| 
| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2005 (vai al sommario) |  | REGIONE LOMBARDIA |  | ORDINANZA 7 settembre 2004 |  | Interventi  di  restauro,  integrazione  e  di recupero funzionale delle  facciate del Palazzo Pirelli (Torre e corpi bassi), sede della Giunta  Regionale  Lombarda,  in via Filzi, 22 - Milano. Approvazione della   perizia  di  variante  supplettiva  di  assestamento  finale. (Ordinanza n. 210). |  | 
 |  |  |  | IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 - con  DPCM  del  3.05.2002  e'  stato  dichiarato  lo  stato  di emergenza  nel territorio della citta' di Milano - prorogato con DPCM del  29.11.2002  fino  al  31.12.2000,  con  successivo  DPCM  del 19 dicembre  2003  a  tutto il 30 giugno 2004 e con ulteriore DPCM del 9 luglio  2004  sino  a  tutto  il 30.11.2004 - a seguito degli ingenti danni  conseguenti  all'evento che ha interessato il giorno 18 aprile 2002  la  sede della Regione Lombardia;  - con Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno - Delegato per il Coordinamento della  Protezione  Civile  -  ha nominato Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
 - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del  27/05103  e'  stato  modificato  l'art.  1  comma 1 della citata ordinanza 3219/02, nominando Commissario Delegato il Presidente della Regione  Lombardia  e conferendo allo stesso facolta' di avvalersi di un  Soggetto  Attuatore  cui affidare specifici settori di intervento diretti al superamento della predetta situazione emergenziale;
 - con  ordinanza  n.  180  del  2  agosto 2004 e' stato conferito incarico di Soggetto Attuatore alla dott.ssa Rita Amabile - dirigente di  Unita'  Organizzativa  Contratti  Patrimonio  e Servizi Operativi della Direzione Generale "Risorse e Bilancio";
 
 PRESO ATTO delle seguenti Ordinanze Commissariali:
 - n. 5 del 27.01.03 di approvazione della procedura negoziata per l'affidamento  dell'appalto  integrato  relativo  ai  restauro  delle facciate dei Grattacielo Pirelli e sue pertinenze;
 - n.  21  del  12.03.03  di  aggiudicazione dell'appalto medesimo all'Associazione  Temporanea  d'Impresa  ISA S.p.A. - Grassi & Crespi S.r.l. e Marcora Costruzioni S.p.A.;
 
 ACCERTATO   che  in  data  03.04.2003  e'  stato  sottoscritto  il contratto  di  appalto con il Raggruppamento Temporaneo ISA S.p.A., - Grassi  &  Crespi  S.r.l.  e  Marcora  Costruzioni  S.p.A. - e che il 23.06.2003  la Direzione Lavori.ha proceduto alla consegna definitiva dei lavori, come da verbale agli atti della Gestione Commissariale;
 VISTI  gli  atti di perizia di variante suppletiva di assestamento finale   predisposta   dalla   Direzione   Lavori   completa  ed,  in particolare, a relazione tecnica riguardante:
 - opere  richieste  dalla Committenza in ordine all'intervento di restauro  sulle facciate musive riguardante l'acquisizione di tessere ceramiche  simili  all'originale,  nonche'  pezzi  speciali  d'angolo curvi;
 - stralcio di lavorazioni sulle facciate musive in corrispondenza delle  punte e dei parapetti vetrati, compensate da nuove lavorazioni consistenti  nella demolizione e rimozione della porzione perimetrale dei  massetti  dei  corpi  bassi  -  in  quanto  interferenti  con le lavorazioni sulle facciate - fornitura, posa ed assistenza muraria di profilato  metallico  di  sostegno  della  facciata  dei  foyer, lato Audotorium;
 - opere   derivanti  da  prescrizioni  inerenti  il  progetto  di prevenzione  incendi  intervenute  a  resesi  necessarie  in corso di esecuzione;
 - maggior  quantita' delle opere relative alle tessere al fine di garantire di garantire uniformita' dalla facciata;
 - la  predisposizione  di  lamiere interne di finitura e sostegno termosifoni   nei   bagni   servizi   igienici   nonche'   li  quadro riepilogatitivo  dal  quale  risulta  un  importo  complessivo  della maggiore   spesa   di   cui  alla  perizia  stessa  ammontante  ad  € 156.526,77=;
 
 RITENUTO di cover approvare la perizia in argomento ed il relativo aggiornameto   dei   quadro  economico  ammontante  a  complessivi  € 18.883.522,91=;
 DISPONE
 
 1.  Per  le  motivazioni  in  premessa  addotte  che  si intendono integralmente   riportate   di   approvare  la  perizia  di  variante suppletiva  di  assestamento finale relativa all'appalto di restauro, integrazione  e-  ricupero  funzionaie  delle  facciate  del  Palazzo Pirelli,  costituita  dalla  relazione  tecnica  di accompagnamento e quadrio  riepilogativo,  di spesa, perizia comparativa, analisi nuovi prezzi,  verbale  di  concordamento  nuovi prezzi e schema di atto di sottomissione,  per l'imporlo complessivo di € 156.526,77= oltre agli oneri   per   la  sicurezza  ammontanti  ad  €  5.470,82=  cosi'  per complessivi € 161.997,59= oltre IVA;
 2.  di  vare  atto  che  il nuovo quadro economico a seguito della perizia  di  cui  al  precedente  punto  1  ammonta  a  complessivi € 18.883.522,91=.
 
