| 
| Gazzetta n. 173 del 27 luglio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO |  | CIRCOLARE 19 luglio 2005 |  | Indicazioni  relative  ai  materiali  riciclati  e  beni  e manufatti ottenuti  con  materiale riciclato, proveniente da articoli in gomma, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203. |  | 
 |  |  |  | 1. Materiale riciclato. 
 1.1. Definizione di materiale riciclato.
 Materiale   realizzato   utilizzando   rifiuti   provenienti  dalle attivitita'  di  recupero di articoli in gomma di natura diversa, nei limiti  in  peso imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo.
 
 Materiali   riciclati   in  gomma  ammissibili  alla  iscrizione  nel repertorio del riciclaggio.
 
 Sono  iscrivibili,  a titolo di esempio e in maniera non esaustiva, nell'elenco  dei  materiali  riciclati all'interno del repertorio del riciclaggio:
 1)  polimeri  elastomerici omogenei composti da: SBR, NR, BR, IR, CR, CIIR, CSM, EPDM, gomma siliconica, gomme fluorurate, ecc.;
 2)   polimeri  elastomerici  vulcanizzati  eterogenei:  materiali eterogenei costituiti da diverse matrici polimeriche;
 3)   materiali  compositi  a  base  di  polimeri  elastomerici  e termoplastici (miscele di gomma e plastica);
 4) bitumi modificati con polverino di gomma (tecnica wet);
 5) conglomerati bituminosi con granulo di gomma (tecnica dry);
 6) conglomerati cementizi modificati con granulo di gomma;
 7) malte e pre-miscelati con polverino e granulo di gomma;
 8)  pre-miscelati  di  polverino  e/o  granulo di gomma con altri polimeri e/o inerti;
 9) conglomerati resino gommosi di granulo e/o polverino e leganti poliuretanici, polimerici e/o altri leganti.
 Nei  predetti  materiali,  di  cui  ai  punti  dall'1)  al  9),  la componente  polimerica/elastomerica  (rifiuto  da  post-consumo) puo' essere  presente sotto forma di polverino, granuli, chips, triturato, raspatura, miscele, ecc. 1.2. Settori di utilizzo dei materiali riciclati.
 Sono  di  seguito  elencati  a titolo di esempio e in maniera non esaustiva  i  settori di utilizzo dei materiali riciclati iscrivibili nel repertorio del riciclaggio, successivamente integrabili:
 
