di cattedra presso la Scuola media statale «A. Manzoni» di Catanzaro.
 Attivita'  svolte: e' stata eletta presidente della F.I.D.A.P.A., Sezione  di  Catanzaro, per il biennio 2001/2003, durante il quale ha progettato  e  realizzato  convegni,  incontri  e corsi di formazione aventi  tutti  come  tema  conduttore  il rapporto della donna con la politica e con il mondo del lavoro nonche' tematiche rientranti nella sfera   di  competenza  della  Commissione  pari  opportunita'.  Piu' specificatamente:
 a) nel  biennio  di presidenza 2001/2003 e' stato realizzato il primo  corso di formazione «Donne e politica: formazione, strategie e realizzazioni»,  rivolto  a  donne della FIDAPA, a rappresentanti dei partiti  politici e ad alunne frequentanti l'ultimo anno delle scuole superiori.  Il  corso  ha  avuto  come obiettivo principale quello di sensibilizzare,  informare,  preparare  ed  avvicinare  le donne alla politica;
 b) nel   successivo   biennio   2003/2005,  nella  qualita'  di Past-President  della sezione FIDAPA di Catanzaro, sempre nell'ambito del  progetto  «Donne  e  politica» ha realizzato il secondo corso di formazione   «Le   giovani,   i   giovani  e  la  politica.  Incontri ravvicinati? E di quale tipo?», rivolto alle ragazze degli ultimi due anni dell'Istituto magistrale «G. De Nobili» di Catanzaro;
 c) nell'ambito  del progetto regionale «Donne in cammino -Piano integrato  di azioni positive per le donne nel quartiere di S. Maria» ha  realizzato,  nell'anno  2003, sempre nella qualita' di presidente FIDAPA,  un  progetto  avente  come  obiettivi principali il recupero socio-culturale  del  quartiere,  con  la predisposizione di corsi di formazione  finalizzati  all'inserirnento  delle  donne nel mondo del lavoro;
 d)   nel febbraio  del  2002,  sempre  nell'ambito  delle  pari opportunita'  ha  realizzato il convegno «Le donne e l'Islam» al fine di far conoscere la condizione delle donne nei Paesi islamici;
 e) sempre  nell'anno  2002  ha  progettato e realizzato, per la commissione  «Pari  opportunita»,  un convegno sul tema «La carta dei diritti della bambina»;
 f) nell'anno  1995  e'  stata  una  dei  soci  fondatori  della «Fondazione  Montalcini»  a Catanzaro. Nell'ambito di tale fondazione ha  svolto  sino  al  2004, una serie di interventi per l'inserimento delle ragazze nel mondo del lavoro;
 g) ha  collaborato,  in  maniera  continuativa,  con la «Pari e Dispari  S.r.l.»  di Milano relativamente al tema delle giovani donne nel mercato del lavoro ed il loro rapporto con la politica.
 Lucchetti Tortorella Tommasina
 |  |  |