| 
| Gazzetta n. 263 del 2005-11-11 |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | DECRETO 3 ottobre 2005 |  | Modifiche   al   decreto  ministeriale  27  settembre  2004,  recante definizione  degli  indicatori  del  criterio  per  il riconoscimento dell'interesse  culturale  dell'opera filmica, di cui all'articolo 8, comma  2, lettera d), del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, e successive modificazioni, nonche' la composizione e le modalita' di organizzazione   e   di   funzionamento   della  Commissione  per  la cinematografia. |  | 
 |  | IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
 Visto  il  decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, e successive modificazioni,  di  riforma  della disciplina in materia di attivita' cinematografiche;
 Visto  il decreto ministeriale 27 settembre 2004, adottato ai sensi dell'art.  8,  comma  4,  del  citato  decreto  legislativo,  recante definizione  degli  indicatori  del  criterio  per  il riconoscimento dell'interesse  culturale dell'opera filmica di cui all'art. 8, comma 2,  lettera  d),  del  decreto  legislativo  medesimo,  nonche' della composizione  e  delle modalita' di organizzazione e di funzionamento della Commissione per la cinematografia;
 Ritenuta  la  necessita'  di apportare alcune modifiche al predetto decreto  ministeriale,  al  fine  di  migliorare  il  funzionamento e l'efficacia delle modalita' tecniche in esso contenute;
 Acquisita  l'intesa  della Conferenza permanente per i rapporti tra lo  Stato,  le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai  sensi  dell'art. 27, comma 8-bis, del citato decreto legislativo, introdotto dal decreto-legge 17 agosto 2005, n. 164;
 A d o t t a
 il seguente decreto:
 Art. 1.
 1.  All'art.  1  del decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali 27 settembre 2004, recante definizione degli indicatori del criterio  per  il  riconoscimento dell'interesse culturale dell'opera filmica  di  cui  all'art.  8,  comma  2,  lettera  d),  del  decreto legislativo  22 gennaio  2004,  n.  28,  e  successive modificazioni, nonche'  della  composizione e delle modalita' di organizzazione e di funzionamento  della  Commissione  per  la  cinematografia,  d'ora in avanti: «decreto ministeriale», sono apportate le seguenti modifiche:
 a) al  comma  7,  il  secondo periodo e' sostituito dal seguente: «Tale  punteggio  e'  calcolato  sulla  base dei parametri automatici riportati  nelle  allegate  tabelle  A, B e C che costituiscono parte integrante  del  presente  decreto.  Le  tabelle B e C possono essere utilizzate  in  alternativa  alla  tabella  A, rispettivamente per la valutazione  dei film a contenuto documentaristico e di animazione, a richiesta  delle  imprese  che  presentano  istanza di riconoscimento
 dell'interesse culturale.»;
 b) al  comma 8, secondo periodo, le parole: «Il riconoscimento e' conferito»  sono  sostituite  dalle  seguenti:  «Il  finanziamento e'
 attribuito»;
 c) al   comma 9,   le   parole:  «all'allegata  tabella  A»  sono
 sostituite dalle seguenti: «alle allegate tabelle A, B e C».
 2.  All'art.  2, comma 1 alinea, comma 2 alinea, comma 3 e comma 4, del  decreto  ministeriale, dopo le parole: «Ministro per i beni e le attivita'  culturali» sono inserite le seguenti: «acquisito il parere della  Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le regioni
 e le province autonome di Trento e Bolzano,».
 3.  All'art.  4 del decreto ministeriale sono apportate le seguenti
 modifiche:
 a) al  comma  1,  le  parole  da:  «quattro»  a:  «novembre» sono sostituite  dalle seguenti: «tre volte l'anno, entro il 30 aprile, il
 30 settembre ed il 31 dicembre.»;
 b) il comma 2 e' cosi' sostituito:
 «2.  Le  istanze  di  riconoscimento  da sottoporre all'esame della sezione  di  cui  al presente articolo sono presentate alla Direzione generale per il cinema entro i seguenti termini perentori: 31 gennaio per  la seduta da tenersi entro il 30 aprile, 31 maggio per la seduta da  tenersi  entro  il  30  settembre e 30 settembre per la seduta da
 tenersi entro il 31 dicembre.»;
 c) e' aggiunto il seguente comma:
 «2-bis.  Le  deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti, non  computandosi  gli  eventuali  astenuti.  In  caso di parita', si
 considera doppio il voto espresso dal Presidente.».
 4.  All'art.  5 del decreto ministeriale sono apportate le seguenti
 modifiche:
 a) al  comma  1,  le  parole  da:  «quattro»  a:  «novembre» sono sostituite  dalle seguenti: «tre volte l'anno, entro il 15 aprile, il
 15 settembre ed il 15 dicembre.»;
 b) il comma 2 e' cosi' sostituito:
 «2.  Le  istanze  di  riconoscimento  da sottoporre all'esame della sezione  di  cui  al presente articolo sono presentate alla Direzione generale per il cinema entro i seguenti termini perentori: 15 gennaio per  la  seduta deliberativa da tenersi entro il 15 aprile; 15 maggio per  la  seduta da tenersi entro il 15 settembre; 15 settembre per la
 seduta da tenersi entro il 15 dicembre.»;
 c) e' aggiunto il seguente comma:
 «2-bis.  Le  deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti, non  computandosi  gli  eventuali  astenuti.  In  caso di parita', si
 considera doppio il voto espresso dal presidente.».
 5.  All'art.  6,  comma  1, del decreto ministeriale, sostituire le parole:   «presente   sezione»  con  le  seguenti:  «sezione  per  la
 promozione».
 6.  All'art.  7,  comma  1, del decreto ministeriale, sostituire le parole:   «presente   sezione»   con   le   seguenti:   «sezione  per l'individuazione  dei film d'essai e per l'accertamento dei requisiti
 per la concessione dei benefici di legge».
 7.  All'art.  10, comma 1, primo periodo, del decreto ministeriale, dopo  la  parola: «Ministro», sono aggiunte le seguenti: «, acquisito il  parere  della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e
 le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.».
 8.  La  tabella  A,  allegata  al  decreto ministeriale, e' cosi'
 sostituita:
 "Tabella A
 