 =====================================================================
 Settori di Utilizzo        |       Materiali Riciclati ===================================================================== Edilizia                          | ---------------------------------------------------------------------
 |  - Polimeri elastomerici omogenei
 |  composti da: SBR, NR, BR. JR. CR
 |           CIIR. CSNI, EPDM, gomma
 |siliconica. gomme iuoruratc. ecc.: ---------------------------------------------------------------------
 |           - Polimeri elastomerici
 |vulcanizzati eterogenei: materiali
 |  eterogenei costituiti da diverse
 |              matrici polimeriche; ---------------------------------------------------------------------
 |          - Conglomerati cementizi
 |modificati con granulo di gomma: -
 |         Malte e pre-miscelati con
 |     polverino e granulo di gomma; ---------------------------------------------------------------------
 |   - Pre-miscelati di polverino &o
 |        granulo di gomma con altri
 |              polimeri c/o inerti: ---------------------------------------------------------------------
 |  - Conglomerati resino gommosi di
 |   granulo e/o polverino e leganti
 |     poliuretanici, polimerici e/o
 |                    altri leganti. --------------------------------------------------------------------- Arredo Urbano                     | ---------------------------------------------------------------------
 |   - Materiali compositi a base di
 |           polimeri elastomerici e
 | termoplastici (miscele di gomma e
 |                        plastica); ---------------------------------------------------------------------
 | - Bitumi modificati con polverino
 |           di gomma (tecnica wet),
 |       Conglomerati bituminosi con
 |   granulo di gomma (tecnica dry); ---------------------------------------------------------------------
 |          - Conglomerati cementizi
 |  modificati con granulo di gomma; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Malte e pre-miscelati con
 |     polverino e granulo di gomma;
 |    Pre-miscelati di polverino e/o
 |        granulo di gomma con altri
 |              polimeri e/o inerti; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Conglomerati resino gommosi di
 |  granulo e;'o polverino e leganti
 |     poliuretanici, polimerici e/o
 |                    altri leganti. --------------------------------------------------------------------- Infrastruttura Viaria e Tranviaria| ---------------------------------------------------------------------
 |  - Polimeri elastomerici omogenei
 | composti da: SBR, NR, BR, IR, CR,
 |CIIR, CSM, EPDM, gomma siliconica,
 |           gomma fluorurate, ecc.: ---------------------------------------------------------------------
 |   - Materiali compositi a base di
 |           polimeri elastomerici e
 | termoplastici (miscele di gomma e
 |                        plastica); ---------------------------------------------------------------------
 | - Bitumi modificati con polverino
 |           di gomma (tecnica wet), ---------------------------------------------------------------------
 |     - Conglomerati bituminosi con
 |   granulo di gomma (tecnica dry): ---------------------------------------------------------------------
 |  - Conglomerati resino gommosi di
 |   granulo e/o polverino e leganti
 |    poliuretanici, polimerici' c'o
 |                    altri leganti. --------------------------------------------------------------------- Impianti Sportivi                 | ---------------------------------------------------------------------
 |  - Polimeri elastomerici omogenei
 | composti da: SBR, NR, BR, IR, CR,
 | CIIR CSM. EPDM, gomma siliconica,
 |           gomme fluorurate. ecc.: ---------------------------------------------------------------------
 |           - Polimeri elastomerici
 |vulcanizzati eterogenei: materiali
 |  eterogenei costituiti da diverse
 |              matrici polimeriche: ---------------------------------------------------------------------
 |   - Materiali compositi a base di
 |          polimeri elastomerici' e
 | termoplastici (miscele di gomma e
 |                        plastica); ---------------------------------------------------------------------
 |  - Conglomerati resino gommosi di
 |   granulo e%o polverino e leganti
 |     poliuretanici, polimerici eio
 |                    altri leganti.
 1.3. Limiti in peso di rifiuti nel materiale riciclato.
 La tecnologia impiegata per la produzione del materiale riciclato in  questo settore impone in linea generale limiti in peso di rifiuto in  gomma molto vari in funzione sia delle caratteristiche specifiche del  materiale  considerato  che  delle  prestazioni  legate  al  suo utilizzo  funzionale.  Il  materiale riciclato puo' essere utilizzato come   additivo   nella   formulazione  di  mescole  con  altre  basi elastomeriche o termoplastiche oppure tal quale agglomerato con altri materiali  (resine,  bitumi,  cementi,  ecc.)  e, in questo caso tali limiti   variano   notevolmente   in   funzione   del   materiale   e dell'applicazione.
 Il  motivo  risiede  nel fatto che la gomma vulcanizzata non puo' essere rilavorata tal quale.
 L'entita'  effettiva  di rifiuti in gomma impiegati dovra' essere dichiarata  nell'ambito  dell'allegato  A  e  nella perizia a corredo della domanda.
 A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano di seguito le  percentuali  minime  in  peso  di  rifiuti  in gomma post-consumo contenuti nel materiale riciclato sul totale del materiale stesso per alcune delle principali tecnologie.
 I   seguenti   limiti  potranno  essere  modificati  in  funzione dell'evoluzione  delle  tecnologie  e  delle  conoscenze  del settore disponibili.
 
