| 
| Gazzetta n. 237 del 2005-10-11 |  | PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI |  | DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 aprile 2005 |  | Nomina  di  un  consigliere  di  Stato,  quale  componente del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA). |  | 
 |  | IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
 Visto  il decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, e successive modificazioni,  recante  norme  in  materia  di  sistemi  informativi automatizzati  delle amministrazioni pubbliche ed, in particolare, il comma  1  dell'art.  4  come sostituito dal comma 3 dell'art. 176 del decreto  legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che istituisce il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA);
 Considerato  che  si  rende  necessario  completare la composizione dell'organo  collegiale  del  suddetto  Centro,  ai sensi del comma 2 dell'art.  4  del  decreto  legislativo  12 febbraio  1993,  n. 39, e successive modificazioni;
 Sulla  proposta  del  presidente  del  Centro,  fatta  propria  dal Ministro per l'innovazione e le tecnologie;
 Vista  la  deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 marzo 2005;
 Decreta:
 
 Il Consigliere di Stato Roberto Garofoli e' nominato, per la durata di  un quadriennio, componente del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA).
 Il  presente  decreto  sara'  trasmesso  ai  componenti  organi  di controllo  e  sara'  pubblicato,  a  norma  dell'art. 4, comma 2, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 1° aprile 2005
 
 Il Presidente
 del Consiglio dei Ministri
 Berlusconi
 
 Il Ministro per l'innovazione
 e le tecnologie
 Stanca
 
 Registrato alla Corte dei conti il 19 aprile 2005
 
 Ministeri  istituzionali  -  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri, registro n. 4, foglio n. 335
 |  | Allegato 
 Curriculum  del  Cons.  Roberto Garofoli, nato a Taranto il 20 aprile
 1966
 
 ATTIVITA' E TITOLI
 
 Consigliere di Stato con decorrenza 1999.
 Ha    esercitato    funzioni   di   Magistrato   del   Tribunale amministrativo  regionale per la Puglia (Sezione di Bari), nonche' di Magistrato  ordinario  dal 1994 al 1999 presso i Tribunali di Taranto (come  componente  del Collegio penale e del Tribunale del riesame) e Trani  (come  componente  dei  Collegi penale e civile e come Giudice dell'udienza preliminare e delle indagini preliminari).
 Ha  svolto attivita' di Professore a contratto L.U.I.S.S. presso la cattedra di Diritto pubblico.
 Dottore   di   ricerca  in  diritto  pubblico  e  amministrativo dell'economia  presso  le Universita' di Bari (Facolta' di economia e commercio) e Roma (La Sapienza).
 Responsabile  dell'Ufficio  giuridico  del  Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
 Coordinatore  presso il Ministero dell'interno del gruppo per la elaborazione del testo unico sulla prevenzione incendi.
 Codirettore della Rivista diritto e formazione, Giuffre'.
 HA PUBBLICATO E CURATO I SEGUENTI SAGGI MONOGRAFICI
 
 Privatizzazioni  degli  enti  dell'economia.  Profili giuridici, Milano, 1998.
 Accesso  ai  documenti  amministrativi.  Profili  sostanziali  e processuali, Milano, Giuffre', 2003.
 La  nuova  giurisdizione esclusiva. Commento organico al decreto legislativo n. 80/1998, Milano, Giuffre', 2000.
 Le Autorita' indipendenti (a cura di), Napoli, 2000.
 La  nuova  tutela  cautelare,  monitoria  e  sommaria  nel nuovo processo amministrativo, Giuffre', 2002.
 Studi di diritto penale, Giuffre', 2002.
 Responsabilita'  della  pubblica  amministrazione e risarcimento del danno innanzi al giudice amministrativo, Giuffre', 2003.
 Codice  giurisprudenziale  di  diritto amministrativo, Giuffre', 2004.
 Manuale di diritto penale, Giuffre', 2003.
 Codice  giurisprudenziale  degli  appalti  di  lavori  pubblici, Giuffre', 2004.
 Trattato di diritto processuale amministrativo, in sette tomi (a cura di), Giuffre', 2005.
 Codice  giurisprudenziale  degli appalti di servizi e forniture, Giuffre', 2004.
 Il  nuovo  diritto  degli  appalti  pubblici  dopo  la direttiva comunitaria n. 18/2004 (a cura di), Giuffre' 2005.
 PRINCIPALI SAGGI E NOTE
 
