| 
| Gazzetta n. 238 del 2005-10-12 |  | AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  | COMUNICATO |  | Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita' medicinale per uso umano «Etoposide Ebewe» |  | 
 |  | Estratto determinazione n. 131 del 26 settembre 2005 
 Medicinale: ETOPOSIDE EBEWE.
 Titolare: A.I.C.: Ebewe Italia S.r.l. - viale SS. Pietro e Paolo, 50 - 00144 Roma.
 Confezioni:
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro  da  5  ml - A.I.C. n. 036622013/M (in base 10) 12XMPX (in base 32);
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro  da 2,5 ml - A.I.C. n. 036622052/M (in base 10) 12XMR4 (in base 32);
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro  da  10 ml - A.I.C. n. 036622025/M (in base 10) 12XMQ9 (in base 32);
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro  da  20 ml - A.I.C. n. 036622037/M (in base 10) 12XMQP (in base 32);
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro  da  50 ml - A.I.C. n. 036622049/M (in base 10) 12XMR1 (in base 32).
 Forma farmaceutica: concentrato per soluzione per infusione.
 Composizione: 1 ml contiene:
 principio attivo: 20 mg di etoposide;
 eccipienti:  alcool  benzilico, alcool etilico 96% (v/v), acido citrico anidro, macrogol 300, polisorbato 80.
 Produzione:  Ebewe  Pharma  Ges.m.b.H.  Nfg.  KG  A-4866 Unterach (Austria).
 Indicazioni    terapeutiche:    l'«Etoposide»   e'   un   farmaco antineoplastico  per uso endovenoso. Puo' essere usato in monoterapia o in combinazione con altri agenti oncolitici.
 I   dati  disponibili  dimostrano  che  l'etoposide  puo'  essere impiegato  nel  carcinoma  polmonare a piccole cellule, nei carcinomi del   testicolo   non   seminomatosi   resistenti,   nella   leucemia mielomonocitica  e  mielocitica  acuta  (AML,  sottotipo FAB M4 o M5) quale  parte  della  terapia  di  combinazione  dopo fallimento della chemioterapia di induzione. Classificazione ai fini della rimborsabilita'.
 Confezioni:
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro da 5 ml;
 A.I.C. n. 036622013/M (in base 10) 12XMPX (in base 32);
 classe di rimborsabilita' «H»;
 prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) 7,86 euro;
 prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) 12,97 euro;
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro da 10 ml;
 A.I.C. n. 036622025/M (in base 10) 12XMQ9 (in base 32);
 classe di rimborsabilita' «H»;
 prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) 14,26 euro;
 prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) 23,53 euro;
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro da 20 ml;
 A.I.C. n. 036622037/M (in base 10) 12XMQP (in base 32);
 classe di rimborsabilita' «H»;
 prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) 28,52 euro;
 prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) 47,07 euro;
 20  mg/ml  concentrato per soluzione per infusione 1 flacone di vetro da 50 ml;
 A.I.C. n. 036622049/M (in base 10) 12XMR1 (in base 32);
 classe di rimborsabilita' «H»;
 prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) 68,39 euro;
 prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) 112,87 euro.
 Classificazione ai fini della fornitura.
 OSP1:  medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa, utilizzabile  esclusivamente in ambito ospedaliero o in una struttura ad esso assimilabile.
 Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo allegato alla presente determinazione.
 E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto allegato alla presente determinazione.
 La   presente   determinazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni previste  dall'art.  10  della  direttiva  65/65 CEE modificata dalla direttiva  93/39  CEE. E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi di  fabbricazione  e  delle  tecniche  di controllo della specialita' previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questa Agenzia. Tali metodi e controlli dovranno essere modificati alla luce dei  progressi scientifici e tecnici. I progetti di modifica dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte dell'Agenzia.
 Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |  |  |