| 
| Gazzetta n. 259 del 2005-11-07 |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 25 ottobre 2005 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva della provincia di Chieti. |  | 
 |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
 di concerto con
 IL MINISTRO
 PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il  decreto  presidenziale  n.  56 del 13 giugno 2005 con il quale  il  Presidente designa la prof.ssa Giovina Tomassi consigliera di parita' effettiva;
 Visto  il curriculum vitae della prof.ssa Giovina Tomassi, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante;
 Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che risulta acquisito il parere della commissione unica provinciale;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina della consigliera di parita' effettiva della provincia di Chieti;
 Decreta:
 La  prof.ssa  Giovina  Tomassi  e'  nominata consigliera di parita' effettiva della provincia di Chieti.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 25 ottobre 2005
 
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  | Allegato Curriculum vitae
 Nome e cognome: Giovina Tomassi.
 Attivita' professionale.
 attualmente e' docente di lettere presso l'I.T.I.S. di Pescara;
 e' docente in ruolo dal 1979.
 (Attestati gia' in possesso di codesto Ministero).
 Esperienze professionali.
 2004-2005:
 Promuove,  organizza,  introduce  e  coordina incontro pubblico «Banche  del  tempo  e conciliazione dei tempi di vita, lavoro, cura» nell'ambito  dell'iniziativa  AltraCitta',  in  collaborazione con la Rete Non Violenta Abruzzo (Chieti, 29 maggio 2005).
 Partecipa  al  Forum  PA  con  un progetto Donne&Tecnologia, il progetto e' presente sul sito della provincia di Chieti.
 Predispone,  organizza  e  presenta  il  convegno  «Parliamo di mobbing»  per sensibilizzare il territorio ad una cultura di tutela e prevenzione dalle discriminazioni (Chieti, 24 aprile 2005).
 Organizza  una  mostra  in correlazione al concorso fotografico dal  titolo  «Il  Iavoro  delle  donne  ieri e oggi» (Chieti, 8 marzo 2005).
 Promuove  una mostra di oggetti d'arte restaurati dalle donne e realizzati   nell'ambito   del  progetto  restauratore  xilumanufatti «Concretamente Donna» (Chieti, 8 marzo 2005).
 Collabora   con   la   facolta'   di   economia   e   commercio dell'Universita'  degli  studi  «G.  D'Annunzio»  di  Chieti, sede di Pescara,  nell'ideazione  e nell'organizzazione del corso post-laurea «Operatore  per  le  politiche di pari opportunita» con il patrocinio del  Ministero  del  lavoro e delle politiche sociali e del Ministero delle pari opportunita'.
 E'   componente  del  comitato  tecnico-scientifico  del  corso post-laurea «Operatore per le politiche di pari opportunita».
 Indice  un  avviso  all'ordine  degli  avvocati  e definisce un elenco di legali di tutela per le discriminazioni.
 Collabora  con  l'Universita'  di Chieti, facolta' di economia, nella   ricerca   dei   dati  sull'orientamento  universitario  delle studentesse e degli studenti.
 Apre e cura uno sportello donna presso la provincia di Chieti.
 Collabora con Enti di formazione ed elabora materiale didattico destinato  a  sensibilizzare ed informare sulle politiche e di genere (Misura 2 del P.O.R. 2002-2006).
 Programma  e  organizza  un  corso in collaborazione con l'Info Point  Europa  della  provincia di Chieti e la Camera di commercio di Chieti  dal  titolo  «Informa Europa donne» organizzando moduli sulle pari opportunita' e sull'imprenditoria femminile.
 E'  socio fondatore e vice-presidente della Cooperativa sociale di formazione a maggioranza femminile dal nome «Itinera».
 Partecipa alla Commissione unica provinciale della provincia di Chieti.
 Progetta   e   coordina  con  il  CIS  -  Centro  servizi  alle istituzioni  scolastiche  per la provincia di Chieti - il Progetto di formazione,  orientamento  e Simul-Impresa «La rosa dei venti e venti di  rosa»  con  particolare  attenzione  all'orientamento  scolastico riferito alle donne (P.O.R. 2002-2006).
