| Con  decreto  7 giugno  2005,  all'Ammiraglio  Clark Vern, nato a Sioux  City nello Iowa (USA), Chief of naval operations della USN, il 7 settembre  1944,  e'  concessa  una medaglia d'argento al merito di Marina,  con  la  seguente  motivazione:  «Per l'apporto determinante fornito  allo sviluppo ed alla valorizzazione di una preziosa rete di rapporti  tra  la Marina militare e la US Navy, che ha consentito una significativa  crescita  di interoperabilita' tra le due Forze armate ed  un  utile  scambio  di  idee  ed  approfondimenti tecnici volti a migliorarne  le  capacita'  operative.  Durante l'operazione Enduring Freedom,  nel  periodo  2002-2004,  ha  perseguito,  con intelligente azione di comando e tenace determinazione, l'efficace inserimento del dispositivo  aeronavale italiano nell'ambito della coalizione globale contro  il  terrorismo  e  l'integrazione  dei  sistemi  di comando e controllo  delle  unita'  navali italiane operanti nell'aerea di U.S. Central  Command  (Uscentcom). Nel corso del simposio regionale delle Marine  del  Mediterraneo  e  del  Mar Nero, organizzato dalla Marina militare  a Venezia dal 12 al 15 ottobre 2004, ha prontamente aderito e  sostenuto  l'iniziativa  della  Forza  armata  volta  a  creare un Virtual-Regional   Maritime  Traffic  Centre  (V-RMTC),  intuendo  da subito,   quale   profondo   conoscitore  dei  problemi  legati  alla navigazione  marittima,  le  potenzialita' del progetto finalizzato a rendere il Mediterraneo ed il Mar Nero via di comunicazione stabile e sicura. Con  la propria determinata ed appassionata opera, sempre tesa ad ampliare  e  supportare le attivita' bilaterali e le iniziative della Marina   militare   nell'area  Mediterranea,  l'ammiraglio  Clark  ha contribuito  in maniera sensibile allo sviluppo ed al progresso della Marina  militare,  esaltandone  il lustro ed il decoro». - Territorio nazionale ed estero 2000-2005.
 |