| 
| Gazzetta n. 259 del 2005-11-07 |  | MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |  | DECRETO 17 ottobre 2005 |  | Riconoscimento,  alla  sig.ra Bourgaux Anne Luise Brigitte, di titolo di studio estero, quale titolo abilitante per l'iscrizione all'albo e l'esercizio in Italia della professione di psicologo. |  | 
 |  | IL DIRETTORE GENERALE della giustizia civile
 
 Visti  gli  articoli 1  e  8  della legge 29 dicembre 1990, n. 428, recante   disposizioni   per   l'adempimento  di  obblighi  derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea;
 Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, di attuazione della  direttiva  n.  89/48/CEE  del  21 dicembre 1988 relativa ad un sistema   generale   di  riconoscimento  dei  diplomi  di  istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni;
 Visto  il  decreto ministeriale 8 luglio 2003, n. 277 di attuazione della  direttiva  n. 2001/19 che modifica le direttive del Consiglio, relative  al  sistema  generale  di  riconoscimento  delle qualifiche professionali;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 2001, n.  328,  contenente  «Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisisti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per  l'esercizio  di talune professioni, nonche' della disciplina dei relativi ordinamenti»;
 Vista  l'istanza  della sig.ra Bourgaux Anne Louise Brigitte nata a Stoccolma il 9 settembre 1962, cittadina belga, diretta a ottenere ai sensi  dell'art.  12  del  sopra  indicato  decreto  legislativo,  il riconoscimento   del   titolo   tedesco   di  «Psychologe»,  ai  fini dell'accesso ed esercizio in Italia della professione di «Psicologo»;
 Considerato che la richiedente e' in possesso del titolo accademico «Licencie  en  Sciences  de la Famille et de la Sexualite» conseguito presso  1'«Universite'  Catholique de Louvain-Institut d'Etudes de la Famille et de la Sexualite» in data 5 settembre 1991;
 Preso  atto  che l'istante ha inoltrato domanda a questo Ministero, pervenuta  in  data  17 luglio 2003, per il riconoscimento del titolo professionale belga;
 Considerato che in Belgio dal 1993 e' stata istituita una «Liste de la  Commission  des  psychologues» a cui e' necessario iscriversi per esercitare  la  professione,  e  che la sig.ra Bourgaux non ha potuto effettuare   questa   iscrizione  in  quanto  nel  frattempo  si  era trasferita in Germania;
 Preso  atto  che  l'istante  non  ha  presentato  la domanda per il riconoscimento  del  titolo  di  psicologa  in  Belgio nel periodo di applicazione  delle  disposizioni  transitorie  e  che  in assenza di iscrizione alla Lista non puo' essere autorizzata a portare il titolo di psicologa in Belgio;
 Vista   la   nuova   domanda   per  il  riconoscimento  del  titolo professionale  di  psicologo  -  sez.  A  -  acquisito  in  Germania, pervenuta in data 23 marzo 2005;
 Preso   atto  che  in  Germania  il  titolo  di  psicologo  non  e' regolamentato  e  che  la  sig.ra  Bourgaux ha documentato esperienza professionale  nel campo della psicologia presso il «Munchen Rifugio» dal 1994 al 2001;
 Ritenuto   che,  nonostante  l'esperienza  professionale  maturata, sussistano   notevoli   differenze   tra   la  formazione  accademico professionale   richiesta   per   l'esercizio  della  professione  di Psicologo  -  sez.  A  -  in  Italia  e  quella di cui e' in possesso l'istante,  e  che  la  difformita'  sia  del  percorso formativo che dell'esperienza   professionale   non   puo'   essere   colmata   con applicazione di misure compensative;
 Viste le conformi determinazioni della Conferenza dei servizi nella seduta  del  26 luglio 2005 in cui si e' espresso parere negativo per l'iscrizione alla sez. A ma favorevole per la sez. B;
 Preso  atto  del  conforme  parere del rappresentante del Consiglio nazionale di categoria nella seduta sopra citata;
 Considerato   invece   che   la   richiedente   ha  una  formazione professionale   completa  ai  fini  dell'esercizio  in  Italia  della professione di «psicologo» - sez. B settore tecniche psicologiche per i   servizi  alla  persona  e  alla  comunita'  -  come  risulta  dai certificati  prodotti,  per  cui  non  appare necessario applicare le misure compensative;
 Decreta:
 Alla  sig.ra  Bourgaux  Anne  Louise  Brigitte  nata a Stoccolma il 9 settembre   1962,   cittadina  belga,  e'  riconosciuto  il  titolo professionale di cui in premessa quale titolo valido per l'iscrizione all'albo  degli  «Psicologi»  -  sez.  B  tecniche psicologiche per i servizi   alla  persona  e  alla  comunita'  -  e  l'esercizio  della professione in Italia.
 Roma, 17 ottobre 2005
 Il direttore generale: Mele
 |  |  |