| 
| Gazzetta n. 237 del 2005-10-11 |  | AUTORITA' PER L' ENERGIA ELETTRICA E IL GAS |  | DELIBERAZIONE 26 settembre 2005 |  | Determinazione  delle  tariffe  per  il servizio di rigassificazione, relative  all'anno  termico  2005-2006,  per  la  societa' Gnl Italia S.p.a.,   in   attuazione   della  deliberazione  dell'Autorita'  per l'energia elettrica e il gas 4 agosto 2005, n. 178/05. (Deliberazione n. 197/05). |  | 
 |  | L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 
 Nella riunione del 26 settembre 2005.
 Visti:
 - la legge 14 novembre 1995, n. 481;
 - il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164;
 - la  deliberazione  dell'Autorita'  per l'energia elettrica e il gas  (di  seguito: l'Autorita) 1° agosto 2005, n. 167/05 (di seguito: deliberazione n. 167/05);
 - la  deliberazione  dell'Autorita'  4 agosto 2005, n. 178/05 (di seguito: deliberazione n. 178/05).
 Considerato che:
 - l'art.  14,  comma 1, della deliberazione n. 178/05 prevede che l'impresa  di  rigassificazione  trasmette all'Autorita' entro trenta giorni   dall'entrata  in  vigore  del  provvedimento,  i  ricavi  di riferimento  e  le proposte tariffarie relative al primo anno termico del periodo di regolazione;
 - la  societa' Gnl Italia S.p.a., con lettera in data 5 settembre 2005  (prot. Autorita' n. 19468 del 5 settembre 2005), ha presentato, ai  sensi  dell'art. 14, comma 14.1, della deliberazione n. 178/05, i ricavi di riferimento, la quota percentuale a copertura dei consumi e perdite e le proposte tariffarie relative all'anno termico 2005-2006;
 - con  nota  in data 8 settembre 2005 (prot. EF/M05/3600/tdm) gli uffici  dell'Autorita'  hanno  comunicato a Gnl Italia S.p.a. di aver riscontrato  incoerenze  limitatamente alle proposte tariffarie con i criteri  posti  dall'art.  8, commi 8.2 e 8.3, della deliberazione n. 178/05, in particolare:
 - il   corrispettivo  unitario  Cqs  era  calcolato  senza  far riferimento alla quantita' di Gnl consegnabile nell'anno, intesa come un  valore correlato alla capacita' di rigassificazione dell'impianto e al numero di approdi;
 - il  corrispettivo unitario di approdo Cna era calcolato senza far  riferimento  al  numero  medio  di  approdi  annui effettuabili, stimato sulla base dei valori storici e dei limiti fisici di approdo;
 - con  la  medesima  nota,  sono  stati  richiesti chiarimenti ed approfondimenti  in  merito  alle predette incoerenze, precisando che qualora  i  chiarimenti  e  le  integrazioni  richieste  non  fossero risolutive  dei  rilievi  sopra  formulati, gli uffici dell'Autorita' avrebbero   proposto   il  diniego  all'approvazione  delle  proposte tariffarie  oggetto  dei  rilievi e la determinazione d'ufficio delle tariffe  sulla  base  della capacita' massima di rigassificazione del terminale  e di un numero medio di approdi annui calcolato sui valori storici degli ultimi tre anni termici disponibili;
 - con lettera in data 13 settembre 2005 (prot. Autorita' n. 20283 del   14 settembre   2005),   Gnl   Italia   S.p.a.  ha  fornito  gli approfondimenti  richiesti  evidenziando  che  la stima dei valori e' stata effettuata tenendo conto, non delle indicazioni dell'Autorita', ma  della  progressiva  riduzione  della  capacita'  conferita per il servizio  continuativo  nel  corso  del primo periodo di regolazione, della  modifica  dei  criteri di accesso al servizio introdotti dalla deliberazione  n.  167/05  e  del minore livello di utilizzazione del terminale  di  Panigaglia  negli  ultimi  due  anni termici che si e' verificato   in   concomitanza   con   l'incidente  al  terminale  di liquefazione di Skikda;
 - inoltre,  con  successiva  lettera  in  data  14 settembre 2005 (prot.  Autorita'  n. 20727 del 16 settembre 2005), Gnl Italia S.p.a. ha  confermato  la  proposta tariffaria trasmessa in data 5 settembre 2005   ritenendola   in  linea  con  le  richieste  di  capacita'  di rigassificazione  e  approdi  pervenute  a  Gnl Italia S.p.a. in data 13 settembre  2005,  nell'ambito  del  processo  di  conferimento  di capacita' su base continuativa;
 - gli   approfondimenti   forniti   da   Gnl   Italia  S.p.a  non giustificano  le  incoerenze di cui al terzo alinea riscontrate nella proposta tariffaria presentata.
