| 
| Gazzetta n. 299 del 2005-12-24 |  | MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI |  | DECRETO 20 dicembre 2005 |  | Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate. |  | 
 |  | IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Vista  la legge 24 dicembre 2003, n. 363, recante «Norme in materia di  sicurezza  nella  pratica  degli  sport invernali da discesa e da fondo»;
 Visto  l'art.  6  della  citata legge 24 dicembre 2003, n. 363, che prevede la determinazione da parte del Ministero delle infrastrutture e  dei  trasporti  dell'apposita segnaletica da installare nelle aree sciabili attrezzate, a cura dei gestori delle aree stesse;
 Considerato  l'art. 2, comma 3 della citata legge 24 dicembre 2003, n.  363, che demanda alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano, l'individuazione delle aree sciabili attrezzate;
 Sentita  altresi',  la Federazione sportiva nazionale competente in materia di sport invernali riconosciuta dal CONI (FISI);
 Acquisito   il   contributo   dell'Ente   nazionale   italiano   di unificazione  come redatto dalla commissione «Sicurezza», nell'ambito del  gruppo  di lavoro «Segnaletica per aree dove si effettuano sport invernali»;
 Espletata la procedura di informazione in materia di norme e regole tecniche  prevista  dalla legge 21 giugno 1986, n. 317, modificata ed integrata  dal  decreto  legislativo  23 novembre  2000,  n.  427, di attuazione delle direttive 98/34/CE e 98/48/CE;
 Sentita  la  Conferenza  permanente per i rapporti con lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 3 marzo 2005;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  La  segnaletica  che  deve  essere  apposta nelle aree sciabili attrezzate,  a  cura  dei  gestori  delle  aree  stesse,  deve essere conforme  a  quanto riportato nell'allegato 1 al presente decreto che ne  costituisce  parte integrante, ovvero, per il principio del mutuo riconoscimento,  deve essere conforme alla normativa nazionale di uno Stato  membro  dell'Unione  europea,  di  una  Paese  EFTA firmatario dell'accordo  SEE  o della Turchia purche' venga garantito un livello di  sicurezza  equivalente  in  termini  di  tutela  della  salute  e dell'incolumita' degli utenti.
 2.  Restano  ferme le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano in materia.
 |  | Art. 2. Per  favorire  il  miglior  utilizzo  delle  piste  da sci e' stato redatto   il   «Decalogo   comportamentale  dello  sciatore»  di  cui all'allegato  2  al  presente  decreto  che  stabilisce  il codice di comportamento  per  evitare  pericoli  alle  persone  o per prevenire danni.
 Gli  esercenti le aree sciabili devono dare ampia informazione agli utenti del suddetto decalogo.
 |  | Art. 3. Il  Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ove si rendesse necessaria provvedera' con apposito decreto all'introduzione di nuovi segnali  o  all'aggiornamento  ed  alla  modifica  dei segnali di cui all'allegato   1,   redatti   dalla  Commissione  sicurezza  dell'UNI nell'ambito  del  gruppo  di  lavoro  «Segnaletica  per  aree dove si effettuano sport invernali».
 |  | Art. 4. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 20 dicembre 2005
 Il Ministro: Lunardi
 |  | Allegato 1 NORME TECNICHE UNI SULLA SEGNALETICA
 PREDISPOSTA NELLE AREE SCIABILI ATTREZZATE
 UNI  8132 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci e sport alpini - Caratteristiche».
 UNI  8133  - 6 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione - Posto di pronto soccorso».
 UNI  8133  - 7 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione - Posto di chiamata per soccorso».
 UNI  8133  - 9 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione - Pista da fondo per tecnica classica».
 UNI  8133 - 17 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione - Pista da snowboard».
 UNI  8133 - 18 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione - Pista da fondo per tecnica libera».
 UNI  8133 - 19 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione Centro sciistico».
 UNI  8133 - 20 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e sport alpini - Segni grafici per segnali di informazione Sentiero invernale.
 UNI  8134  - 9 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di obbligo - Seguire una determinata direzione».
