| 
| Gazzetta n. 193 del 20 agosto 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | DECRETO 2 agosto 2005 |  | Libero  ingresso  in  alcune  sedi  espositive  statali  di  Roma, in occasione della manifestazione «Notte Bianca». |  | 
 |  |  |  | IL CAPO DIPARTIMENTO per i beni culturali e paesaggistici
 Visto  il  decreto  ministeriale  11 dicembre 1997, n. 507, recante norme per l'istituzione del biglietto d'ingresso ai monumenti, musei, gallerie,  scavi  di  antichita', parchi e giardini monumentali dello Stato;
 Visto  il  decreto  ministeriale 28 settembre 1999, n. 375, recante modifiche al decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
 Visto   il   decreto  ministeriale  5  marzo  2002  concernente  la costituzione del comitato biglietti ingresso musei;
 Visto   l'accordo   Amministrazione/organizzazioni   sindacali  del 5 luglio  2005,  concernente  la  riedizione  dell'iniziativa  «Notte bianca»,  che  avra'  luogo  nella  notte tra il 17 e il 18 settembre 2005;
 Visti  i  musei  statali  romani inclusi nell'iniziativa, nei quali sara'  consentito  l'ingresso  gratuito  dalle ore 8 del 17 settembre alle ore 2 del 18 settembre 2005;
 Sentito il Comitato biglietti ingresso musei che nella riunione del 28 luglio 2005 ha espresso parere favorevole;
 Decreta:
 In  occasione  della  terza  edizione  della  manifestazione «Notte bianca»,  che  avra'  luogo  a  Roma  nella  notte  tra  il  17  e il 18 settembre  2005  (dalle  ore  20  del  17 settembre alle ore 2 del 18 settembre  2005)  e'  consentito  il  libero  ingresso  nelle sedi espositive statali incluse nel progetto di apertura straordinaria, di cui  all'elenco  in  allegato  che  fa  parte integrante del presente decreto.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
 Roma, 2 agosto 2005
 Il capo Dipartimento: Sicilia
 |  |  |  | Allegato ELENCO  DELLE SEDI ESPOSITIVE ROMANE INCLUSE NEL PROGETTO DI APERTURA STRAORDINARIA DALLE 20 DEL 17 SETTEMBRE ALLE 2 DEL 18 SETTEMBRE 2005 Museo arti e tradizioni popolari;
 Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea;
 Galleria d'arte antica - Palazzo Barberini;
 Galleria Borghese;
 Museo nazionale di Castel Sant'Angelo;
 Museo nazionale di Palazzo Venezia;
 Museo nazionale romano:;
 Palazzo Altemps;
 Palazzo Massimo;
 Terme di Diocleziano;
 Cripta Balby;
 Domus Aurea;
 Terme di Caracalla;
 Museo etrusco di Villa Giulia;
 Museo dell'alto medioevo;
 Museo nazionale preistorico ed etnograflco «L. Pigorini»;
 Museo nazionale d'arte orientale.
 |  |  |  |  |