| 
| Gazzetta n. 256 del 2005-11-03 |  | AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  | COMUNICATO |  | Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita' medicinale per uso umano «Olux» |  | 
 |  | Estratto determinazione n. 142 del 14 ottobre 2005 
 Medicinale: OLUX.
 Titolare  A.I.C.:  Mipharm  S.p.a.,  via  B. Quaranta, 12 - 20141 Milano.
 Confezioni:
 0,05%  schiuma  cutanea  bombola da 50 g, A.I.C. n. 036580013/M (in base 10) 12WBPF (in base 32);
 0,05%  schiuma  cutanea bombola da 100 g, A.I.C. n. 036580025/M (in base 10) 12WBPT (in base 32).
 Forma farmaceutica: schiuma cutanea.
 Composizione: 1 grammo di schiuma contiene:
 principio attivo: clobetasolo propinato 500 mcg;
 eccipienti:    etanolo    anidro,   acqua   depurata,   glicole propilenico,  alcool  cetilico,  alcool  stearilico,  polisorbato 60, acido       citrico,       potassio       citrato,       propellente: propano/n-butano/isobutano.
 Produzione controllo e rilascio lotti: Inyx Pharma Ltd Ark Wright Road  Runcorn Cheschire UK, Inyx Pharma Ltd, Innovation House Runcorn Cheshire UK.
 Indicazioni   terapeutiche:   trattamento   di  breve  durata  di dermatosi  del cuoio capelluto che rispondono alla terapia steroidea, quali  psoriasi,  ma  che  non  rispondono in modo soddisfacente alla terapia con steroidi meno attivi.
 Classificazione ai fini della rimborsabilita'.
 
 Confezione:
 0,05% schiuma cutanea bombola da 100 g;
 A.I.C. n. 036580025/M (in base 10) 12WBPT (in base 32).
 Classe di rimborsabilita': «A».
 Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): 8,29 euro.
 Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): 13,69 euro.
 Classificazione ai fini della fornitura.
 
 RR: medicinale soggetto a prescrizione medica.
 Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo allegato alla presente determinazione.
 E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto allegato alla presente determinazione.
 La   presente   determinazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni previste  dall'art.  10  della  Direttiva  65/65 CEE modificata dalla Direttiva  93/39  CEE. E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi di  fabbricazione  e  delle  tecniche  di controllo della specialita' previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questa Agenzia. Tali metodi e controlli dovranno essere modificati alla luce dei  progressi scientifici e tecnici. I progetti di modifica dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte dell'Agenzia.
 Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |  |  |