| 
| Gazzetta n. 220 del 2005-09-21 |  | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE |  | COMUNICATO |  | Trovati depositati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nel periodo 1° marzo 2003 - 31 dicembre 2003 |  | 
 |  | Rif.  CNR 1454 - Pellet di un materiale con struttura cristallina a base di titanio e silicio e procedimento per ottenerli. Rif.  CNR 1513 - Rilevatore planare, a semiconduttore, di raggi x e gamma e relativo procedimento di rilevazione.
 Rif.  CNR 1514 - Rilevatore planare, a semiconduttore, di raggi x e gamma in configurazione «back to back».
 Rif.   CNR   1548   -   Oligonucleotidi   per  la  rivelazione  e l'identificazione  di  ceppi  tossigeni di Fusarium isolati da mais e metodo.
 Rif.  CNR  1559  - Catalizzatore multistrato, procedimento per la sua  preparazione e suo uso per l'ossidazione parziale di idrocarburi in fase gassosa.
 Rif. CNR 1560 - Marchio: VocalSe@rch
 Rif.  CNR  1562  -  Procedimento  di  sintesi  di  tessuto  osseo artificiale,  tessuto  osseo  artificiale  ottenibile  mediante  tale procedimento e relativo uso.
 Rif. CNR 1564 - Metodo per la preparazione di piante transgeniche resistenti in maniera duratura ai geminivirus.
 Rif.  CNR  1565  -  Uso del fattore di trascrizione Mybleu per la produzione di piante transgeniche tolleranti gli stress abiotici.
 Rif. CNR 1567 - Marchio: «POLARNET».
 Rif.   CNR   1568   -  Uso  di  sequenze  geniche  specifiche  di Mycobacterium  tuberculosis e corrispondenti proteine per la diagnosi e la prevenzione di infezione tubercolare.
 Rif. CNR 1569 - Diagnosi delle malattie del movimento.
 Rif. CNR 1570 - Metodo per la modifica della risoluzione spaziale nella ricostruzione delle immagini in olografia digitale.
 Rif. CNR 1571 - Biofibre composite.
 Rif.  CNR 1572 - Catalizzatori aerobici per ossidazioni alcoliche in  solvente organico e in anidride carbonica supercritica e processo per  la  produzione  dei  catalizzatori  e  loro  uso  in conversioni ossidative.
 Rif.  CNR  1574  -  Antagonisti  abiotici  di  eparina: possibile utilizzo  in  vitro,  in  vivo  e  nel  design  di bioreattori per la rimozione extracorporea di eparina.
 Rif. CNR 1582 - Marchio: «Dirigibile Italia».
 Rif.  CNR  1587  -  Sistema  per  la  generazione  di  un  gas di riferimento mediante evaporazione di un liquido in tale gas.
 Rif.  CNR 1590 - Marchio: Marchio ESPAD - Italia (European School Survey Project on Alcohol and Oteher Drugs).
 Rif.  CNR  1591  -  Marchio:  Marchio «IPSAD» (Italian Population Survey Alcohol and other Drugs».
 Rif.   CNR   1592  -  Olive  da  mensa  contenenti  microrganismi probiotici.
 Rif.   CNR   1632   -   Sintesi   enantioselettiva   di  composti enantiomericamente arricchiti.
 
 Periodo 1° gennaio 2004 - 31 dicembre 2004
 
 Rif.  CNR  1072 - Diritto d'autore - ARI-LAB: sistema ipermediale per il problem solving aritmetico.
 Rif.  CNR  1558 - Metodo ed apparato per il trattamento di reflui di frantoi oleari.
 Rif.  CNR  1581  -  Metodo  e  dispositivo  per  la  misura della conducibilita' di liquidi.
 Rif.  CNR  1583  - Dispositivo a Specchi Multipli Microfabbricati per manipolazione ottica di raggi X e relativo apparato.
