| 
| Gazzetta n. 275 del 2005-11-25 |  | MINISTERO DELL'INTERNO |  | COMUNICATO |  | Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi |  | 
 |  | Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15443-XV.J(3889)  del 2 novembre  2005,  il  manufatto  esplosivo  denominato «Sfera peonia acquatica  rossa  cal  80  mm» (peso netto g 201) e' riconosciuto, su istanza  del  sig.  Parente  Giuseppe, titolare di fabbrica di fuochi artificiali in Torremaggiore (Foggia) - contrada Pagliata Vecchia, ai sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato nella IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.3538-XV.J(3787)  del 2 novembre   2005,   il  manufatto  esplosivo  denominato  «Cartuccia esplosiva  per  sistema  antincendio  motori  P/N  209-062-908-19» e' riconosciuto,  su  istanza  della  Agusta  S.p.a., con sede legale in Cascina  Costa  di Samarate (Varese), ai sensi dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato nella V categoria - gruppo «A» dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico, con numero ONU 0323, l.4S.
 Il suddetto manufatto e' destinato ad impieghi militari.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.10795-XV.J(3767)  del 2 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Rendino Manna 18-60 (peso netto g 20);
 Rendino Manna 18-70 (peso netto g 22);
 Rendino Manna 26-70 (peso netto g 36). sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Manna Giuseppe, titolare di fabbrica   di  fuochi  artificiali  in  Pianura  (Napoli),  ai  sensi dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e classificati  nella  IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.14774-XV.J(3884)  del 2 novembre  2005,  il  manufatto  esplosivo denominato «Miccia Rapida Padre Pio» (peso netto g/m 16,5) e' riconosciuto, su istanza del sig. Luigi  Cipriani,  in  nome  e  per  conto della Pirotecnica Padre Pio S.r.l.,  con  sede  in San Severo (Foggia), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato nella IV categoria  dell'allegato  «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1896-XV.J(2914)  del 2 novembre  2005, il manufatto esplosivo denominato «Enterprise 12000 2  Aperture»  (peso netto g 197) e' riconosciuto, su istanza del sig. Nasti  Vincenzo,  titolare  di  fabbrica di fuochi artificiali in via Vallone  dei  Gerolomini  -  Napoli,  ai sensi dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1895-XV.J(2913)  del 2 novembre  2005, il manufatto esplosivo denominato «Enterprise 12000 3  Aperture»  (peso netto g 270) e' riconosciuto, su istanza del sig. Nasti  Vincenzo,  titolare  di  fabbrica di fuochi artificiali in via Vallone  dei  Gerolomini  -  Napoli,  ai sensi dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.1894-XV.J(2912)  del 2 novembre  2005,  il  manufatto esplosivo denominato «Candela Romana Nasti  60»  (peso netto g 237,5) e' riconosciuto, su istanza del sig. Nasti  Vincenzo,  titolare  di  fabbrica di fuochi artificiali in via Vallone  dei  Gerolomini  -  Napoli,  ai sensi dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7239-XV.J(3844)  del 9 novembre  2005,  il manufatto esplosivo denominato «724 Pirotecnica Teanese S.r.l.» (peso netto g 590,90) e' riconosciuto, su istanza del sig.  Mottola  Angelo,  titolare  di  deposito di esplosivi di IV e V categoria  in  Teano  (Caserta)  - loc. Crocella - fraz. Pugliano, ai sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato nella IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7242-XV.J(3847)  del 9 novembre   2005,   il   manufatto  esplosivo  denominato  «03BP-100 Pirotecnica  Teanese  S.r.l.»  (peso netto g 589) e' riconosciuto, su istanza del sig. Mottola Angelo, titolare di deposito di esplosivi di IV e V categoria in Teano (Caserta) - loc. Crocella - fraz. Pugliano, ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico  delle  leggi di pubblica sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7244-XV.J(3850)  del 9 novembre   2005,   il   manufatto   esplosivo  denominato  «03BP-97 Pirotecnica  Teanese  S.r.l.» (peso netto g 1093,50) e' riconosciuto, su istanza del sig. Mottola Angelo, titolare di deposito di esplosivi di  IV  e  V  categoria  in  Teano  (Caserta) - loc. Crocella - fraz. Pugliano,  ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  classificato nella IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11115-XV.J(2916)  del 9 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Bruscella B tonante 8 (peso netto g 230);
 Bruscella B tonante 9 (peso netto g 445);
 Bruscella B tonante 14 (peso netto g 835);
 Bruscella B tonante 16 (peso netto g 1225);
 Bruscella B 80-1 (peso netto g 430);
 Bruscella B 90-2 (peso netto g 730);
 Bruscella B 80-3 (peso netto g 510);
 Bruscella B 210 (peso netto g 8073). sono riconosciuti, su istanza del sig. Bruscella Bartolomeo, titolare di  fabbrica  di  fuochi artificiali in Modugno (Bari) - loc. Procida Maffei, ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.10743-XV.J(3541)  del 9 novembre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 FS936 (peso netto g 196,5);
 FS938 (peso netto g 196,5);
 FS973 (peso netto g 300);
 FS1024 (peso netto g 162,5);
 FS1023 (peso netto g 171), sono  riconosciuti,  su istanza del sig. Lipori Giovanni, titolare di deposito di esplosivi di IV e V categoria in via Cupa Leutrec, n. 4/6 -  Napoli,  ai  sensi  dell'art.  53  del  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  classificati nella IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.9433-XV.J(3447)  del 9 novembre  2005,  il  manufatto  esplosivo denominato «Magnolia 210» (peso  netto  g  5818)  e'  riconosciuto, su istanza del sig. Orzella Alberto,  titolare  di  fabbrica  di  fuochi artificiali in Trevi nel Lazio  (Frosinone), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e classificato nella IV categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 |  |  |