| 
| Gazzetta n. 244 del 2005-10-19 |  | COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA |  | DELIBERAZIONE 27 maggio 2005 |  | Contratto di programma ANAS 2003-2005. (Deliberazione n. 72/2005). |  | 
 |  | IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
 
 Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2001, con  il  quale  e'  stato approvato il Piano generale dei trasporti e della  logistica  (PGTL)  e  che  definisce il quadro delle priorita' nell'ambito della rete stradale nazionale SNIT;
 Visto  il  decreto-legge  8 luglio  2002, n. 138, convertito, con modificazioni,  nella  legge  8 agosto  2002,  n. 178, e con il quale l'Ente  nazionale  per le strade e' stato trasformato in Societa' per azioni con la denominazione di «ANAS Societa' per azioni»;
 Visto  l'art.  15  della  legge  1° agosto 2002, n. 166, che reca ulteriori  risorse  da  assegnare all'ANAS per il miglioramento della sicurezza stradale;
 Vista  la  legge  27 dicembre  2002,  n.  289,  che, all'art. 76, trasferisce  all'ANAS,  in conto aumento capitale, la rete stradale e autostradale  individuata con il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.  461,  e  successive  modifiche e integrazioni - fermo restando il regime  giuridico  previsto  dagli  articoli 823  e 829, comma 1, del codice  civile  per  i  beni demaniali - e che definisce le risorse a favore  di  ANAS  S.p.a.  a  titolo  di  remunerazione delle spese di funzionamento  delle  attivita'  e  dei servizi resi e gli apporti ai capitale sociale;
 Viste  le  leggi 24 dicembre 2003, n. 350, e 30 dicembre 2004, n. 311,  che del pari definiscono le risorse a favore di ANAS S.p.a. per i  titoli di cui sopra e gli apporti al capitale sociale per gli anni di riferimento;
 Vista  la  direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 27 novembre 2002;
 Vista  la  Convenzione  di concessione stipulata tra il Ministero delle  infrastrutture  e dei trasporti e l'ANAS il 19 dicembre 2002 e visti, in particolare:
 l'art.  4,  che  pone  a carico del concessionario l'obbligo di predisporre  i  piani pluriennali di viabilita', di durata decennale, che individuino gli obiettivi strategici per l'attuazione dei compiti affidati  in  concessione,  in  coerenza  con  il PGTL, e che demanda l'approvazione  di detti piani al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti su conforme parere di questo Comitato;
 l'art.  5,  ai  sensi del quale i rapporti tra concessionario e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che opera di concerto con  il  Ministero  dell'economia  e delle finanze per quanto attiene agli  aspetti finanziari, sono regolati da un contratto di programma, di durata non inferiore a tre anni, che deve essere predisposto sulla base  delle  previsioni  dei piani pluriennali di viabilita' e che e' aggiornabile   e   rinnovabile   a  seguito  della  verifica  annuale sull'attuazione;
 Visto  il piano pluriennale della viabilita' nazionale 2003-2012, predisposto alla stregua degli indirizzi formulati dal Ministro delle infrastrutture  e  dei  trasporti  con la direttiva 1° agosto 2003 ed integrato con l'atto aggiuntivo redatto dall'ANAS a recepimento delle proposte  di  modifica e integrazione avanzate nella riunione tecnica tenuta  il  5 ottobre  2004  presso  la  Conferenza  unificata Stato, regioni  e  autonomie locali e nella seduta del 28 ottobre 2004 della Conferenza unificata stessa;
 Vista  la  delibera  18 marzo  2005,  n.  4,  con la quale questo Comitato  ha  espresso il proprio parere in merito al suddetto piano, prendendo   nell'occasione,   tra   l'altro,  atto  che  il  Ministro dell'economia  e  delle  finanze si riservava comunque la facolta' di sottoporre  a  questo  Comitato  stesso  il  contratto  di  programma 2003-2005,  allora  in  corso di definizione, prima di procedere alla formulazione  del  concerto  ai  fini dell'approvazione del contratto medesimo;
 Visto  il contratto di programma 2003-2005 stipulato dal Ministro delle  infrastrutture  e  dei  trasporti  con  ANAS  S.p.a.  in  data 25 maggio  2005 e che viene approvato, secondo la procedura delineata nella  citata  delibera  n.  4/2005, con decreto del titolare di quel Dicastero  da  emanare  di  concerto  con il Ministro dell'economia e delle finanze per quanto attiene agli aspetti finanziari;
 Su proposta del Ministero dell'economia e delle finanze;
 Prende atto
 in linea generale
 che  il  contratto di programma di cui sopra ha formato oggetto di  istruttoria  congiunta  del  Ministero delle infrastrutture e dei trasporti   e   del  Ministero  dell'economia  e  delle  finanze,  in contraddittorio con ANAS S.p.a.;
 che  detto  contratto  e' il primo che viene stipulato ai sensi dell'art.  5  della  Convenzione  di concessione citata in premessa e secondo  la quale, sino alla stipula di detto primo contratto, doveva farsi  riferimento  - per quanto riguarda le opere da realizzare - al programma  stradale  ed autostradale per gli anni 2002-2004 approvato con  decreto  del  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei trasporti 19 agosto  2002  e  sul quale questo Comitato ha espresso la prevista valutazione  di  conformita'  ai  documenti programmatori vigenti con delibera  19  dicembre, nonche' riferimento - in quanto applicabili - alle  previsioni dell'accordo di programma tra Ministero concedente e Ente ANAS in data 10 ottobre 2002;
 che  il contratto definisce gli impegni reciproci delle parti e reca  anche la disciplina dei rapporti finanziari quantificando - tra l'altro - l'ammontare dei residui passivi da erogare nel 2005;
 sotto l'aspetto infrastrutturale
 che  il contratto di programma in questione funge da consuntivo per  le  prime  due  annualita',  mentre  per  il  2005  ha carattere dichiaratamente transitorio anche in relazione alla riclassificazione delle  strade  statali  di interesse nazionale nelle regioni Abruzzo, Campania,  Marche  e Umbria effettuata con decreti del Presidente del Consiglio  dei  Ministri in data 23 novembre 2004 (Gazzetta Ufficiale n. 298/2004);
 che   per  il  2005  individua  gli  interventi  da  realizzare prioritariamente  con  le risorse ordinarie, ovvero con le risorse di cui appreso:
 
