| 
| Gazzetta n. 138 del 16 giugno 2005 (vai al sommario) |  | AGENZIA DEL TERRITORIO |  | DECRETO 14 giugno 2005 |  | Approvazione  del nuovo formato di stampa delle note di trascrizione, di  iscrizione  e  delle  domande  di annotazione presso i servizi di pubblicita'  immobiliare  degli  Uffici  provinciali dell'Agenzia del territorio. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE dell'Agenzia del territorio
 di concerto con
 IL CAPO
 del Dipartimento per gli affari di giustizia
 del Ministero della giustizia
 
 Vista  la  legge  27 febbraio  1985, n. 52, e successive modifiche, recante  modifiche  al libro VI del codice civile e norme di servizio ipotecario   in   riferimento   all'introduzione  di  un  sistema  di elaborazione automatica nelle conservatorie dei registri immobiliari;
 Visto  il decreto 10 marzo 1995, emanato dal Ministro delle finanze di  concerto  con  il  Ministro di grazia e giustizia, concernente il nuovo  sistema di elaborazione dei servizi di pubblicita' immobiliare nelle  conservatorie  dei  registri  immobiliari  e  negli uffici del territorio  e  l'approvazione  dei  connessi nuovi modelli di nota di trascrizione,  di iscrizione e di domanda di annotazione con relative specifiche tecniche;
 Visto il decreto 29 aprile 1997, emanato dal Ministro delle finanze di  concerto  con il Ministro di grazia e giustizia, recante le nuove modalita'  di presentazione su supporto informatico e di trasmissione telematica  alle conservatorie dei registri immobiliari e agli uffici del  territorio  delle  note di trascrizione, iscrizione e domande di annotazione;
 Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la riforma  dell'organizzazione del Governo a norma della legge 15 marzo 1997, n. 59;
 Visto  l'art.  1 del decreto legislativo 18 gennaio 2000, n. 9, che ha  aggiunto  tra  l'altro  gli  articoli 3-bis, 3-ter e 3-sexies del decreto   legislativo   18 dicembre   1997,   n.   463,   riguardanti l'utilizzazione  di  procedure  telematiche  per  gli  adempimenti in materia  di registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e di voltura degli atti relativi a diritti sugli immobili;
 Vista  la legge 27 luglio 2000, n. 212, concernente le disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente;
 Visto  il  regolamento  emanato  con  decreto  del Presidente della Repubblica  18 agosto  2000,  n.  308, predisposto ai sensi dell'art. 3-sexies   del   decreto   legislativo   18 dicembre  1997,  n.  463, concernenti   l'utilizzazione   di   procedure  telematiche  per  gli adempimenti tributari in materia di atti immobiliari;
 Visto   il   decreto   13 dicembre   2000,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia del territorio di concerto con il direttore dell'Agenzia delle entrate e con il Direttore generale degli affari civile e delle libere  professioni  del  Ministero  della  giustizia, che approva il modello  unico  informatico,  le modalita' tecniche necessarie per la trasmissione  dei  dati  e  per  il  pagamento telematico dei tributi dovuti  in  relazione  all'esecuzione degli adempimenti in materia di atti immobiliari;
 Visto  il  decreto  28 dicembre  2000,  emanato  dal Ministro delle finanze,  con  cui  sono  state  rese  esecutive,  a decorrere dal 1° gennaio 2001, le Agenzie fiscali previste dagli articoli 62, 63, 64 e 65  del  decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300, come modificato dal successivo decreto ministeriale 20 marzo 2001, n. 139;
 Visto   il   decreto   6 dicembre   2001,   emanato  dal  direttore dell'Agenzia  del territorio di concerto con il capo del Dipartimento per  gli  affari  di giustizia del Ministero della giustizia, recante l'adeguamento  all'euro delle specifiche tecniche allegate al decreto ministeriale  10 marzo  1995  relativamente alle note di iscrizione e alle  domande  di  annotazione  nei campi contenenti dati espressi in lire;
 Visto  il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in materia di protezione dei dati personali;
 Ravvisata l'esigenza di introdurre un nuovo formato di stampa delle note  di  trascrizione, di iscrizione e di domanda di annotazione, in conformita'  a  quanto  previsto  dall'art.  2,  comma 1, del decreto ministeriale  29 aprile  1997, anche al fine di ottimizzare i servizi erogati dall'Agenzia,
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Il servizio di pubblicita' immobiliare degli Uffici provinciali dell'Agenzia  del  territorio, ai fini della conservazione delle note nella raccolta particolare prevista dall'art. 2664 del codice civile, delle  ispezioni,  delle  certificazioni  ipotecarie  e  per i dovuti controlli   stabiliti   dalla   legge,   procede   con   le   proprie apparecchiature alla stampa delle note di trascrizione, di iscrizione e  delle  domande  di  annotazione, in duplice esemplare, su appositi elaborati,  prodotti  secondo le modalita' descritte nell'allegato A, conformi   alle   caratteristiche   tecniche  stabilite  nel  decreto ministeriale   10 marzo  1995  ed  aventi  efficacia  equivalente  ai corrispondenti modelli cartacei.
