| 
| Gazzetta n. 224 del 2005-09-26 |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 14 settembre 2005 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Vercelli. |  | 
 |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Vista  la deliberazione della giunta provinciale della provincia di Vercelli  del  12 maggio  2005  con  la  quale si designa la dott.ssa Valeria  Picco  Codebo'  e  la dott.ssa Luisa Perotti rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae  della  dott.ssa Valeria Picco Codebo' e della  dott.ssa  Luisa  Perotti,  allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  commissione  provinciale politiche del lavoro;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Vercelli;
 Decreta:
 La  dott.ssa Valeria Picco Codebo' e la dott.ssa Luisa Perotti sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Vercelli.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 14 settembre 2005
 
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  | Allegato Curriculum vitae Valeria Picco Codebo' Esperienze di lavoro.
 2001:
 consigliera di parita' della provincia di Vercelli;
 responsabile   regionale,   per   il  Piemonte,  del  Movimento Eurodonna-Italia;
 responsabile   regionale   A.C.A.I.   (Associazione   cattolica artigiani italiani) per l'imprenditoria femminile;
 docente  di pari opportunita' e politiche di genere all'interno di:
 corsi di formazione presso CIOFS, IAL e FORMATER, Vercelli;
 corso di formazione per orientatori, Castellana;
 corso  di  formazione per «Progettista comunitario» presso lo studio Sant'Agostino, Milano;
 coordinatrice  progetti  del  Fondo sociale europeo 2000-2006 - Misura E1.
 2001-2002:  presidente del C.d.A. della Casa di riposo P. Perazzo di San Germano Vercellese.
 199-1997:  presidente  dalla  commissione  regionale  per le pari opportunita' del Piemonte.
 1995:  membro  della  commissione  regionale di pari opportunita' uomo-donna per il Piemonte.
 1986:   collaboratrice   in   impresa   a   condizione  familiare (farmacia).
 1984-1986: coordinatrice per l'inserimento degli alunni portatori di  handicap  in tutte le scuole dell provincia, provveditorato degli studi di Vercelli.
 1973-1983:  insegnante  di ruolo presso la Scuola media inferiore di Penna (Biella).
 Febbraio  2003:  seminario  SDA Bocconi: «Management al femminile nella pubblica amministrazione».
 Gennaio  2003:  seminario  SDA  Bocconi:  «Le  pari  opportunita' comitati di gestione e finanziamento».
 1973:  conseguimento della laurea in lettere presso l'Universita' degli studi di Torino. Progetti FSE 200-2006 Misura E1.
 2004:
 Comune di Vercelli «Codice a sbarre»;
 Federazione regionale agricoltori «Antenne in rete»;
 artigianato, «Responsabilita' sociale fra pubblico e privato;
 progetto regionale «Aspasia» - Torino.
 2003:
 provincia  di Vercelli. «Actors: animazione creativa teatrale e orientamento di parita' nelle scuole»;
 comune di Crescentino (Vercelli), «Arginare l'esclusione»;
 comune  di  Quarona  (Vercelli),  «Le opportunita' a portata di mano»;
 comune  di  Acqui  Terme  (Alessandria),  «L'unione per le pari opportunita», Carrefour Europe;
 ASL 11 di Vercelli, «Sanita' e azioni positive»;
 Unione  agricoltori  Vercelli,  «S.I.A.  - Sostituzione imprese agricole»;
 Camera di commercio di Vercelli, «L'impresa»;
 Comunita' montana Valsesia, «Accompagnamento al vertice»;
 Misura Torino C.A.S.A.;
 Consulta regionale Piemonte - Torino;
 progetto   Eikon   «Introdurre   elementi   di   genere   nella comunicazione fra pubblico e privato».
 2002:  provincia di Vercelli «Progetto Donna» 2002 - Provincia di Vercelli «Rete locale per le pari opportunita». Progetto FSE 2004-2007 EQUAL II Fase.
 2004:    provincia   di   Alessandria-Asti-Cuneo-Vercelli.   Soc. Consortile Langhe Monferrato Roero. «SFIDE!!!» prima fase.
 Autorizzo il trattamento e la comunicazione dei dati personali ai sensi della legge n. 675/1996.
 
 Curriculum vitae
 Luisa Perotti Titolo di studio.
 Diploma di maturita' classica.
 Laurea  in  giurisprudenza, conseguita presso l'Universita' degli studi di Torino.
 Laureanda  in  scienze  politiche, corso di laurea in scienze del servizio  sociale,  presso  l'Universita'  degli  studi  del Piemonte Orientale «A. Avogadro», Novara. Piano di studi: legislazione di pari opportunita',  sociologia  della famiglia, politiche di conciliazione ex legge n. 53/2000. Corsi di formazione.
 2003:  master  regione  Piemonte:  «La  Riforma  Biagi: strumenti normativi».
 2004:  corso  di  formazione  presso  la  regione  Piemonte:  «Il Mobbing, quali strumenti per prevenirlo».
 2004: master SDA Bocconi: «Sviluppo economico e partecipazione al femminile».
 2004:  laboratorio di formazione, area organizzazione e personale SDA Bocconi: «Politiche per la gestione della diversita' in azienda».
 2003-2004:  seminari  di  studio:  «Donne  e  giovani nei governi locali», Consulta regionale delle elette.
 2003-2004:  «Giornate  di riflessione: famiglia e lavoro, donne e uomini alla ricerca di equilibri difficili», Centro interdisciplinare di ricerche e studi delle donne, Universita' degli studi di Torino.
 2004:  «Giornata  di  studio  sulle discriminazioni di genere nel lavoro: tutela legale e prassi giurisprudenziale», regione Piemonte.
 2004:   partecipazione   a  tavola  rotonda  sulla  legge  Biagi, organizzata dalla consigliera di parita' Verbania. Esperienze professionali afferenti le tematiche di pari opportunita'.
 2003:  Partecipazione a progetto Carrefour: «L'unione per la pari opportunita».
 Gennaio-giugno  2004:  contratto  di docenza per Istituti «IAL» e «Formater»  di  Vercelli.  Materie  di  insegnamento: legislazione in materia di pari opportunita'.
 Settembre 2003-giugno 2004:
 componente  del  comitato  di  pilotaggio  nel  progetto «ASL e azioni positive» per ASL 11 di Vercelli;
 partecipazione   a  «Responsabilita'  sociale  fra  pubblico  e privato», Confartigianato Casa di Torino;
 partecipazione al progetto regionale «Aspasia», Torino.
 Da  2000: collaboratrice e praticante presso uno studio legale di un avvocato civilista e giuslavorista. In possesso del certificato di compiuta pratica forense rilasciato dal tribunale di Vercelli.
 Dal  2001:  consigliera supplente di parita', per la provincia di Vercelli:  in  orario pomeridiano, su appuntamento, effettuo servizio informativo  nelle  materie  interessanti le politiche di parita'. Ho avuto  modo di fornire consulenza in un considerevole numero di casi, aventi  ad  oggetto mobbing, diverse questioni connesse al diritto di famiglia, trasferimenti e demansionamenti adozioni.
 Ai sensi dei decreto legislativo n. 196/2003, presto consenso sia al  trattamento  sia  alla  comunicazione dei miei dati personali nei modi e nei termini indicati nella medesima normativa.
 |  |  |