| 
| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2005 (vai al sommario) |  | REGIONE LOMBARDIA |  | ORDINANZA 30 novembre 2004 |  | Fornitura  di n. 1 bussola monopersona, n. 1 portale multifunzione plus  e  n.  1  mobiletto  deposito  oggetti per il controllo accessi presso  l'ingresso pubblico della Sala Consiliare. Approvazione dello schema di contratto per la fornitura. (Ordinanza n. 307). |  | 
 |  |  |  | IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 - con  DPCM  del  3  maggio  2002 e' stato dichiarato lo state di emergenza nel territorio della citta' di Milano - prorogato rton DPCM del  29  novembre  2002  fino al 31.12.2003, con DPCM del 19 dicembre 2003  al  30  giugno  2004  e  con  DPCM  del  9  luglio 2004 sino al 30.11.2004.  in  relazione  agli ingenti danni conseguenti all'evento che  ha  interessato  il  giorno 18 aprile 2002 la sede della Regione Lombardi;
 - con   Ordinanza   del   7  giugno  2002  n.  3219  il  Ministro dell'Interno  - Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile -  ha  nominato  Commissario  Delegato  per  la  realizzazione  degli interventi   urgenti  ed  indifferibili  finalizzati  a  fronteggiare l'emergenza  l'Assessore  agli  Affari  Generali  e  Personale  della Regione Lombardia;
 - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del  27/05/03  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma 1 della citata ordinanza 3219/02, nominando Commissario Delegato il Presidente della Regione  Lombardia  e conferendo allo stesso facolta' di avvalersi di un  Soggetto  Attuatore  cui affidare specifici settori di intervento diretti al superamento della predetta situazione emergenziale;
 - con  ordinanza  commissariale n. 180 del 2 agosto 2004 e' stata nominata   Soggettp   Attuatore   la  Dr.ssa  Rita  Amabile  sino  al 30.11.2004;
 
 RICHIAMATA  l'Ordinanza  Commissariale  n. 109 del 12.08.03 con la quale e stato approvato il progetto definitivo relativo al ripristino funzionale degli spazi interni del Complesso Pirelli;
 ACCERTATO CHE:
 - il  progetto per il ripristino funzionale del Complesso Pirelli prevede,  per  quanto  attiene  alla  sicurezza  degli  ingressi,  il rispetto  degli  standard  sanciti dal Regolamento Regionale 8 agosto 2002,  n.  6  "Regolamento sulle modalita' di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Giunta regionale" e piu' precisamente, tra  l'altro,  l'acquisto  di n. 1 Bussola Monopersona e n. 1 Portale Multifunzione,  oltre ad accessori, e n. 1 mobiletto di sicurezza per il  deposito oggetti, tutti da installare presso l'ingresso riservato al pubblico della Sala Consiliare;
 - il  consulente per il progetto di sicurezza del palazzo Pirelli ha    identificato   con   precisione,   per   i   propri   requisiti tecnico-funzionali,  nel produttore TONALI S.p.a. il produttore delle apparecchiature da installare;
 - in  data  23  novembre  2004 il Soggetto Attuatore ha richiesto alla  societa'  TONALI S.p.a. di Desio (MI) il rilascio della propria migliore  offerta  per la fornitura in opera delle apparecchiature in argomento;
 
 VISTA  l'offerta pervenuta in data 29 novembre 2004 dalla societa' TONALI  S.p.a.  che  ha  avanzato  la propria offerta di fornitura n. 041000065-A/LS/rr/Co.Mo.Cv.P. per un importo complessivo, comprensivo del trasporto e dell'installazione, di € 28.900,00= oltre ad IVA;
 RITENUTO   di  dover  affidare  alla  societa'  TONALI  S.p.a.  la fornitura  dei  macchinari sopra descritti mediante sottoscrizione di contratto  di  fornitura  per  l'importo  complessivo di € 28.900,00= oltre  ad  IVA  ed  alle  condizioni meglio specificate nell'allegato schema  che  forma  parte integrante e sostanziale del presente atto, esercitando  la  facolta'  di deroga all'art. 3 della legge regionale 19.05.1997 n. 14;
 DISPONE
 
