| 
| Gazzetta n. 251 del 2005-10-27 |  | ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE |  | DECRETO 24 ottobre 2005 |  | Progetto finalizzato «FINVALI 2005». Bando 2005. |  | 
 |  | IL DIRETTORE GENERALE Visto  il  decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 286 concernente l'istituzione  del  Servizio  nazionale  di  valutazione  del sistema educativo   di   istruzione   e   formazione   nonche'   il  riordino dell'Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema dell'Istruzione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53 e, in particolare l'art. 15;
 Viste le direttive ministeriali n. 48 e n. 49 del 6 maggio 2005 che hanno  definito  il  piano  degli  obiettivi generali delle politiche nazionali  per  l'anno  scolastico  2005/2006  cui  dovra'  attenersi l'INVALSI per lo svolgimento della propria attivita' istituzionale;
 Considerato   che   il  detto  decreto  legislativo  ha  attribuito all'INVALSI   nuove   finalita'   e,  per  la  prima  volta,  risorse finanziarie proprie, costituendo un ente di nuova istituzione;
 Visto  le  variazioni  al  bilancio  di  previsione per l'anno 2005 approvato dal MIUR con nota n. 9060 del 3 ottobre 2005;
 Considerato  che  l'INVALSI  per  il raggiungimento degli obiettivi assegnati dai nuovi compiti istituzionali ha necessita' di avere basi scientifiche aggiornate e metodologie praticabili;
 Considerato  che  l'INVALSI  non  ha la possibilita' di disporre di personale da utilizzare per le attivita' di ricerca oggetto del bando del progetto finalizzato «FINVALI 2005»;
 Considerato  che  il  ricorso  a un progetto finalizzato di ricerca appare  ideale  per  dotare  l'Istituto  di  strumenti  continuamente aggiornati;
 Vista  la delibera n. 13 del comitato direttivo del 19 ottobre 2005 che ha approvato il bando del progetto finalizzato «FINVALI 2005»;
 Vista la disponibilita' di spesa sul cap. 1.2.4.1. della variazione al bilancio di previsione del 2005;
 Decreta:
 Art 1.
 L'Istituto  con «Il Progetto Finalizzato "FINVALI 2005"» cofinanzia le ricerche che riguardano i seguenti progetti-obiettivo: A. Servizio nazionale di valutazione degli apprendimenti.
 Tematiche
 a) Metodologie avanzate per la valutazione degli apprendimenti.
 1. Analisi secondo l'Item Response Theory.
 2. Valutazione delle competenze.
 3. Valutazione curriculum.
 b) Misurazione   del   capitale  umano  ed  altri  indicatori  di efficacia esterna della valutazione.
 c) Prove di apprendimento: progettazione e validazione.
 d) Somministrazione informatica dei test di apprendimento.
 1. Costruzione di Item Bank.
 2.  Rilevazione  di  esperienze  gia'  operative  e sviluppo di possibili collegamenti.
 e) Analisi multilivello delle variabili di sistema.
 f) Utilizzazione dei risultati e effetti della restituzione.
 g) Criteri di benchmarking di classi e scuole. A.   Metodologie   per   il  monitoraggio  di  azioni  valutative  ed innovative.
 Tematiche
 a) Progettazione   e   validazione   di   strumenti  di  indagine qualitativa e quantitativa.
 b) Analisi statistiche multimultilivello.
 c) Studio degli atteggiamenti.
 d) Rilevazione  della  Customer  Satisfaction  e di altri aspetti della qualita' della formazione.
 e) Effetti e ricaduta dei monitoraggi. B. Prove nazionali di fine ciclo.
 Tematiche
 a) Definizione degli obiettivi delle prove.
 b) Struttura   delle   prove,  modalita'  di  somministrazione  e correzione.
 c) Elaborazione statistica dei risultati.
 |  | Art. 2. Fondo di dotazione
 Il  progetto  e'  cofinanziato,  a  valere  sul cap. 1.2.4.1. della variazione  al  bilancio  preventivo  2005 dell'Ente, con un Fondo di Euro 1.000.000,00.
 A  copertura  delle  spese relative all'istruttoria, monitoraggio e verifiche  in  itinere e finali sono stanziati, in aggiunta al citato finanziamento, fino a un massimo di Euro 150.000,00.
