| 
| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2005 (vai al sommario) |  | REGIONE LOMBARDIA |  | ORDINANZA 5 agosto 2004 |  | Interventi  di  restauro e recupero funzionale degli spazi interni del  Palazzo  della  Regione  Lombardia.  Conferimento all'architetto Francesco  Angarano dell'incarico di direttore dei lavori. (Ordinanza n. 185). |  | 
 |  |  |  | IL COMMISSARIO DELEGATO 
 PREMESSO CHE:
 - con  DPCM in data 3 maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di emergenza  nel territorio della citta' di Milano - prorogato con DPCM del  29  novembre  2002  fino al 31.12.2003, con DPCM del 19 dicembre 2003  al  30  giugno  2004  e con successivo DPCM del 9 luglio 2004 a tutto  il  30  novembre  2004  -  in  relazione  agli  ingenti  danni conseguenti all'evento che ha interessato il giorno 18 aprile 2002 la sede della Regione Lombardia;
 - con   Ordinanza   del   7  giugno  2002  n.  3219  il  Ministro dell'Interno  - Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile -  ha  nominato  Commissario  Delegato  per  la  realizzazione  degli interventi   urgenti  ed  indifferibili  finalizzati  a  fronteggiare l'emergenza  l'Assessore  agli  Affari  Generali  e  Personale  della Regione Lombardia (art. 1);
 - con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3288 del  27/05/2003  e'  stato  modificato  l'art. 1 comma 1 della citata ordinanza 3219/02, nominando Commissario Delegato il Presidente della Regione  Lombardia  e conferendo allo stesso facolta' di avvalersi di un  Soggetto  Attuatore  cui affidare specifici settori di intervento diretti al superamento della predetta situazione emergenziale;
 
 RICHIAMA:
 - l'Ordinanza  Commissariale  n.  158 del 15.07.04 , con la quale veniva  conferito  l'incarico  di  Soggetto Attuatore in capo al sig. Guido Della Frera;
 - la  nota  del  30  luglio 2004 - prot. K1.2004.0001766 - con la quale il Soggetto Attuatore rassegnava le proprie dimissioni;
 - l'Ordinanza  Commissariale  n.  180 del 2 agosto 2004 di nomina del  nuovo  Soggetto  Attuatore,  identificandolo  nella  persona del dirigente  della  Unita' Organizzativa Contratti Patrimonio e Servizi Operativi   della   Regione  Lombardia  -  dott.ssa  Rita  Amabile  - investendo la stessa anche del ruolo di Responsabile del Procedimento nonche' di Responsabile dei Lavori;
 - l'art.  2  dell'ordinanza  ministeriale n. 3219/02, che prevede che  l'espletamento  delle attivita' commissariali sia effettuato con il   supporto   degli  Uffici  dell'Amministrazione  Regionale,  come peraltro  previsto  anche  dall'ordinanza  commissariale  n. 56/03 di istituzione della figura del Soggetto Attuaore;
 
 RILEVATO  che il nuovo Soggetto Attuatore. nominato nell'esercizio della  facolta'  di  deroga  all'art.  7  comma 5 della Legge 109/94, ammessa  dall'art. 3 della citata Ordinanza Ministeriale, ha valutato piu'    opportuno   e   confacente   all'interesse   della   Gestione Commissariale avvalersi della collaborazione delle strutture tecniche delle   propria   Unita'  Organizzativa  come  supporto  tecnico  del Responsabile Unico del Procedimento;
 Accertato che:
 - con   ordinanza   commissariale  n.  7/04  il  dirigente  della Struttura  Ufficio Tecnico e' stato incaricato della Direzione Lavori degli  interventi relativi al recupero funzionale degli spazi interni del Palazzo Pirelli, di cui ai lotti progettuali "B " e "C";
 - con  ordinanze  Commissariale n. 56/04 al medesimo dirigente e' stato  conferito  l'incarico  anche  di Direttore dei Lavori relativi alla  fornitura  e  cablaggio  strutturato con gestione intelligente, climatizzazione vani tecnici sistema spegnimento incendi;
 
