| 
| Gazzetta n. 115 del 19 maggio 2005 (vai al sommario) |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | DECRETO 19 aprile 2005 |  | Disposizioni  in  tema  di  erogazione dei contributi per le spese di vigilanza e sicurezza in occasione di pubblici spettacoli. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI 
 Visto  il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2004, n. 173;
 Visti gli articoli 1 e 2 della legge 26 luglio 1965, n. 966;
 Visti  gli  articoli 4,  comma  3,  lettera a), e 8 del decreto del Ministro dell'interno 22 febbraio 1996, n. 261;
 Visto l'art. 5 della legge 23 febbraio 2001, n. 29;
 Udito  il parere del comitato per i problemi dello spettacolo nella seduta del 20 febbraio 2002;
 Visto  il  proprio  decreto  30 maggio 2002, pubblicato in Gazzetta Ufficiale  5 luglio  2002, recante disposizioni in tema dei soggetti, criteri e modalita' di erogazione dei contributi a titolo di concorso per  le  spese  di  vigilanza  e  sicurezza  in occasione di pubblici spettacoli;
 Considerata   la   necessita'   di   indicare  un  termine  per  la presentazione  delle  istanze,  nonche'  di precisare le modalita' di erogazione dei contributi in questione;
 Ritenuto,  pertanto,  di  dover integrare le disposizioni di cui al citato decreto 30 maggio 2002;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 
 1.  Le  domande  di ammissione al beneficio di cui all'art. 5 della legge  23 febbraio  2001,  n.  29,  per  gli anni 2002 e 2003, devono essere  presentate al Ministero per i beni e le attivita' culturali - Direzione  generale  per  lo spettacolo dal vivo e lo sport, mediante consegna  amano  od a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso  di  ricevimento,  inderogabilmente  entro trenta giorni dalla data  di  pubblicazione  del presente decreto. Nel caso di spedizione mediante  servizio  postale  fara'  fede  la  data del timbro postale dell'ufficio accettante.
 Le  domande dovranno contenere l'esatta indicazione delle modalita' di riscossione del contributo.
 2.  Alle  domande  presentate  dai  gestori  di  sale dovra' essere allegata,   a   pena  di  esclusione,  la  documentazione  attestante l'avvenuto  pagamento  al  Corpo nazionale dei vigili del fuoco per i servizi  resi  e l'autocertificazione attestante che l'importo pagato e'  quello  effettivamente  sostenuto  nell'anno  e  non  accollato a soggetti utilizzatori.
 3. Alle domande presentate dagli utilizzatori di sale dovra' essere allegata, a pena di esclusione, la documentazione fiscale debitamente quietanzata   dai   gestori  che  hanno  effettuato  il  pagamento  e l'autocertificazione  attestante  che l'importo complessivo e' quello effettivamente sostenuto nell'anno di riferimento.
 4.  Entro  lo  stesso  termine  di cui al precedente comma 1 devono essere   regolarizzate   le  domande  gia'  presentate,  prive  della documentazione specificata.
 5.  In  caso  di  divergenza  tra l'importo delle spese indicato in domanda  e  l'importo  risultante  dalla  documentazione  di  spesa a corredo, sara' ammesso a contributo l'importo minore.
 |  |  |  | Art. 2. 
 1.  La  Direzione  generale  per  lo spettacolo dal vivo e lo sport eroga   i  contributi  ai  soggetti  istanti,  ripartendo  in  misura proporzionale   alle   spese   sostenute   le   risorse   disponibili rispettivamente per gli anni 2002 e 2003.
 Roma, 19 aprile 2005
 Il Ministro: Urbani
 |  |  |  |  |