| 
| Gazzetta n. 292 del 2005-12-16 |  | PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COMMISSIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI |  | DELIBERAZIONE 25 luglio 2005 |  | Approvazione del finanziamento dei progetti di sussidiarieta' per gli anni   2005/2006,  presentati  ai  sensi  del  bando  riguardante  il «Finanziamento  di  progetti di sussidiarieta' per gli anni 2005/2006 da  realizzarsi nell'ambito dello stanziamento di competenza previsto per l'anno finanziario 2004». (Deliberazione n. 14/2005/SG). |  | 
 |  | LA COMMISSIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI 
 Letta  la legge n. 184/1983 come modificata dalla legge 31 dicembre 1998, n. 476, e dalla legge 149/2001;
 Letta  la  delibera  n.  36/2004/AE/AUT/ALBO  del 20 dicembre 2004, contenente  il nuovo Albo degli enti autorizzati ai sensi ex art. 39, comma 1, lettera c) della legge n. 184/1983 come sostituito dall'art. 3 della legge n. 476/1998;
 Letta  la  delibera  n.  35/2004  del  20 dicembre  2004,  relativa all'approvazione  del bando riguardante il «Finanziamento di progetti di  sussidiarieta'  per gli anni 2005/2006 da realizzarsi nell'ambito dello  stanziamento  di  competenza  previsto  per l'anno finanziario 2004»,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 31 dicembre 2004 - serie generale - n. 306;
 Rilevato  che,  sono  stati presentati entro i termini previsti dal bando  n.  29 progetti da parte degli enti iscritti nel sopraindicato Albo;
 Rilevato  che, nel bando n. 35/2004 sono espressamente indicati gli obiettivi  per i quali la Commissione per le adozioni internazionali, di  seguito chiamata Commissione, avrebbe concesso il finanziamento e che essi consistono in:
 a)  la  deistituzionalizzazione e l'accoglienza dei minori, nella famiglia  di  origine,  in  affidamento  etero  familiare  o  in casa famiglia;
 b)  l'aiuto  alle  madri  adolescenti  per  acquisire  competenza genitoriale e sviluppare la relazione di attaccamento;
 c)  la  riduzione  del  fenomeno dei «bambini di strada» mediante costituzione  di case famiglia, laboratori di apprendistato giovanile per  adolescenti  e/o  «focolari»,  ove possa svilupparsi un corretto processo educativo;
 d)   la   prevenzione   di  patologie  caratteristiche  dell'area geografica  di  riferimento,  la cura e l'assistenza medica di minori colpiti  da  malattie  che  ne  compromettono  l'accoglienza  sia  in affidamento sia in adozione;
 e) la riduzione del fenomeno della dispersione scolastica;
 f) la valorizzazione di risorse locali e di istituzioni del Paese ove  si  realizza  il  progetto,  in  grado  di assicurare negli anni successivi  il  proseguimento dell'iniziativa promossa, affinche' non si  vanifichi  il  beneficio  dell'intervento  svolto e delle risorse impegnate;
 Rilevato  che,  prima  di  procedere all'esame dei singoli progetti pervenuti,  la  Commissione  ha  considerato  i criteri di selezione, indicati  nel  bando,  approvando  la  tabella  da  utilizzare per la valutazione dei progetti che risulta articolata come segue:
 corrispondenza  del  progetto  ad  uno o piu' degli obiettivi del bando;
 metodologia attuata;
 coinvolgimento di istituzioni locali pubbliche e/o private;
 concretezza del progetto;
 conoscenza della realta' locale;
 numero dei beneficiari;
 risultati attesi;
 Ravvisata  la  necessita'  di  pervenire  ad  una  graduatoria  dei progetti  da  ammettere  a  finanziamento, la Commissione ha altresi' tenuto conto:
 dell'entita' del finanziamento richiesto;
 del  numero  degli enti coinvolti e dell'entita' dell'apporto dei singoli enti;
 del numero delle istituzioni italiane e straniere coinvolte;
 dei Paesi e degli ambiti territoriali destinatari delle attivita' di intervento;
 Premesso che, la Commissione ha ritenuto di attribuire un punteggio massimo di 48, secondo le seguenti modalita':