 ----> Vedere Tabella a pag. 45 della G.U. <----
 
 che per la viabilita' ordinaria sono quindi previsti interventi per   complessivi   7.723   Meuro  a  carico  dell'ANAS,  individuati nell'allegato 1 al contratto medesimo e cosi' articolati:
 
 ----> Vedere Tabella a pag. 46 della G.U. <----
 
 che  oltre  il 53% dell'importo a carico dell'ANAS e' destinato al Sud;
 che  le  priorita'  sono  state  individuate  privilegiando gli interventi  di  manutenzione  straordinaria  e di sicurezza stradale, nonche'  le  necessita' per perizie di varianti tecniche e suppletive generate  da  lavori  in  corso, mentre le altre priorita' sono state stabilite  in  funzione  dello  stato di progettazione delle opere in modo da pervenire rapidamente alla fase attuativa;
 che   altre   opere  desunte  dal  citato  programma  triennale 2002-2004,  ad uno stato meno avanzato di progettazione, sono incluse in   un'area   di   inseribilita'   e   potranno  trovare  attuazione nell'ipotesi  che  si determinino maggiori disponibilita' finanziarie ovvero nella eventuale rimodulazione del contratto;
 che  con  apposito  addendum,  da  stipulare  entro  60  giorni dall'approvazione  del  contratto, saranno individuati gli interventi da  finanziare  con  leggi  di  spesa  diverse da quelle citate o con risorse aggiuntive;
 che  tra  gli  interventi  di  cui  sopra  sono  esplicitamente compresi gli interventi inclusi nel 1° Programma delle infrastrutture strategiche  -  approvato da questo Comitato con delibera 21 dicembre 2001,  n.  121, ai sensi dell'art. 1 della legge 21 dicembre 2001, n. 443   -   e   gia'  sottoposti  a  questo  Comitato  stesso  ai  fini dell'approvazione  della  progettazione e/o del finanziamento, mentre le opere non ancora sottoposte a questo Comitato restano disciplinate sulla  base  delle  delibere  che  saranno  adottate  al  riguardo  e coerentemente inserite nei successivi contratti di programma;
 che   nell'allegato   1-bis  al  contratto  in  questione  sono riportati  gli  interventi  da  realizzare  sulla  rete autostradale, interventi che nel periodo considerato ammontano a 12.491,600 Meuro e che  riguardano  sia  la  rete  in concessione, includendo opere gia' inserite  nei  piani  finanziari  allegati  agli  atti  convenzionali vigenti  ed  «opere  nuove»  regolate  da atti aggiuntivi in corso di approvazione, sia la rete in gestione diretta;
 sotto l'aspetto gestionale
 che  il contratto supera la sistematica della corresponsione di contributi  in  conto  esercizio e, in correlazione alla connotazione imprenditoriale  che  assume  l'ANAS  nella  nuova  veste societaria, configura  i  trasferimenti  dello  Stato  esclusivamente in funzione sinallagmatica  con  le  prestazioni  rese,  fissando corrispettivi e modalita'  di  prestazione  nonche'  penali  da applicare, a cura del Ministero  delle  infrastrutture  e dei trasporti, in caso di mancata rispondenza  ai  requisiti  previsti  e  sulla  base di un articolato sistema di verifica;
 che  in  particolare  per il 2003 ed il 2004 detti servizi sono remunerati nei limiti delle risorse a suo tempo stanziate, mentre per il  2005  vengono  individuati,  in apposito allegato al Contratto, i servizi da erogare sulla base di standard di qualita' non inferiori a quelli  definiti  nella  Carta  dei servizi stradali e autostradali e approvati  con  decreto  del  Ministro  delle  infrastrutture  e  dei trasporti   28 dicembre   2004,   n.  4768,  e  vengono  stabiliti  i corrispettivi  relativi, sempre nei limiti delle risorse finanziarie, ma  sulla  base  di  una  stima,  in  relazione  alla mancanza di una contabilita' analitica che consenta di rilevare i costi di produzione dei servizi stessi;
 che  comunque  e' fatto obbligo ad ANAS S.p.a. di attivare tale forma  di  contabilita'  in  modo  che  con il prossimo contratto sia possibile  conferire  piena efficacia alla nuova sistematica, che del contratto rappresenta la parte piu' innovativa;
 Esprime parere favorevole in merito al contratto di programma con ANAS S.p.A. relativo al triennio 2003-2005.
 Roma, 27 maggio 2005
 
 Il Presidente delegato
 Siniscalco Il Segretario del CIPE
 Baldassarri
 |  |  |