| 
| Gazzetta n. 168 del 21 luglio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO |  | DECRETO 25 marzo 2005 |  | Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 
 Vista  la  direttiva  79/409/CEE  del  Consiglio  del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.  357  «Regolamento  recante  attuazione  della direttiva 92/43/CEE relativa  alla  conservazione  degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche»;
 Visto   il  decreto  del  Ministro  dell'ambiente  20 gennaio  1999 «Modificazioni  agli  allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica  8 settembre  1997,  n. 357, in attuazione della direttiva 97/62/CEE  del  Consiglio,  recante adeguamento al processo tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE»;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120  «Regolamento  recante  modifiche  ed integrazioni al decreto del Presidente  della  Repubblica  8 settembre  1997, n. 357, concernente attuazione  della  direttiva  92/43/CEE  relativa  alla conservazione degli  habitat  naturali  e seminaturali, nonche' della flora e fauna selvatiche»;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'ambiente  del 3 aprile 2000 «Elenco  delle  zone  di protezione speciale designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE»;
 Vista  la  nota  del  Ministero  dell'ambiente  e  della tutela del territorio   -   Direzione   protezione   della   natura,   prot.  n. DPN/5D/2004/27191  del  12 ottobre  2004,  avente ad oggetto «Urgente richiesta  di  informazione relativa alla pubblicazione ufficiale dei proposti  siti  di  importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale»  con  la quale si fa richiesta alle regioni e alle province autonome  di Trento e Bolzano di trasmettere copia degli estratti dei bollettini  ufficiali  regionali  con  cui  e' stata resa pubblica la classificazione  delle  zone  di protezione speciale e la proposta di designazione  dei  siti  di  importanza  comunitaria  ricadenti nelle regioni biogeografiche continentale e mediterranea;
 Vista  la  nota  della  regione  autonoma  Valle  d'Aosta  prot. n. 48323/RN  del  15 ottobre  2004  con  la  quale  si  trasmette  copia dell'estratto  del  bollettino  ufficiale  n.  30  del 27 luglio 2004 recante  la  delibera  di giunta regionale n. 2204 del 28 giugno 2004 «Approvazione  dei nuovi criteri per l'applicazione della valutazione di  incidenza nei siti di importanza comunitaria (direttiva 92/43/CEE -  Habitat) e nelle zone di protezione speciale (direttiva 79/409/CEE -  Uccelli)  e  revoca  della deliberazione della giunta regionale n. 455072002»;
 Vista  la  nota  della  regione  Piemonte  prot.  n. 21515/21.5 del 27 ottobre 2004 con la quale si comunica, tra l'altro, che la regione medesima  ha  individuato le aree finalizzate alla costituzione delle zone  di protezione speciale con deliberazione di giunta regionale n. 37-28804 del 29 novembre 1999;
 Vista  la  nota della regione Lombardia prot. n. T1.2004.002310 del 25 ottobre  2004  con  la  quale si trasmette copia dell'estratto del bollettino  ufficiale regionale terzo supplemento straordinario al n. 37,  recante  il testo della D.G.R. n. VII/14106 dell'8 agosto 2003 e dell'estratto  n.  32  della  serie editoriale ordinaria del 2 agosto 2004, recante il testo della D.G.R. n. VII/18453 del 30 luglio 2004 e si  comunica  che  la  deliberazione  di  giunta regionale n. 7/19018 «Procedure per l'applicazione della valutazione d'incidenza alle Zone di  protezione  speciale  (ZPS)  ai sensi della direttiva 79/409/CEE, contestuale presa d'atto dell'avvenuta classificazione di quattordici ZPS ed individuazione dei relativi enti gestori» sara' pubblicata sul secondo  supplemento  straordinario al bollettino ufficiale n. 44 del 28 ottobre 2004;
