| Con  delibera  del  7 giugno 2005 e' stato approvato il codice di deontologia professionale dei geometri. Il  codice  deontologico  risponde alla finalita' di individuare, seppure  in  modo  non  esaustivo, la condotta a cui i professionisti devono  conformarsi  allo  scopo di rispettare i principi generali di etica professionale.
 Le  norme  deontologiche  sono  preordinate al fine di assicurare l'esercizio della professione secondo canoni di correttezza, decoro e dignita',  garantendo  altresi'  che il comportamento non pregiudichi gli interessi superiori della collettivita', ma favorisca lo sviluppo della societa'.
 Il  codice  si  compone  di  precetti particolari che integrano i principi   generali  desumibili  dall'ordinamento  professionale,  il quale, fra l'altro, attribuisce ai Consigli dei Collegi il compito di assicurarne  il  pieno  rispetto  attraverso  l'esercizio  del potere disciplinare nei confronti degli iscritti all'Albo.
 L'obiettivo    che    si   intende   raggiungere,   mediante   la predisposizione  del  codice  deontologico  nazionale,  e'  quello di fornire  un  quadro  unitario  di  regole di riferimento per l'intera Categoria.
 Il  presente  articolato  si compone di 27 articoli suddivisi nei seguenti cinque titoli:
 Titolo I: dei principi generali;
 Titolo Il: della condotta;
 Titolo III: della prestazione;
 Titolo IV: sanzioni disciplinari;
 Titolo V: disposizioni finali.
 In  particolare,  il Titolo I si compone di due sezioni, la prima attiene  al  dovere di osservanza delle regole deontologiche da parte del  professionista,  mentre  la  seconda  riguarda  le  modalita' di svolgimento della prestazione intellettuale.
 Il Titolo II si compone di sei sezioni dedicate alla condotta che il  geometra  deve  osservare  nell'esercizio  della  professione con riferimento    specifico    all'aggiornamento   professionale,   alla concorrenza  ed  alla  pubblicita';  particolare  rilievo  e' inoltre attribuito  ai  rapporti  professionali  tra  il geometra e gli altri soggetti  appartenenti  alla  categoria: i colleghi, il Consiglio del Collegio, i praticanti.
 Il   Titolo  III  e'  dedicato  agli  aspetti  della  prestazione professionale  che  attengono  ai  rapporti  con  i  soggetti  terzi, estranei  alla categoria, sia con riferimento alla clientela, poiche' la prestazione costituisce oggetto di un rapporto fiduciario, sia con riguardo  ad uffici ed enti nonche' ad altre categorie professionali, con i quali il geometra abitualmente si confronta.
 Il  Titolo  IV  e'  riferito  alle sanzioni disciplinari previste dall'ordinamento  professionale,  mentre  il  Titolo  V  sancisce  le disposizioni    interpretative   e   finali   del   presente   codice deontologico.
 (Omissis).
 
 1.   Le   regole   di   deontologia  professionale  costituiscono specificazione  ed  attuazione  del  regolamento di categoria e delle leggi  che  disciplinano  l'attivita' del geometra iscritto all'Albo, individuando  altresi'  gli  abusi  e  le mancanze conseguenti al non corretto esercizio della professione.
 2.  L'osservanza delle regole deontologiche non esime il geometra dal  rispetto  dei  principi di etica professionale non espressamente codificati.  Le violazioni delle norme che regolano l'esercizio della professione    possono   determinare   l'applicazione   di   sanzioni disciplinari, in proporzione alla gravita' dei fatti, tenuto comunque conto  della  reiterazione  dei comportamenti e delle circostanze che abbiano  influito  sulle  infrazioni  accertate.  Nell'ambito  di uno stesso  procedimento  disciplinare,  anche  quando  siano  mossi piu' addebiti,  il  giudizio  sulla  condotta  dell'iscritto  deve  essere formulato   sulla   base  della  valutazione  complessiva  dei  fatti contestati  con  conseguente  applicazione  di  un'unica  ed adeguata sanzione.
 3. Il comportamento del geometra e' suscettibile di provvedimento disciplinare  anche quando sia solo di pregiudizio per il decoro e la dignita'   della  categoria.  La  condotta  e'  ritenuta  ancor  piu' pregiudizievole   nel   caso   di  attivita'  irregolari  svolte  dal professionista in qualita' di componente un Organo istituzionale.
 (Omissis).
 
 Il  testo  completo  del  codice deontologico e' pubblicato sulla rivista  del Consiglio nazionale geometri «Geocentro» n. 3/2005 ed e' consultabile sul sito internet www.cng.it
 |