 1. per le motivazioni in premessa addotte di affidare la fornitura di  n.  1 Bussola monopersona mod. EM24 K 2P - 180° (serie 450), n. 1 Portale  Multifunzione PLUS (serie 905) e n. 1 Mobiletto per deposito oggetti,  comprensivi  dei  relativi  accessori come da offerta, alla societa'  TONALI S.p.a. di Desio (MI), per l'importo complessivo di € 28.900,00=  oltre ad IVA, ed alle condizioni meglio specificate nello schema  di  contratto  che  allegato  al presente atto ne forma parte integrante e sostanziale;
 2.  di dare atto che la liquidazione della spesa verra' effettuata con le modalita' previste dal contratto di cui al precedente punto 1, dietro presentazione di regolare documentazione contabile, mediante i fondi a disposizione della Gestione Commissariale.
 
 D'Ordine del Commissario delegato
 il Soggetto attuatore
 Amabile
 |  |  |  | CONTRATTO PER LA FORNITURA DI N. 1 BUSSOLA MONOPERSONA, N. 1 PORTALE MULTIFUNZIONE PLUS E N. 1
 MOBILETTO PER DEPOSITO OGGETTI PER IL CONTROLLO
 ACCESSI PRESSO L'INGRESSO PUBBLICO
 DELLA SALA CONSILIARE
 
 L'anno  duemilaquattro il giorno ..................... del mese di novembre  presso  la  sede  del  Commissario  Delegato  all'Emergenza Pirelli   ex   ordinanza   ministeriale  n.  3219/2002  e  successive modificazioni;
 TRA
 
 Il  Commissario  Delegato  per  l'Emergenza  Pirelli  (in  seguito denominata   Commissario),   nella  persona  del  Soggetto  Attuatore dott.ssa  Rita  Amabile  giusta  Ordinanza Commissariale n. 180/2004, domiciliata  per  la  carica presso la sede in Milano, Via Taramelli, 20;
 E
 
 La  TONALI  S.p.a.  (in  seguito denominata Appaltatrice) con sede legale  in  Desio  (MI), Via Garibaldi n.6/C, C.F./P.IVA 02089830968, qui  rappresentata  dal  sig.  ....................................., nato   a   .....................   il  ....................  che  qui interviene  ed  agisce  nella sua qualita' di ......................, domiciliato per la carica presso la sede legale della societa'.
 Tutto  cio'  premesso, i contraenti, stipulano e convengono quanto appresso.
 
 ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA
 
 E'  oggetto del presente contratto la fornitura, l'installazione e la messa in servizio di n. 1 Bussola monopersona mod.EM24 K 2P - 180° (serie  450),  n.  1  Portale  Multifunzione  PLUS (serie 905) e n. 1 Mobiletto  per  deposito  oggetti, comprensivi dei relativi accessori come da offerta.
 La  fornitura  dovra' essere resa franco Sede Regione Lombardia in Milano - Via F. Filzi, 22.
 
 ART. 2 - TEMPI DI CONSEGNA E FIRMA DEL CONTRATTO
 
 La  fornitura  dovra' essere consegnata entro 30 giorni dalla data di  trasmissione  via  fax  dell'ordine,  successivo  alla  firma del presente contratto.
 
 ART. 3 - CORRISPETTIVO
 
 Il  corrispettivo,  IVA  esclusa,  e' quello indicato nell'offerta economica  n.  04/000065-A/LS/rr/Co.Mo.Cv.P. del 29 novembre 2004 per un importo complessivo di € 28.900,00 oltre ad IVA.
 
