| 
| Gazzetta n. 260 del 2005-11-08 |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 6 ottobre 2005 |  | Riconoscimento,  alla  sig.ra  Filippa  Patrizia Pileri, di titolo di formazione   professionale   acquisito   in  Germania,  quale  titolo abilitante   per   l'accesso   e  l'esercizio  della  professione  di accompagnatore turistico, nell'ambito del territorio nazionale. |  | 
 |  | IL DIRIGENTE della direzione generale per il turismo
 
 Vista  la  legge  29  marzo  2001,  n.  135, recante «riforma della legislazione  nazionale  del  turismo»  e  in  particolare l'art. 7 - «Imprese turistiche e attivita' professionali»;
 Visto   il  decreto  legislativo  20 settembre  2002,  n.  229,  di attuazione della direttiva n. 1999/42/CE che istituisce un meccanismo di  riconoscimento  delle  qualifiche  per le attivita' professionali disciplinate  dalle  direttive  di liberalizzazione e dalle direttive recanti  misure  transitorie  e  che  completa il sistema generale di riconoscimento delle qualifiche;
 Visto  il decreto 31 marzo 2005 registrato dal competente organo di controllo  con il quale e' stata conferita la reggenza dell'ufficio B - Sistema turistico nazionale alla dott.ssa Giovanna Degrassi;
 Vista  l'istanza  della  sig.ra  Filippa Patrizia Pileri, cittadina italiana,  nata a Lennestadt (Germania) il 14 luglio 1974, diretta ad ottenere  il riconoscimento del titolo di formazione professionale di «reiseleiter»   acquisito   in  Germania,  ai  fini  dell'accesso  ed esercizio  in  Italia  della  professione di accompagnatore turistico nelle lingue: italiano e tedesco;
 Visto che con la predetta istanza la sig.ra Filippa Patrizia Pileri ha  esercitato  il  diritto  di opzione di cui l'art. 2, comma 2, del decreto legislativo 20 settembre 2002, n. 229 scegliendo quale misura compensativa il compimento della prova attitudinale;
 Viste le determinazioni della Conferenza di servizi del 16 febbraio 2005, favorevoli alla concessione del riconoscimento richiesto previo superamento  della  misura  compensativa  consistente  in  una  prova attitudinale (esame orale) scelta dall'interessata;
 Sentito il rappresentante di categoria presente alla riunione;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione della prova attitudinale sono di competenza della Regione siciliana;
 Vista  la  nota con cui la Regione ha fornito indicazioni in ordine ai contenuti della prova attitudinale;
 Decreta:
 Art. 1.
 Alla  sig.ra  Filippa Patrizia Pileri, nata a Lennestadt (Germania) il  14  luglio  1971 cittadina italiana e' riconosciuta la formazione professionale  di  cui  in  premessa,  quale  titolo  di abilitazione all'accesso  ed  all'esercizio  della  professione  di accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale nelle lingue tedesco e italiano.
 |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento  della prova attitudinale di cui in premessa da svolgersi secondo  le  indicazioni  individuate nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.
 
 Roma, 6 ottobre 2005
 
 Il dirigente: Degrassi
 |  | Allegato A 
 Svolgimento della prova attitudinale per l'esercizio dell'attivita' di accompagnatore turistico ai sensi decreto legislativo 20 settembre 2002, n. 229 a favore della sig.ra Filippa Patrizia Pileri.
 La  prova attitudinale consistera' in una prova orale nelle materie sottoelencate.
 In caso di valutazione finale non favorevole la prova potra' essere ripetuta non prima di sei mesi.
 Programma d'esame
 1)  Principali  localita'  turistiche  d'Europa, d'Italia e della Sicilia
 2)  Il  territorio  della  Sicilia; cenni sulle principali vie di comunicazione  interne  della Sicilia nonche' sui collegamenti aerei, marittimi e stradali con il resto d'Italia e con l'Europa
 3) Storia della Sicilia
 4) Principali siti archeologici della Sicilia
 5)  Le piu' importanti localita' turistiche, climatiche e termali della Sicilia nonche' i siti meta del turismo religioso
 6)  Principali  manifestazioni  siciliane  a carattere culturale, artistico, folcloristico, religioso e sportivo
 7)    Legislazione    turistica    nazionale    e   regionale   e l'organizzazione turistica nazionale e regionale.
 |  |  |