 CONSIDERATA  l'impossibilita'  di  affidare.  in  capo  a medesimo soggetto,  le  funzioni  di  Direttore dei Lavori nonche' di supporto tecnico del Responsabile Unico del Procedimento;
 VALUTATA  pertanto la necessita' di individuare il nuovo Direttore dei lavori che sia in grado di seguire senza soluzione di continuita' gli interventi in atto;
 CONSTATATA      la      carenza      all'interno     dell'organico dell'Amministrazione  Regionale  di  altri  soggetti  con  competenze tecniche adeguate;
 PRESO ATTO:
 - dell'incarico  gia'  conferito  all'arch. Francesco Angarano ex ordinanza commissariale n. 170/04 in qualita' di Responsabile Tecnico al R.U.P.;
 - dell'attivita'  svolta  dal  professionista e, in particolare , dei  sopralluoghi  all'interno del cantiere Pirelli - documentati con relazioni  agli  atti  della  Gestione  Commissariale - che gli hanno consentito  di  constatare l'attuale stato di Avanzamento Lavori e di ben  conoscere  tutte  le problematiche e le criticita' connesse agli interventi in essere.
 
 RITENUTO  per  quanto  sopra  evidenziato,  ed  in  considerazione dell'urgenza  determinata  dalla scadenza fissata al 30 novembre 2004 per  la  conclusione  dei  lavori,  giusta DPCM del 9 luglio 2004, in deroga all'art. 17 della legge quadro sui lavori pubblici n. 109/94 e norme regolamentari correlate:
 - di  incaricare l'arch. Francesco Angarano quale nuovo Direttore dei  Lavori  degli interventi di restauro e recupero funzionale degli spazi  interni  del  Palazzo  della  Regione  Lombardia, ritenendo il Professionista in grado di garantire la continuita' delle prestazioni professionali  della Direzione Lavori, evitando onerose interruzioni, revocando conseguentemente l'incarico gia' conferito con Ordinanza n. 7  del  13  gennaio 2004 e n. 55 dell'8 marzo 2004 al Dirigente della Struttura Ufficio tecnico della Regione, Lombardia;
 - di  disciplinare  l'incarico  con  il Professionista secondo le condizioni tutte descritte nello schema di contratto che, allegato al presente  atto,  ne  costituisce  parte integrante e sostanziale, che prevede  tra  l'altro  lo  scioglimento  consensuale  del  precedente incarico;
 DISPONE
 
 per  le  argomentazione  in  premessa  addotte  e che si intendono integralmente ritrascritte,
 Art.  1  -  di  revocare  l'incarico di Direttore dei Lavori degli interventi  di  recupero  funzionale  degli  spazi  del Palazzo della Regione  Lombardia  -  in  capo  al  Dirigente della Struttura Uffici Tecnico  ex  ordinanza  commissariali n. 7/04 e 56/04 - valutato piu' opportuno  e  confacente  all'interesse  Golia Gestione Commissariale porre l'Unita' Organizzativa Contratti Patrimonio e Servizi operativi a   supporto   del  Responsabile  del  Procedimento  nominato  giusta ordinanza commissariale n. 180/04;
 Art.   2   -   di   condizionare  l'efficacia  della  revoca  alla formalizzazione  dell'incarico  da  parte  del  nuovo  Direttore  dei Lavori;
 Art.  3  - di nominare l'arch. Francesco Angarano gia' affidatario di  precedente  incarico  giusta  ordinanza  n.  170/04 - quale nuovo Direttore  dei  Lavori  degli interventi di recupero funzionale degli spazi interni del Palazzo Pirelli;
 Art. 4 - di disciplinare tale nuove incarico secondo le condizioni tutte  descritte  nello schema di contratto che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale;
 Art.  5  -  di  dare  atto  che  il  compenso  per  la prestazione professionale   dell'architetto  Francesco  Angarano  -  definito  in conformita'  con quante previsto dalla legge professionale n. 143 del 1949  -sara'  liquidato  con  i  fondi  a disposizione della Gestione Commissariale.
 
 D'Ordine del Commissario delegato
 il Soggetto attuatore
 Amabile
 |  |  |  | GESTIONE COMMISSARIALE EMERGENZA PIRELLI. 
 A SEGUITO EVENTO DEL 18 APRILE 2002
 
 Ordinanza Ministro dell'Interno n. 3219 del 7 giugno 2002
 
 e succ. modd.
 