 Progetta   e   coordina  con  il  CIS  -  Centro  servizi  alle istituzioni  scolastiche  per  la  provincia  di Chieti - il progetto «Orizzonte   Donna»  (legge  n.  125  dei  10 aprile  1991  programma obiettivo  2002)  con  l'intento di sensibilizzare il territorio alla valorizzazione  delle  risorse  femminili  ad  un livello adeguato di quadro.
 Esperta  formatrice  sui  fondi strutturali europei, e' docente per  il modulo pari opportunita' al progetto del Centro di formazione Ciapi, (asse C, misura C3.5.b del P.O.R. 2002-2006).
 Collabora   con  l'amministrazione  provinciale  di  Chieti  al Progetto  del  fondo sociale europeo, linea di bilancio B2 - 1630 dal titolo «Strategie locali per l'occupazione e l'innovazione».
 Collabora  alle proposte formative del Centro di formazione IAL Abruzzo sul piano degli interventi delle politiche attive del lavoro, della  formazione e dell'istruzione (annualita' 2002) con particolare attenzione a moduli di formazione sulle pari opportunita'.
 Progetta,  realizza  e  coordina  in  collaborazione con l'Info Point  Europa della provincia di Chieti e il CIS - Centro servizi per le  istituzioni  scolastiche,  il  convegno  dal titolo «Essere donna oggi: i diritti dalla carta alla persona» per la diffusione dell'art. 23  della Carta dei diritti dell'Unione europea con il patrocinio del Ministero  per  le  pari  opportunita'  del Ministero del lavoro e la direzione interregionale scolastica.
 Collabora con l'Agenzia accreditata alla regione Abruzzo I.S.E. quale  esperta di parita' e pari opportunita' alle proposte formative sul piano degli interventi (P.O.R. 2002-2006: misura C3 percorsi post diploma  raccordati  al  mondo del lavoro; misura D1 D2 interventi di formazione  per  l'adeguamento  di  competenze  del  personale  della pubblica  amministrazione;  misura E1 percorsi integrati per donne di oltre   40  anni  per  la  formazione  avanzata  e  per  lo  sviluppo dell'mpresa femminile; asse A misura A1 e misura A2 azione 1 relativa all'inserimento  e al reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti).
 Partecipa  come  consulente  ai  tavoli  di lavoro del progetto Equal  denominato  «Donne:  nuove  opportunita'.  Chieti» (iniziativa comunitaria).
 Favorisce  la promozione del progetto della provincia di Chieti «Io formo» di Abruzzo Sviluppo S.p.a.
 Predispone   materiale   didattico  di  pari  opportunita'  per progetti finalizzati ai fondi strutturali europei collaborando con le agenzie  formative  accreditate  quali  CIAPI,  I.S.E.  (dal  2001  a tutt'oggi) e Studio Aperto (dal 2001 a tutt'oggi).
 Partecipa  ai  tavoli  del  progetto  Equal  dal  titolo «Donna attiva»   ed   elabora   una  scheda  di  accoglienza,  informazione, documentazione, orientamento e formazione per uno «sportello donna».
 Effettua   docenza   di  Counselling  personalizzato  al  corso «Tecnico  progettista impianti automatizzati» approvato dalla regione Abruzzo ed affidato al Ciapi.
 Effettua  docenza di un modulo di pari opportunita' su un corso approvato dalla regione Abruzzo affidato al Ciepi.
 Effettua   docenza  di  un  modulo  di  pari  opportunita'  per l'Agenzia di formazione «Asso donna».
 Collabora  con  l'Agenzia  di  formazione  «Asso  Donna»  nella progettazione  di  attivita'  formative  rivolte all'utenza femminile nella  rilevazione  delle  opportunita' lavorative, nelle analisi dei dati statistici, nelle modalita' realizzative di tali progetti.
 Effettua  docenza  di  counselling  in un corso di qualita' del P.O.R.  misura C3 per l'Agenza di formazione I.S.E. presso l'Istituto onnicomprensivo di Francavilla a Mare.
 Elabora  progetti  per  le  politiche  di genere relativi: alla rilevazione dei fabbisogni delle donne; ai tempi di conciliazione tra responsabilita'  familiari  e  lavorative;  alla rilevazione di buone prassi in tema di formazione-lavoro-orientamento.
