| 
| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2005 (vai al sommario) |  | REGIONE LOMBARDIA |  | ORDINANZA 13 ottobre 2004 |  | Lavori  inerenti  il restauro e risanamento della copertura, piano carrello e 31° piano della Torre, nonche' del piazzale Collina, rampe interne,  coperture  e  cavedi  corpi  bassi. Approvazione perizia di variante e suppletiva n. 1. (Ordinanza n. 240). |  | 
 |  |  |  | IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 - con  DPCM  del  3  maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato. di emergenza  nel  territorio  della  Citta'  di  Milano - prorogato con successivo  DPCM  del 29 novembre 2002 fino al 31 dicembre 2003, con, DPCM del 19 dicembre 2003 al 30 giugno 2004 con successivo DPCM del 9 luglio  2004  a tutto il 30 novembre 2004 - in relazione agli ingenti danni  conseguiti  all'Evento  che ha interessato il giorno 18 aprile 2002 la sede della Regione Lombardia;
 - con   Ordinanza   del   7  giugno  2002  n.  3219  il  Ministro dell'Interno  -  Delegato  per  il  Coordinamento  della Procetezione Civile  ha  nominato  Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi   urgenti  ed  indifferibili  finalizzati  a  fronteggiare l'emergenza  l'Assessore  agli  Affari  Generali  e  Personale  della Regione Lombardia;
 - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del  27/05/03  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma 1 della citata ordinanza  3219,  nominando  Commissario Delegato il Presidente della Regione  Lombardia  e conferendo allo stesso facolta' di avvalersi di un  Soggetto  Attuatore  cui affidare specifici settori di intervento diretti al superamento della predetta situazione emergenziale;
 - con  ordinanza  commissariale n. 180 del 2 agosto 2004 e' stato conferito  incarico  di  Soggetto  Attuatore al dirigente dell'Unita' Organizzativa  Contratti  e  Patrimonio  e  Servizi  Operativi  della Direzione Generale "Risorse e Bilancio", dott.ssa Rita Amabile;
 
 VISTA  la  nota  del 22.11.2002 con la quale il Dipartimento della Protezione  Civile  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri ha indicato  doversi  intendere  gli  interventi  di restauro e recupero funzionale  del  Palazzo Pirelli di cui all'Ordinanza Ministeriale n. 3219/02 in modo unitario e globale;
 RICHIAMATA:
 - l'ordinanza  commissariale n 170 del 4.12.03 di validazione del Progetto Esecutivo dei lotti A e D riguardanti i lavori di restauro e risanamento della copertura, piano carrello e 31° piano della torre , nonche'  del piazzale collina, rampe interne coperture e cavedi corpi bassi;
 - ordinanza  commissariale  n.  185 del 17.12.2003 di affidamento dei  lavori  in  argomento  all'ATI  GrassI.& Crespi S.r.L. - Marcora S.p.A.;
 
 PRESO  ATTO  dei  documenti  di cui si compone la perizia n. 1, in approvazione con la presente ordinanza, ed in particolare:
 A) la relazione tecnico-economica, che classifica come di seguito gli interventi oggetto della variante:
 - 1. opere in variante consistenti in migliorie nonche' stralcio di lavori, ammontanti a cocaplessivi € 155.645,78=, di cui 11.981,00= contabilizzati  in  economia  e  riguardanti l'utilizzo di manodopera nonche'  l'impiego  di  mezzi  necessari  per  accelerare  i tempi di smontaggio del montacarichi in vista dell'Evento del 18 aprile 2004;
 - 2.  opere  in variante finalizzate alla risoluzione di aspetti di  dettaglio  rientranti  nella  disponibilita'  del  Direttore  dei lavori,  comportanti  una diminuzione dell'importo del contratto pari ad  € 6.065,09= ed integranti la fattispecie di cui all'art. 25 comma 3 della legge quadro sui lavori pubblici;
 - 3.  opere  in  variante,  derivanti da situazioni impreviste e imprevedibili,   anche  imputabili  alla  specificita'  dell'immobile oggetto   d'intervento,   comportanti   un  aumento  dell'importo  di contratto  pari  ad  € 56.555,63= ed integranti la fattispecie di cui al'art.25 comma 1 lett. b) e b)-bis della legge 109/94;
 B)  il quadro economico aggiornato, che definisce- in complessivi € 3.476.387.20= la somma da destinare all'esecuzione dei lavori;
 
 VALUTATE:
 - le  argomentazioni  tecniche  e  le  analisi  effettuate  dalla Direzione Lavori;
 - la  relazione  del collaudatore in corso d'opera trasmessa alla Gestione  Commissariale in data 6 ottobre 2004 prot. K1.2004.2315 ed, in  particolare,  le  considerazioni  dello  stesso  in  ordire  allo stralcio  delle  opere edili afferenti l'elevatore n. 11, giudicato - allo stato attuale - opportuno;
 
 RITENUTO, per le motivazioni di cui sopra, di approvare la perizia di  variante  de  qua esercitando, per quanto concerne gli interventi consistenti in migliorie di cui al sopracitato punto 1 lettera A), la facolta'  di  deroga  prevista dall'Ordinanza Ministeriale n. 3219/02 all'art.  25  della legge 11 febbraio 1994 n. 109, giustificata dalla necessita' di superare lo stata di emergenza decretato con DPCM del 3 maggio 2002;
 DISPONE
 
 Art.  1 - di approvare, per tutte le ragioni in premessa addotte e che  si  intendono  integralmente  ritrascritte  la  variante n. 1 al contratto stipulato con l'ATI Grassi & Crespi S.r.L. - Marcora S.p.A. afferente  l'intervento  di  restauro  e risanamento della copertura, piano carrello e 31° piano della Torre, nonche' del piazzale collina, rampe  interne,  coperture  e cavedi corpi bassi, impregiudicata ogni valutazione  in ordine alla responsabilita' per la mancata esecuzione delle  opere  edili  afferenti  l'11  impianto elevatore previste dal contratto di appalto di cui trattasi;
 Art.2  -  di  dare  atto  che  le  lavorazioni  in  variante  sono inquadrabili  nell'ambito  dell'art.  25  comma  1 lett. b) e lettera b)-bis  e  comma 3 del medesimo articolo della legge 11 febbraio 1994 n.  109  e,  conferimento  alle  opere  in  variante  consistenti  in migliorie  e  in  stralcio  di lavori- per l'importo complessivo di € 155,645.78 - esercitando la facolta' di deroga al citato articolo 25, giustificata  dalla  necessita'  di  superare  lo  stato di emergenza decretato con DPCM del 3 maggio 2002;
 Art.3  -  di  dare atto altresi che la perizia di variante n. 1 si compone   dei   seguenti  allegati,  depositati  presso  la  Gestione Commissariale:
 - Perizia suppletiva di variante;
 - relazione tecnico-economica;
 - quadro economico comparativo di raffronto;
 - analisi Nuovi Prezzi dall'NP 93 all'NP 106;
 - verbale di concordamento nuovi prezzi n. 1;
 - schema di atto di sottomissione;
 - quadro economico;
 
 Art.4  - di aggiornare il quadro economico al maggior importo di € 3.476.387,89=IVA inclusa, indicando in € 364.374,5= l'ulteriore somma da   finanziare   con   i   fondi   a   disposizione  della  Gestione Commissariale.
 
 D'Ordine del Commissario delegato
 il Soggetto attuatore
 Amabile
 |  |  |  |  |