| 
| Gazzetta n. 300 del 2005-12-27 |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 13 dicembre 2005 |  | Nomina  delle  consigliere  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Forli-Cesena. |  | 
 |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
 di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il decreto del presidente della provincia di Forli-Cesena n. 112  del  28 luglio 2005 con il quale si designa la sig.ra Eva Carmen Carbonari   e   la   dott.ssa  Daniela  Ciani  rispettivamente  quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula vitae della sig.ra Eva Carmen Carbonari e della dott.ssa   Daniela   Ciani,  allegati  al  presente  decreto  di  cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che risulta acquisito il parere della Commissione di concertazione;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Forli-Cesena;
 Decreta:
 La  sig.ra  Eva  Carmen  Carbonari e la dott.ssa Daniela Ciani sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Forli-Cesena.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 13 dicembre 2005
 Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Maroni
 Il Ministro per le pari opportunita' Prestigiacomo
 |  | CURRICULUM VITAE DANIELA CIANI
 STUDI E FORMAZIONE
 Laurea in filosofia, Universita' degli studi di Bologna.
 1973/1974  -  Qualifica  di  animatrice  socio/culturale (regione Emilia-Romagna/Universita' degli studi di Bologna).
 1987 - Qualifica di operatrice del disagio psichico (Forli).
 1988   -  Specializzazione  nell'utilizzo  delle  metodologie  di orientamento «Retravailler» (Bologna).
 Corso  di  formazione  per  la selezione delle risorse umane e la valutazione del potenziale (Bologna).
 1989   -  Specializzazione  nell'utilizzo  della  metodologia  di orientamento «ADVP» (Bologna).
 1992  -  Corso  di  formazione per la progettazione e gestione di azioni positive (Roma).
 1990/1998 - Aggiornamenti annuali su:
 -  Tecniche di bilancio delle competenze;
 -  Tecniche di consulenza orientativa individuale e di gruppo;
 -  Metodologie di formazione attente alla differenza di genere;
 -  Metodologie  di  empowerment, potenziamento dell'autostima e dell'imprenditivita'.
 COMPETENZE PROFESSIONALI E CAMPI DI ATTIVITA'
 Orientamento scolastico e professionale.
 Selezione risorse umane.
 Formazione diretta ad utenze giovani ed adulte.
 Formazione formatori.
 Elaborazione di strategie partecipative.
 Progettazione formativa.
 PREGRESSE ESPERIENZE
 Dopo  una  formazione  all'animazione  teatrale,  contestuale  al percorso  di  studi  classici, che mi ha portata a dirigere comunita' infantili estive e ad organizzare esperienze di pre-scuola rivolte ai preadolescenti,  nel  1974  ho  conseguito la qualifica di animatrice socio/culturale  in  forza  della  quale ho partecipato al censimento degli  insediamenti  rurali  nelle  vallate  forlivesi  e  sono stata incaricata  dall'Amministrazione provinciale di Forli' di organizzare le attivita' didattico-informative connesse.
 Dal  1975  al  1987  sono  stata prima funzionaria poi componente della  segreteria  regionale  e  del Direttivo nazionale per l'Unione donne  italiane di Forli' ed in questa veste ho organizzato attivita' di  valenza  politica, partecipato ad iniziative internazionali delle donne  e,  a  livello  locale,  coordinato  le  attivita'  del  primo «Telefono  Rosa»  della  regione  Emilia-Romagna,  contribuendo  alla formazione delle operatrici anche di nascenti analoghe esperienze.
 Nel  biennio  1987/1988,  dopo  adeguata formazione specifica, ho collaborato  con la Cooperativa di assistenza alle persone dimesse da Ospedale  Psichiatrico «Al Margine» di Forli' e contemporaneamente ho vinto  una  borsa di studio, bandita dall'Amministrazione provinciale di   Forli',  che  mi  ha  consentito  di  formarmi  all'utilizzo  di metodologie di orientamento attente alla differenza di genere.
 Dal   1989   ho  definitivamente  intrapreso  l'attivita'  libero professionale   come   consulente  di  orientamento,  componente  del circuito   CORA   dei  Centri  di  orientamento  retravailler  ed  ho organizzato   e  gestito  presso  i  Centri  pubblici  di  formazione professionale  della  provincia  di  Forli-Cesena, trentadue corsi di orientamento,  che  hanno  coinvolto  complessivamente seicento donne adulte.
