| L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 
 Nella riunione del 6 aprile 2005
 Visti:
 la   legge  14 novembre  1995,  n.  481  (di  seguito:  legge  n. 481/1995);
 il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
 la legge 23 agosto 2004, n. 239 (di seguito: legge n. 239/2004);
 l'Allegato  A  alla  deliberazione  dell'Autorita'  per l'energia elettrica  e  il  gas  (di  seguito:  Autorita)  30 dicembre 2003, n. 168/2003,  come  successivamente modificata ed integrata (di seguito: deliberazione n. 168/2003);
 la  deliberazione  dell'Autorita'  31 marzo  2005,  n.  58/05 (di seguito: deliberazione n. 58/05);
 il documento per la consultazione 31 luglio 2003 «Proposte per la regolazione  dei  contratti  bilaterali di cui all'art. 6 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79»;
 il  documento  per la consultazione 27 novembre 2003 «Proposta di condizioni  per  l'erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell'energia    elettrica    sul    territorio    nazionale   e   per l'approvvigionamento   delle  relative  risorse  su  base  di  merito economico,  ai  sensi  degli  articoli 3  e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79»;
 il  documento  per  la consultazione 19 novembre 2004 «Condizioni vigenti dal 1° gennaio 2005 per l'erogazione del pubblico servizio di dispacciamento  dell'energia elettrica sul territorio nazionale e per l'approvvigionamento   delle  relative  risorse  su  base  di  merito economico,  ai  sensi  degli  articoli 3  e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79».
 Considerato che:
 in risposta ai documenti per la consultazione sopra citati, molti soggetti  hanno  sottolineato  alcune  rigidita'  introdotte  con  le vigenti  condizioni di dispacciamento che inciderebbero sui contratti di compravendita di energia elettrica, manifestando l'opportunita' di un'evoluzione  di tali condizioni che consenta lo sviluppo di sistemi di negoziazione piu' evoluti;
 ulteriori   criticita'  connesse  con  le  rigidita'  di  cui  al precedente   alinea   si   sono   manifestate   con   l'avvio   della partecipazione  attiva  della  domanda  al  sistema delle offerte dal 1° gennaio 2005 e che, per rispondere a tale circostanza, l'Autorita' ha  modificato  la  deliberazione n. 168/03 introducendo strumenti di flessibilita'  ad  hoc  per  la mitigazione delle predette rigidita'; segnatamente  lo  sbilanciamento  a programma e la piattaforma per la variazione dei programmi preliminari di prelievo;
 le   modificazioni  della  deliberazione  n.  168/03  di  cui  al precedente  alinea  non hanno, tuttavia, potuto affrontare in maniera strutturale ed articolata le istanze sollevate dai soggetti coinvolti nelle consultazioni;
 la deliberazione n. 58/05 prevede di avviare un test dell'Analisi di  impatto della regolazione (Air), secondo le Linee Guida contenute nell'allegato A alla medesima deliberazione, su due provvedimenti che verranno  adottati  dall'Autorita'  nel  periodo aprile 2005 - giugno 2005.
 Ritenuto:
 necessario   avviare   un   procedimento  per  la  formazione  di provvedimenti aventi ad oggetto le modalita' per la registrazione dei contratti  di  compravendita di energia elettrica e la disciplina dei diritti  e degli obblighi connessi con l'esecuzione di tali contratti nell'ambito del servizio di dispacciamento;
 opportuno  procedere alla ricognizione delle eventuali criticita' e  rigidita'  presenti nelle condizioni di dispacciamento vigenti che possono  limitare  la  flessibilita',  la liquidita' e la trasparenza delle negoziazioni, anche a termine, di energia elettrica;
 opportuno  sviluppare proposte riguardanti modifiche da apportare alle  condizioni  di  dispacciamento ai fini di superare le eventuali criticita'   riscontrate   in  esito  alla  ricognizione  di  cui  al precedente  alinea  nonche'  di  disciplinare le modalita' con cui il Gestore  della rete consolida le posizioni contrattuali in acquisto e in  vendita  di  energia  elettrica  complessivamente  assunte  dagli operatori  di  mercato  per  l'esecuzione  fisica  di  tali posizioni nell'ambito del servizio di dispacciamento;
 opportuno  inserire il presente procedimento nell'ambito del test di   Analisi   di   impatto  della  regolazione  (Air)  di  cui  alla deliberazione  n.  58/05,  dando mandato al direttore della direzione energia elettrica affinche' svolga l'attivita' di ricognizione di cui al  precedente  alinea,  e  sviluppi  le  proposte  all'Autorita'  di provvedimenti  secondo  le linee guida contenute nell'allegato A alla medesima deliberazione
 Delibera:
 
 1.   di  avviare  un  procedimento  ai  fini  della  formazione  di provvedimenti aventi ad oggetto le modalita' per la registrazione dei contratti  di  compravendita di energia elettrica e la disciplina dei diritti  e degli obblighi connessi con l'esecuzione di tali contratti nell'ambito del servizio di dispacciamento e conseguentemente di:
 a)  convocare,  qualora  sia ritenuto opportuno in relazione allo sviluppo   del  procedimento,  audizioni  per  la  consultazione  dei soggetti   interessati   e   delle   formazioni  associative  che  ne rappresentano  gli  interessi  ai  fini dell'acquisizione di elementi conoscitivi utili per la formazione e l'adozione dei provvedimenti;
 b) rendere   disponibile,   qualora  sia  ritenuto  opportuno  in relazione   allo   sviluppo   del   procedimento,  documenti  per  la consultazione contenenti proposte di provvedimenti in materia;
 2.  di tenere conto, nella formazione dei provvedimenti in esito al procedimento di cui al punto 1, delle esigenze generali di:
 a) aumentare  la trasparenza e la liquidita' della negoziazione a termine;
 b) definire   modalita'   di   consolidamento   delle   posizioni contrattuali complessivamente assunte dagli operatori di mercato tali da  ridurre i costi connessi al sistema di garanzie previsto a fronte del servizio di dispacciamento;
 c) prevedere  l'operativita' delle misure introdotte con i citati provvedimenti  non  prima dell'1 gennaio 2006, anche per non incidere sul complesso delle obbligazioni in acquisto-vendita e per esecuzione dei  contratti  conclusi  per l'anno 2005 e per consentire la messa a punto  dei  sistemi informativi necessari ad implementare le predette norme;
 3.  di  inserire  il  presente procedimento nell'ambito del test di Analisi  di impatto della regolazione (Air) di cui alla deliberazione n. 58/05;
 4.  di  conferire  mandato  al  direttore  della  direzione energia elettrica  per  la  formulazione  di  proposte  all'Autorita'  per la modifica  delle  modalita'  per  la  registrazione  dei  contratti di compravendita  di  energia elettrica e della disciplina dei diritti e degli   obblighi   connessi   con   l'esecuzione  di  tali  contratti nell'ambito del servizio di dispacciamento;
 5. di pubblicare la presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale della   Repubblica   italiana  e  nel  sito  internet  dell'Autorita' (www.autorita.energia.it)  affinche' entri in vigore dalla data della sua pubblicazione.
 Milano, 6 aprile 2005
 Il presidente: Ortis
 |