 da 0 a 18 punti per la corrispondenza del progetto agli obiettivi prioritari del bando;
 da 0 a 5 punti per la metodologia attuata (coerenza tra obiettivi e  costi;  utilizzo di strumenti per la progettazione partecipata; la presenza  di  indicatori  di autovalutazione facilmente dimostrabili; utilizzo di un quadro temporale);
 da 0 a 5 punti per il coinvolgimento delle organizzazioni e delle Autorita' locali;
 da 0 a 5 punti per la concretezza del progetto;
 da 0 a 5 punti per la conoscenza della realta' locale;
 da   0  a  5  punti  per  la  determinatezza  ed  il  numero  dei beneficiari;
 da 0 a 5 per i risultati attesi;
 Considerato   inoltre,   che   ai   fini   della  formazione  della graduatoria, la Commissione ha stabilito che:
 nel  caso  in  cui i progetti prevedano l'attivita' di formazione del  personale, essa viene positivamente valutata solo se strumentale alla  riuscita  del  progetto  e se rivolta a personale non italiano, operante nell'area di destinazione del progetto;
 nel  caso  siano  previste voci di spesa non individuate nel bando, vengano  ammesse a finanziamento, in via preliminare, quelle indicate nel bando e, in subordine, altre ritenute integrative del progetto;
 in caso di parita' di valutazione del progetto, ed in presenza di enti  presentatori  di  piu'  progetti,  viene  data priorita' a enti presentatori  dell'unico progetto ove gli altri abbiano gia' ottenuto un posto nella graduatoria;
 Considerato   che,   dall'attribuzione  del  punteggio  come  sopra specificato,  e'  conseguita  la  graduatoria  di  cui  al  prospetto allegato che forma parte integrante della presente delibera;
 Rilevato  che, alcuni progetti presentati sono stati ritenuti dalla Commissione  non corrispondenti agli obiettivi del bando e, ancorche' ben articolati, sono stati considerati «non classificati»;
 Considerato  l'ammontare delle risorse disponibili ed il numero dei progetti  presentati  la  Commissione  delibera  di non finanziare le spese  di  amministrazione,  i costi di coordinamento, monitoraggio e valutazione a cura di personale italiano nonche' le spese generali, i viaggi dall'Italia e per l'Italia;
 Considerato  inoltre, che nonostante l'esclusione dal finanziamento delle  sopraindicate voci di spesa lo stanziamento previsto dal bando non  e'  sufficiente  alla  copertura  dell'ammontare complessivo dei finanziamenti  erogabili in base alla graduatoria approvata in quanto ammontano ad Euro 787.875,00 e che, di conseguenza, occorre applicare un'ulteriore riduzione percentuale dell'11,15%;
 Considerato che, in base alla graduatoria e alla ripartizione delle risorse,  risultano finanziabili i primi12 progetti con esclusione di quelli  che  hanno  ottenuto  un punteggio inferiore a 30, di seguito elencati per area geografica:
 n. 2 per l'area geografica dell'Europa orientale:
 «Riabilitazione   visiva  e  solidarieta'  per  la  cura  delle patologie   oculistiche   per   i   bambini   istituzionalizzati   in Slovacchia»;
 «Sakhli per i bambini di strada della Georgia»;
 n. 5 per l'area geografica dell'Asia:
 «Integrazione  sociale e professionale di gruppi emarginati o a rischio di emarginazione nella citta' di Almaty e zone limitrofe»;
 «Progetto  di  sostegno  per  l'infanzia  nel Sud-Est asiatico: Thailandia, Cambogia»;
 «Fondazione Fr. Simpliciano drop-in centre»;
 «Contrastare la marginalizzazione di bimbi ed orfani affetti da HIV»;
 «Vocational training».
 n. 4 per l'area geografica del Centro e Sud America:
 Una  possibilita'  di  formazione  per  la  mamma  e  un  luogo educativo  per i bambini: progetto di prevenzione all'abbandono nella zona 4 «San Cristobal « di Bogota' - Colombia;
 «Ninos di Guadalajara»;
 «Hogar de dios»;
 «Sviluppo  di  servizi sociali partecipati per la prevenzione e il superamento dell'abbandono dei bambini e degli adolescenti».