 Nel 1990 sono diventata formatrice di formatori e, su incarico di CORA,  ho  collaborato alla definizione delle strategie di selezione, formazione  ed  aggiornamento delle/dei formatrici/formatori in forza ai  Centri  associati  ed  all'elaborazione dei progetti formativi di massima ed esecutivi.
 Ho  svolto  la  mia attivita' in tutta Italia con committenze che comprendono    amministrazioni    locali    dell'Emilia-Romagna    in particolare,  della  Toscana  e  delle  Marche.  Per il Ministero del lavoro  ho  partecipato  alla  campagna di orientamento di cinquemila donne  cassintegrate  di lunga durata in Campania, Calabria e Puglia. Nel  corso  di  dieci  anni  ho realizzato circa settemila consulenze orientative, individuali o di piccolo gruppo.
 Parallelamente   all'attivita'  orientativa,  ho  accumulato  una consistente esperienza di docenza rivolta in particolare agli adulti, sia   in   realta'   aziendali  (dall'ANIC,  alla  Marcegaglia,  alla Vulcaflex,  alle  Terme  di Riolo), sia in contesti scolastici (dagli insegnanti  di  scuola  per  l'infanzia  a quelli di media di secondo grado),  su tematiche che andavano dalle metodologie orientative alla comunicazione,  dalle  tecniche  organizzative  all'autostima,  dalla differenza  di genere alle metodologie formative, fino alla filosofia ed alla storia.
 Sono  stata  incaricata di docenze specifiche dall'Universita' di Bologna  nell'ambito  del  Master  universitario  che si proponeva la formazione  di  Consulenti  per  l'orientamento (Cesena, 1999) e sono stata  responsabile  di  un modulo formativo nel Master universitario per   tecnici   delle  pari  opportunita'  (Bologna,  2003),  che  ho contribuito a progettare.
 Ho  svolto  attivita'  formativa  rivolta a carcerate e agenti di polizia  penitenziaria in collaborazione col Carcere circondariale di Forli';    a   tossicodipendenti   in   terapia   riabilitativa,   in collaborazione  con  il  SERT  di  Faenza; a pazienti psichiatrici in collaborazione  con  il  SIMAP  di  Ravenna  ed  a  donne  ed  uomini extracomunitari   in  collaborazione  con  il  comune  di  Imola,  la provincia di Forli', la provincia di Ravenna.
 Negli  anni  1991/1993 ho diretto l'Ufficio pari opportunita' del comune di Imola, progettato e gestito Azioni positive, in accordo con quanto definito dalla legge n. 125/1991.
 Dal  1994  ho cominciato a collaborare con l'USL 23 di Imola alla progettazione   e  gestione  di  «Percorsi  d'agio  per  adolescenti» assumendo  a partire dal 1996 la responsabilita' di consulente che ho mantenuto  fino  a  tutto  il  2000:  in questa veste ho progettato i percorsi  di  aggiornamento  per  insegnanti  ed  operatori  sociali, garantendo   docenza,  supervisione  e  definizione  dei  criteri  di valutazione.
 Nel  1996  mi  sono  associata  ad  uno  psico-pedagogista  e  ho costituito  lo  Studio Diatesi, cominciando a sviluppare un'attivita' di  progettazione  formativa, progettazione di sistemi formativi e di progettazione partecipata.
 Ho  collaborato ed assunto incarichi per Coop Italia, ANCC, ANCI, CGIL,    provveditorati   agli   studi,   Universita'   di   Bologna, amministrazioni  comunali,  Centri  di  formazione,  singoli Istituti scolastici.
 Fra  il  1996  ed  il 1998 ho progettato e gestito il servizio di consulenza   orientativa,   rivolto  ad  utenza  femminile,  promosso dall'amministrazione provinciale di Forli/Cesena.
 Dal  1999  al  2003  ho  diretto  a livello regionale la Funzione progettazione di ECAP Emilia-Romagna S.c. a r.l.
 Dal  2003  collaboro  con  il  Patronato INCA CGIL Nazionale alla formazione   degli  operatori  e  del  gruppo  di  formatori  interni all'organizzazione.