 ART. 4 - COLLAUDO
 
 La fornitura dovra' essere collaudata entro e non oltre 10 (dieci) giorni lavorativi, dalla data di termine della fornitura indicata nel precedente Art. 2.
 
 ART. 5 - PENALI
 
 Fatti  salvi  i casi di forza maggiore od imputabili alla Gestione Commissariale,  ogni  qualvolta  non  vengano  rispettati  i  termini previsti nel precedente art. 2, l'Appaltatrice si impegna a risarcire il  conseguente danno arrecato per un valore massimo complessivo pari al  10%  del  dell'importo contrattuale per ogni settimana di ritardo rispetto al termine di consegna di cui al precedente art. 2.
 In  caso di difformita' del materiale consegnato rispetto a quello richiesto  resta  impregiudicata la facolta' per l'Amministrazione di chiedere  il  risarcimento  di  qualunque ulteriore danno conseguente alla mancata consegna.
 Le  eventuali cause di forza maggiore che ritardassero la consegna dovranno  essere  notificate con lettera raccomandata a.r., a pena di decadimento  di ogni diritto ad invocarle, a Commissario Delegato per la  gestione  dell'emergenza  18  aprile 2002 - presso la sede di Via Taramelli 20 - 20124 MILANO.
 Le  penali, espresse, saranno applicabili anche qualora il ritardo sia imputabile a terzi cui l'Appaltatrice abbia affidato la fornitura in oggetto.
 In    caso    di   collaudo   negativo,   per   cause   imputabili all'Appaltatrice,  il  Commissario si riserva il diritto di applicare una  penale pari a 0,5% (0,5 per cento) del valore dell'importo della fornitura  soggetta  a collaudo, per ogni giorno intercorrente fra la data  del  verbale  di  collaudo negativo e la data del nuovo verbale positivo.
 
 ART. 6 - SUBAPPALTO
 
 E' ammesso il subappalto delle prestazioni contrattuali nei limiti e  secondo  le  modalita'  stabilite dalla normativa vigente (art. 18 Legge 55/1990 e successive modificazioni e integrazioni).
 La  quota  oggetto di subappalto non puo' superare, ai sensi della citata  normativa,  il  30%  dell'importo  contrattuale.  I  soggetti concorrenti  dovranno  indicare  nell'offerta  economica le parti del servizio/fornitura che intendono subappaltare a terzi.
 Il soggetto aggiudicatario dovra' inoltrare la specifica richiesta di  subappalto  alla  Gestione  Commissariale,  la  quale provvedera' all'autorizzazione  con separato atto, previa acquisizione e verifica della  relativa  documentazione  prevista  dall'art.  18  della Legge 55/1990  e successive modificazioni e integrazioni. L'Amministrazione provvedera'   al   pagamento   del  servizio  oggetto  di  subappalto esclusivamente al soggetto aggiudicatario al quale competera' l'onere dei  pagamenti  in  favore  dei  subappaltatori. I subappaltatori non potranno subappaltare a loro volta il servizio oggetto di subappalto.
 Il  soggetto  aggiudicatario  sara'  in ogni caso responsabile nei confronti  dell'Amministrazione per le parti del servizio affidate in subappalto.
 E'  vietata,  in tutto o in parte, la cessione del contratto, pena la risoluzione dello stesso.
 
 ART. 7 - RESPONSABILITA' E ASSICURAZIONI
 
 L'Appaltatrice e' responsabile, e dovra' tenere indenne, per tutto il  periodo  di  efficacia  del  contratto,  il  Commissario,  e  gli eventuali  terzi  anche  in  sede  giudiziale,  per infortuni o danni subiti  da  persone,  cose,  locali,  opere od impianti preesistenti, tanto  della  Regione  Lombardia  che  di  terzi,  comunque  connessi all'esecuzione  delle  prestazioni oggetto del contratto a seguito di fatti che siano ascrivibili alla stessa.
 