 DISCIPLINARE D'INCARICO
 
 L'anno   duemilaquattro,  il  giorno  .............  del  mese  di ..................... presso la sede della Gestione Commissariale per l'Emergenza Pirelli in Milano, Via Pola 9/11,
 TRA
 
 Il  Commissario  Delegato nella persona della Dr.ssa Rita Amabile, dirigente  della  UO  Contratti  patrimonio e servizi operativi della Direzione  Generale  "Risorse  e  Bilancio",  nella  sua  qualita' di Soggetto Attuatore nominato giusta Ordinanza Commissariale n. 180 del 02.08.2004,  con  sede  in  Via  Tarameili n. 20 - Milano, di seguito denominato Commissario
 E
 
 L'Architetto  Francesco  Angarano  (Codice  Fiscale  NGR FNC 44E31 L752U  -  Partita  Iva  04995010156)  nato  a  Verdellino  -  BG - il 31.05.1944, titolare dello "studio architetto francesco angarano" con sede   in   Milano,  Piazza  Piemonte  n.  8,  regolarmente  iscritto all'Ordine    degli    Architetti,   Pianificatori,   Paesaggisti   e Conservatori della Provincia di Milano, come Architetto al n. 3743.
 PREMESSO:
 
 - che con Ordinanza Commissariale n. 180 del 02.08.2004 la Dr.ssa Rita  Amabile,  dirigente  della  UO  Contratti  Patrimonio e Servizi Operativi   della  Regione  Lombardia,  e'  stata  nominata  Soggetto Attuatore,  investendo  la stessa anche del ruolo di Responsabile dei Procedimento e di Responsabile dei Lavori, la quale ritiene opportuno e  confacente  all'interesse  della  Gestione Commissariale avvalersi della  collaborazione  delle  strutture tecniche della propria Unita' Organizzativa quale supporto del Responsabile Unico del Procedimento, giusta art. 2 dell'Ordinanza Ministeriale n. 3219/02;
 - che  con  Ordinanza  Commissariale  n.  7  in data 13.1.2004 il Dirigente della Struttura Ufficio Tecnico e' stato nominato Direttore dei  Lavori  in ordine agli interventi di ripristino funzionale degli spazi interni del Palazzo Pirelli;
 - che  con  ordinanza  commissariale  n.  56 dell'8 marzo 2004 il dirigente  della Struttura Ufficio Tecnico e' stato altresi' nominato Direttore  dei  Lavori  degli  interventi  di ripristino del servizio fonia dati multimediale-cablaggi passivi;
 - che il supporto tecnico al Responsabile del Procedimento appare inconciliabile   con   l'incarico   di  Direttore  dei  Lavori  degli interventi  di restauro e recupero funzionale degli spazi interni del Palazzo Pirelli;
 - stante      la      carenza      all'interno      dell'organico dell'Amministrazione  Regionale  di  soggetti con competenze tecniche adeguate, occorre individuare all'esterno tale figura;
 - che  e'  stato  individuato  l'Arch.  Francesco  Angarano, gia' affidatario dell'incarico di Responsabile tecnico in supporto al RUP, ai    sensi   dell'ordinanza   commissariale   n.   170/2004,   quale professionista   idoneo   e   di  comprovata  esperienza  -  come  da documentazione  agli atti della Gestione Commissariale - al quale, in considerazione    dell'attivita'   gia'   svolta   con   sopralluoghi all'interno  del  cantiere  che  gli hanno consentito di conoscere lo stato  di avanzamento dei lavori,si ritiene di affidare l'incarico di Direttore  dei  Lavori  e  Coordinatore  per  la Sicurezza in fase di Esecuzione  degli  interventi  in  atto  di  messa  in  sicurezza, di restauro  e  di  recupero  funzionale dei Palazzo Pirelli, sede della Giunta   Regionale,   e   delle  relative  pertinenze  e  dei  luoghi adiacenti.;
 TUTTO CIO' PREMESSO
 
 SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
 
 1. LA PREMESSA E' PATTO
 
 2. OGGETTO DEL DISCIPLINARE
 
 In considerazione delle opere in atto nei Complesso Pirelli, ed in particolare  dell'obiettivo  del  Commissario  Delegato di concludere l'intervento  entro  il  30  novembre  2004, viene affidato all'Arch. Francesco  Angarano, che legalmente e formalmente accetta, l'incarico di  Direttore  dei  Lavori  e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione  per  le  competenze  relative  agli interventi in atto di messa  in sicurezza, di restauro e di recupero funzionale del Palazzo Pirelli,  sede  della Giunta Regionale, e delle relative pertinenze e dei luoghi adiacenti.
 