 Il  cofinanziamento  a carico del fondo INVALSI non potra' superare il 70% dei costi giudicati ammissibili (vedi successivo art. 7).
 In   ogni  caso  la  quota  massima  di  cofinanziamento  a  carico dell'INVALSI sara' di Euro 50.000 per i progetti-obiettivo presentati da  un  singolo  soggetto  e di Euro 150.000 per quelli presentati da piu' soggetti ammissibili.
 I risultati delle ricerche saranno di proprieta' dell'INVALSI.
 |  | Art. 3. Soggetti ammissibili
 Sono  ammessi a presentare proposte, per uno o piu' degli argomenti sopra citati, i seguenti soggetti:
 a) universita', statali e non statali, legalmente riconosciute;
 b) istituzioni  del  sistema  dell'alta  formazione  artistica  e musicale;
 c) istituzioni  appartenenti  al  sistema  statale  e  privato di istruzione e formazione;
 d) enti pubblici di ricerca;
 e) enti   privati  di  ricerca  che,  per  prioritarie  finalita' statutarie, svolgano, senza fini di lucro, attivita' di ricerca;
 f) imprese  produttrici di beni e/o servizi, purche' sia prevista larga  diffusione  dei  risultati  che  non possono essere oggetto di diritti di proprieta' intellettuale;
 g) consorzi  o associazioni temporanee tra i soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e) e f).
 |  | Art. 4. Requisiti delle proposte
 Le  proposte,  da presentare nelle modalita' indicate al successivo art. 8, dovranno evidenziare i seguenti elementi:
 a) tema della ricerca, completo di obiettivi e di prodotti finali previsti;
 b) soggetto  presentatore  e gestore dei fondi, con l'indicazione degli elementi di cui al successivo art. 5 c) e d);
 c) soggetti  partecipanti  all'iniziativa  e  relativo ruolo, con l'indicazione degli elementi di cui al successivo art. 5 c) e d);
 d) responsabile  della  ricerca, con l'indicazione degli elementi di cui al successivo art. 5 c);
 e) descrizione  dettagliata del programma di attivita' (attivita' da  svolgere  ed  eventuale diagramma di Gantt espresso in mesi), con l'indicazione   dei   momenti   (milestone)  di  effettuazione  delle verifiche intermedie;
 f) fattibilita'    sotto   il   profilo   tecnico-scientifico   e finanziario   degli  obiettivi  e  dei  risultati  che  si  intendono conseguire;
 g) indicazione  delle  risorse  finanziarie,  umane (qualifiche e mesi uomo) e strumentali necessarie,
 h) costo  complessivo  del programma, suddiviso in investimenti e funzionamento,
 i) durata della ricerca (massimo ventiquattro mesi);
 j) eventuali   contratti  in  essere,  diretti  o  indiretti  con l'INVALSI.
 |  | Art. 5. Selezione delle proposte progettuali
 La  selezione delle proposte di ricerca verra' effettuata secondo i seguenti criteri:
 a) coerenza  delle  attivita'  e  dei  risultati  attesi  con gli argomenti indicati al precedente art. 1;
 b) validita'  ed  originalita'  dei  contenuti  scientifici della ricerca   e/o   grado   di  innovazione  e  di  applicabilita'  delle metodologie e/o delle tecniche proposte;
 c) eccellenza  scientifica dei soggetti proponenti e partecipanti e  loro  grado  di  collegamento  con  reti  di  ricerca nazionale ed internazionale nonche' con studiosi di chiara fama internazionale;
 d) capacita'   del   soggetto   proponente,   anche   sul   piano organizzativo e manageriale, di assicurare efficienza ed efficacia al complesso  delle attivita' previste;
 e) grado  di  integrazione  tra  le  componenti  coinvolte  nelle proposte consortili o di associazioni temporanee tra piu' soggetti;
 f) saranno tenute in particolare considerazione le proposte che:
 1.  indichino  una  quota di autofinanziamento superiore al 30% dei costi ammissibili e/o messa a disposizione di infrastrutture,
 2. prevedano piu' soggetti partecipanti (unita' operative),
 3.  prevedano  l'inserimento  di  istituzioni scolastiche tra i soggetti partecipanti,
 4. diano luogo a prodotti soggetti a ricadute positive non solo nei confronti dell'istituto, ma anche di applicabilita' generale.
 |  | Art. 6. Procedure per l'istruttoria e la valutazione
 La selezione delle proposte e' affidata ad una commissione composta da    tre    membri    di    alta    qualificazione   scientifica   e tecnico-amministrativa, nominati dal comitato direttivo dell'INVALSI.
