| IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 - con  DPCM  del  3  maggio  2002 e' stato dichiarato lo stato di emereenza  nel territorio della citta' di Milano - prorogato con DPCM del  29  novembre  2002  fino al 31.12.2003, con DPCM del 19 dicembre 2003  al  30  giugno  2004  e con successivo DPCM del 9 luglio 2004 a tutto  il  30  novembre  2004  -  in  relazione  agli  ingenti  danni conseguenti all'evento che ha interessato il giorno 18 aprile 2002 la sede della Regione Lombardia;
 - con   Ordinanza   del   7  giugno  2002  n.  3219  il  Ministro dell'Interno  - Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile -  ha  nominate  Commissario  Delegato  per  la  realizzazione  degli interventi   urgenti  ed  indifferibili  finalizzati  a  fronteggiare l'emergenza  l'Assessore  agli  Affari  Generali  e  Personale  della Regione    Lombardia    con    il    compito   di   porre   in   atto tutti-gli-interventi   utili   al  recupero  funzionale  e  messa  in sicurezza   della   sede   della  giunta  regionale,  delle  relative pertinenze nonche' dei luoghi adiacenti;
 - l'art.  3  della  predetta  Ordinanza  consente al Commissario, nell'attuazione  degli  interventi,  di  adottare procedure in deroga alla  normativa vigente e segnatamente all'art. 16 della legge 109/94 nonche' alle correlate norme regolamentari;
 - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del  27/05/03  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma 1 della citata ordinanza  3219/02,  nominando  Commissario  relegato  il Preside ate della  Rergione  Lombardia  e  conferendo  allo  stesso  facolta'  di avvalersi  di un Soggetto Attuatore cui affidare specifici settori di intervento   diretti   al   superamento  della  predetta  situazione, emergenziale;
 - con  ordinanza  commissariale n. 180 del 2 agosto 2004 e' stato nominato   Soggetto  Attuatore  il  dirigente  della  U.O.  Contratti patrimonio  e  servizi  operativi della Direzione Generale "Risorse e Bilancio", dott.ssa Rita Amabile;
 
 ACCERTATO che:
 - con nota proc. K1.2004.0000166 del 25 gennaio 2004 inoltrata al Sindaco di Milano, il Commissario Delegato comunicava l'importanza di una  riqualificazione  degli  spazi  urbani adiacenti il Complesso in corrispondenza degli ingressi istituzionali per esigenze di sicurezza legate alla rappresentativita' del complesso stesso;
 - con  nota  del  18 marzo 2004 il Sindaco di Milano aderiva alla proposta  del  Commissario  rimandando  le  valutazioni  tecniche  ai competenti uffici tecnici;
 - a  seguito di incontri tra tecnici della Gestione Commissariale e  del  Comune  di  Nlilano tenutisi presso la questura del capoluogo lombardo,  pur  coinvolta  trattandosi  di misure atte a garantire la sicurezza della sede istituzionale della Regione, i Progettisti degli irte  genti del l'aiazzo Pireiit - architetti Renato Sarno e Giovanni Multari  incaricati  giusta  ordinanza  n.  20  del  15.11 2002 - che avevano al riguardo predisposto atti preliminari, sono stati invitati con  nota  n.  prot. K1.2004.0000576 a redigere g1:r atti progettuali definitivi  che  riguardano interventi di riqualificazione delle aree di  proprieta'  del  Comune  di  Milano, i cui oneri di realizzazione saranno  dallo  stesso  rimborsati,  nonche' una parte da realizzarsi sulle  aree  di proprieta' regionale,"piano Collina in corrispondenza dell'ingresso istituzionale di Piazza Duca D'Aosta";
 
 PRESO ATTO della presentazione del progetto definitivo del lotto E afferente  l'intervento  di riqualificazione delle pertinenze e degli spazi  adiacenti  del  Complesso Pirelli presentato in data 10 giugno 2004,  completato della documentazione di cui all'art. 25 comma 3 del DPR 554/99 in data 14 ottobre 2004 e suddiviso in:
 - lotto  E,  interventi  da  effettuarsi sulle aree di proprieta' comunale;
 - lotto  E,  interventi  da  effettuarsi  in  aree  di proprieta' regionale;
 VISTI i pareri favorevoli espressi:
 - dall'Amministrazione  Comunale di Milano con nota del 23 luglio 2004  in  ordine  al  progetto  definitivo,  confermato  con nota del Direttore  del  settore Strade Parcheggi e Segnaletica della medesima Amministrazione  del  29  settembre  2004  circa la completezza dello stesso dal punto di vista sia documentale che dei contenuti;
 - dalla  Questura  di Milano in ordine alle soluzioni individuate per  migliorare  le  condizioni  di  sicurezza  del  Palazzo Pirelli, nonche'  degli  interventi  progettati  per la riqualificazione delle aree adiacenti;
 
 RITENUTO   per  quanto  sopra  esposto  di  dover  procedere  alla validazione del progetto definitivo in argomento;
 DISPONE
 
 di  validare  per  le  motivazioni  in  premessa  addotte e che si intendono integralmente ritrascritte, il progetto definitivo relativo al  lotto  "E"  suddiviso  in interventi da effettuarsi sulle aree di proprieta' comunale e interventi da effettuarsi in aree di proprieta' regionale  costituito  da tutta la documentazione tecnico contabile - agli  atti  della  Gestione  Commissariale - secondo quanto stabilito dall'art.  25  del  regolamento  di attuazione della legge quadro sui lavori pubblici.
 di  validare  per  le  motivazioni  in  premessa  addotte e che si intendono integralmente ritrascritte, il progetto definitivo relativo al  lotto  "E"  suddiviso  in interventi da effettuarsi sulle aree di proprieta' comunale e interventi da effettuarsi in aree di proprieta' regionale  costituito  da tutta la documentazione tecnico contabile - agli  atti  della  Gestione  Commissariale - secondo quanto stabilito dall'art.  25  del  regolamento  di attuazione della legge quadro sui lavori pubblici.
 
 D'Ordine del Commissario delegato
 il Soggetto attuatore
 Amabile
 |