| 
| Gazzetta n. 259 del 2005-11-07 |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | COMUNICATO |  | Comunicato  relativo al modello fac-simile di comunicazione, ai sensi dell'articolo  1,  comma  76,  della  legge 30 dicembre 2004, n. 311, recante:  «Disposizione  per  la  formazione  del  bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)». |  | 
 |  | Si  pubblica  qui  di  seguito il fac-simile di comunicazione, ai sensi dell'art. 1, comma 76, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, da trasmettersi  a  cura  delle  amministrazioni  statali  che  assumono l'onere  di  pagamento  di  finanziamenti con oneri di ammortamento a carico   dello   Stato   agli  istituti  finanziatori  ed  agli  enti beneficiari dei finanziamenti stessi. [Luogo], [data]
 Al (Istituto finanziatore)
 e p.c. al (Ente beneficiario del finanziamento)
 al  Ministero  dell'economia  e  delle finanze - Dipartimento del tesoro - Direzione 2° - via XX settembre 97 - 00187 Roma.
 Oggetto:   Prestito   pari   a   Euro........   finalizzato  alla realizzazione di .....
 Ai     sensi     dell'articolo    .............    della    legge ......................,     la     ..................    (l'«Istituto finanziatore»)   ha   concesso   a   .....................   (l'«Ente beneficiario del finanziamento») un prestito di Euro .... (euro.... ) (la «somma prestata») per la realizzazione di ...., con   oneri  di  ammortamento  assunti  a  carico  del  bilancio  del («Amministrazione   pubblica   tenuta  al  pagamento  delle  rate  di ammortamento»),   (comprensivi/non  comprensivi  degli  interessi  di pre-ammortamento).
 Al riguardo, questa Amministrazione prende atto della concessione del   prestito,   secondo  termini  ed  alle  condizioni  di  seguito descritti, e si impegna a provvedere al pagamento delle relative rate di  ammortamento  alla  ....  (l'«Istituto finanziatore»), nei limiti degli importi dovuti all'Ente ai sensi della normativa citata.
 Cio'  premesso,  questa Ammistrazione prende altresi' atto che il prestito  ha  durata  massima  fino  al  ....,  escluso il periodo di pre-ammortamento.  A  decorrere  dal  1° gennaio  .....  (la «data di inizio  ammortamento»)  sulla  somma  prestata  maturano interessi in misura  pari  a ..... (il «tasso di interesse»). Sulla somma prestata anteriormente  alla  data  di  inizio  ammortamento  sono  dovuti gli interessi  in  misura  pari  al  tasso  di  interesse  dalla  data di erogazione al 31 dicembre immediatamente precedente la data di inizio ammortamento.  Il  tasso  di  interesse  sara'  calcolato sulla somma prestata secondo il criterio di calcolo [ ].
 I  pagamenti  saranno  effettuati  in  [ ],  comprensive di quota capitale  e  quota  interessi  con scadenza il [ ] di ciascun anno in base  al piano di ammortamento predisposto dalla .................... (l'«Istituto finanziatore»).
 |  |  |