 3. CONTENUTI E MODALITA' DI ESPLETAMENTO DELL'INCARICO.
 
 Le  mansioni affidate all'Arch. Francesco Angarano con il presente disciplinare  consistono  sinteticamente,  per  quanto di competenza, nelle seguenti prestazioni:
 a. la Direzione dei Lavori;
 b. l'assistenza al collaudo;
 c. la liquidazione;
 d. la   misura  e  contabilita'  dei  lavori  (ove  prevista  dai contratti d'appalto e secondo le modalita' indicate negli stessi);
 e. il Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione.
 
 In particolare per la Direzione Lavori saranno svolte le attivita' previste  agli  artt.  123-124-125-126  del DPR 554/99, mentre per il Coordinamento  in  Fase  di  Esecuzione  saranno  svolte le attivita' previste  dall'art.  5  del  D.Lgs.  494/96  (e  succ.  modifiche  ed integrazioni)  cosi'  come riportate nell'art. 127 del DPR 554/99, su tutti i contratti in capo alla Gestione Commissariale.
 Restano  escluse  le attivita' di Direzione Lavori delle strutture che  sono  affidate  ad altro professionista, mentre rimane in carico all'arch.   Angarano  l'obbligo  di  inserimento  nella  contabilita' generate   delle   partite   contabili   attinenti   la  contabilita' specialistica, giusta art. 163 comma 2 del DPR 554/99.
 Le  prestazioni di cui ai punti precedenti dovranno essere svolte, per quanto di competenza, nel rispetto della normativa vigente, oltre che  nel  rispetto  delle  istruzioni  che,  di  volta  in volta, gli verranno impartite dai Responsabile del Procedimento.
 L'incaricato  assume,  con  il presente disciplinare, l'obbligo di dare adempimento al proprio incarico con la giusta diligenza .-
 Ogni tipo di responsabilita', ricadente esclusivamente nell'ambito dell'incarico  di Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza in  fase  di Esecuzione, avra' efficacia, per quanto di competenza, a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente disciplinare.
 Il  Professionista rispondera' del proprio operato direttamente al Responsabile del Procedimento.
 Per l'espletamento dell'incarico l'Arch. Francesco Angarano potra' impegnare,  a  propria  cura e spese, tutte le risorse professionali, nel  numero  che  riterra'  necessario,  per  il  raggiungimento  del suddetto  scopo,  ad eccezione di eventuali consulenze specialistiche che verranno preventivamente concordate e direttamente incaricate dal Responsabile del Procedimento.
 Il  Commissario  mette  a disposizione della Direzione Lavori n. 6 risorse    professionali   per   le   competenze   meglio   descritte nell'allegata scheda, in capo alla Gestione Commissariale.
 
 4. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL'INCARICO
 
 L'incarico  di  cui al punto 2, nelle modalita' di cui ai punto 3, dovra'  concludersi entro il 30.11.2004, considerato che e' obiettivo del  Commissario Delegato concludere le opere entro il termine di cui al precedente Art.2.
 
 5. COMPENSO E LIQUIDAZIONE
 
 Il  compenso  per le prestazioni professionali previste al punto 3 del  presente  disciplinare  sara'  regolato  secondo i criteri posti dalla Legge 2 marzo 1949 n. 143, con applicazione della riduzione dei minimi  di tariffa nella misura del 20% ex Legge 155/89, art. 4 comma 12 bis.
 L'importo   degli   onorari  sara'  calcolato  a  percentuale  sul consuntivo  lordo  delle  opere (somma di tutti gli importi liquidati alle  varie  imprese,  computati  al  lordo degli eventuali ribassi), sulla  base  delle  percentuali  di  tabella  A.  Alle percentuali si applicheranno  le  aliquote previste dalla tabella B per le attivita' di Direzione Lavori.
 Per il calcolo dell'onorario di Coordinatore in fase di Esecuzione delle   opere   si   applichera',  alle  percentuali  di  tabella  A, un'aliquota pari a 0.25 (rif. tabella B2 circolare CNA del 05.07.2000 prot. N. 1365) con maggiorazione del 15% per opere di trasformazione.
 Per  il  calcolo  dell'onorario  per  la misura e contabilita' dei lavori  si  applichera'  la  tabella  E con maggiorazione del 20% per opere di trasformazione (prevista dalla suddetta tabella E).
 Saranno   compensate  a  parte  e  secondo  Tariffa  le  eventuali prestazioni  rese  necessarie  nel  corso  dei  lavori, per cause non imputabili al professionista, qui elencate:
 - Modifiche   ed  aggiunte  in  corso  d'opera,  in  applicazione dell'art. 22 della L. 143/49;
 - Eventuale  aggiornamento  dei  prezzi in applicazione dell'art. 23-b) della L. 143/49;
 - Perizie  suppletive, il cui onorario sara' calcolato applicando all'importo   derivante  dalla  somma  aritmetica  dei  discostamenti contabili  (valori  in  piu' ed in meno), la percentuale di tabella A afferente  a tale importo, con le aliquote d) +f) di tabella B, oltre alle   spese   forfetarie  come  da  disciplinare  (come  da  criteri interpretativi  ed  applicativi  della  Tariffa stabiliti dall'Ordine Architetti);
 - Progetti  di  variante, il cui onorario sara' calcolato secondo L.   143/49  con  applicazione  delle  aliquote  corrispondenti  alle prestazioni  effettivamente  svolte(come da criteri interpretativi ed applicativi della Tariffa stabiliti dall'Ordine Architetti);
 - Redazione  dei  certificati di regolare esecuzione da parte del Direttore  dei  Lavori,  ai  sensi  dell'art.  5  comma 3 della L. 10 dicembre 1981, n. 741.
 