 2.  Gli Uffici procedono alla stampa delle note con le modalita' di cui  al  comma  1 per le formalita' eseguite a far data dal 1° luglio 2005.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Il  presente  decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 14 giugno 2005
 
 Il direttore
 dell'Agenzia del territorio
 Picardi Il capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del
 Ministero della giustizia
 Iannini
 |  |  |  | Allegato A 
 Sono riportate di seguito le modalita' con le quali e' effettuata la  stampa  delle note di trascrizione, iscrizione e delle domande di annotazione  ai  fini' della conservazione nella raccolta particolare prevista dall'art. 2664 del codice civile. Nota di trascrizione
 1.   Intestazione:   viene   riportata   l'esatta   denominazione dell'Ufficio.
 2.   Riservato   all'Ufficio:   viene  riportata  la  data  della richiesta, il numero di presentazione, il numero di registro generale ed il numero di registro particolare. Viene indicata la modalita' con cui e' stata presentata la formalita': tramite supporto informatico o per via telematica.
 3. Quadro A: vengono riportati:
 a) le etichette di tutti i campi previsti nel modello di nota;
 b)  il  contenuto  dei  campi.  Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino.
 4.  Riservato all'Ufficio: vengono riportati i dati relativi alla liquidazione  ed  al  certificato  di  eseguita  formalita'.  I  dati relativi  al  numero di art. dell'iscrizione a campione certo ed alla prenotazione a debito sono stampati solo se realmente presenti.
 5.  Quadro  B:  vengono riportati di seguito tutti gli immobili e per ogni immobile:
 a) vengono riportati le etichette dei campi relativi all'unita' negoziale ed al progressivo dell'immobile ed i rispettivi contenuti;
 b)    relativamente   all'identificazione   catastale   attuale dell'immobile:
 vengono riportati in alternativa:
 1)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi  catastali  definitivi dell'immobile (sezione, foglio, particella,  subalterno)  ed  i rispettivi contenuti. Per i parametri senza valore viene stampato un trattino;
 2)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi catastali transitori dell'immobile (numero di scheda o numero  di  protocollo o numero di variazione e anno) ed i rispettivi contenuti;
 per le informazioni relative all'indirizzo vengono riportati:
 1)  la  sola etichetta del campo indirizzo con la stampa di un  trattino  quando  non  e'  stato  compilano  alcuno dei campi che compongono l'indirizzo;
 2) le etichette di tutti i campi che compongono l'indirizzo con  il  contenuto  di  ogni singolo campo. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino;
 per le restanti informazioni vengono riportati:
 1)  le  etichette  di tutti i campi previsti nel modello di nota;
 2.  il contenuto dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino;
 c)   relativamente   all'identificazione  catastale  precedente dell'immobile:
 vengono riportati:
 1)   il  codice  catastale  del  comune  in  cui  si  trova l'immobile, il tipo di catasto in cui risulta censito l'immobile;
 ed in alternativa:
 1)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi  catastali  definitivi dell'immobile (sezione, foglio, particella,  subalterno)  ed  i rispettivi contenuti. Per i parametri senza valore viene stampato un trattino;
 2)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi catastali transitori dell'immobile (numero di scheda o numero  di  protocollo o numero di variazione e anno) ed i rispettivi contenuti.
 Se  non  e'  presente il contenuto dell'identificazione catastale precedente dell'immobile viene stampato un trattino.
 Se  non  sono presenti immobili vengono stampate le etichette dei campi  relativi  all'unita'  negoziale  ed  al  progressivo  immobile seguite da un trattino.
 6.  Quadro  C:  vengono  riportati  di seguito tutti i soggetti a favore e tutti i soggetti contro e:
 a) per ogni soggetto a favore vengono riportati:
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di nota;
 2)  il  contenuto  dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato  un trattino; se non sono presenti soggetti a favore vengono stampate  le  etichette dei campi relativi al progressivo soggetto ed al numero di riga seguite da un trattino;
 b) per ogni soggetto contro vengono riportati:
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di nota;
 2)  il  contenuto  dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato  un  trattino;  se non sono presenti soggetti contro vengono stampate  le  etichette dei campi relativi al progressivo soggetto ed al numero di riga seguite da un trattino.