 N. 1 per l'area geografica dell'Africa:
 «Consultorio  socio-sanitario  e unita' mobile nella brousse di Fianarantsoa».
 Delibera
 
 all'unanimita' dei presenti quanto segue:
 a)  sono  dichiarati  «non classificati» perche' non corrispondenti agli obiettivi del bando i progetti:
 1.  «Pari Opportunita» presentato dagli enti: Associazione Cuore, A.I.A.U.;
 2.  «Prevenzione  del fenomeno della tratta di giovani ragazze in Nigeria» presentato dall'Associazione enzo b.;
 3.  «Realizazione  di  un  sistema di elettrificazione a pannelli solari  per  il potenziamento di strutture e attivita' della Fattoria dei  Giovani  Flor  Azul»,  presentato  dall'ente  Fondazione Raphael Onlus;
 4.   «Arte  e  sensibilizzazione:campagna  per  una  crescita  di consapevolezza  nella  Comunita'  marginalizzata  di  Sihanoukville», presentato   dagli  enti:  N.A.A.A.,  Associazione  Ariete,  I  Fiori Semplici Onlus, Associazione Brutia;
 5.  «Casa  del  minore»  a rischio di delinquenza di Fugagasuga», presentato dagli enti: A.M.I., C.I.A.I., Ai.Bi.;
 6.  «Informatica  e  solidarieta':progetto  di sussidiarieta' per adolescenti istituzionalizzati in Slovacchia», presentato dagli enti: Famiglia e Minori, Associazione Ariete, Associazione Cuore;
 7.  «La  casa  dei  bambini  a  Lebork»,  presentato  dagli enti: Famiglia e Minori, Associazione Ariete, Associazione Cuore;
 8.  «Per  una  vita  migliore  a Klodzko», presentato dagli enti: Famiglia e Minori, Associazione Ariete, Associazione Cuore;
 9.  «L'istituto rinnovato di Dzierzoniew», presentato dagli enti: Famiglia e Minori, Associazione Ariete, Associazione Cuore;
 10. «Progetto Matteo», presentato dall'ente Movimento Shalom.
 b)  sono dichiarati non ammessi a finanziamento i seguenti progetti perche' hanno ottenuto un punteggio inferiore a 30:
 1.  «Gitega,  Costruzione  di un centro polivalente in favore del gruppo  di  vedove  Urweze  V.N.R.»  presentato  dall'ente  Gruppo di Volontariato Solidarieta';
 2.  «Rete  di  solidarieta'  in  Senegal:  una  possibilita'  per crescere insieme», presentato dall'Associazione enzo b.;
 3.  Progetto  senza titolo, presentato dagli enti: Amici Missioni Indiane, C.I.A.I., Ai.Bi.
 4. «Gallo Cristallo», presentato dagli enti: A.I.A.U., Famiglia e Minori, Associazione Cuore;
 5. «Pollicino Filippino», presentato dall'ente A.I.A.U.;
 6.  «Centro  di  animazione  e  aiuto  per  i bambini di strada», presentato  dagli  enti:  C.I.F.A.,  S.J.A.M.O.,  In  Cammino  per la Famiglia Onlus;
 7. «Renacer», presentato dagli enti: A.N.P.A.S., L'Airone, S.O.S. Bambino I.A.
