| IL COMANDANTE GENERALE del Corpo delle capitanerie di porto
 
 Visto il decreto legislativo 14 marzo 2005, n. 65;
 Visto  il  decreto  legislativo 4 febbraio 2000, n. 45 e successive modificazioni;
 Visto  l'art.  3  della legge 28 gennaio 1994, n. 84, recante norme sul  riordino  della  legislazione  in materia portuale, e successive modifiche  ed  integrazioni, che attribuisce la competenza in materia di  sicurezza  della  navigazione al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto;
 Vista  la nota in data 5 agosto 2005, con la quale l'Agenzia per la protezione  dell'ambiente  e  per  i  servizi  tecnici - Dipartimento tutela  acque  interne  e  marine  -  Servizio mareografico nazionale (APAT)  ha comunicato i valori delle altezze significative d'onda per i  tratti  di  mare  italiani  ancorche' in maniera non definitiva in attesa del completamento di uno specifico studio che sara' sviluppato dall'APAT  sulla  base  di  appositi accordi da stipularsi a cura del Comando  generale  del  Corpo  delle  capitanerie  di  porto ai sensi dell'art. 4, comma 2 del decreto legislativo n. 65 del 14 marzo 2005;
 Decreta:
 Art. 1. Tratti  di mare in cui le navi Ro-Ro da passeggeri effettuano servizi
 di linea e corrispondenti valori d'altezza significativa d'onda.
 I  tratti  di  mare  in  cui le navi Ro-Ro da passeggeri effettuano servizi  di  linea ed i corrispondenti valori d'altezza significativa d'onda  sono  provvisoriamente  individuati nella tabella allegata al presente decreto.
 I  dati  di  cui  al  comma 1  e  gli  aggiornamenti  degli  stessi conseguenti  all'emanazione  di appositi decreti di modifica, vengono inseriti  nel  sito  internet  del  Ministero  delle infrastrutture e trasporti  (www.infrastrutturetrsporti.it)  come prescritto dall'art. 4, comma 3, del decreto legislativo n. 65 del 14 marzo 2005.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 19 settembre 2005
 
 Il comandante generale: Dassatti
 |