 PUBBLICAZIONI
 «Comunita'  monastiche  femminili  forlivesi  nel  passaggio  tra antico e nuovo regime» in Ravennatensia, XIV, Cesena, 1993.
 «Societa',  donne ed istituzioni religiose nella Bagnacavallo del Settecento», in Storia di Bagnacavallo, Bologna, 1994.
 «Politiche  familiari ed istituzioni a Bagnacavallo nel passaggio fra vecchio e nuovo regime» in Storia di Bagnacavallo, Bologna, 1994.
 «La  letteratura  tra  narrazione  del mondo e racconto di se» in Percorsi di promozione dell'agio con adolescenti, Imola, 1997.
 «Tracce  di vita adolescente» in Percorsi di promozione dell'agio con adolescenti, Imola, 1997.
 «L'ultimo  giorno  dell'anno»  in  Sguardi  sulla citta', Forli', 2004.
 Forli', 25 maggio 2005
 In  osservanza alle disposizioni della legge 31 dicembre 1996, n. 675 «Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei  dati  personali»,  consento  a  che'  i  dati  sovresposti siano utilizzati ai fini consentiti dalla legge.
 Curriculum vitae di EVA CARMEN CARBONARI
 
 Dati personali
 Nome: Eva Carmen.
 Cognome: Carbonari.
 Studio e formazione
 -insegnante   elementare  anno  di  conseguimento  1954  istituto «Marzia degli Ordelaffi» Forli;
 -assistente  sociale:  diploma triennale universitario conseguito presso l'Universita' degli Studi di Urbino anno 1960;
 -conoscenza scolastica della lingua francese. Esperienze professionali
 1956-1968 presso P.O.A. - O.N.A.R.M.O. come assistente sociale di fabbrica presso le seguenti aziende:
 - Eridania - Forli';
 - Enel - Forli;
 - S.p.a.  Bartoletti  (carrozzerie, rimorchi e fonderia) dal 14 febbraio  1968  assunta  all'EISS (Ente italiano di servizio sociale) tramite  concorso  nazionale  finalizzata  all'assistenza giuridica e morale degli italiani all'estero.
 Negli anni 70, essendosi pressoche' esaurito il suddetto fenomeno per  l'esiguita'  del  numero  di lavoratori migranti, il servizio fu trasformato  dal  Ministero  del  lavoro in favore dei «lavoratore in particolare  situazione  di  disagio  economico,  finalizzato  ad  un proficuo  inserimento  occupazionale»  dove  la  sottoscritta  si  e' occupata di:
 - donne  in  difficolta'  (ragazze madri, separate, divorziate, vedove);
 - carcerati in regime di semi liberta' o di lavoro all'estero;
 - ex carcerati - tossicodipendenti;
 - handicappati.
 1978  assunzione  nei  ruoli  del  Ministero  del lavoro ai sensi dell'art. 32 della legge 1980;
 1988 nominata capo area dei «Servizi sociali»;
 1988  fa  parte  del  Forum  -  Centro  donna  in  rappresentanza dell'Ufficio del lavoro;
 1990  in  seguito  all'entrata  in vigore della legge n. 39/1990, legge  Martelli  con  espressa volonta' del Ministro del lavoro Carlo Donat-Catin, come quasi tutte le assistenti sociali del Ministero del lavoro  e'  stata  nominata  capo  area  IV  «Servizi  informativi  e promozionali per i lavoratori migrati comunitari ed extracomunitari».
 Nel   contempo  ha  conservato  tutti  gli  incarichi  precedenti riferiti al coordinamento del servizio sociale in favore delle «fasce deboli».