 Vista il telefax della provincia autonoma di Bolzano del 18 ottobre 2004  con  il  quale  si trasmette copia dell'estratto del bollettino ufficiale  n.  52/I-II  del  18 dicembre  2001 recante il decreto del presidente  della  provincia  26 ottobre  2001, n. 63 «Valutazione di incidenza  per  progetti e piani all'interno delle zone facenti parte della   rete   ecologica   europea,  in  attuazione  della  direttiva 92/43/CEE»  e  dell'estratto  del bollettino ufficiale n. 17/I-II del 27 aprile  2004  recante  il  decreto  del presidente della provincia 19 marzo   2004,   n.  9  «Integrazione  dell'elenco  delle  zone  di protezione  speciale di cui all'allegato B del decreto del presidente della provincia del 26 ottobre 2001, n. 63»;
 Vista   la  nota  della  provincia  autonoma  di  Trento  prot.  n. 1778/D326/2004  del  26 ottobre  2004  con  la quale si comunica, tra l'altro,  che  la Commissione europea con decisione n. 2004/69/CEE ha gia'   individuato   l'elenco   iniziale   dei  SIC  per  la  regione biogeografia alpina al cui interno ricade anche la provincia autonoma di  Trento  e  che  con deliberazione n. 7446 del 26 novembre 1999 la giunta  provinciale  ha  individuato  due zone di protezione speciale «Taio di Nomi» e «Palu' di Borghetto»;
 Vista  la  nota  della  regione  Veneto  prot.  n. 678589/47.00 del 18 ottobre  2004  con  la  quale si trasmette copia dell'estratto del bollettino  ufficiale regionale n. 97 del 28 settembre 2004 nel quale risulta  pubblicata  la deliberazione di giunta regionale n. 2673 del 6 agosto  2004  avente  ad  oggetto  «Direttiva 79/409/CEE, direttiva 92/43/CEE,  decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357. Ricognizione e revisione dei siti di importanza comunitaria e delle  Zone  di protezione speciale con riferimento alla tutela delle specie faunistiche segnalate dalla Commissione europea» e copia degli allegati A e B alla suddetta deliberazione;
 Vista   la   nota   della   regione   Friuli-Venezia  Giulia  prot. RAF/13/F/106981  del  26 ottobre  2004  con  la quale si comunica che nella  regione  Friuli-Venezia Giulia l'elenco delle aree Natura 2000 non   e'   stato  pubblicato  sul  bollettino  ufficiale  e  che  con deliberazione della giunta regionale n. 435 del 25 febbraio 2000 sono stati  recepiti  i  sessantadue  SIC e le sette ZPS individuati dalla regione;
 Vista  la  nota  della  regione  Liguria  prot.  n. 131633/1487 del 19 ottobre  2004,  nella  quale  si  fa  presente  tra l'altro che la classificazione delle zone di protezione speciale in Liguria e' stata effettuata  con  deliberazione  della  giunta  regionale  n.  270 del 25 febbraio 2000 «Individuazione delle ZPS della Liguria»;
 Visto  la  nota  della  regione Emilia-Romagna del 19 ottobre 2004, prot.  n.  AMB/PRN/04/84598,  con  la  quale  si trasmettono le copie estratte  dal  bollettino ufficiale regionale degli atti deliberativi n.  1242  del 15 luglio 2002, n. 1333 del 22 luglio 2002, n. 1816 del 22 settembre  2003  e  n.  2776  del  30 dicembre 2003 con i quali la giunta  regionale  ha  approvato  l'aggiornamento  dell'elenco  e dei perimetri delle aree proposte siti d'importanza comunitaria e zone di protezione speciale;