 Al  professionista  verra' riconosciuto sugli onorari di cui sopra il rimborso spese, di cui agli artt. 4 e 6 della Tariffa, che saranno conglobate  -  ai sensi dell'art. 13 della Tariffa - nella misura del 30% degli onorari a percentuale (rif. tabella orientativa CNA).
 Il  Commissario  riconosce  inoltre  al professionista le seguenti speciali condizioni contemplate dalla Tariffa professionale:
 - Diritto   ad  un  maggior  compenso  dovuto  alla  mancanza  di personale  di sorveglianza in cantiere o per essere i lavori eseguiti in  economia, da valutarsi nella misura del 50% della quota spettante per  la  Direzione  dei  Lavori secondo quanto stabilito dall'art. 17 comma 2 della Tariffa professionale al netto dei costo per le risorse concesse di cui all'ultimo comma del precedente articolo 3.
 
 L'importo  presunto  del  compenso,  cosi'  come  calcolato  nella tabella  1 allegata al presente disciplinare risulta essere pari ad € 1.696.000,00  (Euro  unmilioneseicentonovantaseimila/00)  oltre Iva e contributo Inarcassa.
 Le  prestazioni  verranno  liquidate con n°. 4 acconti mensili del 10%      per     un     importo     di     €     169.600,00     (Euro centosessantanovemilaseicento/00)  ciascuno,  oltre  Iva e contributo Inarcassa, con il seguente calendario:
 - 1° acconto al 31.08.2004;
 - 2° acconto al 30.09.2004;
 - 3° acconto al 31.10.2004;
 - 4° acconto al 30.11.2004.
 
 All'emissione di tutti i conti finali delle opere (e quindi a data da  destinarsi)  sara'  liquidato  un  ulteriore  acconto del 50% del compenso,     per     un    importo    di    €    848.000,00    (Euro ottocentoquarantottomila/00), oltre Iva e contributo Inarcassa.
 Il   restante  10%  del  compenso,  pari  ad  €  169.600,00  (Euro centosessantanovemilaseicento/00)  oltre  Iva e contributo Inarcassa, sara' liquidato quale conguaglio all'esito positivo dei collaudi.
 Tutti  i  pagamenti  saranno  effettuati  a 30 gg. dal ricevimento della parcelle pro-forma o fattura.
 Nel caso di emissione di parcella pro forma, la fattura definitiva verra' emessa dal professionista a quietanza del pagamento.
 
 6 ASSICURAZIONE
 
 A  partire  dalla  data  di sottoscrizione dell'incarico di cui al presente   atto   (l'Arch.   Francesco   Angarano   assumera'   piena responsabilita',  per quanto di competenza, del puntuale espletamento delle attivita' di cui all'Art. 3.
 Il   professionista   assume   ogni  responsabilita'  relativa  ad eventuali  violazioni  di legge originate da azioni o omissioni sue o dei  suoi  dipendenti  e/o  incaricati  e  si  impegna a manlevare il Commissario   da   eventuali   pretese,   citazioni  o  provvedimenti conseguenti a dette violazioni od omissioni.
 Il    professionista    si   impegna   all'alto   dell'affidamento dell'incarico   a   consegnare   al   Commissario   una   polizza  di responsabilita'   Civile   Professionale   per   i   rischi  connessi all'incarico   conferito   per   un   massimale  non  inferiore  a  € 1.000.000,00 (Euro unmilione/00).
 