 D'Ordine del Commissario delegato
 il Soggetto attuatore
 Amabile
 |  |  |  | ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI RESTAURO E DI RECUPERO FUNZIONALE DEL PALAZZO PIRELLI
 DEI LUOGHI ADIACENTI - RESTAURO DELLE FACCIATE
 
 Importo netto dei lavori:......................... €.11.451.002,58
 Oneri per redazione progetto esecutivo:........... €.   318.436,69
 Oneri per la sicurezza:........................... €.   400.227,91
 Committente: Regione Lombardia - Soggetto Attuatore del Commissari o
 Delegato, Sig. Guido Della Frera
 Impresa esecutrice: A.T.I. ISA Spa Calcinelli (Capogruppo Mandatar ia)
 Grassi e Crespi- Milano (Mandante)
 Marcora Costruzioni Spa - Milano (Mandante)
 Progetto:  RSG  Renato  Sarno Group e Corvino + Multari Architetti Associati
 Direzione dei lavori: Arch. Renato Sarno e Arch. Giovanni Multari
 Direzione tecnica A.T.I.: Ing. Dieter Bachschmid
 Direzione del Cantiere: Geom. Wladimiro Bestini
 Coordinatore per la sicurezza: Arch. Renato Sarno e Arch. Giovanni Multari
 SCHEMA ATTO DI SOTTOMISSIONE N° 2
 
 Premesso:
 - Che  con  Contratto  di Appalto rep. CD 26/2003 dei 03.04.2003, venivano  appaltati  all'A.T.I. ISA S.p.a. - Grassi e Crespi S.r.l. - Marcora  Costruzioni  S.p.a.  i  lavori,  le  somministrazioni  e  le forniture  complementari,  occorrenti per attuazione degli interventi di  restauro,  integrazione  e  di recupero funzionale delle facciate dell'Edificio Pirelli e sue pertinenze, sede della Regione Lombardia, per  un  importo  di  €. 8.162.800,38 al netto del ribasso d'asta del 31,051%  ,  oltre  Oneri  per  redazione progetto esecutivo pari a €. 225.191.27  ed  Oneri  per  la sicurezza pari a €. 296.042,80 , oltre IVA;
 - Che,  rispettivamente,  in data 24.03.2003, in data 06.05.2003, in   data   04.06.2003,   venivano   effettuate,   in  adempimento  a comunicazioni  del Commissario Delegato, le consegne parziali al fine di    consentire   l'avvio   delle   opere   preliminari   necessarie all'esecuzione dei lavori appaltati;
 - Che  in  data  19.06.2003,  con  nota prot. K1.2003.0000591 del Soggetto  Attuatore,  veniva autorizzata la consegna definitiva nelle more della validazione del Progetto Esecutivo;
 - Che  in data 23.06.2003 la Direzione Lavori redigeva il Verbale di  Consegna,  giusto  l'Art.  338  della  Vigente  Legge  sui Lavori Pubblici e gli art. 129 e 130 del D.P.R. 554/1999;
 - Che  in  data  25.11.2003 veniva sottoscritto e stipulato dalle Parti  l'Atto  di  Sottomissione  nr. 1 con il quale l'Appaltatore si impegnava   a   ridurre   i   tempi   di   esecuzione   delle  opere, rispettivamente entro il 18 marzo 2004 per la facciata "lato Collina" dell'Edificio  Torre,  entro  il 18 aprile 2004 per la facciata "lato Filzi" dell'Edifico Torre, ed entro il 30 giugno 2004 per le facciate dei Corpi Bassi;
 - Che   in  data  08.04.2004,  con  Ordinanza  Commissariale  nr. 84/2004,  il  Soggetto Attuatore autorizzava la contabilizzazione dei nuovi  importi  di  Progetto  Esecutivo,  a seguito della Validazione dello  stesso,  rispettivamente  ammontanti  a  €.  11.451.002,58 per lavori  e somministrazioni al netto del ribasso d'asta del 31,051%, a €.  318.436,69,  per  oneri di redazione del Progetto Esecutivo, a €. 400.277,91  per  oneri  per  la sicurezza, rimandando alla successiva sottoscrizione di apposito Atto di Sottomissione la contabilizzazione degli  importi  derivanti da acquisizione da parte del Committente di alcuni materiali a pie' d'opera;
 - Che  in data 17.04.2004 la Direzione Lavori redigeva il Verbale di ultimazione lavori parziale (riferito all'Edificio Torre);
 - Che in data 18.04.2004 i lavori venivano sospesi per consentire lo svolgimento dell'evento commemorativo del 18 aprile 2004;
 - Che  in  data 28.04.2004 i lavori venivano ripresi con apposito verbale  portando,  per effetto della sospensione, i nuovi termini di ultimazione per i lavori riferiti ai Corpi Bassi, all'11 luglio 2004;
 - Che  a seguito del dispositivo dell'Ordinanza Commissariale nr. 84/2004  in  merito  all'acquisizione  di materiali a pie' d'opera da parte  del  Committente,  nonche'  delle comunicazioni e richieste da parte  del  Soggetto  Attuatore,  cosi' come meglio specificate nella Relazione di accompagnamento, ed a seguito della variazione di alcune opere, come meglio specificate nella Relazione di accompagnamento, si e'  resa  necessaria  la  redazione  di  una  Perizia  di  Variante e Suppletiva,  da  intendersi  come  documento finale di "Assestamento" nella  quale  vengono  computati  i  lavori oggetto di variazione, in aumento o diminuzione, rispetto a quelli previsti in Contratto;
 - Che  per la redazione di detta Perizia di Variante e Suppletiva di   assestamento   finale,  per  le  lavorazioni  non  comprese  nel contratto,  sono  stati introdotti nr. 17 Nuovi Prezzi che sono stati valutati  ai  sensi  dell'art.  136 del D.P.R. n. 554/1999 e che sono elencati  nel Verbale di Concordamento Nuovi Prezzi n° 1 sottoscritto dall'A.T.I. ISA S.p.a. - Grassi e Crespi S.r.l. - Marcora Costruzioni S.p.a. e dalla Direzione Lavori in data 30 giugno 2004;
 - Che  in  base alla suddetta Perizia di Variante e Suppletiva di assestamento  finale  risultano  complessivamente  i seguenti importi aggiuntivi, rispettivamente:
 - per lavori da contabilizzarsi a Corpo e a Misura:........€. 131 .962,77;
 - per lavori in conomia:...................................€. 24.564,00;
 - per maggiori oneri per maggiori oneri per la sicurezza:..€. 5.470,82;
 
