| 
| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2005 (vai al sommario) |  | REGIONE LOMBARDIA |  | ORDINANZA 10 novembre 2004 |  | Presa  d'atto  dell'accordo  ai  sensi  dell'art. 15 della legge 7 agosto   1990,   n.   241,  tra  le  gestioni  commissariali  di  cui all'Ordinanza  del Ministro dell'interno n. 3171 del 28 dicembre 2001 e Ordinanza del Ministro dell'interno n. 3219 del 7 giugno 2002 sulla riqualificazione  delle  pertinenze e dei luoghi adiacenti al Palazzo della Regione Lombardia - lotto progettuale E. (Ordinanza n. 262). |  | 
 |  |  |  | IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 - con  DPCM  del  3  maggio  2002  e' stato dichiarato lo stato di emergenza  nel territorio della citta' di Milano - prorogato con DPCM del  29  novembre  2002  fino al 31.12.2003. con DPCM del 19 dicembre 2003  al  30  giugno  2004  e con successivo DPCM del 9 luglio 2004 a tutto  il  30  novembre  2004  -  in  relazione  agli  ingenti  danni conseguenti all'evento che ha interessato il giorno 18 aprile 2002 la sede della Regione Lombardia;
 - con Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno - Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia con il compito di porre  in  atto  tutti  gli interventi utili al recupero funzionale e messa  in sicurezza della sede della giunta regionale, delle relative pertinenze nonche' dei luoghi adiacenti;
 - con  Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del  27/05/03  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma 1 della citata ordinanza 3219/02, nominando Commissario Delegato il Presidente della Regione  Lombardia  e conferendo allo stesso facolta' di avvalersi di un  Soggetto  Attuatore  cui affidare specifici settori di intervento diretti al superamento della predetta situazione emergenziale;
 - con  ordinanza  commissariale  n. 180 del 2 agosto 2004 e' stato nominato   Soggetto  Attuatore  il  dirigente  della  U.O.  Contratti patrimonio  e  servizi  operativi della Direzione Generale "Risorse e Bilancio", dott.ssa Rita Amabile;
 
 ACCERTATO che:
 - con  nota prot. K1.2004.0000166 del 25 gennaio 2004 inoltrata al Sindaco di Milano - Commissario delegato per l'emergenza del traffico e  della  mobilita'  nella citta' di Milano - il Commissario Delegato all'Emergenza Pirelli comunicava l'importanza di una riqualificazione degli  spazi  urbani  adiacenti  il Complesso in corrispondenza degli ingressi   istituzionali   per  esigenze  di  sicurezza  legate  alla rappresentativita' del complesso stesso;
 - con  nota  del  18  marzo 2004 il Sindaco di Milano- Commissario Delegato  al  traffico  e  Mobilita'  giusta  ordinanza del Ministero dell'Interno  n.3171  del  28 dicembre 2001 aderiva alla proposta del Commissario, rimandando le valutazioni tecniche ai competenti uffici;
 - a  seguito  di incontri tra tecnici delle Gestioni Commissariali tenutisi  presso  la  Questura  del capoluogo lombardo, pur coinvolta trattandosi  di  misure  atte  a  garantire  la  sicurezza della sede istituzionale  della  Regione,  i  Progettisti  degli  interventi del Palazzo   Pirelli  -  architetti  Renato  Sarno  e  Giovanni  Multari incaricati  giusta  ordinanza  n.  20 del 15.11.2002 - che avevano al riguardo predisposto atti preliminari, sono stati incaricati con nota del 15.03.04 n. prot. K1.2004.0000576 a redigere gli atti progettuali definitivi  che riguardano anche interventi di riqualificazione delle aree di proprieta' del Comune di Milano, i cui oneri di realizzazione saranno dallo stesso rimborsati;
 - in data 10.06.04 i Professionisti incaricati hanno presentato la documentazione progettuale sopra evidenziata.
 
 VISTA l'Ordinanza Commissariale n. 243 del 18.10.04 con la quale si e'  proceduto  alla validazione del progetto definitivo a seguito dei pareri  favorevoli  espressi  dall'Amministrazione Comunale di Milano con  nota  del  23  luglio 2004 a firma dell'Assessore ai Trasporti e Mobilita',confermato  con  nota  del  Direttore  del  settore  Strade Parcheggi   e  Segnaletica  della  medesima  Amministrazione  del  29 settembre  2004  circa la completezza dello stesso dal punto di vista sia documentale che dei contenuti nonche' dalla Questura di Milano in ordine  alle  soluzioni  individuate  per migliorare le condizioni di sicurezza  del  Palazzo  Pirelli, nonche' degli interventi progettati per la riqualificazione delle aree adiacenti;
 PRESO ATTO:
 - che  con  nota  del  23  luglio  2004 il Commissario Delegato al Traffico  e  Mobilita'  manifestava l'opportunita', in considerazione dell'urgenza   di  realizzazione  dell'intervento,  che  la  Gestione Commissariale  per  l'Emergenza  Pirelli provvedesse a far eseguire i lavori  anticipandone le risorse; risorse che saranno rimborsate alla Regione  Lombardia  mediante  compensazione  in fase di erogazione di contributi  dovuto  dalla  stessa al Comune di Milano nell'ambito del P.I.di intervento in accordo di programma "Garibaldi- Repubblica";
 
 ACCERTATO   l'interesse  comune  dei  due  Commissari  Delegati  di procedere   all'intervento   in   argomento   rientrando   lo  stesso nell'ambito  di  un  progetto globale di riqualificazione urbanistica dell'area  Garibaldi  Repubblica e allo scopo di garantire la massima sicurezza   agli   ingressi   istituzionali   del  complesso  Pirelli ripristinato;
 DATO ATTO che con nota prot. A1.2004.0054142 del 5 novembre 2004 il Dirigente  dell'U.O.  Sistema  Sedi  Istituzionali  e Risorse interne della  DG  Presidenza  e  con  nota  del 5 novembre 2004 il Direttore Centrale  della Direzione Centrale Pianificazione Urbana e Attuazione P.R.  del  comune di Milano hanno espresso entrambi parere favorevole alla procedura di cui all'accordo tra le Gestioni Commissariali;
 RITENUTO  per  quanto  sopra  evidenziato,  in attuazione di quanto previsto  all'art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 di approvare e sottoscrivere  l'accordo  tra  le gestioni commissariali ex ordinanza Ministero  dell'Interno  n.  3171/2001  e  n. 3219/2002 il cui schema forma parte integrante e sostanziale del presente atto
 DISPONE
 
 Per   le   motivazioni   in  premessa  addotte  che  si  intendono integralmente ritrascritte di approvare e sottoscrivere l'accordo, ai sensi  dell'art  15  della  Legge  7  agosto  1990  n.  241,  con  il Commissario  Delegato  al  traffico  e Mobilita' del Comune di Milano relativo  agli  interventi  di  riqualificazione  delle  pertinenze e luoghi  adiacenti  al  Palazzo  della Regione Lombardia il cui schema forma parte integrante e sostanziale del presente atto.
 
 D'Ordine del Commissario delegato
 il Soggetto attuatore
 Amabile
 |  |  |  |  |