 7 PENALE
 
 L'incarico dovra' essere completato entro i termini stabiliti agli artt. 2 e 4.
 In caso di ritardo rispetto alla data di cui all'art. 2, per cause esclusivamente   imputabili  al  professionista,  (l'Arch.  Francesco Angarano corrispondera' al Commissario, a titolo di penale, una somma giornaliera  pari  allo  0,1%  del  compenso professionale e comunque complessivamente non superiore al 10% del valore dell'incarico, fatto salvo  il  diritto  della  Committente  al  risarcimento di eventuali maggiori danni.
 
 8. ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE
 
 Per   l'espletamento   dell'incarico   la  Gestione  Commissariale mettera'  a  disposizione  dell'Arch.  Francesco Angarano, e dei suoi collaboratori, un ufficio, dotato di tutti gli strumenti necessari ad un  corretto  svolgimento  dell'incarico,  all'interno  del Complesso Pirelli,  risultante  da  apposito verbale di consegna da redigersi a cura delle parti.
 Dovra'  inoltre  essere  messa  a  disposizione del professionista copia  di  tutta  la  documentazione  (progetti  -  anche su supporto digitale  in formato DWG - , relazioni, corrispondenza, verbali, atti amministrativi  e  contabili,  ecc.)  richiesta  dallo  stesso per il puntuale svolgimento dell'incarico.
 Il  Commissario  dovra'  inoltre fornire tutto il supporto tecnico documentale di cui dispone a tutt'oggi esistente cosi' come:
 - concessioni  edilizie,  nulla  osta, autorizzazioni, permessi e quant'altro previsto da parte degli Enti preposti;
 - rilievo  scientifico  ed  indagini diagnostiche conoscitive del Palazzo Pirelli, sue pertinenze e luoghi adiacenti;
 - materiale storico e di archivio;
 - progetti  originari,  realizzati  ed in corso di realizzazione, architettonici, strutturali ed impiantistici;
 - tutti  gli atti predisposti dalla Direzione Lavori alla data di sottoscrizione del presente atto;
 
 9. RESCISSIONE DELL'INCARICO
 
 Nel  caso  di  interruzione dell'incarico da parte del Commissario Delegato all'Arch. Francesco Angarano spetteranno i compensi maturati alla data di risoluzione calcolati secondo i criteri degli artt. 10 e 18 della Tariffa professionale.
 Il   professionista   incaricato   avra'   facolta'  di  risolvere anticipatamente  il presente atto, che viene ora per allora accettata dalle parti, dandone preavviso di un mese al Commissario Delegato. In tale caso al professionista spetteranno i compensi maturati alla data di risoluzione detratto un importo pari al 25%.
 
 1O. CONTROVERSIE
 
 Per  qualsiasi  controversia,  di natura tecnica, amministrativa o giuridica,  che  dovesse  insorgere  tra  le  parti  in  relazione al presente  disciplinare e che non dovesse essere definita bonariamente tra  le  parti  stesse,  sara'  competente  esclusivamente il foro di Milano.
 
 11. SEGRETEZZA
 
 Dovra'  essere  osservato  il  segreto  nei confronti di qualsiasi persona  non autorizzata dal Commissario Delegato per quanto riguarda fatti,   informazioni,   cognizioni,  documenti  ed  oggetti  di  cui l'incaricato fosse venuto a conoscenza o che fossero stati comunicati dal Commissario Delegato in virtu' del presente incarico.
 Previa  autorizzazione  del Commissario Delegato il professionista avra'  il  diritto  di utilizzare i termini del presente disciplinare come referenze professionali, anche per eventuali pubblicazioni.
 
 12. SCIOGLIMENTO PRECEDENTE DISCIPLINARE
 
 Con   la   sottoscrizione   del   presente   atto   si   considera consensualmente sciolto tra le parti, ai sensi del disposto dell'art. 1372  comma  1  C.C.  il  disciplinare  d'incarico  giusta  ordinanza Commissariale  n. 170/2004, senza che il Professionista abbia nulla a pretendere se non il compenso a tutt'oggi maturato per le prestazioni effettivamente rese,
 Letto, approvato e sottoscritto
 
 D'Ordine del Commissario Delegato   |      Il Professionista
 Il Soggetto Attuatore         |  Arch. Francesco Angarano
 Dott.ssa Rita Amabile         |
 
 ----> VEDERE Tabella a pag. 43 del S.S. <----
 |  |  |  |  |