 TECNOLOGIE                     LIMITI (MINIMI) PERCENTUALI IN PESO
 
 Stampaggio (a "compressione" "transfer" e "iniezione")       20%
 
 Trafilatura/estrusione 2000                                  20%
 
 Mescolazione                                                 20%
 
 Altre (calandratura, spalmatura, ecc..)                       5%
 
 Intaso prestazionale per erba artificiale                    80%
 
 Miscelazione per la formazione di pre-miscelati
 
 di polverino e o granulo di gomma con altri
 
 polimeri e/o inerti                                         60%
 
 Miscelazione con leganti poliuretanici, polimerici
 
 e/ o altri leganti per realizzare conglomerati
 
 resino-gommosi                                              70%
 
 Stampaggio a freddo previa conglomerazione di
 
 leganti polimerici - poliuretanici
 
 e/o altri leganti                                           70%
 
 Miscelazione per conglomerati biruininosi
 
 (tecnologia "dry")                                           3%
 
 Miscelazione per ia modifica dei bitumi
 
 (tecnologia "wet")                                           8%
 
 Miscelazione per conglomerati cementizi                       5%
 
 M1scelazione per conglomerati cementizi
 
 (funzione termoisolante)                                    10%
 
 2. Manufatti o beni ottenuti con materiale riciclato e categorie di prodotto.
 2.1  Definizione  di  manufatto  o  bene  ottenuto  con materiale riciclato.
 Bene  o  manufatto  che  presenti  una  prevalenza  in  peso di materiale riciclato come definito al punto 1.1.
 2.2  Categorie  di  prodotti  ottenuti  con  materiale  riciclato ammissibili alla iscrizione nel repertorio del riciclaggio.
 Sono  di  seguito  elencate  -  in  maniera  non esaustiva - le categorie di prodotti ottenuti con materiale riciclato proveniente da articoli in gomma che potranno essere integrate successivamente.
 Nell'ambito di ciascuna categoria sono altresi' indicati a titolo di esempio e in marnera non esaustiva i beni e manufatti ottenuti con materiali riciclati iscrivibili nel repertorio del riciclaggio:
 