 Predispone  per  il  territorio  della  provincia  di Chieti un progetto  per  la  rilevazione  dei fabbisogni delle donne al fine di avviare corsi di formazione mirati.
 E' consulente per le tesi di laurea sulle pari opportunita'.
 Collabora  presso  l'Azienda  Studio  Aperto  (2001-2005) nella selezione  di  personale  addetto  al  Telemarketing  con particolare attenzione alla promozione del lavoro del personale femminile.
 Collabora  presso  l'Agenzia  Studio  Aperto  nella gestione di corsi on-line sulle dinamiche della comunicazione interpersonale.
 Collabora  presso  l'Agenzia Studio Aperto nell'elaborazione di moduli di pari opportunita' nei corsi di project management.
 1990-2000:
 Collabora  presso  la  Scuola Radio Elettra nella selezione del personale e nella organizzazione della struttura (documentazione gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Collabora  presso  l'Azienda Studio Aperto per l'orientamento e la formazione del personale femminile e maschile (documentazione gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Collabora   con   la   Computer   Training  affiliata  IBM  per l'orientamento  e  la  selezione  del  personale femminile e maschile promuovendo  la partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini nel  mondo  del lavoro (documentazione gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Incarichi.
 2000-2005:
 Consigliera di parita' della provincia di Chieti con nomina dei Ministero  del  lavoro  e della previdenza sociale in concerto con il Ministero delle pari opportunita' (decreto 6 aprile 2001).
 1980-2005:
 Attivita'  di  coordinatrice  nelle  classi  e  nei consigli di classe.
 Attivita' di orientamento scolastico.
 Presidente di commissione negli esami di maturita'.
 Membro  effettivo  del  comitato di valutazione per il Servizio degli insegnanti.
 Rappresentante   eletta  R.S.U.  titolata  alla  contrattazione decentrata  a  livello  di singola unita' lavorativa (2 mandati) (dal 2000 a tutt'oggi).
 Componente  direttivo  e  commissario  regionale della Consulta nazionale donne (Dipartimento scuola-formazione-lavoro).
 Attivita' di relatore.
 2000-2005:
 Relaziona  su  «Un'attivita'  al  servizio  delle donne» ad una giornata  di  studi sulle pari opportunita' tenutasi a Vasto (Chieti) nell'anno 2003 (atti pubblicati).
 Relaziona  su «Iniziative locali per le pari opportunita» ad un convegno tenutosi a Chieti nell'anno 2003.
 Attivita' di pubblicista.
 2000-2005:
 Predispone   materiale   di   pubblicizzazione   del  ruolo  di consigliera di Parita' (pieghevole e rubrica).
 E'  componente  di redazione del giornale locale «il Marrucino» su cui gestisce «Uno spazio per le donne» e pubblica articoli.
 Raccoglie  il  materiale  relativo  alle sentenze sul mobbing e predispone la pubblicazione «Il libro nero sul mobbing».
 Lavora  sui  numeri  e  sui dati relativi al mercato del lavoro nella  Provincia  di  Chieti  e  pubblica  l'opuscolo  «Le donne e il mercato del lavoro: numeri e dati per saperne di piu».
 Collabora  con  il  Centro servizi alle istituzioni scolastiche per  la  provincia  di  Chieti  e  lavora  sui dati dell'orientamento scolastico    distinti    per    genere    e    pubblica   l'opuscolo «Maschile-femminile: dall'organizzazione cooperativa all'orientamento scolastico».
 Titoli di studio ed esperienze formative.
 E'  abilitata all'insegnamento di lettere italiane nelle scuole medie (gia' in possesso di codesto Ministero).
 E'  abilitata  all'insegnamento  di  italiano  e  storia  negli istituti superiori (gia possesso di codesto Ministero).
 Ha  conseguito  una  borsa di studio dall'Universita' di Chieti (gia' in possesso di codesto Ministero).
 Ha  conseguito  la  laurea  in  filosofia  e  pedagogia  presso l'Universita' di L'Aquila con una tesi in filosofia (gia' in possesso di codesto Ministero).
 Ha  conseguito  il  titolo  di  responsabile  della  direzione, procedure di gestione e piani di miglioramento.