 7.  Quadro  D:  viene  stampata  l'intestazione  e  di seguito il contenuto.   Se   il   quadro  D  non  ha  contenuto  viene  stampata l'intestazione e di seguito un trattino.
 8.  Richiedente:  viene  stampata  la  dicitura  «il richiedente» seguita dal nominativo riportato nel quadro A nel campo richiedente o in  mancanza dal nominativo riportato nel quadro A nel campo pubblico ufficiale o autorita' emittente.
 9.  Riservato  all'ufficio  per annotazioni: vengono stampati gli spazi riservati ai dati relativi alle domanda di annotazione. Nota di iscrizione
 1.   Intestazione:   viene   riportata   l'esatta   denominazione dell'Ufficio.
 2.   Riservato   all'Ufficio:   viene  riportata  la  data  della richiesta, il numero di presentazione, il numero di registro generale ed il numero di registro particolare. Viene indicata la modalita' con cui e' stata presentata la formalita': tramite supporto informatico o per via telematica.
 3. Quadro A: vengono riportati:
 a) le etichette di tutti i campi previsti nel modello di nota;
 b)  il  contenuto  dei  campi.  Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino.
 4.  Riservato all'Ufficio: vengono riportati i dati relativi alla liquidazione  ed  al  certificato  di  eseguita  formalita'.  I  dati relativi  al  numero di art. dell'iscrizione a campione certo ed alla prenotazione a debito sono stampati solo se realmente presenti.
 5.  Quadro  B:  vengono riportati di seguito tutti gli immobili e per ogni immobile:
 a) vengono riportati le etichette dei campi relativi all'unita' negoziale ed al progressivo dell'immobile ed i rispettivi contenuti;
 b)    relativamente   all'identificazione   catastale   attuale dell'immobile:
 vengono riportati in alternativa:
 1)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi  catastali  definitivi dell'immobile (sezione, foglio, particella,  subalterno)  ed  i rispettivi contenuti. Per i parametri senza valore viene stampato un trattino;
 2)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi catastali transitori dell'immobile (numero di scheda o numero  di  protocollo o numero di variazione e anno) ed i rispettivi contenuti;
 per le informazioni relative all'indirizzo vengono riportati:
 1)  la  sola etichetta del campo indirizzo con la stampa di un  trattino  quando  non  e'  stato  compilato  alcuno dei campi che compongono l'indirizzo;
 2) le etichette di tutti i campi che compongono l'indirizzo con  il  contenuto  di  ogni singolo campo. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino;
 per le restanti informazioni vengono riportati:
 1)  le  etichette  di tutti i campi previsti nel modello di nota;
 2)  il contenuto dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino;
 c)   relativamente   all'identificazione  catastale  precedente dell'immobile:
 vengono riportati:
 1)   il  codice  catastale  del  comune  in  cui  si  trova l'immobile, il tipo di catasto in cui risulta censito l'immobile;
 ed in alternativa;
 1)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi  catastali  definitivi dell'immobile (sezione, foglio, particella,  subalterno)  ed  i rispettivi contenuti. Per i parametri senza valore viene stampato un trattino;
 2)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi catastali transitori dell'immobile (numero di scheda o numero  di  protocollo o numero di variazione e anno) ed i rispettivi contenuti.
 Se  non  e'  presente il contenuto dell'identificazione catastale precedente dell'immobile viene stampato un trattino.
 Se  non  sono presenti immobili vengono stampate le etichette dei campi  relativi  all'unita'  negoziale  ed  al  progressivo  immobile seguite da un trattino.
 6. Quadro C: vengono riportati di seguito tutti i soggetti e:
 a) per ogni soggetto a favore vengono riportati:
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di nota;
 2)  il  contenuto  dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino.
 Se  non  sono  presenti  soggetti  a  favore  vengono stampate le etichette  dei campi relativi al progressivo soggetto ed al numero di riga seguite da un trattino;
 b) per ogni soggetto contro vengono riportati:
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di nota;
 2)  il  contenuto  dei  campi.  Nei  campi non indicati viene stampato un trattino;
 3)   l'indicazione   di  terzo  datore  di  ipoteca  solo  se esistente.
 Se   non  sono  presenti  soggetti  contro  vengono  stampate  le etichette  dei campi relativi al progressivo soggetto ed al numero di riga seguite da un trattino;
 c)  per  ogni  soggetto  debitore  non datore d'ipoteca vengono riportati:
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti dal modello di nota;
 2) il contenuto dei campi;
 Se  non  sono  presenti  soggetti  debitori  non datori d'ipoteca vengono  stampate  le  etichette  dei  campi  relativi al progressivo soggetto ed al numero di riga seguite da un trattino.
