| Estratto determinazione n. 141 del 14 ottobre 2005 
 Medicinale: GLIADEL.
 Titolare A.I.C.: Guilford Pharmaceuticals Ltd. 193 Sparrows Herne Bushey Heath Hertfordshire WD2 1AJ Regno Unito.
 Confezione:
 7,7 mg 8 impianti;
 A.I.C. n. 034709016/M (in base 10) 1137JS (in base 32).
 Forma farmaceutica: impianto.
 Composizione: ciascun impianto di «Gliadel» contiene:
 principio attivo: 7,7 mg di carmustina;
 eccipienti: polifeprosan 20.
 Produzione:  Guilford  Pharmaceuticals Inc. 6611 Tributary Street Baltimore Maryland 21224 USA.
 Rilascio  dei  lotti: IDIS Ltd. Millbank House 171-185 Ewell Road Surbiton Surrey KT6 6 AX Regno Unito.
 Controllo:  Herd  Mundy  Richardson  Oak  House  Bredbury Parkway Ashton  Road  Bredbury  Stock  Pori  SK6  2  QN - Regno Unito, Tepnel Scientific  Services  Ltd  34  York  Place Edinburgh EH1 3 HU - Regno Unito.
 Indicazioni  terapeutiche:  «Gliadel»  impianto  e'  indicato nei pazienti  con  recente diagnosi di glioma ad alto grado di malignita' in  aggiunta all'intervento chirurgico e alla radioterapia. «Gliadel» impianto  e'  indicato  come  aggiunta  all'intervento chirurgico nei pazienti  affetti  da glioblastoma multiforme con recidive comprovate da esami istologici, per i quali e' indicata la resezione chirurgica.
 Classificazione ai fini della rimborsabilita'.
 
 Confezione:
 7,7 mg 8 impianti;
 A.I.C. n. 034709016/M (in base 10) 1137JS (in base 32).
 Classe di rimborsabilita' «H».
 Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) 8.800 euro.
 Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) 14.523,52 euro.
 Sconto   obbligatorio   sulle  forniture  cedute  alle  strutture pubbliche  del S.S.N. secondo le condizioni stabilite nella procedura negoziale.
 Ai  fini  del  monitoraggio della spesa, l'azienda dovra' inviare all'AIFA   Uff.  XI,  con  periodicita'  trimestrale,  il  numero  di confezioni  cedute  e  relativo  importo, distinti per singoli centri acquirenti     compilando    il    modulo    riportato    nel    sito www.agenziafarmaco.it
 Tetto  di  spesa (ex factory) di 1,7 milioni di euro per il primo anno e 3,5 milioni di euro alla fine del secondo anno.
 In  caso  di  superamento del tetto di spesa negoziato si applica uno  sconto automatico sull'ex factory per recuperare l'eccedenza nei dodici mesi successivi.
 Classificazione ai fini della fornitura.
 
 OSP1:  medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa, utilizzabile  esclusivamente in ambito ospedaliero o in una struttura ad esso assimilabile.
 Monitoraggio.
 
 Ai  fini  dell'impiego del medicinale, per ciascun paziente e per ciascun  ciclo  di terapia, l'unita' operativa ospedaliera compila la scheda  di  rilevazione  dati  di  cui  all'allegato  1, che fa parte integrante  della  presente  determinazione,  la invia al Servizio di farmacia   interna   che  la  trasmette  trimestralmente  all'Agenzia italiana del farmaco tramite il sito www.agenziafarmaco.it
 Farmacovigilanza.
 
 Il  presente  medicinale  e'  inserito  nell'elenco  dei  farmaci sottoposti  a  monitoraggio intensivo delle sospette reazioni avverse di   cui   al   decreto  del  21 novembre  2003  (Gazzetta  Ufficiale 1° dicembre  2003)  e successivi aggiornamenti; al termine della fase di  monitoraggio  intensivo  vi sara' la rimozione del medicinale dal suddetto elenco.
 Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo allegato alla presente determinazione.
 E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto allegato alla presente determinazione.
 La   presente   determinazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni previste  dall'art.  10  della  direttiva  65/65 CEE modificata dalla direttiva  93/39  CEE. E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi di  fabbricazione  e  delle  tecniche  di controllo della specialita' previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questa Agenzia. Tali metodi e controlli dovranno essere modificati alla luce dei  progressi scientifici e tecnici. I progetti di modifica dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte dell'Agenzia.
 Decorrenza  efficacia della determinazione: dal giorno successivo alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana.
 |