| 
| Gazzetta n. 298 del 2005-12-23 |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 13 dicembre 2005 |  | Nomina   della  consigliera  di  parita'  effettiva  della  provincia di Catanzaro. |  | 
 |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Vista  la deliberazione della giunta provinciale della provincia di Catanzaro  n.  353  del  29  agosto  2005  con la quale si designa la dott.ssa Sonia Munizzi consigliera di parita' effettiva;
 Visto il curriculum vitae della dott.ssa Sonia Munizzi, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante;
 Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  commissione  provinciale tripartita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina della consigliera di parita' effettiva della provincia di Catanzaro;
 Decreta:
 La  dott.ssa  Sonia  Munizzi  e'  nominata  consigliera  di parita' effettiva della provincia di Catanzaro.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 13 dicembre 2005
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 
 Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  | Allegato 
 Curriculum vitae di Sonia Munizzi
 
 Studi  effettuati,  titoli,  attivita' lavorativa e aggiornamento formativo e professionale:
 1986  -  Laurea  in giurisprudenza - Universita' degli studi di Messina;
 1991 - Abilitazione all'esercizio della professione forense;
 1988   -   Vincitore  concorso  indetto  dalla  Presidenza  del Consiglio  dei  Ministri - Ministero della funzione pubblica - ottava qualifica  funzionale,  con destinazione Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
 1990  -  Risulta  idonea  al  concorso  di  vice-consigliere di prefettura bandito dal Ministero degli interni;
 1998  - Risulta idonea al concorso per dirigente amministrativo bandito dall'Azienda ospedaliera «Pugliese-Ciaccio» di Catanzaro;
 2001  -  Vincitore  del  concorso  per dirigente amministrativo indetto dall'Azienda ospedaliera «Mater Domini»;
 1988-1991  -  Dopo  aver  superato  il  concorso  indetto dalla Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  - Ministero della funzione pubblica,  per  l'ammissione  al reclutamento di 112 funzionari dello Stato,  frequenta  il relativo corso di preparazione presso la Scuola superiore  della  P.A.  di Roma sostenendo gli esami di meta' corso e quelli conclusivi discutendo una tesi in diritto del lavoro. Quindi a seguito   del   piazzamento  nella  graduatoria  finale,  sceglie  il Ministero  del  lavoro  e  della  previdenza  sociale. Assegnata alla Direzione  generale  del personale del predetto Ministero - Divisione 15ª,  si  occupa  inizialmente  delle  spese  di  funzionamento delle sezioni  circoscrizionali,  successivamente,  come  capo servizio, si occupa  delle  spese  di  funzionamento  degli uffici provinciali del lavoro   e   della   massima  occupazione  esistenti  sul  territorio nazionale;
 1991-1994  -  Comandata  presso  l'Universita'  degli  studi di Reggio  Calabria,  facolta'  di  farmacia  di  Catanzaro  dove  nella qualita'  di  unico  funzionario  amministrativo,  collabora  con  il Comitato tecnico ordinatore per l'organizzazione e l'avviamento della neo  facolta' sia per la gestione delle risorse umane che la gestione dell'attivita' didattica;
 1995  -  Trasferita  su  domanda nei ruoli dell'Amministrazione periferica  del  Ministero  del  lavoro  e  previdenza sociale presso l'Ispettorato provinciale del lavoro di Catanzaro;
 1995-2001     -    Durante    questo    periodo,    nell'ambito dell'Ispettorato  provinciale  del lavoro, ha ricoperto l'incarico di responsabile  dell'ufficio  relazioni  con il pubblico coordinando le attivita'   istituzionali   assegnatale,   curando  tra  l'altro,  la formulazione  di  pareri scritti in risposta a quesiti provenienti da altre amministrazioni pubbliche relativamente, anche, a problematiche attinenti  la  legge sulle lavoratrici madri, congedi parentali, ecc. In  merito  a  quest'ultime  tematiche  ha  partecipato a seminari di studio  organizzati  dal  Ministero  ed  altri  organismi.  E'  stata coordinatrice  del progetto di ricerca «Formazione professionale come sostegno  per l'occupazione» conclusosi con la redazione di un volume che  raccoglie  leggi,  circolari,  direttive  e  regolamenti  CEE, e finalizzato  a fornire un ulteriore supporto di riferimento didattico ai  lavoratori e lavoratrici per l'inserimento nel mercato del lavoro attraverso  un  approccio  piu'  cosciente e professionale. A seguito della   riorganizzazione   dell'ufficio   le  e'  stata  affidata  la responsabilita'  dell'area  provvedimenti  amministrativi  dove si e' occupata   di   autorizzazioni  di  apprendistato,  lavoro  minorile, part-time, lavoratrici-madri. Successivamente ha ricoperto l'incarico di  coordinatrice  dell'ufficio  legale  e  contenzioso  con delega a rappresentare  l'amministrazione in tutte le cause civili e di lavoro iscritte  a  ruolo  nei  confronti  della  direzione  provinciale del lavoro.  Componente  di commissione per gli esami finali dei corsi di formazione  professionale  su  designazione del direttore provinciale del lavoro. Presidente del collegio di conciliazione istituito presso la  direzione  provinciale  del  lavoro per le vertenze in materia di lavoro;
