| IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO di Taranto
 
 Visto l'art. 2545-octiesdecies del codice civile;
 Vista la legge 17 luglio 1975, n. 400;
 Considerato  che  l'autorita'  amministrativa  di  vigilanza  ha il potere  di disporre la cancellazione del registro delle imprese delle societa'  cooperative  e  degli  enti  mutualistici  in  liquidazione ordinaria  che si trovano nelle condizioni indicate nel suddetto art. 2545-octiesdecies del codice civile;
 Visto  l'art.  1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato  n.  1577 del 14 dicembre 1947, che individua nel Ministero del lavoro   e   della   previdenza   sociale   la   suddetta   autorita' amministrativa;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300  che  ha attribuito  al  Ministero delle attivita' produttive le funzioni ed i compiti statali in materia di vigilanza delle cooperazione;
 Vista  la  convenzione  per la regolamentazione e la disciplina dei rapporti  tra  gli  uffici  centrali  e  periferici del Ministero del lavoro  e  gli uffici del Ministero delle attivita' produttive per lo svolgimento  delle funzioni in materia di societa' cooperative datata 30 novembre 2001;
 Visto  il decreto del Ministero del lavoro Direzione generale della cooperazione del 6 marzo 1996;
 Viste  le  risultanze  degli  accertamenti  ispettivi  eseguiti nei confronti  delle  societa'  cooperative  appresso  indicate,  da  cui risulta che le medesime:
 sono in liquidazione ordinaria da oltre un quinquennio;
 non  hanno depositato i bilanci di esercizio relativi agli ultimi cinque anni;
 Considerato,  conseguentemente,  che  per tali societa' cooperative sussistono  le  condizioni  previste  dall'art. 2545-octiesdecies del codice civile, commi 2 e 3;
 Dispone:
 
 la  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  seguente  elenco  di  societa'  cooperativa  per  la  successiva cancellazione dal registro delle imprese:
 1) societa' cooperativa «Italia», con sede legale in Taranto, via General  Messina n. 48, costituita per rogito notaio dott. Gianfranco Troise di Taranto in data 4 aprile 1966, repertorio n. 4549, raccolta n. 474, posizione B.U.S.C. n. 346/97604, codice fiscale 80024530737;
 2) societa' cooperativa «Promos», con sede legale in Taranto, via Regina  Elena  n.  2, costituita per rogito notaio dott. Giandomenico Cito di Taranto in data 22 luglio 1986, repertorio n. 16604, raccolta n.   1547,   posizione   B.U.S.C.   n.  1832/223336,  codice  fiscale 01046060735;
 3) societa'  cooperativa  «Don  Giuseppe  De  Cataldo»,  con sede legale in Sava (Taranto), Vico San Cosimo ang. via Poerio, costituita per  rogito  notaio dott. Angelo Raffaele Quaranta di Taranto in data 16 aprile  1992,  repertorio  n.  16550,  raccolta  n.  5060,  posiz. B.U.S.C. n. 2244/259367, codice fiscale n. 01888680731;
 4) societa'  cooperativa  «Maria Santissima Immacolata», con sede legale  in  Martina Franca (Taranto), Contrada Capitolo, zona B - c/o La  Chiesa,  costituita  per rogito notaio dott. Arcangelo Rinaldi di Manduria  in  data  16 gennaio  1989, repertorio n. 6996, raccolta n. 1946, posizione B.U.S.C. n. 2063/241220, codice fiscale 01766400731;
 5) societa'  cooperativa  «Giulio  Pastore»,  con  sede legale in Grottaglie  (Taranto),  via  Santa  Sofia n. 3, costituita per rogito notaio  dott. Salvatore  de Stefano di Massafra i data 24 marzo 1986, repertorio  n.  129273,  posizione  B.U.S.C.  n.  1775/219960, codice fiscale n. 01027650736.
 Entro  il  termine  perentorio di giorni trenta dalla pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale  i creditori o chiunque abbia un interesse puo'  presentare a questa direzione provinciale del lavoro di Taranto -  servizio politiche del lavoro - unita' operativa cooperazione, via Dante,  piazzale  pedonale  Bestat  n. 33, formale e motivata domanda intesa a consentire la prosecuzione della liquidazione.
 In  difetto,  decorso  il termine di cui sopra, si provvedera' alla comunicazione  di  rito  al  conservatore  del registro delle imprese territorialmente  competente  per  la conseguente cancellazione delle societa' cooperative o enti mutualistici innanzi elencati.
 Taranto, 4 maggio 2005
 Il direttore provinciale: Marseglia
 |