 ---->  Vedere Tabella a pag. 43 della G.U.  <----
 
 I    premi   (regia,   film,   opera   prima,   scenaggiatura   e interpretazione) sono riferiti ai segueti festival: Venezia (compresa Settimana  della  critica  e Giornate degli autori), Cannes (comprese Quinzaine  des  Realisateurs  e  Semaine  de  la  critique), Berlino, Locarno,  Montreal,  Sundance  Film  Festival, San Sebastian, Torino, Mosca,  Karlovy  Vary,  Pesaro,  Giffoni,  nonche' ai seguenti premi: Academy  Awards, David di Donatello, Nastri d'Argento, Golden Globes, European  Film  Awards,  Cesar,  Goya  e  (solo per la sceneggiatura) Solinas.
 Sono  prese  in  considerazione  le  partecipazioni dei film alle selezioni  e  ai  programmi  ufficiali dei seguenti festival: Venezia (compresa  Settimana  della  critica), Cannes (compresa Quinzaine des realisateurs  e  Semaine de la critique), Berlino, Locarno, Montreal, Sundance  Film  Festival, San Sebastian, Torino, Mosca, Karlovy Vary, Pesaro, Giffoni.
 Sono  prese  in  considerazione  le  candidature  come  finalisti (regia,  film,  opera  prima,  sceneggiatura  e  interpretazione)  ai seguenti premi: Academy Awards, David di Donatello, Nastri d'Argento, Golden  Globes,  European  Film  Awards,  Cesar,  Goya e (solo per la sceneggiatura) Solinas.».
 5. Sono  aggiunte  al  decreto  ministeriale,  e ne costituiscono parte integrante, le seguenti tabella B e C:
 