 1990  E'  membro  della consulta provinciale per i problemi degli immigrati  extracomunitari in rappresentanza dell'Ufficio provinciale del lavoro;
 1995 Il 5 novembre e' stata nominata con decreto del Ministro del lavoro  Treu «Consigliera di parita» ai sensi dell'art. 8 della legge n. 125/1991;
 1997   E'  stata  nominata  dal  direttore  D.P.L.  di  Forli'  a presiedere le commissioni di conciliazione ai sensi dell'art. 410 del codice di procedura civile;
 1999 In seguito a ristrutturazione dell'Ufficio e' stata nominata capo  area  «Politiche  del  lavoro»  mantenendo  la  delega  per  le trattazioni delle conciliazioni;
 1999  Data di collocamento riposo presso il Ministero del lavoro. Rimane  in  carica  quale Consigliera di parita' ai sensi dell'art. 8 della legge n. 125/1991;
 1999   E'  stata  nominata  dal  presidente  dell'Amministrazione provinciale «Consigliera di fiducia» di Forli-Cesena;
 1999   E'   stata   nominata  coopresidente  ANOLF  (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere) per la provincia di Forli-Cesena.
 1999 Fa parte della commissione di concertazione istituita presso l'Amministrazione  provinciale  di  Forli-Cesena quale Consigliera di parita'  ai  sensi  del decreto legislativo n. 469/1997 e della legge regionale n. 25 del 1998.
 Fa  parte  del  Consiglio  territoriale  per l'immigrazione della prefettura  di  Forli-Cesena  ai sensi dell'art. 3, comma 6, legge n. 40/l998.
 Progetti seguiti o in corso di attuazione
 Progetto   «Lei  Multimedia»  nel dicembre  1999  con  intervento specifico  della  sottoscritta su «Pari opportunita': quali politiche per  le donne». Tale convegno fu organizzato da Engim - Ministero del lavoro - F.S.E.;
 Progetto  «L'offerte  dei  servizi  a sostegno dell'imprenditoria femminile» quale membro del comitato tecnico;
 Progetto   «Incontro   domanda-offerta   stagionale  nel  settore turistico-alberghiero  e  realizzazione  guida pratica per lavoratori stranieri»   nell'ambito  del  progetto  pilota  «Cento  progetti  al servizio  dei  cittadini»  promosso  dal  Dipartimento della funzione pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri;
 Ricerca   finanziata   e   approvata   nell'ambito  del  progetto iniziativa  comunitaria  Now  n.  2189/E2/NR.  La sottoscritta per il progetto  di  cui  sopra  ha partecipato ad un incontro per scambi di esperienza operative in Sagna dal 28 aprile al 2 maggio 1999;
 Progetto  «Licia»  presentato  da  Ecap  di  Bologna, approvato e finanziato  dal  Fondo  Sociale Europeo con obiettivo la formazione e sensibilizzazione  rivolta  a  tutti  gli  operatori  dei  Centri per l'impiego della provincia di Forli-Cesena sulle tematiche concernenti agli  aspetti  normativi  delle  leggi  di  tutela e di diritto dalla Costituzione  ai  giorni nostri; alla presentazione del ruolo e delle attivita'  della  Consigliera  di  parita';  alle discriminazioni sui luoghi  di  lavoro;  alle azioni in giudizio, con la seconda parte «I Centri per l'Impiego incontrano le scuole»;
 «Mostra  posa  di lavoro» dei fratelli Alinari, realizzata con il patrocinio  del  Ministero  del  lavoro  ed  il  Ministero delle pari opportunita'.  Sono  stati realizzati tre inconti «cultura del dono»; «nella  storia di chi lavora»; e «Nella storia di chi lavora presente e futuro: contrattazione e bilateralita', quali opportunita»;
 Spot  televisivo  «Pari  e  Dispari»  in  collaborazione con vari assessorati della provincia di Forli-Cesena e del comune di Forli';
 Spot televisivo in occasione dell'8 marzo «Uguaglianza di diritti e di pari opportunita' nella diversita' di genere»;
 «Donne  dimissionarie  nel  primo  anno di vita del bambino» - in collaborazione  con  il  Polo scientifico universitario di Forli' con obiettivo  analizzare la problematica generale della conciliazione di lavoro  e  famiglia  con  particolare  riguardo alla situazione della donna  riferendola  alle  varie  condizioni,  che  di  volta in volta caratterizzano  la  realta'  delle lavoratrici, a seconda dei settori produttivi  ed  organizzativi, dei luoghi di lavoro, delle dimissioni aziendali,  degli orari e dei modelli organizzativi, delle qualifiche ecc.;
 Concorso  a premi degli studenti della provincia Forli-Cesena. La Consigliera   di   parita',  facente  parte  della  Commissione  pari opportunita'   del   C.S.A.   -   Centro  servizi  amministrativi  di Forli-Cesena,  ha  esteso  il  concorso  a  premi  per  il  2004 alla partecipazione  degli  allievi lavoratori frequentanti i corsi serali degli   Istituti   superiori.   Il   concorso  a  premi  ha  previsto l'assegnazione  in  denaro  a  diciannove  elaborati  sul  tema della «differenza di genere»;
 «Irene  -  una  Rete  antiviolenza»  Vademecum dei servizi per le donne    -    iniziativa    realizzata   nell'ambito   del   progetto «Implementazione  delle  reti  per  l'inclusione  un area detentiva e violenza  sulle donne» finanziata con il contributo del Fondo sociale europeo;
 Valutazione   delle   politiche   formative  della  provincia  di Forli-Cesena secondo un'ottica di genere;
 Lo.co.mo.tor  4  Re.wo.rk  -  Local  Coordination  Model  for the Reintegration of offended Women in the Job Market;
 Progetto  Equal «Pegaso» - Approvato dalla regione Emilia Romagna nella seduta di giunta n. 30 del 30 luglio 2004.