 ART. 8 - RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE
 
 La  fornitura dovra' essere svolta nel rispetto ed in ottemperanza delle  disposizioni di Legge, in particolare di quelle riguardanti le materie previdenziali, sicurezza, antinfortunistica e subfornitura in vigore,  nonche'  quelle che dovessero essere emanate nel corso della durata del contratto.
 A  titolo  indicativo  e  non esaustivo, deve essere adottato ogni provvedimento  e  cautela  stabiliti  per  legge,  per la particolare osservanza delle norme emanate con:
 - D.P.R.  27/04/1955  n.  547  "Norme  per  la  prevenzione degli infortuni sul lavoro" s.m.i.;
 - D.P.R.  19/03/1956  n.  302  "Norme  per  la  prevenzione degli infortuni  di  lavoro"  integrative di quelli generali emanate con il D.P.R. n. 547 s.m.i.;
 - D.P.R.  19/03/1956  n.  303  "Norme  generali  per l'igiene del lavoro" s.m.i.;
 - D.P.R.  20/03/1956  n.  320  "  Norme  per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei sotterranei" s.m.i.;
 - D.P.R.  30/06/1965 n. 1124 "Testo unico per le disposizioni per l'assicurazione  obbligatoria  contro  gli  infortuni sul lavoro e le malattie professionali" s.m.i.;
 
 L'Appaltatrice  dovra', assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi,  compresi  quelli assicurativi e previdenziali, ottemperare nei  confronti del personale dipendente a tutti gli obblighi, nessuno escluso,  derivanti  da  disposizioni  legislative,  regolamentari ed amministrative  in  materia  di  lavoro  e  di assicurazioni sociali, nonche' da contratti collettivi di lavoro.
 Dovra'  inoltre applicare, nei confronti del personale dipendente, condizioni  normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella localita'  in  cui  si  svolgono  le prestazioni oggetto del presente contratto   e,   in  genere,  da  ogni  altro  Contratto  Collettivo, successivamente   stipulato   per  la  categoria,  applicabile  nella localita'; cio' anche nel caso in cui l'Appaltatrice non sia aderente alle  associazioni  stipulanti  o  comunque  non  sia  piu'  ad  esse associata.
 L'Appaltatrice   dovra'   continuare  ad  applicare  i  suindicati contratti anche dopo la loro scadenza e fino al loro rinnovo.
 Gli  eventuali  maggiori  oneri,  derivanti  dall'osservanza delle norme  e  prescrizioni tecniche di cui sopra, resteranno ad esclusivo carico  dell'Appaltatrice  che non potra', pertanto, avanzare pretese di compensi, ad alcun titolo, al Commissario.
 L'Appaltatrice dovra' sollevare e tenere indenne il Commissario da tutte  le  conseguenze  derivanti  dalla eventuale inosservanza delle norme, delle prescrizioni tecniche e di sicurezza predette.
 Quando  il  personale  dell'Appaltatrice o delle eventuali imprese incaricate,    in    ragione    dell'espletamento   delle   attivita' contrattuali,  fosse  presente nei locali della Regione Lombardia, al fine di ottemperare agli obblighi previsti dall'articolo 7 del D.Lgs. 626/94,  le  parti  si  impegnano  a  cooperare per attuare le misure necessarie  di  prevenzione  e  protezione  dai  rischi  sul  lavoro, esistenti nell'ambito delle attivita' oggetto del presente contratto.
 Il   Commissario,   in   qualsiasi   momento,   potra'  richiedere all'Appaltatrice   o  alle  ditte  da  essa  incaricate  documenti  e informazioni relative a:
 - iscrizione al Registro delle Imprese aggiornato;
 - iscrizione INAIL;
 - dichiarazioni  degli  infortuni  sul  lavoro  e  delle malattie professionali dell'ultimo triennio;
 - posizione INPS e attestazione dei versamenti contributivi;
 - estremi del CCNL applicato ai dipendenti.
 