 7.  Quadro  D:  viene  stampata  l'intestazione  e  di seguito il contenuto.   Se   il   quadro  D  non  ha  contenuto  viene  stampata l'intestazione e di seguito un trattino.
 8. Richiedente: viene stampata la dicitura il richiedente seguita dal  nominativo  riportato  nel  quadro  A nel campo richiedente o in mancanza  dal  nominativo  riportato  nel quadro A nel campo pubblico ufficiale o autorita' emittente.
 9.  Riservato  all'ufficio  per annotazioni: vengono stampati gli spazi riservati ai dati relativi alle domande di annotazione. Domanda di annotazione
 1.   Intestazione:   viene   riportata   l'esatta   denominazione dell'Ufficio.
 2.   Riservato   all'Ufficio:   viene  riportata  la  data  della richiesta, il numero di presentazione, il numero di registro generale ed il numero di registro particolare. Viene indicata la modalita' con cui  e' stata presentata la fomalita': tramite supporto informatico o per via telematica.
 3. Quadro A: vengono riportati:
 a)  le  etichette  di  tutti  i  campi  previsti nel modello di domanda;
 b)  il  contenuto  dei  campi.  Nei  campi  non  indicati viene stampato un trattino.
 4.  Riservato all'ufficio: vengono riportati i dati relativi alla liquidazione  ed  al  certificato  di  eseguita  formalita'.  I campi relativi  al  numero  di  articolo dell'iscrizione a campione certo e alla prenotazione a debito sono stampati solo se realmente presenti.
 5.  Quadro  B;  vengono riportati di seguito tutti gli immobili e per ogni immobile:
 a) vengono riportati le etichette dei campi relativi all'unita' negoziale ed al progressivo dell'immobile ed i rispettivi contenuti;
 b)    relativamente   all'identificazione   catastale   attuale dell'immobile;
 vengono riportati in alternativa:
 1)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi  catastali  definitivi dell'immobile (sezione, foglio, particella,  subalterno)  ed  i rispettivi contenuti. Per i parametri senza valore viene stampato un trattino;
 2)   le   etichette   dei   campi   relativi  ai  parametri identificativi catastali transitori dell'immobile (numero di scheda o numero  di  protocollo o numero di variazione e anno) ed i rispettivi contenuti;
 per le informazioni relative all'indirizzo vengono riportati:
 1)  la  sola etichetta del campo indirizzo con la stampa di un  trattino  quando  non  e'  stato  compilato  alcuno dei campi che compongono l'indirizzo;
 2) le etichette di tutti i campi che compongono l'indirizzo con  il  contenuto  di  ogni singolo campo. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino;
 per le restanti informazioni vengono riportati:
 1)  le  etichette  di tutti i campi previsti nel modello di domanda;
 2)  il contenuto dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino;
 c)  relativamente  agli  importi  delle  quote  frazionate,  se presenti, vengono riportati:
 le  etichette dei campi previsti dal modello di domanda ed il rispettivo contenuto.
 Se  non  sono presenti immobili vengono stampate le etichette dei campi  relativi  all'unita'  negoziale  ed  al  progressivo  immobile seguite da un trattino.
 6. Quadro C; vengono riportati di seguito tutti i soggetti e:
 a) per ogni soggetto a favore vengono riportati;
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di domanda;
 2)  il  contenuto  dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino.
 Se non sono presenti soggetti a favore viene stampata l'etichetta del campo relativo al progressivo soggetto seguita da un trattino;
 b) per ogni soggetto contro vengono riportati:
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di domanda;
 2)  il  contenuto  dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino.
 Se  non  sono presenti soggetti contro viene stampata l'etichetta del campo relativo al progressivo soggetto seguita da un trattino;
 c)  per  i  soggetti  a favore dei quali esplica i suoi effetti l'annotazione (art. 2843 c.c.):
 1)  le  etichette  di  tutti  i campi previsti nel modello di domanda;
 2)  il  contenuto  dei campi. Nei campi senza contenuto viene stampato un trattino.
 Se  non  sono  presenti soggetti di tale tipologia viene stampata l'etichetta  del campo relativo al progressivo soggetto seguita da un trattino.
 7.  Quadro  D:  viene  stampata  l'intestazione  e  di seguito il contenuto.   Se   il   quadro  D  non  ha  contenuto  viene  stampata l'intestazione e di seguito un trattino.
 8. Richiedente: viene stampata la dicitura il richiedente seguita dal  nominativo  riportato  nel  quadro  A nel campo richiedente o in mancanza  dal  nominativo  riportato  nel quadro A nel campo pubblico ufficiale o autorita' emittente.
 9.  Riservato  all'Ufficio  per annotazioni: vengono stampati gli spazi riservati ai dati relativi alle domande di annotazione.
 |  |  |  |  |