| 
| Gazzetta n. 227 del 2005-09-29 |  | AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  | COMUNICATO |  | Bando  di  assegnazione  di finanziamento per la ricerca indipendente sui  farmaci - Area 3: farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e   trasferibilita'   dei   trattamenti   farmacologici,   ai   sensi dell'articolo  48,  commi  5,  lettera  g),  e  19, del decreto-legge 30 settembre  2003,  n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. |  | 
 |  | Finalita' e caratteristiche generali 
 Nell'ambito  della  promozione  della  ricerca  indipendente  sui farmaci,  finanziata  ai  sensi del comma 19 della legge n. 326/2003, l'Agenzia italiana del farmaco, d'ora in poi denominata AIFA, intende promuovere delle ricerche che intervengano su quelle aree che:
 a) soffrono  di  una  cronica  carenza  di interesse di mercato dovuta  alla (relativa) rarita' delle popolazioni coinvolte e perche' i farmaci non sono piu' coperti da brevetto;
 b) coincidono con grandi popolazioni e problemi che per la loro estensione  possono avere implicazioni importanti a livello di salute pubblica e di sostenibilita' economica;
 c) determinano   una   posizione   «periferica»  della  realta' italiana     nelle     strategie    dell'industria    internazionale, specificamente  per quanto riguarda l'interfaccia tra ricerca di base e le prime fasi di valutazione clinica;
 d) sono  penalizzate  dalla  carenza  in  Italia  di fondazioni interessate a finanziare studi sul farmaco.
 In  particolare  il presente bando e' rivolto al finanziamento di progetti di ricerca relativi all'area farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilita' dei trattamenti farmacologici.
 Gli  studi  proposti  dovranno uniformarsi ai requisiti richiesti per  gli  studi  non  profit  secondo quanto previsto dal decreto del Ministero  della  salute  17 dicembre 2004 e dovranno caratterizzarsi come  studi  clinici  (e  non  preclinici  o  riguardanti  meccanismi d'azione)  su  farmaci  di  fondamentale  interesse  per  il Servizio sanitario nazionale (SSN).
 Soggetti ammessi al finanziamento
 I  finanziamenti  per i progetti di ricerca sono destinati a enti pubblici e privati non profit.
 Tematiche dei progetti ammessi al finanziamento
 Le tematiche dei progetti di ricerca potenzialmente finanziabili, nell'ambito  dell'area farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilita' dei trattamenti farmacologici, sono le seguenti:
 1)  valutazione  e  confronto della sicurezza nell'utilizzo dei nuovi farmaci anti-TNF;
 2)  valutazione dell'appropriatezza e degli esiti delle terapie con  interferone  e/o  altri  farmaci antivirali nella epatite C, con particolare riferimento all'impiego nella pratica clinica corrente;
 3) valutazione dell'impiego «off-label» di farmaci antitumorali e   dell'appropriatezza   d'uso  di  nuovi  farmaci  con  particolare riferimento al monitoraggio degli effetti a lungo termine;
 4)  farmacovigilanza attiva sull'impiego del metilfenidato e di altri  trattamenti  farmacologici  per  la  terapia della sindrome da iperattivita' con deficit di attenzione nel bambino;
 5)  trattamento  farmacologico  dell'epilessia  con particolare riferimento ai casi di resistenza;
 6)  sorveglianza epidemiologica per l'ottimizzazione di terapie farmacologiche in psichiatria riguardo a trattamenti antidepressivi e antipsicotici;
 7)  valutazione  di  trasferibilita'  e  di esito dell'utilizzo delle carte di rischio cardiovascolare in medicina generale;
 8)  Valutazione  di  efficacia  e  di  impatto di interventi di miglioramento   della   pratica   prescrittiva  basata  su  esplicite strategie  di  governo clinico in aree terapeutiche con forte bisogno di continuita' assistenziale;
 9)  Valutazione  di  impatto di strategie educative/informative sull'uso di farmaci rivolte a specifiche categorie di pazienti;
 10)    Valutazione    della   corrispondenza   tra   conoscenze scientifiche  e  utilizzo nella pratica clinica dei trattamenti nelle allergopatie respiratorie.
 Presentazione delle domande
 L'ente  che  intende  presentare  un  progetto  di ricerca dovra' inviare  all'AIFA  una  dichiarazione di intenti in italiano, entro e non oltre il 31 ottobre 2005, mediante compilazione della modulistica disponibile      sul     sito     web     dell'AIFA     all'indirizzo www.agenziafarmaco.it
 Ai  fini  dall'accettazione fara' fede la data di acquisizione da parte del sistema informatico del modulo debitamente compilato.
 Non  saranno  ammesse  a  valutazione le dichiarazioni di intenti presentate  con modalita' diverse da quelle sopra descritte o inviate oltre il termine sopra indicato.
 Per  quanto non espressamente indicato nel presente comunicato si rimanda   al   testo   integrale   del   bando  pubblicato  sul  sito www.agenziafarmaco.it
 |  |  |