| 
| Gazzetta n. 270 del 2005-11-19 |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 2 novembre 2005 |  | Sostituzione   dell'elenco   delle  prove  di  analisi,  relativo  al «Laboratorio  di  analisi  chimiche  e  microbiologiche  I.C.Q. Srl», autorizzato,  con  decreto  16 marzo  2004,  per  l'intero territorio nazionale,  al  rilascio  dei  certificati  di  analisi  nel  settore oleicolo, aventi valore ufficiale. |  | 
 |  | IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari
 Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n.  165,  ed in particolare l'art. 16, lettera d);
 Visto il regolamento (CEE) n. 2081/92 del Consiglio del 14 luglio 1992  relativo  alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari;
 Visti  i  regolamenti  (CE)  della  Commissione  con i quali, nel quadro  delle procedure di cui al citato regolamento n. 2081/92, sono state  registrate  le D.O.P. e la I.G.P. per gli oli di oliva vergini ed extravergini italiani;
 Considerato che gli oli di oliva vergini ed extravergini a D.O.P. o a I.G.P., per poter rivendicare la denominazione registrata, devono possedere  le  caratteristiche chimico-fisiche stabiliti per ciascuna denominazione,  nei relativi disciplinari di produzione approvati dai competenti organi;
 Considerato che tali caratteristiche chimico-fisiche degli oli di oliva  vergini  ed  extravergini  a  denominazione  di origine devono essere accertate da laboratori autorizzati;
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio  1997, n. 156, recante attuazione   della   direttiva   n.   93/99/CEE   concernente  misure supplementari   in   merito   al  controllo  ufficiale  dei  prodotti alimentari;
 Vista  la  circolare  ministeriale 13 gennaio 2000, n. 1, recante modalita'  per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori adibiti al  controllo  ufficiale dei prodotti a denominazione di origine e ad indicazione  geografica, registrati in ambito comunitario, pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 55 del 7 marzo 2000;
 Visto il decreto ministeriale del 16 marzo 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 80 del  5 aprile 2004 con il quale il il laboratorio di analisi chimiche e  microbiologiche  I.C.Q. Srl, ubicato in Roma, via Caio Canuleio n. 72,  e'  stato autorizzato al rilascio dei certificati di analisi nel settore  oleicolo,  per  l'intero territorio nazionale, aventi valore ufficiale;
 Considerato  che  il  laboratorio  sopra  indicato,  con nota del 15 ottobre 2005, comunica di aver revisionato i metodi prova relativo all'elenco delle prove di analisi;
 Considerato che il laboratorio sopra indicato ha ottemperato alle prescrizioni  indicate  al  punto  c),  della predetta circolare e in particolare  ha  dimostrato  di avere ottenuto in data 16 maggio 2003 l'accreditamento  relativamente  alle prove indicate nell'allegato al presente  decreto  e  del  suo  sistema qualita', in conformita' alle prescrizioni  della  norma  UNI  CEI EN ISO/IEC 17025, da parte di un organismo  conforme  alla  norma  UNI  CEI EN 45003 ed accreditato in ambito EA European Cooperation for Accreditation;
 Ritenuta la necessita' di sostituire le prove di analisi indicate nell'allegato del decreto 16 marzo 2004;
 Decreta:
 Articolo unico
 Le prove di analisi per le quali il laboratorio sopra indicato e' autorizzato sono sostituite dalle seguenti: =====================================================================
 Denominazione della prova     |           Norma/metodo =====================================================================
 | Regolamento CEE n. 2568/91 Acidita'....                      |allegato II --------------------------------------------------------------------- Analisi gascromatografica degli   | esteri metilici degli acidi       | Regolamento CEE n. 2568/91 grassi....                        |allegato X A ---------------------------------------------------------------------
 | Regolamento CEE n. 2568/91 Analisi Spettrofotometrica....    |allegato IX --------------------------------------------------------------------- Metodo multiresiduo per l'analisi | di residui di antiparassitari:    | Acefate, Acrinatrina, Alaclor,    | Alfametrina, Ametrina, Amitraz,   | Atrazina, Azinfos-etile,          | Azinfos-metile, Benalaxil,        | Benfuracarb, Benomil, Bifentrin,  | Bitertanolo, Bromopropilato,      | Bromuconazolo, Buprimate,         | Butilate, Captafol, Captano,      | Carbaril, Carbendazim,            | Carbosulfan, Cicloato, Ciflutrina,| Cipermetrina, Ciproconazolo,      | Clorobenzilato, Clorprofam,       | Cloropropilato, Clorpirifos-etile,| Clorpirifos-metile,               | Clortal-dimetile, Clortalonil,    | Clozolinate, op-DDD, pp'-DDD,     | op-DDE, pp'-DDE, op-DDT, pp'-DDT, | Deltametrina, Demeton-S-metile,   | Diazinone, Diclofention,          | Diclofluanide, Diclorvos,         | Difenconazolo, Difenilammina,     | Dimetoato, Diuron, Endosulfan-I,  | Endosulfan-II, Eptacloro,         | Eptacloro-epossido, Eptenfos,     | Esaclorobenzene, Esaconazolo,     | Esfenvalerate, Etiofencarb, Etion,| Etofenprox, Etofumesate,          | Etoprofos, Etossichina, Fenamifos,| Fenarimol, Fenbuconazolo,         | Fenitrotion, Fenpropatrin,        | Fention, Fenuron, Fenvalerate,    | Flufenacet, Fluvalinate, Folpet,  | Fonofos, Forate, Formotion,       | Fosalone, Fosfamidone, Furalaxil, | alfa-HCH, beta-HCH, gamma-HCH     | (lindano), delta-HCH. Imazalil,   | Iprodione, Lambda-cialotrina,     | Linuron, Malation, Metalaxil,     | Metamidofos, Metazaclor,          | Metidation, Metiocarb,            | Metobrumuron, Metolaclor, Metomil,| Metoxyclor, Metoxuron, Metribuzin,| Molinate, Monolinuron, Nuarimol,  | Ometoato, Oxadixil, Oxamil,       | Paration-etile, Paration-metile,  | Penconazolo, Pendimetalin,        | Permetrina, Pirazofos,            | Piridafention, Pirimicarb,        | Pirimifos-etile, Procimidone,     | Profam, Prometrina, Propazina,    | Propiconazolo, Propizamide,       | Propoxur, Protiofos, Quinalfos,   | Quizalfop-etile, Simazina,        | Simetrina, Tebuconazolo,          | Tebupirimifos, Teflutrin,         | Terbufos, Terbutilazina,          | Terbutrina, Tetraconazolo,        | Tetradifon, Tiabendazolo,         | Tiofanate-metile,                 | Tolclofos-metile, Triadimefon,    | Triclorfon, Trifluralin,          | Rapporti ISTISAN 1997/23 Met Vamidation, Vinclozolin....       |C.2.3/C.4.2/C.4.3 ---------------------------------------------------------------------
 | Regolamento CEE n. 2568/91 Numero di perossidi....           |allegato III
 Il  presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 2 novembre 2005
 Il direttore generale: La Torre
 |  |  |