 Categoria                         |                          Prodotti --------------------------------------------------------------------- Arredo urbano e stradale          | ---------------------------------------------------------------------
 |        - Segnaletica verticale od
 | orizzontale: dissuasori di sosta,
 |    panettoni antiparcheggio, coni
 |   segnalatori, dossi artificiali,
 |     cordoli, new jersey, deflego,
 |      ferma mota parcheggi e altri
 |       prodotti per la viabilita'; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Pavimentazioni Panchine,
 |       fioriere, porta biciclette,
 |      canalette e dossi posa caro,
 | vasche per muri inerbiti, rotonde
 |      spartitraffico, piantane per
 |     ombrelloni, verande, tavoli e
 |       altri prodotti per l'arredo
 |                           urbano; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Manto o pavimentazione in
 |        conglomerato bituminoso, o
 |          conglomerato cementizio,
 |    eventualmente prefabbricato in
 |             lastre, rotoli, ecc.; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Casseri, pannelli o gabbie per
 |   sottofondi drenanti e/orilevati
 |         per ingegneria civile e/o
 |                         stradale; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Pavimentazioni in conglomerati
 |                   resino gommosi. ---------------------------------------------------------------------
 | - Barriere stradali e ferroviarie ---------------------------------------------------------------------
 |              - Barriere stradali,
 |spartitraffico, attenuaiori d'urto
 |                  ad assorbimento; ---------------------------------------------------------------------
 |            - Barriere antirumore; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Barriere fonoassorbenti. --------------------------------------------------------------------- Attrezzature per il gioco e le    | strutture ludiche                 | ---------------------------------------------------------------------
 |           - Piastrelle antishock; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Pavimentazioni resilienti
 |            realizzate in loco con
 |            conglomerati in gomma; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Altri manufatti per aree gioco
 |    attrezzate e di arredo urbano; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Campi in erba sintetica; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Manto o pavimentazione in
 |        conglomerato bituminoso, o
 |          conglomerato cementizio,
 |    eventualmente prefabbricato in
 |             lastre, rotoli, ecc.; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Pavimentazioni in conglomerati
 |                   resino gommosi. --------------------------------------------------------------------- Pavimentazione per interni ed     | esterni                           | ---------------------------------------------------------------------
 |   - Pavimentazione per interni ed
 |                          esterni; ---------------------------------------------------------------------
 |      - Pavimentazione antitrauma; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Pavimentazioni in conglomerali
 |                   resino gommosi. --------------------------------------------------------------------- Prodorti per floravivaistica      | ---------------------------------------------------------------------
 |                 - Vasi, fior1ete; ---------------------------------------------------------------------
 |    - Cordoli per aiuole e tutori. ---------------------------------------------------------------------
 | - Lastre, tubi ed altri materiali Prodotti per edilizia             |                per coibentazione; ---------------------------------------------------------------------
 | - Lastre, tubi ed altri materiali
 |     per isolamento termoacustico; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Guaine di coibentazione; ---------------------------------------------------------------------
 |          - Guaine gomma - resina; ---------------------------------------------------------------------
 |             - Guaine birurninose; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Manto o pavimentazione in
 |        conglomerato bituminoso, o
 |          conglomerato cementizio,
 |    eventualmenre prefabbricato in
 |            lastre, rotoli, ecc.,- ---------------------------------------------------------------------
 |  - Pavitentazioni in conglomerati
 |                  resino gommosi.; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Pavimentazioni e tappeti vari; ---------------------------------------------------------------------
 | - Pannelli di isolamento rennico,
 |                         acustico; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Pannelli fonoassorbenti: ---------------------------------------------------------------------
 |                - Barriere viabili ---------------------------------------------------------------------
 |             - Artenuatori d'urto; ---------------------------------------------------------------------
 | - Pannelli isolamento vibrazioni; ---------------------------------------------------------------------
 |                         - Tegole; ---------------------------------------------------------------------
 |   - Pozzetti d'ispezione, scatole
 |                       elettriche; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Tubi di caduta inerti/macerie: ---------------------------------------------------------------------
 |   - Igloo (vespai prefabbricati,; ---------------------------------------------------------------------
 |                     - Casseformi: ---------------------------------------------------------------------
 |               - Canali di gronda; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Massetti alleggeriti o non con
 |         proprieta' termoisolanti; ---------------------------------------------------------------------
 |            - Massetti ed elementi
 |     prefabbricati in conglomerato
 |    alleggerito e/o con proprieta'