 2001-2002 - Vincitrice di concorso per dirigente amministrativo presso l'Azienda ospedaliera «Mater Domini» dal 2 novembre 2001 (data di assunzione) ricopre l'incarico di direttore dell'Ufficio controllo di gestione;
 2001-2005  -  Su designazione del presidente della provincia e' nominata  con  decreto  ministeriale  27  agosto  2001 consigliera di parita'  effettiva  della provincia di Catanzaro. Assolve al ruolo di consigliera   di   parita'   intraprendendo  iniziative  al  fine  di promuovere  il  principio della non discriminazione, della promozione di  pari  opportunita'  e  del  mercato  del  lavoro.  Componente, in qualita'  di  consigliera  di  parita', della commissione provinciale tripartita.  Partecipa attivamente ai tavoli di partenariato a tutela delle  differenze  di  genere. Partecipa alla commissione provinciale pari  opportunita'  della provincia di Catanzaro. Partecipa alla rete nazionale  delle  consigliere  di parita' che si svolge a Roma almeno due  volte  all'anno.  Partecipa ai tavoli di coordinamento regionale delle  consigliere  di  parita'  e  sinergicamente con la consigliera supplente lavora nel mondo della scuola aderendo ad un iniziativa del Ministero del lavoro dal titolo Circuml@vorando dando la possibilita' a  molte  scuole di Catanzaro e provincia di utilizzare tale servizio innovativo  e  dinamico per l'informazione sul mondo della formazione professionale e dell'inclusione sociale.
 Molti   sono   stati   i  progetti  realizzati  in  questi  anni, particolare rilievo hanno assunto:
 «Donne   e   politica»   corso  di  formazione  organizzato  in collaborazione  con  la  FIDAPA e realizzato con la partecipazione di 40 donne si e' articolato in 7 moduli;
 «Gender   differences   in   the   access   to  managerial  and entreprenaurial  positions».  Promosso  dalla  Fondazione Brodolini e dalla  provincia  di  Frosinone  ha  coinvolti  prestigiosi parteners transnazionali   tra   cui  Irlanda,  Grecia,  Ungheria,  Svezia.  La provincia  di  Catanzaro ha partecipato attivamente a questo progetto nato con lo scopo di realizzare uno studio delle differenze di genere nell'accesso  a  posizioni  manageriali  ed  imprenditoriali in Paesi caratterizzati  da  contesti  istituzionali, socio-economici, e da un differente  sistema  di welfare. I risultati della ricerca sono stati presentati  a  Catanzaro il 21 febbraio 2005 con la partecipazione di tutti i partners;
 pubblicazione di un opuscolo dal titolo «I diritti delle donne» vademecum  di facile consultazione che contiene tutta la legislazione che dagli anni `70 ad oggi garantiscono nell'ambito del privato e del pubblico  la  parita' di trattamento. L'opuscolo e' stato distribuito in occasione dell'8 marzo 2005 in tutte le edicole di Catanzaro;
 partecipazione  alla  formulazione  dei  progetti  PON  Scuola. Misura 7- Azione 7-1b e 2b - Pari opportunita';
 «Le donne nelle strutture ospedaliere» proposte e strategie per il  miglioramento  del benessere lavorativo. Una indagine sociologica commissionata  all'associazione RA.GI. con l'obiettivo di raccogliere ed  interpretare  dati allo scopo di rispondere a domande concernenti la  realta'  delle  donne  presenti  nei  presidi  ospedalieri  della provincia  di Catanzaro, per comprendere ed individuare gli strumenti idonei  atti  a  favorire  una  migliore  condizione lavorativa delle donne;
 partecipazione a Roma al gruppo di lavoro istituito all'interno della  rete  nazionale  «Evoluzione  del  mercato  del  lavoro: nuove tipologie lavorative».
 Aggiornamenti professionalei:
 1990  Roma:  partecipazione  al  corso  organizzato dal CEIDA - Scuola  superiore  di amministrazione pubblica e degli enti locali di Roma  -  «Contratti di fornitura di beni e servizi nello Stato, negli enti locali e negli enti pubblici»;
 2000  Roma:  corso  di aggiornamento, organizzato dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale sulle «Controversie relative ai rapporti di lavoro privati e pubblici - Tentativo di conciliazione»;
 2000 Reggio Calabria: corso di aggiornamento, organizzato dalla Presidenza   dei  Ministri  -  Scuola  superiore  della  P.A.  -  «La contrattazione collettiva decentrata»;
 2002  Roma:  corso  di  aggiornamento,  organizzato dalla Luiss Management - «Il controllo di gestione»;
 2002 Catanzaro: corso di formazione «Donne e politica»;
 2003  Roma: corso di aggiornamento, organizzato dal DAMS. Lucca -  «Il  controllo  di  gestione  e  il  sistema  di programmazione in sanita»;
 2003 Catanzaro: corso di formazione di «Primo soccorso»;
 2003  Catanzaro:  corso  di aggiornamento «Legge finanziaria n. 289/2002  -  Acquisto beni e servizi - Linee interpretative e profili di responsabilita' in applicazione dell'art. 24»;
 2004  Catanzaro:  corso  di  formazione per quadri dirigenziali delle aziende sanitarie ed ospedaliere su e-governement, S.I. PEG;
 2004  Catanzaro:  corso di aggiornamento professionale Convegno «Impiego della posta elettronica nella pubblica amministrazione»;
 2004   Lamezia  Terme:  Seminario  di  studio  «Consigliere  di parita»;
 2005   Catanzaro:   Seminario   di   studio:   «Il   ruolo  del provveditore: nuove strategie per gli acquisti»;
 2005  Catanzaro: corso di aggiornamento: «Controllo di gestione e sistema premiante».
 
 Catanzaro, 8 settembre 2005
 
 Dott.ssa Sonia Munizzi
 |  |  |