 Vista  il  telefax della regione Toscana del 19 ottobre 2004 con la quale  si trasmette copia della deliberazione del consiglio regionale n.  6  del  21 gennaio  2004,  pubblicata  sul  bollettino  ufficiale regionale  n.  8  del  25 febbraio  2004,  recante  «Legge  regionale 6 aprile  2000,  n.  56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat   naturali  e  seminaturali,  della  flora  e  della  fauna). Perimetrazione  dei siti di importanza regionale e designazione delle Zone   di  protezione  speciale  in  attuazione  delle  direttive  n. 79/409/CEE e n. 92/43/CEE»;
 Vista la nota della regione Marche prot. n. 34908/21.10.04/DIP4 con la  quale  si  comunica  tra  l'altro  che  l'elenco  delle  zone  di protezione  speciale  e'  stato approvato con deliberazione di giunta regionale  n.  1701  del  1° agosto  2000 e pubblicata nel bollettino ufficiale regionale n. 88 del 31 agosto 2000;
 Vista  la  nota della regione Abruzzo prot. n. 14326 del 26 ottobre 2004  con  la quale si informa che la regione Abruzzo, pur non avendo provveduto  alla pubblicazione nel bollettino ufficiale regionale dei SIC  e  delle  ZPS  ha dato ampia diffusione alle schede degli stessi attraverso seminari, conferenze e circolari;
 Vista  la nota della regione Umbria prot. n. 0162720 del 21 ottobre 2004  con  la  quale  si precisa che con legge regionale del 24 marzo 2000,   n.   27,  e'  stato  approvato  il  nuovo  Piano  urbanistico territoriale  (P.U.T.)  e  che all'art. 13 dell'impalcato normativo e alla  carta n. 8, allegata al piano, la regione dell'Umbria recepisce integralmente  le  centosei  aree  individuate  dal progetto Bioitaly (novantadue  siti  d'importanza comunitaria, sette zone di protezione speciale e sette siti d'importanza regionale);
 Vista  la  nota  della  regione Molise prot. n. 2507 del 20 ottobre 2004  con  la  quale  si comunica che la regione medesima non ha alla data odierna pubblicato sul proprio bollettino ufficiale alcun elenco riguardante  i siti di importanza comunitaria individuati sul proprio territorio;
 Vista  la  nota  della  regione  Lazio  prot.  D2/2A/82/185957  del 26 ottobre  2004  con  la  quale  si segnala che con deliberazione di giunta  regionale  19 marzo  1996, n. 2146, pubblicata nel bollettino ufficiale  regionale  n. 18 - parte prima - del 29 giugno 1996, si e' provveduto  all'approvazione  della  lista  dei  siti  con  valori di importanza  comunitaria del Lazio ai fini dell'inserimento nella rete ecologica  europea  Natura  2000  e  che non e' stata prodotta alcuna altra pubblicazione nel merito dopo l'anno 1996 pur avendo provveduto la  regione  Lazio  alla  designazione  di  nuove  zone di protezione speciale;
 Vista  la  nota  della  regione  Campania  prot.  2004.0832199  del 25 ottobre 2004 con la quale si comunica, tra l'altro, che allo stato attuale  non  sono  stati  pubblicati  nel bollettino ufficiale della regione  gli elenchi completi dei centosei proposti siti d'importanza comunitaria e delle ventuno zone di protezione speciale;
 Vista  la  nota della regione Puglia prot. n. 11180 dell'8 novembre 2004  con  la quale si comunica che la giunta regionale ha preso atto della  revisione  tecnica  dei  confini  dei  siti  Natura  2000  con deliberazione  n.  1157  dell'8 agosto 2002, pubblicata nel B.U.R. n. 115 dell'11 settembre 2002;
 Visto il telefax della regione Basilicata con la quale si trasmette copia  della deliberazione della giunta regionale n. 978 del 4 giugno 2003  «Pubblicazione dei siti "Natura 2000" della regione Basilicata. POR  Basilicata  2000/2006, complemento di programmazione misura 1.4, rete  ecologica», pubblicata nel bollettino ufficiale regionale n. 46 del 1° luglio 2003;
 Vista la nota della Regione siciliana prot. n. 71909 del 9 novembre 2004  con  la  quale  si  trasmettono  gli  estratti  delle  Gazzette Ufficiali  della  Regione siciliana n. 57 del 15 dicembre 2000 e n. 8 del  20 febbraio  2004  con  le  quali  e'  stata  resa  pubblica  la classificazione  delle  zone  di protezione speciale e la proposta di designazione   dei   siti   d'importanza  comunitaria  ricadenti  nel territorio della Regione siciliana;