 Ha  competenze  sia  di  formazione  che  di  consulenza per la conduzione  e  l'avvio  di  processi  di certificazione nelle imprese secondo le norme ISO9001-Vision 2000.
 Conoscenze informatiche.
 Conoscenza  dell'utilizzo  dei sistemi informatici e telematici (Windows '02, Excel, Power Point, Access, Internet).
 Conoscenze linguistiche.
 Buona conoscenza della lingua francese.
 Buona conoscenza della lingua inglese.
 Corsi di formazione (date presenti in attestati).
 Partecipa    al   convegno   Cooperazione   sociale,   disagio, volontariato:  risorse e prospettive per l'occupazione e l'inclusione sociale.
 Partecipa   al   convegno   nazionale   dal  tema  «La  cultura linquistica    nella   formazione   degli   insegnanti»   organizzato dall'IRRSAE-Abruzzo e dall'Universita' degli studi «G. D'Annunzio» di Chieti.
 Corso  di  aggiornamento  dal titolo «Organizzazione e gestione della scuola in funzione dei bisogni di formazione e istruzione degli studenti» organizzato dal Liceo artistico statale di Pescara.
 Partecipa  alle riunioni della Rete nazionale delle consigliere e  dei consiglieri di parita' presso la sede deI Ministero del lavoro e  delle  politiche  sociali nel gruppo «Discriminazioni ed azioni in giudizio».
 Partecipa  all'incontro  di studio organizzato dall'ISFOL sulla legislazione  nazionale  e comunitaria del mercato del lavoro, lavoro femminile,  parita'  e  pari opportunita' «La riforma del mercato del lavoro, i decreti di attuazione e le azioni positive».
 Partecipa  alle riunioni della rete nazionale delle consigliere e  dei consiglieri di parita' presso la sede del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel gruppo «Azioni positive».
 Partecipa  alle riunioni della rete nazionale delle consigliere e  dei consiglieri di parita' presso la sede del Ministero del lavoro e   delle   politiche   sociali   nel  gruppo  «Fondi  strutturali  e comunitari».
 Partecipa alla giornata di studio «Lo sviluppo degli asili nido in Abruzzo» organizzata dalla regione Abruzzo.
 Partecipa all'incontro di studio «Modulo di diritto comunitario J.Monnet»  dell'Universita'  degli  studi di Chieti «G. D'Annunzio» - Facolta'  di  economia, dipartimento di scienze giuridiche dal titolo «Il  nuovo  diritto  antidiscriminatorio  e  le prospettive di tutela della dignita' della persona».
 Partecipa  all'incontro  dibattito «La dimensione europea nella scuola:  riflessioni,  innovazioni  e prospettive» del Centro risorse territoriali per le lingue.
 Corso  di  formazione «Comunita' e territorio» presso il Centro servizi  culturali  di  Pescara  (tra  i  temi  trattati «Mercato del lavoro») (documento gia in posssso del Ministero del lavoro).
 Corso di aggiornamento «Le basi psicologiche sociali e storiche dell'aggressivita»  presso  l'Universita'  degli  studi di L'Aquila - dipartimento  di  culture  comparate  (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso internazionale «Il ruolo dell'istituzione scolastica come fattore   della  prevenzione  del  disagio  giovanile:  esperienze  e proposte  emergenti  nel  confronto tra le diverse realta' nazionali» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso  di  formazione  per  docente-tutor  nelle scuole di ogni ordine e grado (documento gia in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso  di  aggiornamento  «Didattica  e informatica» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso  per  formatori  su «Il '900» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso  di  aggiornamento  «Il  '900  tra  letteratura,  storia, scienze  ed  arte»  presso l'Istituto di ricerca e sperimentazione di L'Aquila (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Seminario   regionale   su   «L'uso   didattico  del  giornale» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso   nazionale   per  formatori  indetto  dalla  Federazione nazionale  della  stampa  italiana  su  «L'uso didattico del giornale nella scuola» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Corso  di  aggiornamento  indetto  dal Ministero della pubblica istruzione «Psicopedagogia» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Convegno  di  studi  con valenza di aggiornamento professionale «Il  Teatro  a  scuola» (documento gia' in possesso del Ministero del lavoro).
 Autorizza  il trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 675/1996.
 |  |  |