 Rif.  CNR  1588  -  Dispositivo  magnetometro  superconduttore, e relativo procedimento di misura.
 Rif.  CNR 1589 - Proteine di fusione comprendenti allergeni della famiglia  delle ns-LTPs, loro usi e composizioni farmaceutiche che le comprendono.
 Rif.  CNR  1593 - Rilevatore di condensa e metodo per rilevazione di condensa su una superficie.
 Rif.   CNR  1595  -  Dispositivo  scintigrafico  con  risoluzione variabile.
 Rif.  CNR  1598  -  Metodo  per la mappatura bidimensionale delle proprieta'  elettro-ottiche  di  oggetti, cella da utilizzare in tale metodo  per l'applicazione del campo elettrico ad oggetti, e relativo apparato.
 Rif.  CNR 1599 - Uso del fattore di trascrizione Myb4 di riso per aumentare  la  produzione  di metaboliti secondari da parte di piante trasformate.
 Rif. CNR 1601 - Metodo di identificazione di peptidi antigenici e relativo uso per la preparazione di un vaccino anti HIV-1.
 Rif.  CNR 1602 - Marchio: Kit per la conduzione di un esperimento di biotecnologia (BrownMagic).
 Rif. CNR 1604 - Dispositivo di interfacciamento da utilizzare per connettere dispositivi periferici a un elaboratore elettronico.
 Rif.   CNR   1605   -  Derivati  porfirinici  idrosolubili,  loro preparazione  e  loro  uso  come  localizzatori  di  tumori, composti fotosensibilizzanti, chemioterapici e sensori molecolari.
 Rif. CNR 1607 - Marchio: Marchio «Gatto Web».
 Rif.    CNR    1609    -   Estratto   purificato   di   inibitore dell'alfa-amilasi     da     fagioli    essenzialmente    privi    di fitoemoagglutinina,  procedimento di estrazione e composizioni che lo contengono.
 Rif.  CNR  1613 - Metodo ed apparecchiatura per l'introduzione di campioni di gas a pressione controllata nei gascromatografi.
 Rif. CNR 1614 - Procedimento di polimerizzazione di pirrolo su ed entro un substrato cellulosico.
 Rif.  CNR  1615  - Sistemi di imballaggio per la conservazione di prodotti caseari freschi, in particolare mozzarella.
 Rif. CNR 1616 - Sonde oligonucleotidiche.
 Rif.  CNR  1617  - Modulatori del recettore GPRI7 e loro impieghi terapeutici.
 Rif.  CNR  1620  -  Nuova  varieta' vegetale: Clone di «Cupressus sempervirens» denominato «Mediterraneo».
 Rif.  CNR  1621  -  Nuova  varieta' vegetale: Clone di «Cupressus sempervirens» denominato «Italico».
 Rif.  CNR  1626  -  Strumento  a  microonde per la diagnostica di superfici murarie e simili e relativo metodo.
 Rif.  CNR  1627  -  Materiale  ibrido a base biossido di titanio, relativo processo di preparazione e usi.
 Rif.   CNR  1628  -  Metodo  e  dispositivo  per  la  valutazione automatica   di  indici  di  funzionalita'  cardiovascolare  mediante elaborazione di immagini ecografiche.
 Rif.  CNR 1629 - Dispositivo di riduzione dei raggi di ritorno da un carico soggetto a radiazione da parte di una sorgente.
 Rif.    CNR    1630    -    Processo    per    la    sintesi   di etilen-bis(p-metilenchinoni) e corrispondenti fenoli butadienici.
 Rif.  CNR  1631  -  Procedimento  per la preparazione di conserve alimentari vegetali contenenti microorganismi probiotici.
 Rif.   CNR   1638   -   Software:   ReMesh  (An  Interactive  and User-Friendly Environment for Remeshing Surface Triangulations).
 Rif.  CNR  1642  -  Software:  Sistema  SICED  (Segmentazione  di Immagini a Colori per l'Estrazione di Degrado).