 |                     fonoisolanti; ---------------------------------------------------------------------
 |                       - Calzature ---------------------------------------------------------------------
 |   - Cordoli per delimitazioni di'
 |spazi di lavoro e reindirizzamento
 |           del traffico veicolare; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Dissuasori di sosta o di
 |                       parcheggio; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Segnaletica orizzontale e
 |            verticale in generale. --------------------------------------------------------------------- Infrastrutture Viaria e tranviaria| e portuale                        | ---------------------------------------------------------------------
 |       - Materassini antivibranti; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Pavimentazioni in conglomerati
 |                   resino gommosi; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Profili rotaia, pannelli
 |             sottopiasua, pannelli
 |         sotrotraversina, pannelli
 |sottoballast, e altri articoli per
 |          l'armamento ferroviario; ---------------------------------------------------------------------
 |      - Passerelle attraversamenti
 | ferroviari, articoli sottopiastra
 |                    e sottorotaia; ---------------------------------------------------------------------
 |      - Alri articoli in gomma per
 |          l'armamento ferroviario; ---------------------------------------------------------------------
 |       - Manto o pavimentazione in
 |        conglomerato bituminoso, o
 |          conglomerato cementizio,
 |    evenrualmente prefabbricato in
 |             lastre, roroli, ecc.; ---------------------------------------------------------------------
 |              - Barriere stradali,
 |       spartitraffico, attenuatoci
 |                           d'urto; ---------------------------------------------------------------------
 |         - Barriere antirumore e/o
 |                   fonoassorbenti; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Casseri, pannelli o gabbie per
 |  sottofondi drenanti c/o rilevati
 |       per ingegneria civile e ,/o
 |                         stradale; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Respingenti per banchine
 |          portuali e per a nauuca; ---------------------------------------------------------------------
 |   - Manufatti eli arredo urbano e
 |                          viabile. --------------------------------------------------------------------- Impianti Sportivi                 | ---------------------------------------------------------------------
 |  - Barriere, cordoli e piastrelle
 |                       antitrauma; ---------------------------------------------------------------------
 |     - Pavimenrazioni in gomma per
 |                   campi da gioco; ---------------------------------------------------------------------
 |- Pavimentazioni annshock indoor e
 |                          outdoor; ---------------------------------------------------------------------
 |   - Campi in erba artificiale con
 |             intaso prestazionale; ---------------------------------------------------------------------
 |      - Sottofondi per impianti di
 |                      equitazione; ---------------------------------------------------------------------
 |- Imbottiture per ostacoli fissi e
 |        altri elementi pericolosi: ---------------------------------------------------------------------
 |       - Manto o pavimentazione in
 |        conglomerato bituminoso, o
 |          conglomerato cementizio,
 |    eventualmente prefabbricato in
 |             lastre, rotoli, ecc.; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Casseri, pannelli o gabbie per
 |  sottofondi drenanti e/o rilevati
 |         per ingegneria civile e/o
 |                         stradale; ---------------------------------------------------------------------
 |    - Manufatti di arredo urbano e
 |                          viabile. --------------------------------------------------------------------- Prodotti industriali vari         | ---------------------------------------------------------------------
 |     - Ruote piene e semipiene per
 |            carrelli e cassonetti; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Respingenti e salva ciglio per
 |     carrelli, angolari per muri e
 |                          colonne; ---------------------------------------------------------------------
 |      - Oggettistica minuta varia; ---------------------------------------------------------------------
 |- Pannelli e articoli antivibranri
 |                  per l'industria; ---------------------------------------------------------------------
 |        - Tappetini di sicurezza e
 |  pavimentazioni per postazioni di
 |                           lavoro; ---------------------------------------------------------------------
 |    - Calzature e loro componenti; ---------------------------------------------------------------------
 | - Cordoli e segnaletica verticali
 |     per delimitazioni di percorsi
 |                         pedonali. --------------------------------------------------------------------- Prodotti per l'agricoltura        | ---------------------------------------------------------------------
 |     - Materassi per l'allevamento
 |                           bovino; ---------------------------------------------------------------------
 |    - Pavimentazioni per stalle ed
 |                      allevamenti; ---------------------------------------------------------------------
 |                 - Vasi, fioriere; ---------------------------------------------------------------------
 |         - Calzature e componenti. --------------------------------------------------------------------- Prodotti per opere di ingegneria  | civile                            | ---------------------------------------------------------------------
 |        - Manto o pavmentazione in
 |        conglomerare bituminoso, o
 |          conglomerato cementizio,
 |    eventualmente prefabbricato in
