| 
| Gazzetta n. 246 del 2005-10-21 |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 13 ottobre 2005 |  | Modalita'  di  presentazione  delle domande per la pesca dei fasolari nell'ambito  dei  compartimenti  marittimi  di  Monfalcone, Venezia e Chioggia. |  | 
 |  | IL DIRETTORE GENERALE della pesca marittima e dell'acquacoltura
 
 Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni;
 Vista la legge 15 marzo 1997, n. 127, recante misure urgenti per la semplificazione  dell'attivita'  amministrativa e dei procedimenti di decisione e controllo;
 Vista  la  legge  14 gennaio  1994,  n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti cosi' come modificata  dal decreto-legge n. 543 del 23 ottobre 1996, convertito, con legge n. 639 del 20 dicembre 1996;
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio 2004, n. 153, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  145  del 23 giugno 2004 in materia di pesca marittima;
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio 2004, n. 154 concernente modernizzazione  del  settore  pesca  e  dell'acquacoltura,  a  norma dell'art. 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38;
 Visto  il  decreto  legislativo  27 maggio  2005,  n.  100  recante ulteriori disposizioni per la modernizzazione dei settori della pesca e  dell'acquacoltura  e  per  il  potenziamento della vigilanza e del controllo  della  pesca marittima, a norma dell'art. 1, comma 2 della legge 7 marzo 2003, n. 38;
 Visto  il  decreto  ministeriale 12 gennaio 1995, n. 44 concernente l'affidamento  della  gestione sperimentale della pesca dei molluschi bivalvi  ai  consorzi  di  gestione, al fine di un razionale prelievo della  risorsa  e  di  un  incremento  della stessa, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 1995;
 Visto  il decreto ministeriale 1° dicembre 1998, n. 515 concernente regolamento   recante   disciplina  dell'attivita'  dei  consorzi  di gestione  dei  molluschi bivalvi, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 29 marzo 1999;
 Visto   il   decreto   ministeriale  22 dicembre  2000  recante  la disciplina  della  pesca  dei  molluschi  bivalvi,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2001;
 Visti   il  decreto  ministeriale  17 dicembre  1999  e  successiva proroga,  recante  la  «sperimentazione  della  pesca  dei  molluschi bivalvi  nell'ambito  regionale  marittimo  veneto», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 15 febbraio 2000;
 Visto   il   decreto  ministeriale  5 ottobre  2005,  in  corso  di perfezionamento,  che  ha  istituito  il  «Comitato  nazionale  per i molluschi bivalvi»;
 Vista  la  nota  in  data  10 ottobre  2005,  della  presidenza del Comitato  nazionale  per  i  molluschi  bivalvi  di  cui  al  decreto ministeriale 5 ottobre 2005;
 Considerata  la  necessita'  di  predisporre  un quadro fattuale di riferimento  relativo alle unita' abilitate alla pesca dei «fasolari» nei  compartimenti  marittimi di Chioggia, Venezia e Monfalcone nelle more  delle  determinazioni  relative  alla sperimentazione di cui al decreto ministeriale 17 dicembre 1999 e successiva proroga;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Nelle  more  delle determinazioni relative alla sperimentazione nei  compartimenti  marittimi di Chioggia e Venezia di cui al decreto ministeriale  17 dicembre  1999,  al  fine  di continuare la gestione della  pesca  dei  fasolari e' fissato al 20 novembre 2005 il termine utile  per  la  presentazione,  tramite i consorzi di gestione, delle domande  da parte delle imprese interessate all'attivita' di prelievo della  risorsa  «fasolari»,  in  alternativa  alle vongole, nell'area compresa  nell'ambito  dei  compartimenti  marittimi  di  Monfalcone, Venezia e Chioggia.
 2. In caso di numero di domande superiore a quello massimo previsto (65),   l'ordine   di   priorita'   e'   determinato  dalla  data  di presentazione  della  domanda  al  competente  consorzio,  secondo le modalita'   previste  da  ciascun  consorzio  medesimo;  in  caso  di controversie   le   istanze  di  cui  al  punto  1  sono  subordinate all'accettazione  della  competente  Direzione  generale  della pesca marittima e dell'acquacoltura.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 13 ottobre 2005
 Il direttore generale reggente: Ambrosio
 |  |  |