| 
| Gazzetta n. 167 del 20 luglio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 5 luglio 2005 |  | Adeguamento   delle   autorizzazioni  dei  prodotti  fitosanitari «Ridomil Gold R», reg. n. 10107 e «Mexil Oro R WP», reg. n. 12363. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE della sanita' veterinaria e degli alimenti
 
 Visto  l'art.  6  della  legge  30  aprile 1962, n. 283, modificato dall'art. 4 della legge 26 febbraio 1963, n. 441;
 Visto  il  decreto  legislativo 17 marzo 1995, n.  194, concernente l'attuazione  della  direttiva  91/414/CEE in materia d'immissione in commercio di prodotti fitosanitari nonche' la circolare del 10 giugno 1995,  n.  17  (S.O.  Gazzetta  Ufficiale  n. 145 del 23 giugno 1995) concernenti  «Aspetti  applicativi  delle  nuove  norme in materia di autorizzazione di prodotti fitosanitari»;
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che detta norme generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle amministrazioni pubbliche;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290 concernente il regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione  alla  produzione,  all'immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  del 4 marzo 2005, relativo   al   recepimento  della  direttiva  n.  2004/115/CE  della Commissione  del  15 dicembre  2004  ed aggiornamento del decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004, concernente i limiti massimi di residui   di   alcune   sostanze   attive   nei   prodotti  destinati all'alimentazione, tra cui la sostanza attiva metalaxyl-M;
 Considerato che il citato decreto prevede dal 23 giugno 2005 limiti massimi  di  residui  inferiori  rispetto  a  quelli  precedentemente vigenti  per  la  sostanza attiva metalaxyl-M sulla scarola, indivia, erbe  fresche  ed  altri  simili  della lattuga e che pertanto devono essere rivisti gli impieghi su tali colture dei prodotti fitosanitari contenenti  la  sostanza attiva metalaxyl-M, al fine di consentire il rispetto dei nuovi limiti massimi di residui;
 Considerato che i prodotti fitosanitari denominati «Ridomil Gold R» e  «Mexil  Oro  R  WP»,  registrati a nome dell'impresa Syngenta Crop Protection Spa, risultano gli unici a base di metalaxyl-M autorizzati sulle citate colture;
 Visto   il   decreto   n.  10107  del  27 luglio  1999,  modificato successivamente  con  decreti  di cui l'ultimo in data 1° marzo 2004, con il quale e' stato registrato il prodotto fitosanitario denominato «Ridomil  Gold  R»,  contenente le sostanze attive metalaxyl-M e rame ossicloruro,  a  nome  dell'impresa  Syngenta Crop Protection Spa con sede legale in Milano, via Gallarate n. 139;
 Visto  il decreto n. 12363 del 20 aprile 2005 con il quale e' stato registrato  il  prodotto  fitosanitario  denominato «Mexil Oro R WP», contenente  le sostanze attive metalaxyl-M e rame ossicloruro, a nome dell'impresa  Syngenta Crop Protection Spa con sede legale in Milano, via Gallarate n. 139;
 Vista  la  nota  dell'impresa  Syngenta  Crop  Protection  Spa  del 13 aprile  2005,  con  cui  si chiedeva il mantenimento delle colture attualmente  autorizzate, con presentazione di prove residui condotte con le colture in esame;
 Visto  il parere espresso in data 28 aprile 2005 dal Gruppo Residui della   Commissione   consultiva  di  cui  all'art.  20  del  decreto legislativo  17  marzo 1995, n. 194, con cui si e' evidenziato che il rispetto  dei nuovi limiti massimi di residui e' possibile per i soli usi  in  pieno  campo  per  le  suddette  colture,  mentre le attuali condizioni  di  impiego in serra non consentono il rispetto dei nuovi limiti massimi di residui;
 Vista  la  nota  dell'Ufficio del 16 giugno 2005, con la quale sono stati richiesti gli atti definitivi;
 Vista  la  nota  del 21 giugno 2005, da cui risulta che la suddetta impresa ha ottemperato a quanto richiesto dall'Ufficio;
 Visto  il  versamento  effettuato ai sensi del decreto ministeriale 9 luglio 1999;
 
 Decreta:
 
 E'  autorizzata la modifica del testo dell'etichetta, relativamente all'eliminazione  dell'impiego  in  serra  sulle  colture di scarola, indivia,  erbe  fresche  ed  altri simili della lattuga, dei prodotti fitosanitari  denominati  RIDOMIL  GOLD  R, registrato con decreto n. 10107 del 27 luglio 1999, e MEXIL ORO R WP, registrato con decreto n. 12363 del 20 aprile 2005 a nome dell'impresa Syngenta Crop Protection S.p.a. con sede legale in Milano, via Gallarate n. 139.
 Sono  approvate,  quale  parte  integrante del presente decreto, le etichette allegate conformi alle nuove disposizioni di cui al decreto ministeriale  4  marzo  2005,  con  le quali i prodotti devono essere posti in commercio.
 L'impresa  medesima  e'  tenuta  a  rietichettare  o  a  fornire un fac-simile  di  etichetta per le confezioni di prodotto eventualmente giacenti  sia  presso i magazzini di deposito sia presso gli esercizi di  vendita  e  ad  adottare  ogni  iniziativa,  nei  confronti degli utilizzatori, idonea ad assicurare un corretto impiego in conformita' alle nuove disposizioni.
 Il   presente   decreto  sara'  notificato  in  via  amministrativa all'impresa  interessata  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 5 luglio 2005
 Il direttore generale: Marabelli
 |  |  |  | Allegato 
 ---->  Vedere immagini da pag. 33 a pag. 39  <----
 |  |  |  |  |