 |             lastre, rotoli, ecc.; ---------------------------------------------------------------------
 |              - Pannelli drenanti; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Casseri, pannelli o gabbie per
 |  sottofondi drenanti e/o rilevati
 |         per ingegneria civile e/o
 |                         stradale, ---------------------------------------------------------------------
 |                         - Argini; ---------------------------------------------------------------------
 |          - Scogliere artificiali; ---------------------------------------------------------------------
 |          - Balle per il controllo
 |           dell'erosione costiera; ---------------------------------------------------------------------
 |  - Gabbioni per la stabilita' dei
 |                           pendii; ---------------------------------------------------------------------
 |    - Manufatti di arredo urbano e
 |                          viabile. 3. Metodologia di calcolo.
 Nello  specifico  settore  non  essendo  possibile  a  causa  della disomogeneita'  dei  prodotti  contenuti nelle categorie individuate, definire  un'unita' di misura identificativa dell'unita' di prodotto, il  termine  quantitativo  per  la  definizione  dell'obbligo  di cui all'art.  3, comma 1, del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, per  ciascuna  categoria  fa  riferimento all'importo annuo destinato all'acquisto di manufatti e beni appartenenti alla medesima. 4. Obbligo.
 L'obbligo  di copertura del trenta per cento del fabbisogno annuale di  manufatti e beni appartenenti a ciascuna categoria di prodotto di cui  all'art.  3  del  decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, si riferisce  a  manufatti  e  beni  realizzati  con materiale riciclato contenuti nell'elenco inserito nel repertorio del riciclaggio.
 L'obbligo  si  genera  al  momento in cui i prodotti realizzati con materiali   riciclati,   iscritti   al  repertorio  del  riciclaggio, presentino contestualmente:
 medesima    destinazione    d'uso,    ancorche'    con   aspetto, caratteristiche merceologiche o ciclo produttivo diversi;
 prestazioni   sostanzialmente   conformi  all'utilizzo  cui  sono destinati,  rispetto  ai  prodotti  analoghi realizzati con materiali vergini. 5. Congruita' del prezzo.
 La  congruita'  del  prezzo  dei  manufatti  e  beni realizzati con materiali  riciclati  iscrivibili  al  repertorio  del riciclaggio si ritiene  rispettata  se  tale  valore  non risulta superiore a quello relativo  ai corrispondenti beni e manufatti realizzati con materiali vergini di analoghe caratteristiche che si vanno a sostituire. 6. Iscrizione dei prodotti in gomma nel repertorio del riciclaggio.
 Documentazione   da   produrre   per   l'iscrizione  dei  materiali riciclati:
 allegato  A,  debitamente compilato in base allo schema riservato ai materiali riciclati e accluso alla presente crrcolare;
 relazione tecnica.
 La  domanda  deve  essere  corredata anche da una relazione tecnica tesa a fornire informazioni relative al materiale di cui e' richiesta l'iscrizione,  con  particolare  riferimento  alla composizione, alle possibili applicazioni ed altri dati tecnici;
 perizia giurata.
 La  perizia  giurata  deve documentare la percentuale di rifiuti in gomma  post-consumo  presente  nel materiale riciclato, sulla base di analisi   di   processo,   tramite   dichiarazione   di  un  soggetto certificatore professionalmente abilitato.
 Puo'  essere  presentata  un'unica  perizia comprendente anche piu' materiali  riciclati  da  iscriversi al repertorio del riciclaggio, a condizione  che  contenga  le  specifiche  di  ciascuno in termini di contenuto di rifiuti in gomma post-consumo;
 altre informazioni utili.
 I  soggetti  interessati  possono  a  loro discrezione corredate la richiesta   di   iscrizione   con   ulteriori  informazioni  utili  a qualificate   il  materiale  riciclato  che  intendono  inserire  nel repertorio del riciclaggio.
 Documentazione  da  inviare  per  l'iscrizione dei manufatti o beni realizzati con materiale riciclato:
 allegato  B,  debitamente compilato in base allo schema riservato ai  beni  o  manufatti realizzati con i materiali riciclati e accluso alla presente circolare;
 relazione tecnica di progetto, contenente:
 una descrizione del manufatto;
 l'evidenziazione delle parti realizzate in materiale riciclato;
 il peso complessivo del bene o manufatto;
 una  dichiarazione  del  peso di materiale riciclato utilizzato per la realizzazione del manufatto o del bene;
 le caratteristiche prestazionali;
 l'indicazione della potenziale offerta del singolo prodotto;
 le  norme  nazionali e comunitarie, anche in tema di sicurezza, salute,  qualita',  cui e' soggetto il manufatto e certificazione del rispetto delle medesime;
 dichiarazione  del  rispetto  del  parametro  di congruita' del prezzo, di cui al punto 5 della presente circolare.
 Su  richiesta  della  commissione,  di cui al decreto del Ministero dell'ambiente  e  della  tutela  del  territorio  9 ottobre  2003, la relazione  tecnica andra' integrata con una valutazione economica con indicazione  dei costi del singolo prodotto, soprattutto in relazione alle  differenze  prestazionali  tra il bene o manufatto in materiale riciclato  e  analogo  bene  o  manufatto  realizzato  con  materiali vergini;
 altre  informazioni  utili: i soggetti interessati possono a loro discrezione   corredare   la   richiesta   di  iscrizione  con  altre informazioni   utili   a  qualificare  il  manufatto  realizzato  con materiale   riciclato  che  intendono  inserire  nel  repertorio  del riciclato  (es.  possibili  applicazioni,  alternative di utilizzo in luogo di analoghi manufatti realizzati con materiali vergini, ecc.).
 Invio della domanda.
 La  domanda in originale e copia fotostatica conforme, corredata di tutta  la  documentazione  prevista  ai punti precedenti, deve essere trasmessa   con   raccomandata   a.r.   al   Gabinetto  del  Ministro dell'ambiente  e  tutela del territorio - Commissione tecnica decreto ministeriale  9 ottobre  2003,  via  Cristoforo Colombo n. 44 - 00147 Roma.
 Roma, 19 luglio 2005
 
