| 
| Gazzetta n. 279 del 2005-11-30 |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 23 novembre 2005 |  | Dichiarazione  dell'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi calamitosi, verificatisi nella regione Sicilia. |  | 
 |  | IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 
 Visto  il  decreto  legislativo  29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi  finanziari  a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamita' naturali e da eventi climatici eccezionali;
 Visti  gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. 102/2004,  che  disciplinano  gli  interventi  compensativi dei danni nelle aree e per i rischi non assicurabili al mercato agevolato;
 Visto,  in  particolare,  l'art.  6 che individua le procedure e le modalita' per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della   regione   interessata,   demandando  a  questo  Ministero  la dichiarazione  del  carattere di eccezionalita' degli eventi avversi, la   individuazione   dei  territori  danneggiati  e  le  provvidenze concedibili   nonche'   la   ripartizione   periodica  delle  risorse finanziarie  del  Fondo di solidarieta' nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti;
 Visti  gli  orientamenti  comunitari  per  gli  aiuti  di Stato nel settore agricolo (2000/C 28/02);
 Vista  la  decisione  della  Commissione  dell'Unione  europea  del 9 giugno  2005,  n. C(2005)1622, relativa al regime di aiuti al quale l'Italia ha dato esecuzione per le calamita' naturali;
 Vista  la  proposta  della  regione  Sicilia  di declaratoria degli eventi  avversi di seguito indicati, per l'applicazione nei territori danneggiati delle provvidenze del Fondo di solidarieta' nazionale;
 Gelate  dal  10 gennaio  2005  al  10 marzo 2005 nella provincia di Catania;
 Ritenuto   di   accogliere   la   proposta  della  regione  Sicilia subordinando   l'erogazione   degli   aiuti   alla   decisione  della Commissione UE sulle informazioni meteorologiche delle avversita' che hanno prodotto i danni;
 Decreta:
 E'  dichiarata  l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi  calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto   dei  danni  alle  produzioni  nei  sottoelencati  territori agricoli, in cui possono trovare applicazione le specifiche misure di intervento previste del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102;
 Catania:
 gelate dal 10 gennaio 2005 al 10 marzo 2005;
 provvidenze  di  cui all'art. 5, comma 2, lettere a), b), c), d), nel  territorio  dei  comuni  di  Aci  Bonaccorsi,  Aci Castello, Aci Catena,  Aci  Sant'Antonio  Acireale,  Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte,  Calatabiano,  Caltagirone,  Camporotondo  Etneo,  Castel  di Iudica,  Castiglione  di  Sicilia,  Catania,  Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Grammichele, Gravina di Catania, Licodia Eubea, Linguaglossa, Maletto,  Maniace,  Mascali, Mascalucia, Mazzarrone, Militello in Val di  Catania,  Milo,  Mineo,  Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia,   Palagonia,  Paterno',  Piedimonte  Etneo,  Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, San Cono, San Giovanni La punta, San  Gregorio  di  Catania,  San  Michele  di  Ganzaria,  San  Pietro Clarenza,  Sant'Agata  li  Battiati,  Santa  Maria  di Licodia, Santa Venerina,   Scordia,   Trecastagni,   Tremestieri   Etneo,  Valverde, Viagrande, Vizzini, Zafferana Etnea.
 L'erogazione  degli  aiuti  e'  subordinata  alla  decisione  della Commissione  UE  sulle  informazioni  meteorologiche,  notificate  in conformita'  alla  decisione  della medesima Commissione del 9 giugno 2005, n. C(2005)1622.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 23 novembre 2005
 Il Ministro: Alemanno
 |  |  |