 Approva
 
 all'unanimita'  il  finanziamento  dei seguenti progetti nella misura accanto indicata:
 1.  «Integrazione  sociale e professionale di gruppi emarginati o a rischio  di emarginazione nella citta' di Almaty e zone limitrofe» da realizzarsi in Asia, ambito territoriale Kazakistan, presentato dagli enti  A.V.S.I.,  coordinatore  del  progetto, International Adoption, N.A.D.I.A.,  I Bambini dell'Arcobaleno Onlus. Finanziamento approvato Euro 33.425,37;
 2.  «Fr. Simpliciano drop-in centre» da realizzarsi in Asia, ambito territoriale  Filippine, presentato dagli enti C.I.F.A., coordinatore del  progetto, S.J.A.M.O., In Cammino per la Famiglia onlus, Amici di Don Bosco. Finanziamento approvato Euro 45.055,84;
 3.  «Una  possibilita'  di  formazione  per  la  mamma  e  un luogo educativo  per i bambini: progetto di prevenzione all'abbandono nella zona  4  San Cristobal di Bogota' Colombia» da realizzarsi in America Latina,  ambito teritoriale Colombia, presentato dagli enti La Dimora Onlus,  coordinatore  del  progetto,  S.O.S.  Bambino  I.A. Onlus, In Cammino per la Famiglia. Finanziamento approvato Euro 70.582,44;
 4.  «Ninos de Guadalajara» da realizzarsi in America Latina, ambito territoriale  Messico,  presentato  dagli  enti  S.O.S.  Bambino I.A. Onlus,  coordinatore  del  progetto, A.I.P.A., N.O.V.A. Finanziamento approvato Euro 48.423,25;
 5.  «Progetto  di  sostegno  per  l'infanzia  nel Sud-Est asiatico: Thailandia,  Cambogia»  da  realizzarsi  in Asia, ambito territoriale Thailandia,   Cambogia,   presentato   dagli  enti  Comunita'  di  S. EgidioAcap,  coordinatore  del  progetto,  I  Bambini dell'Arcobaleno Onlus,  N.A.D.I.A.,  C.I.F.A.  Onlus.  Finanziamento  approvato  Euro 88.716,73;
 6.  «Vocational training» da realizzarsi in Asia, ambito geografico Nepal,  presentato  dagli  enti  N.A.A.A., coordinatore del progetto, Associazione  Ariete,  I  Fiori  Semplici Onlus, Associazione Brutia. Finanziamento approvato Euro 87.086,33;
 7.  «Consultorio  socio-sanitario  e unita' mobile nella brousse di Fianarantsoa»   da   realizzarsi   in   Africa,  ambito  territoriale Madagascar,  presentato dagli enti Crescere Insieme, coordinatore del progetto,  N.A.D.I.A., I Bambini dell'Arcobaleno Onlus. Finanziamento approvato Euro 43.954,10;
 8. «Sakhli Per i bambini di strada della Georgia» da realizzarsi in Europa,  area  geografica  Georgia, presentato dagli enti N.A.D.I.A., coordinatore  del progetto, I Bambini dell'Arcobaleno Onlus, Crescere Insieme. Finanziamento approvato Euro 34.070,42;
 9. «Sviluppo di servizi sociali partecipati per la prevenzione e il superamento  dell'abbandono  dei  bambini  e  degli  adolescenti»  da realizzarsi   in   America   Latina,   ambito  territoriale  Bolivia, presentato  dagli  enti  Ai.Bi., coordinatore del progetto, I Bambini dell'Arcobaleno  Onlus,  Il  Conventino. Finanziamento approvato Euro 130.582,56;
 10.  «Hogar  de  dios»  da  realizzarsi  in  America Latina, ambito territoriale Bolivia, presentato dagli enti I Bambini dell'Arcobaleno Onlus,  coordinatore  del  progetto, N.A.D.I.A., Ai.Bi. Finanziamento approvato Euro 33.585,30;
 11.  «Riabilitazione  visiva  e  solidarieta'  per  la  cura  delle patologie oculistiche per i bambini istituzionalizzati in Slovacchia» da  realizzarsi  in Europa ambito territoriale Slovacchia, presentato dagli enti Famiglia e Minori, coordinatore del progetto, Associazione Ariete, Associazione Cuore. Finanziamento approvato Euro 57.276,26;
 12. «Contrastare la marginalizzazione di bimbi ed orfani effetti da HIV»,   da   realizzarsi   in  Asia,  ambito  territoriale  Cambogia, presentato   dagli   enti   N.A.A.A.,   coordinatore   del  progetto, Associazione  Ariete,  I  Fiori  Semplici Onlus, Associazione Brutia. Finanziamento approvato Euro 27.241,41.
 Dispone
 
 la  comunicazione  della presente delibera agli enti coordinatori dei progetti approvati e finanziati;
 la  pubblicazione  della presente delibera nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel sito della Commissione.
 Roma, 25 luglio 2005
 La presidente: Capponi
 |  |  |