 «Arte  &  Mestieri  -  innovare  l'integrazione»  progetto che si propone  di  fornire un valido supporto di informazione e conoscenza, rispetto  alle  tematiche  e  alle  problematiche  che  i  giovani si troveranno ad affrontare, al termine del 5° anno scolastico;
 «Donne  esposte»  progetto  di  convegno e mostra fotografica con l'obiettivo  quello di promuovere e portare a conoscenza del pubblico la  realta'  fotografica femminile, rendendo evidenti la specificita' della visione delle donne nell'uso espressivo della fotocamera;
 Iniziative  per  la  celebrazione della giornata dell'8 marzo. La realizzazione  del  manifesto  e'  stato  affidato  all'istituto  «I. Versari»  di  Cesena, nel rispetto dell'alternanza fra i due Istituti grafici  della  provincia. Il tema di quest'anno e' stato «La donna e la  conciliazione  del lavoro; de1la famiglia e del tempo libero». E' stata  realizzata,  con  il finanziamento da parte dell'Ufficio della Consigliera di parita», anche la rappresentazione teatrale dal titolo «Anita   nella   vasca   da  bagno»  svoltasi  1'8 marzo  nella  sede provinciale,    a    favore   delle   donne   e   uomini   dipendenti dell'Amministrazione  provinciale di Forli-Cesena dove le donne hanno avuto in omaggio una «viola».
 Pubblicazioni
 Cittadini del mondo - Guida rivolta ai cittadini extracomunitari;
 Disciplina  vigente in materia di lavoro per cittadini comunitari ed  extracomunitari:  guida  pratica  per  gli  operatori  pubblici e privati  -  pubblicata  a  cura  dell'Amministrazione  provinciale di Forli-Cesena.  Tale  pubblicazione e' stata premiata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica dei cittadini «Come migliorare gli uffici pubblici» marzo 1995;
 Collaborazione  triennale  con  la rivista «Rassegna informativa» sulle  iniziative  relative  ai  problemi  dei  lavoratori  immigrati extracomunitari  e delle loro famiglie edita dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Direzione generale per l'impiego;
 Guida  pratica  su  informazioni  essenziali alle cittadine ed ai cittadini extracomunitari (nuovi ingressi) diritti e doveri;
 Cittadini  stranieri  e  lavoro  normativa di riferimento e guida pratica  per  gli  operatori  pubblici e privati. Detta pubblicazione comprende   un  capitolo  riservato  ai  diritti  delle  donne  dalla Costituzione  alla  125.  La  pubblicazione  di  cui  sopra  e' stata realizzata   nell'ambito  del  progetto  IC/1211/E21  I/R  finanziato dall'Unione  europea  in seno all'iniziativa comunitaria «Occupazione integra»;
 Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro;
 Guida informativa per donne Cittadine immigrate straniere;
 Sintesi della legge n. 53 dell'8 marzo 2000 e decreto legislativo n.  151 del 26 marzo 2001 intitolata Maternita', Paternita' e Congedi parentali;
 Promemoria   di   norme  e  direttive  sulle  pari  opportunita', accompagnato   dal   glossario  sulla  parita'  proposto  dall'Unione europea,  materiale  prodotto  in  occasione  della nuova Commissione consigliare provinciale per le pari opportunita' di Forli-Cesena;
 Docenze
 Incaricata  dalla  D.P.L. a svolgere lezioni alle donne dei corsi «Retravailler»   nelle   province   di  Forli'  e  Rimini,  sul  tema «L'occupazione  nel  territorio, la disoccupazione femminile e metodi per attivarsi alla ricerca di un'occupazione».