 Vista  la nota della regione autonoma della Sardegna prot. n. 37076 del  12 ottobre  2004  con la quale in merito alle zone di protezione speciale  si  evidenzia che attualmente risultano vigenti quelle aree in   precedenza   individuate   d'ufficio   dal  Ministero  all'epoca competente  in  materia,  coincidenti  con le zone umide d'importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar della Sardegna;
 Vista  la  nota  della regione Calabria del 29 dicembre 2004, prot. 8140,  con  la  quale  si  comunica che l'elenco dei pSIC e delle ZPS individuati  in  Calabria  e'  stato  incluso  nella deliberazione di giunta  regionale  n.  1000  del 4 novembre 2002 recante approvazione linee  di  indirizzo  progetto  integrato  strategico  Rete ecologica regionale  -  POR  2000-2006.  Misura 1.10, pubblicata nel bollettino ufficiale  della  regione Calabria del 10 dicembre 2002, s.s. n. 6 al n. 22 del 30 novembre 2002;
 Vista  la  nota  del  Ministero  dell'ambiente  e  della tutela del territorio prot. GAB/2004/10741/B07 del 19 novembre 2004 con la quale si  trasmette alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le  regioni e le province autonome lo schema del decreto del Ministro dell'ambiente  e  della  tutela del territorio recante l'elenco delle zone  di  protezione  speciale  designate  ai  sensi  della direttiva 79/409/CEE per l'espressione del parere di merito;
 Vista  la  decisione  della Commissione europea del 7 dicembre 2004 che  stabilisce  ai  sensi  della  direttiva 92/43/CEE del Consiglio, l'elenco   dei   siti   di  importanza  comunitaria  per  la  regione biogeografica continentale;
 Vista  la  deliberazione  della  Conferenza  per  i rapporti tra lo Stato,  le  regioni  e  le  province autonome del 3 marzo 2005 con la quale si esprime parere favorevole sul presente schema di decreto;
 Considerata  la  necessita' di rendere pubblico l'elenco delle zone di  protezione  speciale  individuate  dalle regioni e dalle province autonome  di  Trento  e  Bolzano  per  permetterne  la conoscenza, la valorizzazione e la tutela ai sensi della direttiva 79/409/CEE;
 
 Decreta:
 
 Art. 1.
 1.  Le zone di protezione speciale classificate ovvero istituite ai sensi  della  direttiva  79/409/CEE sono elencate nell'allegato I che costituisce parte integrante del presente decreto.
 2.  L'allegato  I  al  presente decreto sostituisce l'allegato A al decreto 3 aprile 2000 citato nelle premesse.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  I  formulari standard «Natura 2000» e le cartografie delle Zone di  protezione  speciale  sono  depositati  e  disponibili  presso la direzione  per la protezione della natura del Ministero dell'ambiente e  della  tutela del territorio e, per la parte di competenza, presso le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.
 |  |  |  | Art. 3. 1.  Eventuali  integrazioni  e/o  variazioni  all'elenco  riportato nell'allegato   I   al   presente  decreto  verranno  effettuati  con successivo decreto ministeriale.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 25 marzo 2005
 Il Ministro: Matteoli
 
 Registrato alla Corte dei conti il 25 maggio 2005 Ufficio di controllo sugli atti dei Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 5, foglio n. 338
 |  |  |  | Allegato 1 
 ELENCO DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE
 
 ---->  Vedere immagini da pag. 24 a pag. 33  <----
 |  |  |  |  |