 Gli  eventuali  danni a persone e cose derivanti dalle prestazioni oggetto  del  contratto,  siano  essi danni generati da interventi in corso  di  esecuzione,  da incuria, da mancato ed incompleto rispetto delle   prestazioni   antinfortunistiche,  da  mancata,  difettosa  o incompleta manutenzione delle attrezzature e dei mezzi d'opera, ecc., sono    assunti    dall'Appaltatrice   nella   persona   del   legale rappresentante  che,  con la sottoscrizione del contratto, solleva il Commissario   da   ogni   responsabilita'.  Pertanto  ogni  eventuale contravvenzione alle vigenti disposizioni fa capo all'Appaltatrice ed al suo legale rappresentante.
 L'Appaltatrice  e'  responsabile nei confronti del Commissario del rispetto  del  presente  articolo  anche  da  parte  degli  eventuali subappaltatori,  e cio' indipendentemente dal fatto che il subappalto risulti  o  meno autorizzato, fatta comunque salva, l'applicazione da parte  del  Commissario  delle  sanzioni per l'accertata inadempienza contrattuale e riservati i diritti della medesima al riguardo.
 L'Appaltatrice  accetta  sin d'ora di rimuovere immediatamente, in seguito a insindacabile richiesta scritta del Commissario, componenti del  proprio  organico, per incapacita' o grave negligenza o comunque non  graditi  al  Commissario,  impegnandosi  fin d'ora a sostituirli celermente   senza  alcun  aggravio  di  costi  o  di  tempi  per  il Commissario stesso.
 
 ART. 9 - RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
 
 L'Appaltatrice si impegna ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori, il segreto rispetto a tutti i dati, economici, finanziari, patrimoniali, statistici, anagrafici e/o di     qualunque     altro     genere,     relativi     all'attivita' dell'Amministrazione  Regionale,  di  cui  si  avra' conoscenza nello svolgimento   del   servizio.   Conseguentemente,  l'Appaltatrice  e' nominata  responsabile  ai  sensi del D.Lgs. 196/2003. In nessun caso sara'   comunque   consentito  il  prelievo  o  la  divulgazione  non autorizzata  dei  suddetti  dati, pena la risoluzione del contratto e relativo    addebito    dei   danni   causati   dall'uso   improprio. L'Appaltatrice,  oltre  all'osservanza  degli  obblighi inerenti alla nomina  di responsabile dei trattamenti ai sensi del D.Lgs. 196/2003, dovra'  attenersi  alle disposizioni contenute nella normativa stessa anche per il trattamento dei dati relativi al personale facente parte dell'Amministrazione.
 L'Appaltatrice  si  impegna  di  sottoscrivere la DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DI RISERVATEZZA di cui l'allegato D pure parte integrante del presente contratto.
 
 ART. 10 - RESPONSABILITA' DELLA SOCIETA'
 
 Il  Commissario  si  fara'  carico  unicamente delle operazioni di controllo, coordinamento e verifica dell'andamento del progetto.
 Sono  a  carico  dell'Appaltatrice  tutte le operazioni necessarie alla buona riuscita del progetto.
 L'Appaltatrice   nominera',   dandone   comunicazione  scritta  al Commissario,  una propria figura professionale, entro 30 giorni dalla stipula  del  contratto, che assumera' il compito di responsabile con funzioni   di  supervisione  di  tutte  le  attivita'  connesse  alla fornitura   oggetto  del  contratto  e  di  interfaccia  univoca  nei confronti del Commissario.
 