 La  commissione  si  puo'  avvalere dell'opera di esperti di chiara fama  scelti  dalla commissione stessa. Tale gruppo di esperti dovra' restare anonimo.
 Con  successivo  provvedimento  sara'  determinato  il  compenso da corrispondere ai componenti della commissione.
 La  commissione, effettua la valutazione finale di tutti i progetti e  propone al comitato direttivo i progetti da finanziare e l'entita' del  finanziamento  in  conformita'  a quanto indicato nel precedente art. 2.
 L'onere  relativo  alle  spese  di  funzionamento  delle  attivita' istruttorie  grava  sulla disponibilita' del fondo di dotazione cosi' come individuato all'art. 2 del presente bando.
 Acquisita  la  delibera  del  comitato  direttivo per i progetti da finanziare,   l'INVALSI  sottoscrive  il  contratti  con  i  soggetti proponenti  le  cui  proposte  sono  state  ritenute  meritevoli  del finanziamento.
 Il   contratto   definisce  le  modalita'  di  realizzazione  delle attivita',  le  modalita' di erogazione dell'agevolazione, nonche' le modalita'  di  controllo  delle attivita' in corso di realizzazione e realizzate e dei risultati conseguiti.
 Al  termine  della  realizzazione  del progetto si provvedera' alla valutazione finale anche per l'accertamento dei risultati conseguiti.
 |  | Art. 7. Costi ammissibili
 Sono  considerati  ammissibili  i  costi  indicati  nei  criteri di rendicontazione  illustrati  nell'allegato  B che fa parte integrante del presente bando.
 |  | Art. 8. Modalita' di presentazione delle domande
 Ciascuna  proposta  deve  riferirsi, a pena di inammissibilita', ad uno solo dei progetti-obiettivo e ad una o piu' tematiche, che devono essere  chiaramente  indicate, riportate nel precedente art. 1 e deve essere  redatta  secondo  lo  schema  allegato  al  presente  decreto (Allegato A).
 I   soggetti  ammissibili  possono  presentare  separatamente  piu' proposte  progettuali purche' afferenti a diversi progetti-obiettivo, sempre comunque nel rispetto delle modalita' di cui al comma 1.
 Le  proposte  redatte,  a  pena  di inammissibilita', devono essere inoltrate dal legale rappresentante dell'istituzione proponente, o da un  suo delegato, all'INVALSI, entro e non oltre 45 giorni dalla data di  pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Dalla  stessa  data  di  pubblicazione  della  Gazzetta  Ufficiale, utilizzando    il    servizio   Internet   al   seguente   indirizzo: http://invalsi.it  secondo  le modalita' ivi indicate sara' possibile la  stampa  della  domanda  (Allegato C) e della scheda riepilogativa (Allegato D) del progetto - che fanno anche esse parte integrante del presente  bando  -  che,  debitamente  sottoscritte,  dovranno essere inviate  a  mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, all'INVALSI - Villa  Falconieri  -  Via  Borromini,  5  -  00044  Frascati  (Roma), unitamente al progetto esecutivo di cui all'allegato A.
 Tutta  la  documentazione  sara'  spedita in una busta, sigillata e firmata, recante la dicitura Progetto «FINVALI 2005» entro i suddetti termini.
 La data di spedizione e' comprovata dal timbro dell'ufficio postale accettante.
 Il  servizio  internet  sara'  attivo  a  decorrere  dalla  data di pubblicazione del bando ufficiale.
 Frascati, 24 ottobre 2005
 Il direttore generale: Garozzo
 |  | Allegato A 
 ---->  Vedere allegato da pag. 67 a pag. 71   <----
 |  | Allegato B 
 ---->  Vedere allegato da pag. 72 a pag. 81   <----
 |  | Allegato C 
 ---->  Vedere allegato a pag. 82  <----
 |  | Allegato D 
 ---->  Vedere allegato a pag. 83  <----
 |  |  |