| 
| Gazzetta n. 261 del 2005-11-09 |  | MINISTERO DELL'INTERNO |  | COMUNICATO |  | Riconoscimento e classificazione di alcuni manufatti esplosivi |  | 
 |  | Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.5242-XV.J(3929)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati: motore chemring MK216 mod. 3 completo: 1° categoria, numero ONU 0186, 1.3C;
 motore   chemring   MK216   mod.   3   privo   di  accenditore: 1ª categoria, numero ONU 0186, 1.3C;
 motore chemring MK216 mod. 3 completo di accenditore e privo di iniziatori: 1ª categoria, numero ONU 0186, 1.3C;
 accenditore   del   motore  chemring  MK216  mod.  3  privo  di iniziatori: 5ª categoria - gruppo «B», numero ONU 0186, 1.3C;
 accenditore  del  motore  chemring  MK216  mod.  3  completo di iniziatori: 5ª categoria - gruppo «B», numero ONU 0186, 1.3C;
 M106  a Electric Squib: 5ª categoria - gruppo «B», numero ONU 0454, 1.4S; sono  riconosciuti,  su istanza della Avio S.p.a. con stabilimento in Colleferro  (Roma), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi di  Pubblica  sicurezza  e  classificati  nelle  categorie  e  gruppi dell'allegato  «A»  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato testo unico, con i relativi numeri ONU, come sopra indicato.
 I suddetti manufatti sono destinati ad impieghi militari.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18773-XV.J(3899)  del 4 ottobre  2005,  il  manufatto  esplosivo  denominato  «Corpo  bomba d'aereo da 500 LBS Attivo in PBXN-109 - Enhanced MK82 Warhead for PGB -  Paveway  IV  System»,  e'  riconosciuto, su istanza della S.E.I. - Societa' Esplosivi Industriali S.p.a. con sede in Ghedi (Brescia), ai sensi  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di Pubblica sicurezza e classificato nella 2ª categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato testo unico, con numero ONU 0034, 1.1D.
 Il suddetto manufatto e' destinato ad impieghi militari.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.11685-XVJ(3287)  del 7 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 De Carlo M 100-1 (peso netto g 785);
 De Carlo M 100-2 (peso netto g 613);
 De Carlo M 160-2 (peso netto g 4680); sono  riconosciuti, su istanza del sig. De Carlo Martino, titolare di fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Gioia  del Colle (Bari) - zona Castiglione,  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di Pubblica  sicurezza  e  classificati nella 4ª categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.2558-XV.J(2870)  del 7 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Tornado color 500 di colore bianco (peso netto g 80,3);
 Tornado color 500 di colore giallo (peso netto g 80,3);
 Tornado color 500 di colore rosso (peso netto g 80,3);
 Tornado color 500 di colore blu (peso netto g 80,3); sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Romano Ignazio, titolare di fabbrica  di  fuochi  artificiali  in Boscotrecase (Napoli), ai sensi dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di Pubblica sicurezza e classificati  nella  4ª categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.11684-XV.J(3285)  del 7 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 De Carlo M 80-1 (peso netto g 430);
 De Carlo M 80-2 (peso netto g 340);
 De Carlo M 80-3 (peso netto g 510); sono  riconosciuti, su istanza del sig. De Carlo Martino, titolare di fabbrica  di  fuochi  artificiali  in  Gioia  del Colle (Bari) - zona Castiglione,  ai  sensi  dell'art.  53 del testo unico delle leggi di Pubblica  sicurezza  e  classificati nella 4ª categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17351-XV.J(3897)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 carica da demolizione in TNT da g 100;
 carica da demolizione in TNT da g 200;
 carica da demolizione in TNT da g 500;
 carica da demolizione in TNT da g 1000; sono  riconosciuti,  su  istanza  della  S.E.I.  - Societa' Esplosivi Industriali S.p.a. con sede in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53 del  testo  unico  delle  leggi  di Pubblica sicurezza e classificati nella 2ª categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato testo unico, con numero ONU 0048, 1.1D.
 I suddetti manufatti sono destinati ad impieghi militari.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.2805-XV.J(3936)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Adapter  booster  di  ogiva  caricato con esplosivo insensibile PBXN-7;
 Adapter  booster di fondello caricato con esplosivo insensibile PBXN-7; sono  riconosciuti,  su  istanza  della  S.E.I.  - Societa' esplosivi industriali S.p.a. con sede in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53 del  testo  unico  delle  leggi  di pubblica sicurezza e classificati nella il categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato Testo unico, con numero ONU 0042, 1.1D.
 I suddetti manufatti sono destinati ad impieghi militari.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.2530-XV.J(3935)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Adattatore  con  booster  per cap doa: II categoria, con numero ONU 0042, 1.1D;
 Cap  doa  con  adattatore:  II  categoria, con numero ONU 0408. 1.1D; sono  riconosciuti,  su  istanza  della S.E.I. - Societa' ,S.p.a. con sede  in Ghedi (Brescia), ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle Leggi  di  pubblica sicurezza e classificati nelle categorie e gruppi dell'allegato  «A»  al  Regolamento  di  esecuzione  del citato Testo unico, con i relativi numeri ONU, come sopra indicato.
 I suddetti manufatti sono destinati ad impieghi militari.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.6247-XV.J(3016)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello 377 (d.o.: MA 377) (peso netto g 5424);
 Martarelo 378 (d.o.: MA. 378) (peso netto g 1367,45);
 Martarello 379 (d.o.: MA 379) (peso netto g 1367,45);
 Martarello 380 (d.o.: M.A. 380) (peso netto g 1367,45);
 Martarello 381 (d.o.: MA. 381) (peso netto g 1017,45);
 Martarello 382 (d.o.: M.A. 382) (peso netto g 1367,45); sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico  delle  leggi di pubblica sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al Regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.5201-XV.J(3947)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello ISV-75/NG (peso netto g 220);
 Martarello 1SV-75/S (peso netto g 220); sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi  dell'art.  53  del  testo  unico  delle  leggi di pubblica sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.2635-XV.J(3933)  del 4 ottobre  2005,  il manufatto esplosivo denominato «New Bomba Romano C.210»  (peso  netto  g. 16000)  e' riconosciuto, su istanza del sig. Romano  Ignazio,  titolare  di  fabbrica  di  fuochi  artificiali  in Boscotrecase  (Napoli),  ai  sensi dell'art. 53 del testo unico delle leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  IV  categoria dell'allegato  «A»  al  regolamento  di  esecuzione  del citato Testo unico.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.5348-XV.J(3948)  del 4 ottobre 2005, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello 1S-5/NO (peso netto g 100);
 Martarello 1S-5/S (peso netto g 100);
 Martarello 1SV-5/YNR (peso netto g 130);
 Martarello 1SV-5/SR (peso netto g 130);
 Martarello 1CV-5/BCC (peso netto g 99);
 Martarello 1CV-5/SRC (peso netto g 99); sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi  dell'art.  53  del  Testo  unico  delle  leggi di pubblica sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del citato Testo unico.
 |  |  |