 UNI  8134 - 22 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di obbligo - Utilizzare lo snowboard».
 UNI  8134 - 23 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di obbligo - Utilizzare il casco protettivo per minori di 14 anni».
 UNI  8135  - 1 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato camminare sulla pista da sci».
 UNI  8135  - 2 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato usare la slitta».
 UNI  8135  - 3 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato usare lo skibob».
 UNI  8135 - 10 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato l'accesso».
 UNI  8135 - 11 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato sciare nel bosco».
 UNI  8135 - 14 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato l'uso dello snowboard».
 UNI  8135 - 15 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini  - Segni grafici per segnali di divieto - Vietato sciare».
 UNI  8136  - 1 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Strettoia».
 UNI  8136  - 2 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Incrocio».
 UNI  8136  -  3  «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Pericolo generico».
 UNI  8136  -  4  «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Attenzione al mezzo battipista».
 UNI  8136  - 5 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Pericolo di caduta».
 UNI  8136  - 6 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Crepaccio».
 UNI  8136  - 8 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Cannone per innevamento artificiale».
 UNI  8136  - 9 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Dosso».
 UNI  8136 - 10 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Cunetta».
 UNI  8136 - 11 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Brusca svolta a sinistra».
 UNI  8136 - 12 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Brusca svolta a destra».
 UNI  8136 - 13 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Tratto con forte pendenza».
 UNI  8136 - 14 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Attenzione mezzo battipista con verricello».
 UNI  8136 - 15 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo  sci  e  sport  alpini - Segni grafici per segnali di pericolo - Attenzione motoslitta».
 UNI   8137   «Segnaletica   specifica   per   piste   da   sci  - Caratteristiche».
 UNI 10869 «Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci   e   sport   alpini   -   Sistemi  di  guida  visuali  destinati all'informazione del pubblico - Orientamento con l'aiuto di frecce di direzione, segnali, testi, luce e colori».
 UNI   8867   «Segnaletica   specifica   per   piste  da  fondo  - Caratteristiche».
 
 ---->  Vedere immagini da pag. 12 a pag. 17  <----
 |  | Allegato 2 IL DECALOGO DELLO SCIATORE
 Regole   di   carattere  comportamentale,  previste  dalla  legge 24 dicembre 2003, n. 363, che dovranno essere rispettate dagli utenti delle  piste  da  sci  anche al fine di evitare conseguenze di natura civile e penale. 1. Rispetto per gli altri.
 Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni. 2. Padronanza della velocita' e del comportamento.
 Ogni  sciatore  deve  tenere  una  velocita'  e  un comportamento adeguati  alla  propria  capacita'  nonche'  alle condizioni generali della  pista,  della  libera  visuale, del tempo e all'intensita' del traffico. 3. Scelta della direzione.
 Lo  sciatore  a  monte  che  ha  la  possibilita' di scegliere il percorso   deve  tenere  una  direzione  che  eviti  il  pericolo  di collisione con lo sciatore a valle. 4. Sorpasso.
 Il  sorpasso  puo'  essere  effettuato  (con sufficiente spazio e visibilita),  tanto  a  monte  quanto  a  valle, sulla destra o sulla sinistra,  ma  sempre  ad  una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato. 5. Immissione ed incrocio.
 Lo  sciatore  che  si immette su una pista o che riparte dopo una sosta,  deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per se' o per gli  altri;  negli  incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo indicazioni. 6. Sosta.
 Lo  sciatore  deve  evitare  di  fermarsi,  se  non  in  caso  di necessita', nei passaggi obbligati o senza visibilita'. La sosta deve avvenire  ai  bordi  della  pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al piu' presto possibile. 7. Salita.
 In  caso di urgente necessita' lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa. 8. Rispetto della segnaletica.
 Tutti  gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci ed in particolare l'obbligo del casco per i minori di 14 anni. 9. Soccorso.
 Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente. 10. Identificazione.
 Chiunque  sia  coinvolto  in  un  incidente  o ne e' testimone e' tenuto a dare le proprie generalita'.
 |  |  |