 ART. 11 - RECESSO UNILATERALE
 
 Il  Commissario  ha  facolta'  di recedere dal contratto per gravi inadempienze   formalmente  contestate  con  raccomandata  A.R.,  dal Commissario all'Appaltatrice senza alcun indennizzo.
 Il  Commissario  e'  in  diritto di procedere alla risoluzione del contratto  o  alla  esecuzione d'ufficio dei servizi a maggiori spese della  Societa'  appaltatrice  valendosi  della  clausola  risolutiva espressa  ai  sensi  dell'art.  1456  del Codice Civile, nei seguenti casi:
 1.  Gravi  e/o ripetute violazioni agli obblighi contrattuali non eliminate in seguito a diffida formale da parte del Commissario;
 2.  Arbitrario abbandono o sospensione non dipendente da cause di forza  maggiore,  di tutti o parte dei servizi oggetto del contratto, da parte dell'Appaltatrice;
 3. Cessazione o fallimento dell'Appaltatrice.
 
 ART. 12 - MODALITA' DI PAGAMENTO
 
 Il  pagamento  del  corrispettivo  verra'  effettuato  in un'unica soluzione, ad avvenuta consegna delle apparecchiature.
 La  fattura  dovra'  essere inviata a: Commissario Delegato per la gestione  dell'emergenza  18  aprile 2002 - presso la sede di Regione Lombardia  in Via Taramelli 20 - 20124 MILANO e sara' liquidata entro 90  giorni fine mese dalla data del loro ricevimento, dalla Direzione Generale Risorse e Bilancio, Struttura Contratti.
 Il  saggio  degli interessi di cui all'art. 5, comma 1, del D.Lgs. n.  231/2002  e'  stabilito  nella misura prevista dall'art. 1284 del Codice   Civile.   Le   fatture  dovranno  riportare  in  evidenza  i riferimenti indicati nel contratto.
 
 ART. 13 - ONERI FISCALI
 
 La sola IVA e' a carico della Gestione Commissariale.
 E' a carico dell'Appaltatrice ogni spesa, imposta e tassa comunque inerente al contratto.
 
 ART. 14 - VARIAZIONI AL CONTRATTO
 
 Qualsiasi  variazione, modifica o integrazione alle pattuizioni di cui  al  contratto,  per  essere  valida  ed  efficace, dovra' essere concordata per iscritto.
 
 ART. 15 - COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO
 
 Qualsiasi comunicazione relativa al contratto sara' effettuata per iscritto  e consegnata a mano, o spedita a mezzo lettera raccomandata A.R., ovvero inviata a mezzo telefax, al seguente indirizzo:
 Commissario  Delegato  per  la  gestione dell'emergenza 18 aprile 2002 - Via Taramelli 20 - 20124 MILANO.
 
 ART. 16 - DICHIARAZIONE DI COLLABORAZIONE
 
 Senza  che  cio'  comporti  limitazioni  alla piena vincolativita' delle  pattuizioni  del  contratto,  l'Appaltatrice e il Commissario, espressamente  assumono  l'impegno  di  prestarsi reciprocamente alla piu'  ampia  collaborazione  per  attuare  nel  modo  migliore quanto previsto nel contratto stesso.
 
 ART. 17 - FORO COMPETENTE
 
 Per   tutte  le  controversie  relative  al  contratto,  le  Parti riconoscono la competenza esclusiva del Foro di Milano.
 
 ART. 18 - REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO
 
 Ai   fini   della   registrazione,   che  sara'  a  cura  e  spese dell'Appaltatrice,  Le  parti,  reciprocamente,  danno  atto  che  la registrazione   in   caso   d'uso   del   presente  contratto,  sara' assoggettato  a  tassa fissa di registro in quanto le prestazioni ivi contemplate sono soggetto ad IVA.
 Il su esteso contratto viene, dopo essere stato letto, approvato e confermato  dalle  parti,  da  loro  sottoscritto  e  firmato in ogni pagina.
 
 =====================================================================
 Localita': Milano  |Data: =====================================================================
 TONALI S.p.A.    | Gestione Commissariale per l'Emergenza Pirelli
 |       D'Ordine del Commissario Delegato
 |             Il Soggetto Attuatore
 |                  Rita Amabile
 Timbro e firma   |                 Timbro e firma
 |  |  |  |  |