| 
| Gazzetta n. 185 del 10 agosto 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI |  | DECRETO 30 giugno 2005 |  | Determinazione  del  valore  e  delle  caratteristiche tecniche di un francobollo  celebrativo  della  Confederazione generale italiana del commercio,  del  turismo,  dei  servizi,  delle  professioni  e delle piccole e medie imprese (Confcommercio), nel valore di Euro 0,60. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per la regolamentazione del settore postale
 del Ministero delle comunicazioni
 
 di concerto con
 
 IL CAPO DELLA DIREZIONE VI
 del Dipartimento del Tesoro
 del Ministero dell'economia e delle finanze
 
 Visto  l'art.  32 del testo unico delle disposizioni legislative in materia  postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
 Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del codice  postale  e  delle telecomunicazioni (norme generali e servizi delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del Presidente della Repubblica 29 maggio 1992, n. 655;
 Visti  i regolamenti (CE) n. 1103/97 del 17 giugno 1997 e n. 974/98 del 3 maggio 1998;
 Visto  il  decreto  legislativo  24 giugno  1998,  n.  213, recante «Disposizioni    per    l'introduzione   dell'euro   nell'ordinamento nazionale,  a  norma  dell'art.  1,  comma 1, della legge 17 dicembre 1997, n. 433»;
 Visto  l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, di «Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo  del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualita' del servizio»;
 Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle amministrazioni  pubbliche»,  che  demanda  al dirigente generale gli atti di gestione;
 Visto   il   decreto-legge   25 settembre  2001,  n.  350,  recante «Disposizioni   urgenti   in   vista   dell'introduzione  dell'euro», convertito, con modificazioni, con legge 23 novembre 2001, n. 409;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 dicembre 2003, n. 366 (Gazzetta Ufficiale   n.   5   dell'8 gennaio   2004),  recante  «Modifiche  ed integrazioni   al   decreto   legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, concernenti  le  funzioni  e la struttura organizzativa del Ministero delle  comunicazioni,  a norma dell'art. 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137»;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n. 176   (Gazzetta   Ufficiale  n.  167  del  19 luglio  2004),  recante «Regolamento di organizzazione del Ministero delle comunicazioni»;
 Visto  il  decreto  16 dicembre 2004 (Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre  2004),  recante  «Riorganizzazione  del  Ministero delle comunicazioni»;
 Visto  il  decreto  24 maggio  1999  (Gazzetta Ufficiale n. 128 del 3 giugno  1999),  con  il  quale  e'  stata autorizzata, tra l'altro, l'istituzione del servizio di corriere prioritario;
 Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2005 (Gazzetta  Ufficiale  n.  72  del  29 marzo  2005)  di autorizzazione all'emissione  di carte valori celebrative e commemorative per l'anno 2005;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della programmazione  economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 133 dell'11 giugno  2001),  recante «Modifiche al riassetto organizzativo dei  dipartimenti  centrali  del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica»;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze 25 luglio  2001  (Gazzetta  Ufficiale  n.  254  del 31 ottobre 2001), recante  «Modificazioni  ed  integrazioni  della  struttura  e  delle competenze  dei  dipartimenti  centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica»;
 Vista la deliberazione del Ministro delle comunicazioni 23 dicembre 2003 (Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2003), recante «Nuove tariffe  dei  servizi  postali  riservati  e nuovi prezzi dei servizi postali  universali  per  l'interno  e  per  l'estero  relativi  alla corrispondenza»;
 Visto  l'allegato  A della suddetta deliberazione che stabilisce la tariffa per la posta prioritaria interna di primo porto in Euro 0,60;
 Visto  il  parere espresso dalla Giunta d'Arte, istituita con regio decreto 7 marzo 1926, n. 401;
 Decreta:
 
 E'   emesso,  nell'anno  2005,  un  francobollo  celebrativo  della Confederazione  generale  italiana  del  commercio,  del turismo, dei servizi,   delle   professioni   e  delle  piccole  e  medie  imprese (Confcommercio), nel valore di Euro 0,60.
 Il francobollo e' stampato dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico  e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcogratia, su carta bianca  patinata  neutra,  non fluorescente, non filigranata; formato carta:  mm 30\times 40; formato stampa: mm 26\times 36; dentellatura: 131/4\times   14;   colori:   due   piu'  inchiostro  interferenziale trasparente-oro;  tiratura:  tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore «Euro 30,00».
 Vignetta:  entro  una  cornice grigia, e' raffigurato il logo della Confcommercio  su  un  fondino caratterizzato da un motivo geometrico lineare.  Completano  il  francobollo la leggenda «Confcommercio», le date «1945» e «2005», la scritta «Italia» ed il valore «Euro 0,60».
 Caratteristiche   dell'etichetta:   l'etichetta,  stampata  con  il sistema  autoadesivo,  di formato mm 40\times 14, reca in negativo le scritte  «postaprioritaria»  e «Priority Mail» su campitura di colore bleu  ed  e'  raccolta  su  un  foglio  a  parte.  Essa  presenta  la fustellatura  al  vivo  (senza  margini bianchi) in tutti e quattro i lati.   Il  foglio,  di  formato  cm  20,1\times  30,5,  contiene  76 etichette,  fustellate  e  sfidate  a simulazione di dentellatura 11, recanti  tracciature  orizzontali e verticali del supporto siliconato per   il  distacco  facilitato  di  ciascuna  etichetta  dal  proprio supporto.   Carta:   bianca,   patinata   neutra,   autoadesiva   non fluorescente.  Grammatura:  90  gr/mq.  Supporto:  carta bianca, tipo Kraft  monosiliconata  da  60 gr/mq. Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito  in quantita' di 20 gr/mq (secco). Stampa: Officina Carte Valori   dell'Istituto   Poligrafico  e  Zecca  dello  Stato  S.p.A., tipografica di colore bleu.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 30 giugno 2005
 
 Il direttore generale
 per la regolamentazione del settore postale
 del Ministero delle comunicazioni
 Fiorentino
 
 Il capo della direzione VI del dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia
 e delle finanze
 Carpentieri
 |  |  |  |  |