 "Tabella B
 
 ---->  Vedere Tabella a pag. 44 della G.U.  <----
 
 I  premi (regia, film, opera prima e scenaggiatura) sono riferiti ai  segueti  festival:  Venezia  (compresa  Settimana della critica e Giornate degli autori), Cannes (comprese Quinzaine des realisateurs e Semaine  de  la  critique), Berlino, Locarno, Montreal, Sundance Film Festival,   San  Sebastian,  Torino,  Mosca,  Karlovy  Vary,  Pesaro, Giffoni,  IDFA-International  Documentary Film Festival di Amsterdam, Festival  dei  popoli  di  Firenze,  Hot  docs  di  Toronto, Festival International  de  Cinema - Vision du Reel di Nyon, Cinema du Reel di Parigi,  FID-Festival  Internazionale  del Documentario di Marsiglia, Festival  for  documentary  di  Lipsia,  nonche'  ai  seguenti premi: Academy  Awards, David di Donatello, Nastri d'Argento, Golden Globes, European  Film  Awards,  Cesar,  Goya  e  (solo per la sceneggiatura) Solinas.
 Sono  prese  in  considerazione  le  partecipazioni dei film alle selezioni  e  ai  programmi  ufficiali dei seguenti festival: Venezia (compresa  Settimana  della  critica),  Cannes  (compresa Quinzaine e Semaine  de  la  critique), Berlino, Locarno, Montreal, Sundance Film Festival,   San  Sebastian,  Torino,  Mosca,  Karlovy  Vary,  Pesaro, Giffoni,  IDFA-International  Documentary Film Festival di Amsterdam, Festival  dei  popoli  di  Firenze,  Hot  docs  di  Toronto, Festival International  de  Cinema - Vision du Reel di Nyon, Cinema du Reel di Parigi,  FID-Festival  Internationale  del Documentario di Marsiglia, Festival for documentary di Lipsia.
 Sono  prese  in  considerazione  le  candidature  dei  film  come finalisti  (regia,  film,  opera  prima  e sceneggiatura) ai seguenti premi:  Academy  Awards, David di Donatello, Nastri d'Argento, Golden Globes,   European   Film   Awards,   Cesar,  Goya  e  (solo  per  la sceneggiatura) Solinas.
 All'interno  dei parametri, il termine "film" puo' intendersi sia come "film di lungometraggio" che come "film di cortometraggio". Deve trattarsi, comunque, di film a contenuto documentaristico.».
 
 "Tabella C
 
 ---->  Vedere Tabella a pag. 45 della G.U.  <----
 
 I  premi (regia, film, opera prima e scenaggiatura) sono riferiti ai  segueti  festival:  Venezia  (compresa  Settimana della critica), Cannes   (comprese   Quinzaine  des  realisateurs  e  Semaine  de  la critique),  Berlino,  Locarno,  Montreal, Sundance Film Festival, San Sebastian,  Torino, Mosca, Karlovy Vary, Pesaro, Giffoni, Cartoons on the bay di Positano, FIFA-Festiaval International du film d'animation di   Annecy,   International   Animation   Festival   di   Hiroshima, International  Animation  Festival  di  Ottawa,  Festival  I Castelli Animati di Frascati, nonche' ai seguenti premi: Academy Awards, David di  Donatello, Nastri d'Argento, Golden Globes, European Film Awards, Cesar, Goya, Cartoon d'or e (solo per la sceneggiatura) Solinas.
 Sono  prese  in  considerazione  le  partecipazioni dei film alle selezioni  e  ai  programmi  ufficiali dei seguenti festival: Venezia (compresa  Settimana  della  critica), Cannes (compresa Quinzaine des realisateurs  e  Semaine de la critique), Berlino, Locarno, Montreal, Sundance  Film  Festival, San Sebastian, Torino, Mosca, Karlovy Vary, Pesaro,  Giffoni,  Cartoons  on  the  bay  di Positano, FIFA-Festival International  du film d'animation di Annecy, International Animation Festival  di  Hiroshima,  International Animation Festival di Ottawa, Festival I Castelli Animati di Frascati.
 Sono  prese  in  considerazione  le  candidature  dei  film  come finalisti  (regia,  film,  opera  prima  e sceneggiatura) ai seguenti premi:  Academy  Awards, David di Donatello, Nastri d'Argento, Golden Globes,  European  Film Awards, Cesar, Goya, Cartoon d'or e (solo per la sceneggiatura) Solinas.
 All'interno  dei  parametri,  il  termine "film" e' da intendersi come "film di lungometraggio"».
 Il  presente  decreto  sara'  sottoposto  ai componenti organi di controllo e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
 Roma, 3 ottobre 2005
 Il Ministro: Buttiglione Registrato alla Corte dei conti il 20 ottobre 2005 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 5, foglio n. 277
 |  |  |