| 
| Gazzetta n. 298 del 2005-12-23 |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 13 dicembre 2005 |  | Nomina   della  consigliera  di  parita'  effettiva  della  provincia di Roma. |  | 
 |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Vista  l'ordinanza presidenziale n. 167/P del 29 luglio 2005 con la quale  il  presidente  della  provincia  di  Roma  designa  la sig.ra Francesca Bagni Cipriani consigliera di parita' effettiva;
 Visto  il  curriculum  vitae della sig.ra Francesca Bagni Cipriani, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante;
 Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  risulta  acquisito  il  parere  della commissione provinciale di consultazione e concertazione per le politiche del lavoro;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina della consigliera di parita' effettiva della provincia di Roma;
 Decreta:
 La  sig.ra  Francesca  Bagni  Cipriani  e'  nominata consigliera di parita' effettiva della provincia di Roma.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 13 dicembre 2005
 
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 
 Il Ministro per le pari opportunitą
 Prestigiacomo
 |  | Allegato 
 Curriculum vitae di Francesca Bagni Cipriani
 
 Titolo di studio: liceo classico «T. Mamiani», Roma 1960; biennio facolta' di chimica Universita' «La Sapienza», 1960-1963.
 Esperienza in associazioni di donne.
 Presenza militante e attiva in importanti associazioni femminili, su territorio nazionale e laziale:
 U.D.I. dal 1978;
 assemblee dei consultori dal 1978;
 eletta  come  consigliera  nel  comitato di gestione di una USL romana (quella dell'XI circoscrizione/CTO) nel 1983;
 socia  fondatrice di «Network Eurodonne Italia» importante rete di competenze europee fondata per volonta' delle parlamentari europee nel 1994;
 socia  fondatrice  e  presidente  dell'associazione Atelier dal 1995   (associazione   senza   fini   di   lucro   per   lo  sviluppo dell'imprenditorialita'  femminile).  L'associazione  partecipa  alla realizzazione  di  un importante progetto NOW per la realizzazione di incubatori di impresa femminile presentato dal consorzio Iside;
 socia  fondatrice  e presidente dell'associazione ALFA dal 1999 (associazione   senza   fini   di   lucro  per  il  riconoscimento  e valorizzazione del lavoro di cura);
 membro del direttivo del Caucus delle dorme;
 membro dell'AFEM (Association des femmes meridionales);
 membro della LEF (lobby europeennes des femmes).
 Queste tre appartenenze mi portano a partecipare a eventi europei di   scambio   di   esperienze   con   altre  organizzazioni  europee prevalentemente  legati alla realizzazione di progetti promossi dalla Comunita' europea;
 socia fondatrice e membro del direttivo dell'Associazione Emily di Roma dal 1996;
 l'associazione  ha nei suoi principali obbiettivi la formazione politica  per  le donne. Partecipo quindi, come docente ad alcuni dei loro corsi;
 presidente  della  Consulta  regionale  femminile del Lazio dal 1994  al  1999 e ora dal 2004 vicepresidente (l'organismo e' composto da 102 associazioni).
 Organizzo   convegni,   seminari,   incontri  e  realizzo  azioni positive.
 Conoscenza elementare dell'uso del computer.
 Conoscenza elementare della lingua francese e inglese.
 |  |  |