 Ritenuto che:
 - sia  necessario  rigettare la proposta tariffaria di Gnl Italia S.p.a. trasmessa all'Autorita', in quanto difforme dai criteri di cui alla  deliberazione  n. 178/05 nella determinazione dei corrispettivi unitari Cqs e Cna;
 - sia  necessario,  al  fine  di  assicurare  alle imprese e agli utenti   certezza  sul  valore  delle  tariffe  per  il  servizio  di rigassificazione entro l'avvio del nuovo anno termico, procedere alla determinazione  d'ufficio delle tariffe che dovranno essere applicate da  Gnl  Italia  Spa  per  il  medesimo  servizio  per l'anno termico 2005-2006,  in coerenza con le disposizioni di cui alla deliberazione n. 178/05, tenuto conto dei chiarimenti forniti da Gnl Italia S.p.a.
 Delibera:
 
 1.  Di  rigettare  la proposta tariffaria presentata dalla societa' Gnl   Italia   S.p.a.   ai  sensi  dell'art.  14,  comma 14.1,  della deliberazione  4 agosto 2005, n. 178/05 (di seguito: deliberazione n. 178/05).
 2.  Di  determinare  le tariffe per il servizio di rigassificazione per  l'anno  termico  2005-2006,  ai sensi degli articoli 6, 7, 8 e 9 della  deliberazione  n. 178/05, che dovranno essere applicate da Gnl Italia  S.p.a.  nei  valori definiti nelle Tabelle 1 e 2, allegate al presente provvedimento.
 3.  Di  notificare alla societa' Gnl Italia S.p.a., con sede legale in piazza Santa Barbara n. 7 - 20097 San Donato Milanese (Milano), in persona   del   legale   rappresentante   pro  tempore,  il  presente provvedimento, mediante plico raccomandato con avviso di ricevimento.
 4. Di pubblicare la presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale della   Repubblica   italiana  e  nel  sito  internet  dell'Autorita' (www.autorita.energia.it)  affinche'  entri  in  vigore  alla data di pubblicazione.
 Avverso  il presente provvedimento, ai sensi dell'art. 2, comma 25, della  legge  14 novembre  1995, n. 481, puo' essere proposto ricorso avanti  al Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, entro il   termine   di   sessanta   giorni  dalla  data  di  notifica  del provvedimento.
 Milano, 26 settembre 2005
 Il presidente: Ortis
 |  | Tabella  1 - Tariffa di rigassificazione per il servizio continuativo per  l'utilizzo  del  terminale  di  Panigaglia  di Gnl Italia S.p.a. (anno termico 2005/2006) ===================================================================== Corrispettivo unitario di|                         | impegno associato ai     |                         | quantitativi contrattuali|                         | di GNL                   |Cqs (euro/mc liquido)    |2,814806 ===================================================================== Corrispettivo unitario   |                         | associato agli approdi   |                         | effettivi                |Cna (euro/approdo)       |17477,786218 --------------------------------------------------------------------- Corrispettivi unitari    |                         | variabili per l'energia  |                         | associata ai volumi      |CVL (euro/GJ)            | rigassificati            |CVL(elevato)P (euro/GJ)  |0,036556 0,004424 --------------------------------------------------------------------- Quota % a copertura dei  |                         | consumi e perdite        |                         | corrisposte dall'utente  |                         | del terminale            |per mc consegnato        |2%
 
 Tabella  2 - Tariffa di rigassificazione per il servizio su base spot per l'utilizzo del terminale di Panigaglia di Gnl Italia S.p.a. (anno
 termico 2005/2006) ===================================================================== Corrispettivo unitario di|                         | impegno associato ai     |                         | quantitativi contrattuali|                         | di GNL                   |Cqs (euro/mc liquido)    |1,970364 ===================================================================== Corrispettivo unitario   |                         | associato agli approdi   |                         | effettivi                |Cna (euro/approdo)       |17477,786218 --------------------------------------------------------------------- Corrispettivi unitari    |                         | variabili per l'energia  |                         | associata ai volumi      |CVL (euro/GJ)            | rigassificati            |CVL(elevato)P (euro/GJ)  |0,036556 0,004424 --------------------------------------------------------------------- Quota % a copertura dei  |                         | consumi e perdite        |                         | corrisposte dall'utente  |                         | del terminale            |per mc consegnato        |2%
 |  |  |