 Il Ministro dell'ambiente
 e della tutela del territorio
 Matteoli
 |  |  |  | Allegato A SCHEMA PER MATERIALI RICICLATI
 
 Al     Gabinetto    del    Ministro
 dell'ambiente    e    tutela    del
 territorio  -  Commissione  tecnica
 decreto ministeriale 9 ottobre 2003
 -  via  Cristoforo  Colombo,  44  -
 00147 Roma
 
 Ai  sensi  dell'art.  6  del  decreto recante norme affinche' gli uffici  pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il  fabbisogno  annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno  medesimo  la  societa/ditta....  con  sede  legale in.... c.a.p. ............ prov. .........., via/piazza.... codice fiscale o partita IVA...., iscritta al registro delle ditte esercenti attivita' di  riciclo  della  provincia  di ................................ n. ...............  (eventuale), richiede l'iscrizione al repertorio del riciclaggio del
 
 Materiale riciclato
 
 1) nome commerciale del materiale (eventuale);
 2) natura del materiale;
 3) codice  europeo  rifiuto  con cui e' realizzato il materiale e relativa  percentuale  contenuta  espressa  in  peso  da ............ a .................;
 4) capacita' produttiva annua.... kg..../mc..../n. pezzi ....;
 5) all'atto  dell'analisi  della presente richiesta potra' essere consultato in qualita' di tecnico il sig....., tel. ................. e-mail....@....;   indichiamo  quale  associazione  di  categoria  di riferimento....      ....,     nella     persona     del     sig..... tel. ................. e-mail....@....
 
 .....................
 Il legale rappresentante
 
 ......... Il tecnico
 
 Data....
 |  |  |  | Allegato B 
 SCHEMA PER MANUFATTI E BENI OTTENUTI CON MATERIALI RICICLATI
 
 Al     Gabinetto    del    Ministro
 dell'ambiente    e    tutela    del
 territorio  -  Commissione  tecnica
 decreto ministeriale 9 ottobre 2003
 -  via  Cristoforo  Colombo,  44  -
 00147 Roma
 
 Ai  sensi  dell'art.  6  del  decreto recante norme affinche' gli uffici  pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il  fabbisogno  annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno  medesimo  la  societa/ditta....  con  sede  legale in.... c.a.p ............  prov. ..........  via/piazza.... codice fiscale o partita  IVA...., richiede l'iscrizione al repertorio del riciclaggio del Manufatto  o  bene  ottenuto  con  materiale  riciclato      1)  nome commerciale del manufatto o bene (eventuale);
 2)  codice  repertorio  del  riciclaggio  del materiale/materiali utilizzati  e  relativa  percentuale  contenuta  in  peso  nel bene o manufatto, riferita al peso totale del bene o manufatto.
 Codice repertorio del riciclaggio            %
 --                        --
 .........................        ...............
 .........................        ...............
 .........................        ...............
 
 3)  capacita'  produttiva  annua  kg  ........  /mc  .......  /n. pezzi..........
 4)  all'atto  dell'analisi della presente richiesta potra' essere consultato  in qualita' di tecnico il sig..... tel. ................. e-mail....@....;   indichiamo  quale  associazione  di  categoria  di riferimento....      ....     nella     persona     del     sig. .... tel. ................., e-mail....@....
 Si allega alla presente una relazione di progetto contenente:
 a) una descrizione del manufatto;
 b) l'evidenziazione   delle   parti   realizzate  in  materiale riciclato;
 c) il peso complessivo del bene o manufatto;
 d) una dichiarazione del peso di materiale riciclato utilizzato per la realizzazione del manufatto o del bene;
 e) le   caratteristiche   prestazionali   e   qualitative   che giustifichino un eventuale incremento del prezzo;
 f) l'indicazione della potenziale offerta del singolo prodotto;
 g) norme  nazionali  e comunitarie, anche in tema di sicurezza, salute,  qualita',  cui e' soggetto il manufatto e certificazione del rispetto delle medesime;
 h) dichiarazione  del  rispetto del parametro di congruita' del prezzo, di cui al punto 3 della presente circolare.
 Si  dichiara  di  essere  a  conoscenza del disposto dell'art. 8, comma 3, del decreto recante norme affinche' gli uffici pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di  manufatti  e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.
 
 ..............
 Il legale rappresentante
 
 ......... Il tecnico
 
 Data....
 |  |  |  |  |