 Docenze  presso enti di formazione professionale sia pubblici che privati   che   si   occupano   dell'alfabetizzazione   e  formazione professionale  di  lavoratori  extracomunitari - tema «I diritti ed i doveri  dei  lavoratori  stranieri in Italia; gli istituti pubblici e privati che gestiscono i servizi sul territorio»;
 Incaricata dalla D.P.L. di Forli' e dalla provincia in seguito ad un   protocollo   d'intesa   ad  effettuare  docenze  informative  ed orientative  agli studenti delle scuole medie superiori (4° anno) nel territorio  di  Forli-Cesena  negli  anni  1996-97  e 1998, col tema: l'occupazione  nel  territorio  della  provincia  di Forli-Cesena, in Italia e nella Comunita' europea e «come cercarsi un lavoro».
 Docenze   presso   gli  istituti  di  scuole  medie  e  superiori (incaricata  dall'Enfap  di  Forli)  alle studentesse e agli studenti delle classi dei seguenti istituti:
 - Istituto tecnico femminile «Melozzo da Forli»;
 - Istituti di ragioneria di Forli' e Cesena;
 sulle seguenti tematiche:
 - il  mercato  del  lavoro  in  ambito  nazionale, territoriale (regionale e provinciale);
 - l'occupazione e la disoccupazione femminile;
 - le  leggi  di  tutela  e di promozione all'imprenditorialita' femminile.
 Docenze  effettuate  presso  IAL di Cesenatico in favore di donne extracomunitarie   che   frequentavano  un  corso  di  «Addetta  alla produzione pasti».
 I temi trattati sono stati:
 - la costituzione italiana;
 - la legge n. 40/1998;
 - la legge n. 125/1991;
 - la legge n. 125/1992.
 Docenze rivolte agli studenti nell'ambito del progetto «Licia»;
 Partecipazione  quale  membro  del  comitato  tecnico organizzato dall'ECAP  di  Forli'  nell'anno  1997/98  per il corso di saldatrici specializzate   promosso   nell'ambito  del  F.S.E.  su  bando  della provincia di Forli-Cesena.
 Docenze  rivolte ai cittadini extracomunitari diplomati ed alcuni laureati nei paesi di origine.
 Partecipazione a Commissioni, Comitati e Gruppi di lavoro
 Dal  6 aprile  2001  ricopre  la carica di Consigliera di parita' nominata  dal  Ministro  del lavoro e delle pari opportunita'. Questo ruolo  comporta  la  partecipazione  in varie commissioni, comitati e gruppi di lavoro:
 Commissione di concertazione;
 Commissione per il lavoro agricolo;
 Commissione per il collocamento obbligatorio;
 Comitato Mobbing per la provincia Forli-Cesena;
 Comitato  pari  opportunita'  per  i dipendenti della provincia Forli-Cesena;
 Coordinamento provinciale sull'immigrazione;
 Commissione   consiliare   pari  opportunita'  della  provincia Forli-Cesena;
 Commissione pari opportunita' del C.S.A.
 Conferenza   provinciale   di   coordinamento   (gia'  comitato interistituzionale in materia scolastica);
 Commissione  consiliare  di  pari  opportunita'  del  comune di Forli';
 Commissione  di formazione e accompagnamento al lavoro a favore degli adulti sottoposti a misure penali limitative della liberta';
 Gruppi di lavoro - Azioni positive.
 Sono  disponibili  i  Rapporti  annuali  delle  attivita'  svolte nell'ambito  del  ruolo  della Consigliera provinciale di parita' dal 6 aprile 2001.
 Autorizzo  ai  sensi  della  legge n. 675/1996 al trattamento dei miei dati personali.
 In fede
 Forli', 31 maggio 2005
 |  |  |