 Rif.  CNR  1644  -  Immobilizzazione  di  biomolecole su supporti porosi,   tramite  fascio  elettronico,  per  applicazioni  in  campo biomedico ed elettronico.
 Rif. CNR 1645 - Carotiere a pistone.
 Rif. CNR 1648 - Reattore chimico a microonde.
 Rif.  CNR  1653  -  Trattamento  al  plasma  per il restauro e la conservazione di libri e documenti antichi.
 Rif. CNR 1659 - Software: ari@itales
 Rif. CNR 1665 - Software: ARI-LAB-2.
 Rif.  CNR  91104  -  Software:  HYPERSTAT:  ipertesto  di  metodi statistici in medicina.
 
 Periodo 1° gennaio 2005 - 30 giugno 2005
 
 Rif. CNR 1606 - Metodo per incrementare la sopravvivenza di ceppi batterici del genere Rhizobium.
 Rif.  CNR  1625  -  Proteina  isolata  da  Eisenia foetida simile all'NGF umano e usi relativi.
 Rif.  CNR 1634 - Metodo di pilotaggio di un sensore di umidita' e relativo sistema di rilevamento.
 Rif.  CNR  1639  -  Apparecchiatura  per  la  coltura  di cellule eucariotiche e/o procariotiche.
 Rif.  CNR  1641  -  Metodo  interferometrico di interrogazione di sensori,  in  particolare  di  sensori  di fibra ottica a reticolo di Bragg e relativo sistema.
 Rif. CNR 1649 - Composti ad attivita' antitumorale.
 Rif.   CNR   1650  -  Procedimento  per  prevenire  l'alterazione microbiologica dei prodotti da forno.
 Rif.  CNR  1655  - Metodo chimico a bassa temperatura e pressione atmosferica di riempimento di nanotubi di carbonio a parete singola o multipla  con materiali inorganici od organici, in assenza di residui esterni.
 Rif.  CNR 1657 - Procedimento per la ricopertura della superficie interna  della cavita' assorbente di dispositivi per l'assorbimento e la  misura  della  potenza  della  radiazione  a  microonde  ad  alta frequenza.
 Rif.   CNR  1664  -  Realizzazione  di  trasduttori  ultracustici capacitivi  microlavorati  su  silicio  ottenuti  mediante  una nuova tecnologia che utilizza materiali strutturali e sacrificali cresciuti esclusivamente  mediante  processi di deposizione a bassa temperatura operando posteriormente al dispositivo stesso.
 Rif.  CNR 1666 - Materiali compositi a base di HfC e HfB2, o loro miscele e processo per la loro preparazione.
 Rif.  CNR  1668  - Metodo olografico a ricostruzione numerica per ottenere  un'immagine di un oggetto tridimensionale nella quale siano a  fuoco anche punti situati al di fuori della profondita' di campo e apparato olografico utilizzante tale metodo.
 Rif.  CNR  1669  -  Dispositivo  integrato  per la determinazione ottica  del  contenuto  alcolico,  in particolare per vini e liquori, relativo  procedimento  di  fabbricazione, e relativo procedimento di misura.
 Rif.  CNR  1671 - Vettore adenovirale ricombinante di espressione di proteine della famiglia MDM e usi relativi.
 Rif. CNR 1673 - Sistema per il riconoscimento del fuorigioco.
 Rif. CNR 1674 - Calorimetri Multimodo a Basso Costo (CMBC).
 Rif.  CNR 1675 - Apparecchiatura per la valutazione dell'accumulo marziale nel miocardio mediante elaborazione di immagini di risonanza magnetica.
 Rif.  CNR  1679  -  Apparato  per  la  visualizzazione  di scarpe virtuali ai piedi di un utente e relativo metodo.
 Rif. CNR 1680 - Apparecchiatura per ecografie subacquee.
 Rif. CNR 1684 - Sistema di rilascio per sonde marine.
 |  |  |