| 
| Gazzetta n. 258 del 2005-11-05 |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 26 ottobre 2005 |  | Deroga  al  valore limite del parametro «trasparenza» e del parametro «colorazione»,  per  le  acque marine della costa emiliano-romagnola, per l'anno 2005. |  | 
 |  | IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con
 IL MINISTRO DELL'AMBIENTE
 E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
 
 Visti   gli  articoli 3  e  9  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica  8  giugno  1982,  n.  470  e successive modificazioni, di attuazione della direttiva CEE n. 76/160 relativa alla qualita' delle acque di balneazione;
 Visto l'art. 2 della legge 8 luglio 1986, n. 349;
 Vista  la richiesta della regione Emilia Romagna volta ad ottenere, per  l'anno  2005 per le acque marine della costa emiliano-romagnola, la  deroga  al  valore  limite  per  il  parametro «trasparenza» e al parametro «colorazione», come stabilito con il richiamato decreto del Presidente della Repubblica n. 470/1982;
 Esaminata  la  documentazione  prodotta  al  riguardo dalla regione Emilia Romagna;
 Ritenuto  che ricorrono le particolari condizioni di eccezionalita' stabilite  dal  predetto  art.  9  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 470/1982;
 Sentito il parare del Consiglio superiore di sanita' espresso nella seduta del 25 maggio 2005;
 Decreta:
 1. Il valore limite del paremetro «trasparenza» di cui all'allegato 1  al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982, n. 470 e successive  modificazioni,  viene  fissato,  per  le  acque marine di balneazioni  della costa emiliano-romagnola, per il solo anno 2005, a m  0,50, e che il parametro «colorazione» possa presentare variazione anomala del colore a causa di fioriture algali.
 2.   Nuove  richieste  di  deroghe  ai  parametri  «trasparenza»  e «colorazione»    dovranno    essere   accompagnate   da   dettagliata documentazione,  da  inviare  entro  e  non  oltre  febbraio  2006 al Ministero  della  salute,  sullo  stato  di avanzamento dei lavori di rasanamento ambientale e depurazione messi in atto lungo la costa per ridurre  il  carico di nutrienti che si riversano nelle acque e quali dovrebbero   essere   gli  interventi  da  attuare  in  tutta  l'area corrispondente  al  bacino  del  Po e sulle analisi chimiche relative alla   stagione  balneare  2005,  in  piu'  punti  di  prelievo,  con valutazione   delle   potenzialita'   tossiche  dell'alga  Fibrocapsa japonica   non   solo   con  i  test  di  ittiotossicita',  ma  anche eventualmente con ricerche dirette sulla tossina.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 26 ottobre 2005
 Il Ministro della salute
 Storace
 Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
 Matteoli
 |  |  |