 ammontanti,  quindi,  a complessivi €. 161.997,59 comprensivi di oneri per la sicurezza, oltre IVA.
 - Che  solo per l'esecuzione dei lavori aggiuntivi, relativamente al  trattamento  delle  facciate al piano terra dei Corpi Bassi, alla modifica   delle   aperture   delle   facciate   del  Foyer,  nonche' all'approvvigionamento  dei  materiali,  alla  costruzione e messa in opera  dei  pannelli  di  finitura  interna della facciata nei locali servizi  igienici  dell'Edificio Torre, il termine di ultimazione dei lavori, viene prorogato di giorni 50 naturali e consecutivi, scadenti pertanto il 30.08.2004;
 - Che  tali  modifiche  determinano  una  variazione  della spesa complessiva    rispetto    all'importo    originariamente   destinato all'esecuzione delle opere, pari a €. 161.997,59.
 
 La  sottoscritta  A.T.I.  ISA  S.p.a.  -  Grassi e Crespi S.r.l. - Marcora Costruzioni Spa, presa visione della perizia suddetta e delle variazioni in essa contenute,
 DICHIARA E SI OBBLIGA
 
 1.  di  accettare  l'esecuzione  dei  maggiori  e  diversi  lavori riportati nella citata perizia di variante, al prezzo totale netto di €.  161.997,59 , oltre IVA, comprensivo degli oneri di sicurezza pari a 5.470,82;
 2.  di  portare  a termine i lavori sopraindicati entro il termine del 30 agosto 2004;
 3.  di aver tenuto presente che nessun onere aggiuntivo connesso a tale  fornitura  sara' addebitato alla Committente, intendendo quindi inclusi  nella  cifra  soprariportata  i  seguenti oneri: l'eventuale redazione  di  elaborati  tecnici  costruttivi  e  di dettaglio; ogni necessaria prestazione per l'esecuzione a regola d'arte dei lavori;
 Le  eventuali  spese  relative  al  presente  atto  sono  a carico dell'Impresa esecutrice.
 Il   presente   atto  avra'  decorrenza  immediata  per  l'Impresa esecutrice  e  diventera'  esecutivo  per la Stazione appaltante alla data di approvazione definitiva.
 
 Milano, 05 Luglio 2004
 
 L'A.T.I. ISA / Grassi e Crespi / Martora .........................
 
 Il Soggetto Attuatore                    .........................
 |  |  |  |  |