 L'organismo  di  diritto  pubblico,  il recente allineamento tra giudice   comunitario   e   giudice  nazionale  e  i  profili  ancora problematici, in www.giust.amm.it
 La  tutela  cautelare  degli interessi negativi. Le tecniche del remand  e dell'ordinanza a contenuto positivo alla luce del rinnovato quadro normativo, in Dir. proc. amm., 2002.
 Appalti misti, in Foro amm., 2002.
 L'art.  33  del  decreto  legislativo n. 80/1998 al vaglio della Cassazione  e del Consiglio di Stato, in Urbanistica e appalti, 2000, 602.
 Risarcibilita'  del  danno  da  lesione  di  interessi legittimi all'indomani  della sentenza n. 500/99, Relazione tenuta al Consiglio superiore  della  Magistratura  il  23 ottobre  1999,  pubblicata  in www.Giust.it
 Giurisdizione  in  tema di servizi pubblici, Relazione tenuta al Consiglio superiore della Magistratura il 23 gennaio 2002, pubblicata in www.Giust.it
 Sviluppi  in  tema  di  giurisdizione  amministrativa  e  regole costituzionali:    organo    indiretto,    nozione   comunitaria   di amministrazione  aggiudicatrice,  riparto  per blocchi di materie (d. leg. n. 80/98), nota a Cons. Stato, 28 ottobre 1998, n. 1478, in Foro it., 1999.
 Il  rito  degli appalti e la tutela risarcitoria degli interessi legittimi  dopo  il d. lgs. n. 80/98, in Urbanistica e appalti, 1999, 299.
 Saggio  su  Procedimento,  accesso  e  autorita'  amministrative indipendenti, su Foro amm., 1999.
 Saggio su Profili comunitari del diritto di accesso, su Riv. it. dir. pubbl. comunitario, 1999.
 Nota  a Corte di Giustizia 15 gennaio 1998, Organismo di diritto pubblico:  orientamenti  della  Corte  di  Giustizia  e  dei  Giudizi nazionali a confronto, in Foro it., 1998, IV, 133.
 Saggio su Societa' in mano pubblica: forma, natura e problemi di giurisdizione, in Urbanistica e appalti, 1998, fasc. 3.
 Nota a Cons. di Stato, sez. V, n. 192/1998 in tema di scelta del socio in societa' locali miste, in Urbanistica e appalti, 1998, fasc. IV.
 Nota  su  Criteri  di  scelta  del socio privato di minoranza in societa'   a   partecipazione   pubblica   locale  maggioritaria,  in Urbanistica e appalti, 1998, fasc. 2.
 Saggio  su  Unicita'  della  giurisdizione  e  indipendenza  del giudice:  principi  costituzionali  ed effettivo sviluppo del sistema giurisdizionale, in Dir. proc. amm., 1998, 121 ss.
 Saggio  su  Golden  share  e autorita' indipendenti, in Riv. it. dir. pubbl. comunitario, 1998.
 Nota  a  Cons. Stato, sezione VI, Ordinanza 2 settembre 1998, n. 1205, in Urbanistica e appalti, 1998, 11.
 Nota  a Consiglio di Stato, sez. IV, 15 giugno 1998, n. 9128, in Urbanistica e appalti, 1998, 12.
 Saggio su Accesso agli atti degli organismi di diritto pubblico, in Urbanistica e appalti, 1998, 12.
 Articolo  su  Risarcibilita'  del  danno da lesione di interessi legittimi:  profili  comunitari,  in Urbanistica e appalti, 1997, 253 ss.
 Saggio   su   Organismo   di   diritto   pubblico:   criteri  di identificazione   e  problemi  di  giurisdizione,  in  Urbanistica  e appalti, 1997, fasc. nono.
 Nota  su  Accesso  all'attivita'  di  diritto privato degli enti pubblici privatizzati, in Giur. it., 1997, fasc. ottavo.
 Nota  su  Attivita'  di  autotutela  e  diritto  comunitario, in Urbanistica e appalti, 1997, fasc. terzo.
 Saggio   su   Avocazione  delle  indagini  preliminari:  profili costituzionali   e   aspetti  problematici,  in  Giur.  cost.,  1996, fascicolo secondo.
 Nota  su  Truffa ai danni dell'Enel: natura giuridica dell'ente, in Riv. pen. dell'economia, 1996, fascicolo secondo.
 Saggio  su  Sindacabilita', in sede di giudizio di legittimita', dei  regolamenti  della  Corte  costituzionale, in Riv. trim. di dir. pubbl., 1997, fasc. terzo.
 Saggio  su  Costituzione  economica  e  sistema prevenzionistico patrimoniale,  in  Giur.  cost., 1996, fasc. quinto e in Le misure di prevenzione patrimoniali, Bari, 1998.
 Articolo  su  Clonazione  e poteri di necessita' e d'urgenza del Ministro, in Diritto penale e processo, 1997, fasc. quarto.
 Nota  su  Evoluzione  del  sistema di prevenzione patrimoniale e morte del soggetto pericoloso, in Corr. giur., 1997, fasc. quinto.
 Nota  Rivalutabilita'  dei  gravi indizi di colpevolezza dopo il decreto  che  dispone  il  giudizio e diritto vivente, in Arch. proc. pen., 1997.
 Partecipazione  alla elaborazione del Codice di procedura penale Ipsoa 1998, a cura di A. Giarda e G. Spangher.
 |  |  |